QUOTE(lolliMI @ Apr 2 2006, 06:53 PM)
ciao Davide.
sai che ho fatto alla fine...?
(...)
grazie, buona serata
LolliMI
Perdonami ancora per la risposta tardiva, ma sono giorni di grande lavoro.
La terza mano è stata il mio sogno di gioventù, quando mi dilettavo di elettronica. All'epoca però quelle cinesi non esistevano, e non ho mai potuto permettermela.
Le pinze che hai indicato sono già "ipertecnologiche" rispetto a quelle che ho utilizzato e che, talvolta, utilizzo ancora oggi. Io ho quelle in metallo che si usano per fissare i blocchi di carta, di varie dimensioni e forme, molto forti come presa, magari aiutate da una piccola guarnizione in gomma (neoprene) per aumentare la presa.
Per quanto riguarda il sostegno dei pannelli all'epoca, quando ero in vena di bricolage, e disponevo di un locale ad hoc, fissai al soffitto due traliccetti di metallo (forse erano della Guzzini) a cui erano avvitate delle guide (profilato di alluminio) a cui, a loro volta, erano assicurate delle pulegge con delle funicelle e dei "cavalieri" con delle rotelline. Questo permetteva lo scorrimento orizzontale dei cavalieri e relative pulegge e le cordicelle servivano per alzare ed abbassare i pannelli di schiarita.
Per la opportuna inclinazione usavamo delle bacchette di faggio scanalate, che servivano a bloccare i pannelli a terra.
Come pannelli si schiartita ho sempre utilizzato il forex, prodotto che viene utilizzato anche per il montaggio delle fotografie. Un amico, invece, usa dei pannelli di polistirolo a cellule chiuse, di spessore di circa 3 mm, che ha il vantaggio di poter essere anche sagomato e curvato. Si trova dai rivenditori di materiali per edilizia, poiché viene, di solito, utilizzato per l'isolamento della muratura.
Puoi costruirci un telaietto con delle bacchettine di metallo da 2 mm di diametro, o delle bacchettine di legno, ed ecco che si reggono benissimo, visto anche il peso irrisorio.
Puoi usare anche delle lastre di plexiglass, se ne trovi di risulta, anche se il peso è maggiore.
Poi esistono i rotoli di pellicola di alluminio, quella da cucina, che puoi stendere su dei pannelli di cartone, su delle sfere (va bene anche un pallone) o a terra, se ti serve una schiarita dal basso.
Insomma lascio a te immaginare l'impiego dei materiali più vari.
Una piccola nota: negli anni, quando il lavoro è aumentato e sono arrivati anche un pò di soldini, abbiamo acquistato una serie di accessori, moooolto costosi, che facilitano e sveltiscono il lavoro. Fanno molto PRO e sono anche molto belli da vedere. Non hanno però il fascino del fai da te. ;-)
Ciao
Davide.