QUOTE(maxbunny @ Aug 12 2013, 02:30 PM)

Io vado controcorrente. Mi piace il BN, mi convincono molto la 7 e la 8, da sole reggono tutto il reportage. Le altre, a mio avviso, indeboliscono il racconto.
ciao
Ciao Maxbunny, grazie del passaggio e del commento. La 7 e la 8 rappresentano il cuore di questa serie, cuore decisamente pulsante data la concitazione gioiosa della festa. Le altre a mio modesto avviso, non indeboliscono il reportage, lo completano e sono assolutamente d'accordo con te se per "indebolire" intendi che le altre non hanno appeal dal punto di vista fotografico come le 2 menzionate. E' vero, non lo hanno, per colpa mia fondamentalmente, che non son riuscito a dare pepe al tutto ma il corollario di foto è vivo per dare la giusta dimensione (a mio avviso ovvio) di tutto ciò che è stato il ROF ovvero voglia di cambiare, di essere impegnati ma leggeri, di ritrovarsi un po' come uomini e ritrovare gli spazi delle nostre città reinventandoli. A questo proposito la penultima è (nel mio tentativo) un riassunto su come reinventare e sovvertire lo spazio urbano (sempre nel contesto del ROF i cassonetti smettevano di essere contenitori di rifiuti ma divenivano contenitori di idee, venivano colorati, ci si ballava sopra, così come il parchimetro che smette di essere parchimetro e quindi vessatore, divenendo uno spazio da occupare per sedersi ad esempio), per fare ciò serve "coraggio" ed infatti il coraggio era il tema del ROF. Inoltre sentitissima a maggio era la questione Turca.
Questo semplicemente per dirti che a mio avviso non c'è un indebolimento del messaggio del reportage che anzi, trova una sua maggiore esplicazione nella sue enunciazione, bensì c'è un evidente (per causa mia) flessione (magari estetica) nella forma che sicuramente è ben più accattivante nelle due foto che mi indichi.
..o almeno credo..

Grazie di tutto.
QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 12 2013, 10:13 PM)

Anche per me 7 e 8 reggono tutto il reportage, belle

Maurizio, grazie del passaggio. Un caro saluto.