Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Video - tecnica di ripresa
conpic
Ho appena acquistato una reflex digitale Nikon 5100. Sono appassionato di montaggio video ed uso Adobe Premiere Pro 7.
Prima dell'acquisto importavo i video da una videocamera sony ne formato MiniDV . Con i MOV ho avuto i primi problemi.
Premiere non importava i MOV e dopo numerosi tentativi ho scoperto che installando Quicktime i file venivano importati
ma si vedevano a scatti e qui mi sono arenato. Navigando in rete molti propongono di ricodificare i MOV nel formato DV.
Qualcuno può suggerirmi qualche software di conversione che non sia a pagamento?
Oppure esiste qualche altra soluzione che escluda la conversione?

Grazie a tutti coloro che daranno una risposta.
AlbertoBedo
QUOTE(conpic @ Jun 13 2013, 05:58 PM) *
Ho appena acquistato una reflex digitale Nikon 5100. Sono appassionato di montaggio video ed uso Adobe Premiere Pro 7.
Prima dell'acquisto importavo i video da una videocamera sony ne formato MiniDV . Con i MOV ho avuto i primi problemi.
Premiere non importava i MOV e dopo numerosi tentativi ho scoperto che installando Quicktime i file venivano importati
ma si vedevano a scatti e qui mi sono arenato. Navigando in rete molti propongono di ricodificare i MOV nel formato DV.
Qualcuno può suggerirmi qualche software di conversione che non sia a pagamento?
Oppure esiste qualche altra soluzione che escluda la conversione?

Grazie a tutti coloro che daranno una risposta.


Ciao! Prima dovresti capire perché vanno a scatti una volta importati: magari è semplicemente il computer che non ce la fa!

Se vuoi convertirli (che non va mai male per fare editing, anche se occupa spazio e tempo): https://www.google.it/search?q=convert+mov+to+dv
Ma penso convenga convertirli in un formato che potrebbe essere più adatto all'editing, poco compresso. Poi chiaramente dipende cosa ci devi fare.

In ogni caso Premiere Pro 7 è un po' vecchio, prova con una trial di versioni più aggiornate: il supporto dei file varia moltissimo da versione a versione.

Specifico inoltre che per essere precisi il .mov è un contenitore, non un codec!
boken
se va a scatti su premiere potrebbe essere che hai un pc un pò datato per gestire i video. Premiere succhia parecchia ram e cpu per lavorare (anche con file piccoli)
dicci almeno che configurazione del pc/mac hai...
conpic
windows xp sp3
intel core quad cpu 2.34 ghz ram 4 gb
cheda grafica dedicata matrox millenium p690 pci 128 mb
AlbertoBedo
QUOTE(conpic @ Jun 15 2013, 08:29 AM) *
windows xp sp3
intel core quad cpu 2.34 ghz ram 4 gb
cheda grafica dedicata matrox millenium p690 pci 128 mb


Ok visto le caratteristiche che ci hai elencato, come accennavo prima e come suggerito anche da boken potrebbe essere il tuo computer che non ce la fa a riprodurre in tempo reale!
boken
scusate per la risposta solo ora...

con 4 gb di ram devi cambiare SO. avresti sicuramente un incremento di prestazioni con un SO 64bit (io consiglierei XP x64 edition). Infatti Premiere con xp 32bit sfrutta alamssimo 1,5 gb di ram, quindi la ram che ti serve per l'anteprima non viene sfruttata a pieno ed il programma usa la cahe del disco rigido.
Ora se hai un solo HD (con unica partizione) in cui si trova SO, programmi, ram virtuale, cache disco, ecc... è normale che il pc non abbia la giusta velocità per farti vedere l'anteprima fluida, ma a scatti (la testina dell'HD deve fare i salti mortali); altro problema grosso, poi è proprio della tua scheda video: è poco affidabile per il video editing.

programmi potenti come Premiere, AfterEffects, Encore, Photoshop, Illustrator, Flash pro, ecc... per funzionare alla grande devono avere un'hardware potente (non il top naturalmente e non basta il processore, ci vuole tanta ram esfruttabile a pieno) ed essere settati come si deve (partizioni dell'had per cache, media cache, anteprima video memory, ecc...)
bsproj
Ciao boken,
chiedo scusa se mi intrometto nella discussione, ma sono stato interessato dalla tua risposta, e confido nel fatto di toccare un argomento che potrebbe essere d'interesse per conpic e la sua domanda iniziale.

Essendo in procinto di aggiornare l'hardware del mio PC, vorrei chiedere quali sono, secondo te, i requisiti fondamentali che dovrebbe avere un PC con Windows 8 per assicurare un montaggio amatoriale sufficientemente maneggevole nel formato in HD con le recenti versioni di Adobe Premiere.

Mi intrometto in questa discussione in quanto ho notato che, purtroppo, è davvero difficile avere pareri ragionevoli chiedendo in giro per il web: in qualsiasi forum venga posta questa domanda, si finisce sempre col ricevere proposte di hardware irragionevolmente sovradomensionato e con costi di 10 volte il budget proposto, probabilmente perché esistono davvero poche persone che hanno sperimentato personalmente combinazioni di hardware "mirate", in modo da spendere poco ed assicurarsi una buona fluidità.

