Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Sergio555
Salve ragazzi sono in attesa del 28/70 afs e visto che la casa madre (da quel che sò) me lo fà sospirare, volevo domandarvi se è il caso di mettere un filtro di protezione per la lente anteriore, se si di che tipo e di quali marche. wink.gif guru.gif
un saluto Sergio
_Simone_
i fltri di protezione qua sul forum sono per lo più sconsigliati, comunque sono dei vetri in più che potrebbero generare riflessi o comunque far perdere un po' di qualità al risultato finale
a meno di sessioni fotografiche in condizioni particolari, spruzzi, sabbia, vento, polvere... per la protezione della lente normalmente basta il paraluce
Lambretta S
QUOTE(simoisef @ Mar 29 2006, 10:36 PM)
i fltri di protezione qua sul forum sono per lo più sconsigliati, comunque sono dei vetri in più che potrebbero generare riflessi o comunque far perdere un po' di qualità al risultato finale
a meno di sessioni fotografiche in condizioni particolari, spruzzi, sabbia, vento, polvere... per la protezione della lente normalmente basta il paraluce


Questa storia del filtro a protezione dell'ottica sta diventando una barzelletta... se il filtro crea riflessi indesiderati allora non bisogna montarlo mai e basta! Se ci sono delle situazioni in cui può essere montato è inutile ripetere sempre la solita menata che il filtro introdurrebbe un decadimento della qualità dell'immagine cosa tutta da dimostrare... certamente adesso il furbo di turno pubblicherà una foto in controluce sparato dove con filtro si riusciranno a vedere due riflessi in più... non è assolutamente vero che un filtro di qualità introduce un calo di prestazioni è una condizione di ripresa sfavorevole che può creare riflessi indesiderati... quindi siccome le reflex sono fatte apposta per vedere cosa si sta riprendendo si vedono anche i riflessi indesiderati e si fa di tutto per eliminarli o limitarli...

Il paraluce poi fa parte dello schema ottico dell'obiettivo quindi va sempre montato a prescindere... è un consiglio superfluo! Come consigliare di levare il tappo davanti all'obiettivo! Chi non lo usa o lo lascia montato rigirato dovrebbe cambiare mestiere o passatempo...

Impariamo a ragionare con la nostra testa e non ripetiamo a memoria le amenità che circolano sui Forum solo perché le ha scritte il Solone di turno... un filtro di buona qualità... io consiglio gli originali Nikon fa meno danni di tanti fotografi dei giorni di festa... che in ogni caso continuano a sprecare luce imperterriti...

Questo è un esempio la prima foto è senza filtro e i riflessi ci sono lo stesso mentre la seconda è con il polarizzatore e i riflessi non ci sono! Come si spiega sto fatto? Resta da disquisire sulla qualità sarebbe venuta meglio senza filtro?

Senza filtro

user posted image

Con filtro

user posted image
praticus
Condivido le affermazioni di Stefano, un filtro come il LC37 Nikon non altera la qualità delle riprese, del resto sono vetri ottici perfettamente piani e con adeguati trattamenti superficiali. Forse in qualche specialissima situazione di luce possono indurre qualche riflesso........forse....
Personalmente ti consiglio i Nikon o in alternativa i B+W più economici ma di qualità non inferiore ai Nikon.

Ciao
Sergio555
Per chiarire meglio quello che dici Stefano, non è obbligo mettere il filtro davanti a una lente,anche se costa un capitale (perche potrebbe alterare con il filtro la qualità della lente stessa)? ma se serve mettere filtri di buona qualità.
Grazie grazie.gif
Paolo Inselvini
Complimenti Lambretta due foto eccezionali.
Pollice.gif

Paolo
edy700
QUOTE(Lambretta S @ Mar 29 2006, 10:11 PM)
Questo è un esempio la prima foto è senza filtro e i riflessi ci sono lo stesso mentre la seconda è con il polarizzatore e i riflessi non ci sono! Come si spiega sto fatto? Resta da disquisire sulla qualità sarebbe venuta meglio senza filtro?


Pur condividendo pienamente quanto da te detto, mi sembra che le due foto postate ad esempio, siano in condizioni impari.....la prima è in controluce, la seconda il sole è laterale.
Poi che si riesca con certi accorgimenti a far bene la prima che è in condizioni più critiche, e a far male la seconda che è in condizioni apparentemente più semplici,non prestando altrettanta attenzione.....è anche possibile.

ciao
Lambretta S
QUOTE(edy70 @ Mar 30 2006, 07:03 PM)
Pur condividendo pienamente quanto da te detto, mi sembra che le due foto postate ad esempio, siano in condizioni impari.....la prima è in controluce, la seconda il sole è laterale.
Poi che si riesca con certi accorgimenti a far bene la prima che è in condizioni più critiche, e a far male la seconda che è in condizioni apparentemente più semplici,non prestando altrettanta attenzione.....è anche possibile.

ciao



grazie.gif la sostanza è che non è il filtro a rovinare le foto... come non è l'obiettivo... come non è la fotocamera... come non è la sora Peppa del piano di sotto... quando una foto fa Kaka è il fotografo che non ci sa fà... poi se vogliamo dare la colpa alle macchie solari... alla purga... all'infanzia difficile... a chi più ne ha più ne metta... l'importante è essere convinti di aver capito tutto poi se non si è capito una mazza chisse ne frega... wink.gif

Comunque nella prima i riflessi erano ancora più invadenti fortuna che in tasca avevo un depliant che mi ha permesso opportunamente retto con la famosa "terza" mano di limitare i danni... nella seconda ho avuto fortuna... messicano.gif
Lambretta S
QUOTE(Sergio555 @ Mar 30 2006, 11:36 AM)
...non è obbligo mettere il filtro davanti a una lente...


Assolutamente non è obbligatorio... come non è assolutamente vero che un filtro degrada per forza le prestazioni di un'ottica... è sempre il fotografo in quanto unico essere pensante (si presume) nella filiera di produzione di una immagine a essere responsabile della qualità della foto... texano.gif

QUOTE(Sergio555 @ Mar 30 2006, 11:36 AM)
...ma se serve mettere filtri di buona qualità.


Certamente si un filtro dovrebbe costare almeno un decimo del costo dell'obiettivo su cui è montato per essere definito tale... se uno monta sull'obiettivo un Dokokoyo da 0,27 centesimi di euro... di chi è la colpa del filtro? O del totano che ce lo mette?... messicano.gif
gandalef
per come la vedo io un filtro va utilizzato se serve. Riguardo le degradazioni, beh, se la filettatura nell'ottica c'è un motivo ci sarà. Ovvio che come detto da lambretta se uno monta un filtro della Dokokoyo da 0,27 centesimi.... cool.gif
Personalmente utilizzo i filtri secondo necessità e in dipendenza anche dei luoghi in cui mi trovo (polvere, spruzzzi, ecc..). Il paraluce va certamente utilizzato e spesso basta a proteggere la lente frontale (purtroppo non dagli attacchi dei nipoti che non si sa come mai riescono sempre a centrare col dito la lente frontale biggrin.gif )
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.