Io direi che se non si hanno notizie certe su cosa si scrive meglio si farebbe a non intervenire.
QUOTE
la fm3a è ottima, però è completamente manuale...
la f3 ha (se pur lento) l'af e la fm3a no...
Primo la FM3a NON è completamente manuale ma ha la Priorità ai Diaframmi al pari della F3.
La F3 (tranne una parentesi durata un batter di ciglio) NON è AF.
QUOTE
L'Fm3 non la conosco, ma dovrebbe simile all'FM2-FE-2 se non erro, che ho posseduto, quindi se dovessi scegliere sulla base della mia esperienza personale, prenderei una bella F3 e la farei revisionare per sicurezza, e poi.....
In tutti i miei anni di fotografia in montagna, anche in condizioni impegnative come temperatura, sono stato con le batterie a secco 1 sola volta; ho fatto una forcellona con il 1/60, e la foto l'ho portata a casa comunque.
La FM2n è una macchina completamente diversa. Non ha il flash TTL e soprattutto è l'unica macchina ancora completamente meccanica. Sia la FE2 che l'odierna FM3a sono macchine a priorità dei diaframmi e manuali, la differenza fra le due risiede proprio nell'otturatore che nella seconda è un ibrido che consente tutti i tempi anche in assenza di pile ma controllato elettronicamente quando ci sono.
Per tornare alla domanda: se non ti interessa il mirino intercambiabile, perchè la FM3a ha anche i vetri intercambiabili, e la visione al 100% il consiglio che possoi darti è quello di prenderti la FM3a a parità di prezzo.