Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
martino papesso
Poichè la scala degli stop può essere suddivisa in stop oppure 1/2 stop , oppure 1/3 stop volevo sapere un metodo veloce per capire immediatamente l'equivalenza ai fini dell'uso dei filtri nd.
Ammettiamo io ho un filtro nd che toglie 3 stop oppure 5 stop oppure 6 e così via.
Voglio tenere la mia scala di stop suddivisa in 1/2 oppure suddividerla in 1/3 oppure a piacere non suddividerla.
E voglio sapere ad un determinato f che ho a quanto corrisponde togliere ad esempio 6 stop, oppure 13 stop per esempio.
Tutto questo tenendo presente che non mi voglio ricordare a memoria la scala degli stop oppure di 1/2 di stop oppure di 1/3 stop.
grazie.gif
maxiclimb
stampati uno schemino e tienilo nella borsa.

martino papesso
QUOTE(maxiclimb @ May 29 2013, 08:30 PM) *
stampati uno schemino e tienilo nella borsa.

E' esattamente quello che ho fatto fino ad ora ma possiedo tale schemino solo per filtro che toglie 3 stop.
Siccome volevo fare valutazioni su altri filtri che tolgono un numero di stop molto superiore come faccio il calcolo?
maxiclimb
ma basta che ti stampi la progressione dei diaframmi e poi.... conti! huh.gif
Alessandro Castagnini
Oppure, esponi senza, vedi che tempo ti da l'esposimetro, dopo di che, con la calcolatrice del cell, moltiplichi per il valore del filtro ND.
Io ho il 400 e, quindi, moltiplico per 400... smile.gif

Senza bisogno di tabelle od altro...anche se, onestamente, non ho capito a che ti servirebbe la tabella....tra l'altro se non è un filtro troppo scuro, l'esposimetro funziona correttamente quindi non hai neppure bisogno di fare alcun calcolo...

Ho come l'impressione che nelle foto, metti troppa matematica... smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Alessandro Castagnini
Una cosa del genere?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 131.1 KB
martino papesso
QUOTE(xaci @ May 30 2013, 03:33 PM) *

No, una cosa del genere:
per filtro ND che toglie 3 stop
f1,8 + filtro= f5
f2 + filtro = f 5,6 ecc. ecc.
per filtro ND che toglie 6 stop
f1,8 + 6 stop =f 14 ?
Alessandro Castagnini
Ma che senso ha?
martino papesso
QUOTE(xaci @ May 31 2013, 06:34 AM) *
Ma che senso ha?

E' più comodo vedersi subito scritto l' 'f' corrispondente usando il filtro anzichè calcolarselo di volta in volta.
Alessandro Castagnini
Personalmente lascio l'F fisso ed aumento solo il tempo, forse sarà un mio limite, ma lo vedo con più senso che non cambiare il diaframma
martino papesso
Può servire a chi usa flash da studio e anche piuttosto potente dove anche se è al minimo di potenza si ritrova magari un f8 o maggiore sul soggetto da fotografare.
Non ha molta importanza variare il tempo anzi quasi nessuna.
Alessandro Castagnini
Ahhh, beh... pensavo lo volessi usare per i paesaggi...
Anche se, onestamente, così a naso, il ragionamento non mi quadra lo stesso...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.