- la fotografia paesaggistica/naturalistica mi appassiona
- dò seguito a questa passione perchè amo andare in motagna; quindi facendo alpinismo disattendo puntualmente diverse regole base: orari e luci favorevoli, portabilità cavalletto, comodità nello scattare ...
- di contro, cerco di mettere in pratica la maggior quantità possibile di teoria (in fase di scatto e pp) per ottimizzare i miei scatti
- in fase di pp tendo a preferire risultati diciamo "naturali" pur giocando con tonalità, contrasto, eventuale saturazione etc.
Questa volta ero munito di filtro polarizzatore, e molto probabilmente non ho gestito bene quello stop di luce che và a rubare (non so perchè non ho fatto degli scatti magari spostando gli Iso tra 100 e 200).
Sviluppo in Lr4: WB, contrasto luminosità vividezza chiarezza, "stiro" la gamma dell'istogramma aggiustando la curva lineare, regolo bianchi neri e ombre, dettagli e nr reduction, qualche colpettino sui colori a livello di tonalità (più che altro per il verde e il rosso), eventuale impego del pennello per saturare cielo o aprire/chiudere qualche ombra.
Questo è lo scatto, non ho corretto le distorsioni prospettiche (era tardi e avevo bisogno di dormire) che si vedono sul rifugio linee che si chiudono verso sinistra e che convergono un poco vero l'alto.
