Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Aldo Raine
salve a tutti, mi scuso se la discussione sarà sicuramente già ampiamente trattata ma avendo queste esigenze "particolari" e non avendo ancora chiesto nulla per la mia fiammante di 2 giorni d7100 con kit 18-105 chiedo a voi...

la mia idea è di partire con un tranquillissimo 70-300 tamron o nikon
ma l'idea di prendere il famoso "bigma" 50-500 mi stuzzica non poco ma il lato economico mi frena parecchio. Altre idee?
Lightworks
Dipende molto dalla posizione che puoi avere in campo, se libero di girare a bordo campo o fisso o negli spalti.
In un palazzetto/palestra a bordo campo o nei posti più vicini ti serve uno zoom f/2.8 migliore che puoi: il vecchio 80-200 bighiera svolge ampiamente la sua missione, ma se ti puoi permettere il 70-200 VR2 meglio!
Sull'usato c'è sempre il VR1. C'è chi consiglia anche Sigma o Tamron, Sigma con AF molto rapido, tamron qualità migliore a t.a. ma parlo per sentito dire (anche riguardo il vr1).

F/2.8 perché spesso la luce è insufficiente e per evitar il mosso sei al limite con gli ISO. Il sigma 50-500 l'ho usato un po', non è malaccio ma è troppo buio per gli interni.

Diverso discorso all'aperto dove anche il 70-300 può dire la sua. Meglio sarebbe il 300 f/4 con appositi TC 1.4 e 1.7 se non ti puoi muovere lungo il perimetro.

Cesare44
Se il tuo scopo si limitasse ad eventi outdoor, la scelta di un 70 300 mm, mi troverebbe d'accordo, ma come da titolo, generalmente, i palazzetti non offrono le condizioni migliori di illuminazione per fotografare eventi sportivi dove i tempi veloci sono obbligatori.

A questo nulla servono gli stabilizzatori, meglio affidarsi ad un obiettivo luminoso. Uno zoom di lunghezza focale intorno ai 70 - 80 200 mm di apertura f/2.8 è l'ideale per sport indoor.

A questo puoi sempre aggiungere un moltiplicatore di focale per gli eventi in esterno.

ciao
Aldo Raine
è proprio quello il problema, a volte sono vicino a volte lontano, il 300 f4 mi piacerebbe ma è davvero poco versatile per quello che serve a me, l'80-200 2.8 + moltiplicatore ho paura che sia già troppo caro no? che moltiplicatore dovrei guardare?
Cesare44
QUOTE(Aldo Raine @ May 24 2013, 12:07 AM) *
è proprio quello il problema, a volte sono vicino a volte lontano, il 300 f4 mi piacerebbe ma è davvero poco versatile per quello che serve a me, l'80-200 2.8 + moltiplicatore ho paura che sia già troppo caro no? che moltiplicatore dovrei guardare?

come moltiplicatore, mi fermerei ad una via di mezzo, ovvero ad un 1.7X che toglie 1.5 stop di luce e farebbe diventare l'80 200 mm un 136 340 mm f/4.8.
Naturalmente il dato, per quanto riguarda la lunghezza focale è riferito al formato 24X36, sta a te stabilire se ti basta un equivalente 120 300 mm f/2.8 dovuto al fattore di crop della tua D7100, tenuto conto che se non sbaglio, l'ultima nata ha una funzione di ritaglio pari ad un 1.3X che ti porterebbe ad avere un obiettivo con un angolo di campo pari ad un 156 390 mm sempre f/2,8. .Questo, ti farebbe risparmiare il costo aggiuntivo del moltiplicatore

Con questa funzione, lo scotto da pagare, è un calo di risoluzione, ma considerati i 24 Mpx nativi, non credo sia un grande problema, anzi a mio parere, avresti ancora sufficiente risoluzione per un eventuale crop in post produzione e tutto sommato, potrebbe bastare anche nelle situazioni in cui sei maggiormente lontano dall'azione.

ciao
diebarbieri
Lascia stare il Bigma per i palazzetti, troppo poco luminoso e qualità poco soddisfacente oltre i 300mm. Tantovale il Nikon 70-300. Con la D7100 puoi ottenere risultati migliori con il crop su una foto ben fatta, piuttosto di avere uno scatto non ritagliato ma mediocre.

Consiglio personale, 80-200 oppure 70-200 VRI usati, con preferenza per il secondo, se non vuoi spendere troppo, mantenere una eccellente qualità di immagine e avere un'ottica che puoi usare anche per altro e non sono per fotografare gli aereoplani al decollo... :-)

Saluti
Diego
Aldo Raine
QUOTE(diebarbieri @ May 24 2013, 10:54 AM) *
Consiglio personale, 80-200 oppure 70-200 VRI usati, con preferenza per il secondo, se non vuoi spendere troppo,


a che prezzo siamo +o- ?

grazie per il consiglio!
Murrone94
QUOTE(Aldo Raine @ May 23 2013, 10:32 PM) *
salve a tutti, mi scuso se la discussione sarà sicuramente già ampiamente trattata ma avendo queste esigenze "particolari" e non avendo ancora chiesto nulla per la mia fiammante di 2 giorni d7100 con kit 18-105 chiedo a voi...

la mia idea è di partire con un tranquillissimo 70-300 tamron o nikon
ma l'idea di prendere il famoso "bigma" 50-500 mi stuzzica non poco ma il lato economico mi frena parecchio. Altre idee?