Quello che ho notato fino ad oggi, è che in genere tutti sembrano concordi sull'uso di un processore i5 di Intel di fascia medio-alta, e in molti raccomandano almeno un disco primario a stato solido (che ormai possono essere reperiti a buon prezzo). Pensi che questo hardware sia giustificato, o può già essere eccessivo?

Inoltre, quanta RAM sarebbe ragionevole avere (anche supponendo di realizzare lavori moderatamente complessi su After Effects)? Quando incide, invece, la qualità della scheda grafica? Esistono modelli da 100-200 € particolarmente indicati?

Qualsiasi parere è sicuramente ben accetto: avendo un budget limitato, credo che un eventuale risposta potrebbe essere d'interesse a chiunque, come conpic, abbia la necessità di montare filmati in HD a livello amatoriale.

Grazie!

Ciao,
Niki
AlbertoBedo
QUOTE(bsproj @ Aug 20 2013, 03:56 PM) *
Ciao boken,
chiedo scusa se mi intrometto nella discussione, ma sono stato interessato dalla tua risposta, e confido nel fatto di toccare un argomento che potrebbe essere d'interesse per conpic e la sua domanda iniziale.

Essendo in procinto di aggiornare l'hardware del mio PC, vorrei chiedere quali sono, secondo te, i requisiti fondamentali che dovrebbe avere un PC con Windows 8 per assicurare un montaggio amatoriale sufficientemente maneggevole nel formato in HD con le recenti versioni di Adobe Premiere.

Mi intrometto in questa discussione in quanto ho notato che, purtroppo, è davvero difficile avere pareri ragionevoli chiedendo in giro per il web: in qualsiasi forum venga posta questa domanda, si finisce sempre col ricevere proposte di hardware irragionevolmente sovradomensionato e con costi di 10 volte il budget proposto, probabilmente perché esistono davvero poche persone che hanno sperimentato personalmente combinazioni di hardware "mirate", in modo da spendere poco ed assicurarsi una buona fluidità.

Quello che ho notato fino ad oggi, è che in genere tutti sembrano concordi sull'uso di un processore i5 di Intel di fascia medio-alta, e in molti raccomandano almeno un disco primario a stato solido (che ormai possono essere reperiti a buon prezzo). Pensi che questo hardware sia giustificato, o può già essere eccessivo?

Inoltre, quanta RAM sarebbe ragionevole avere (anche supponendo di realizzare lavori moderatamente complessi su After Effects)? Quando incide, invece, la qualità della scheda grafica? Esistono modelli da 100-200 € particolarmente indicati?

Qualsiasi parere è sicuramente ben accetto: avendo un budget limitato, credo che un eventuale risposta potrebbe essere d'interesse a chiunque, come conpic, abbia la necessità di montare filmati in HD a livello amatoriale.

Grazie!

Ciao,
Niki


Guarda io uso un i7 di prima generazione overclockato a 4GHz, 6Gb di ram a 1333MHz, un disco da 10000 rpm per la cache, un SSD per il SO e un disco fisso da 7200rpm per i sorgenti video. La scheda video è un GeForce 570

Devo dire che premiere cs6 mi va abbastanza bene in 1080p ma AE fa fatica se inizi a fare animazioni complesse. Almeno 12gb di ram sono necessari.

A 720p va tutto fluidissimo
evolucionsnc
QUOTE(AlbertoBedo @ Aug 21 2013, 12:07 AM) *
Guarda io uso un i7 di prima generazione overclockato a 4GHz, 6Gb di ram a 1333MHz, un disco da 10000 rpm per la cache, un SSD per il SO e un disco fisso da 7200rpm per i sorgenti video. La scheda video è un GeForce 570

Devo dire che premiere cs6 mi va abbastanza bene in 1080p ma AE fa fatica se inizi a fare animazioni complesse. Almeno 12gb di ram sono necessari.

A 720p va tutto fluidissimo


Io fortunatamente lavoro con i7 e 16 Gb di RAM (anche se su un iMac... purtroppo). Per accelerare le operazioni consiglio sempre di scompattare il file che esce dalla reflex convertendolo in Apple ProRes 422 HQ (per Mac) oppure in DNxHD (per Windows) con Mpeg Streamclip (freeware); questi sono due "formati non compressi" che se è vero che aumentano le dimension i dei nostri file diminuiscono i tempi di renderizzazione real time dei software di montaggio. Lavorare con file compressi in H264 è un pò come lavorare su dei file di Photoshop dentro ad uno zip.
AlbertoBedo
QUOTE(evolucionsnc @ Sep 2 2013, 11:01 AM) *
Io fortunatamente lavoro con i7 e 16 Gb di RAM (anche se su un iMac... purtroppo). Per accelerare le operazioni consiglio sempre di scompattare il file che esce dalla reflex convertendolo in Apple ProRes 422 HQ (per Mac) oppure in DNxHD (per Windows) con Mpeg Streamclip (freeware); questi sono due "formati non compressi" che se è vero che aumentano le dimension i dei nostri file diminuiscono i tempi di renderizzazione real time dei software di montaggio. Lavorare con file compressi in H264 è un pò come lavorare su dei file di Photoshop dentro ad uno zip.


Certo hai ragione, assolutamente da specificare: per montaggi ed editing un po' elaborati, sempre convertire!

Conosco solo ProRes, DNxHD com'è? Un file di, tipo, 100MB h264 di quanto diventa?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.