Io fossi in te racimolerei un pò di soldi e comprerei un Nikon 70-200 VR II f 2.8( Uno dei migliori tele sul campo , a mio parere) poichè la luce nei palazzetti dello sport scarseggia di brutto , perciò hai bisogno di shutter speed velocissimi , soprattutto se intendi fermare l'azione . Poi se hai bisogno di una focale più spinta ci aggiungerei un piccolo moltiplicatore di focale . Tieni conto che essendo su DX hai il fattore di crop , quindi sul tele sei avantaggiato. Il sigma lo lascerei perdere , è poco luminoso e a focali molto spinte non rende un granchè.
diebarbieri
QUOTE(Aldo Raine @ May 24 2013, 11:54 AM) *
a che prezzo siamo +o- ?

grazie per il consiglio!


Non ho una idea precisa, l'80-200 in buone condizioni potrebbe aggirarsi sui 700-800 caffè e il VRI sui 1400 caffè se acquisti da privato.

Saluti!
Aldo Raine
QUOTE(Murrone94 @ May 24 2013, 12:11 PM) *
Il sigma lo lascerei perdere , è poco luminoso e a focali molto spinte non rende un granchè.


Si infatti in aggiunta il prezzo e l'ingombro non lo aiutano per le mie necessità, però mi attirava l'idea del bestione tuttofare.

QUOTE(diebarbieri @ May 24 2013, 12:20 PM) *
Non ho una idea precisa, l'80-200 in buone condizioni potrebbe aggirarsi sui 700-800 caffè e il VRI sui 1400 caffè se acquisti da privato.

Saluti!


uhmmm guardavo su trovaprezzi il vr II nuovo sta sui 1800 li merita quei 400 euro in più? e comunque me li ritroverei in futuro su una vendita dell'usato no?
Cesare44
QUOTE(Aldo Raine @ May 24 2013, 01:14 PM) *
Si infatti in aggiunta il prezzo e l'ingombro non lo aiutano per le mie necessità, però mi attirava l'idea del bestione tuttofare.
uhmmm guardavo su trovaprezzi il vr II nuovo sta sui 1800 li merita quei 400 euro in più? e comunque me li ritroverei in futuro su una vendita dell'usato no?

il 70 200 mm VRI Nital, anche con garanzia scaduta, si aggira intorno ai 1200 euro in ottime condizioni.

ciao
diebarbieri
QUOTE(Aldo Raine @ May 24 2013, 01:14 PM) *
uhmmm guardavo su trovaprezzi il vr II nuovo sta sui 1800 li merita quei 400 euro in più? e comunque me li ritroverei in futuro su una vendita dell'usato no?


Sicuramente te li ritroveresti, dipende se li hai adesso da spendere.
Se li vale, nonostante io abbia il VRII, forse no...
Garanzia Nital?
Aldo Raine
stavo prendendo in seria considerazione il Tamron 70-200/2.8 Di LD IF SP Macro nuovo, che costa sui 750 euro (e come budget massimo ci siamo)

controindicazioni?
Cesare44
QUOTE(Aldo Raine @ May 25 2013, 03:30 AM) *
stavo prendendo in seria considerazione il Tamron 70-200/2.8 Di LD IF SP Macro nuovo, che costa sui 750 euro (e come budget massimo ci siamo)

controindicazioni?

ho avuto modo di provare il Tamron, di cui chiedi, su D700 quando fu posto in vendita. Ritengo sia un buon obiettivo per qualità di immagini, se usato in condizioni normali, paragonabile ai più blasonati Nikon e Canon.

Comunque la pecca più grossa di questo obiettivo è il suo sistema autofocus, che non brilla per velocità e precisione, soprattutto in situazioni di scatto critiche come quelle a basso contrasto o di luce scarsa, proprio dove un f/2.8 dovrebbe fare la differenza con obiettivi più bui.

Naturalmente, il prezzo molto competitivo è un grande stimolo a comprare questa lente, ma credo che nessuno regali niente e non a caso, il nuovo Tamron 70 200 mm, che ha sostituito questo, e di cui si dice un gran bene, costa più o meno come il Nikon 70 200 mm VRII o il Canon di pari livello.

Con il budget a disposizione, a mio parere, è preferibile di gran lunga un Nikon AF 80 200 mm, che pur non avendo il motorino ad ultrasuoni dei 70 200 mm, almeno su D200 dove lo ho utilizzato, era più preciso e meno tentennante del Tamron.

ciao

Aldo Raine
alla fine oggi ho ordinato un Sigma 70-200 f/2.8 EX DG OS HSM
grazie a tutti per i consigli!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.