Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
StefanoRM
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto e voglio subito chiedere un vostro parere vista la disponibilità e competenza che non saprei dove altro trovare....
Possiedo una tradizionale F80 e una semplice CP2000. Da quando ho scoperto il digitale ho quasi smesso di usare la reflex tradizionale, ma dopo due anni voglio passare a qualcosa di più serio.
Non ho un gran parco obiettivi, e neanche di gran qualità, però sono molto tentato dalla D70 per mantenere la creatività e la soffisfazione di scattare da una reflex, ma sono anche tentato dalla praticità di una compatta comunque di qualità.
Vista la spesa discreta da affrontare volevo un vostro parere sulle differenze tra D70 e 8700, considerando anche la possibilità di usare il SIGMA 70-300 APO sulla reflex e il flash SB28 su ambedue (sono compatibili o devo ripartire da zero?).
Che vantaggi ho con la D70, oltre ovviamente alla intercambiabilità delle ottiche, come qualità delle immagini sono più o meno equivalenti? Che perdo se prendo la 8700?
Qualcuno che qualcuno ci sia già passato e sappia aiutarmi a capire....
sergiobutta
Conosci le reflex, hai ottiche riutilizzabili, puoi acquistare altre ottiche utilizzabili su ambedue i sistemi. A questo punto, la soluzione mi sembra logica. La D70! !
Vedo bene una 8700 per un neofita, che comincia a fare le sue esperienze con la fotografia, che non sa nulla di esposizione, obiettivi, lunghezza focale. E comincia con il frequentare una buona palestra. Ma per chi gia ha le basi, e può scegliere, una DSLR è quello che ci vuole. La compatta, può essere un "block notes", ma , a questo punto, deve entrare in tasca.
StefanoRM
In effetti è quello che in fondo penso anch'io, ho qualche dubbio sulla qualità del Sigma, può andar bene per il digitale? Anche con questo sull'F80 non ho mai fatto foto spettacolari (ho avuto più soddisfazioni dalla vecchia Canon AE1 con lo zoom Panagor).
L'SB28 posso utilizzarlo o perde qualche compatibilità...

Ho il timore che poi oltre la D70 devo cambiare accessori perchè non all'altezza, e vanificare l'acquisto della reflex digitale.
Daniele R.
io fossi in te, non avrei il benchè minimo dubbio in merito, acquisterei un kit D70 con obiettivo e da li comincerei ad escludere tutte le ottiche che non ti soddisfano come risultati. Vale il discorso delle fotocamere analogiche: la bella foto la fa l'ottica e se possiedi dei fondi di bottiglia come ottiche, è scontato che il risultato finale sia scadente. L'ottica data in dotazione con il kit, non avrà una qualità eccelsa, ma svolge egregiamente il suo lavoro, semmai tieni in considerazione che le ottiche montate su una reflex digitale non hanno lo stesso valore di quelle montate sulla tua attuale fotocamera analogica, il fattore di ingrandimento è pari a 1,5x, va da se che un 300 millimetri nominale, sulla D70 equivale ad un 450 millimetri, senza perdita di luminosità. Cert, dirai che è un vantaggio avere un moltiplicatore automatico, senza perdita di luminosità, ma come per i tele, lo stesso discorso vale anche per i grandangolari e cioè un 20 millimetri, diventa inesorabilmente un 30 millimetri sad.gif
StefanoRM
Sono quasi convinto per la Reflex.
Ho bisogno di un dettaglio in più... Ho verificato, su un paio di coolpix (2000 e 4300) che il tempo di acquisizione dell'immagine è molto lungo, nel senso che dopo aver scattato, devi aspettare qualche secondo prima di riavere la possibilità di scattare di nuovo.
Questo è un problema solo delle compatte, o anche la D70 soffre di questo ritardo. E' fastidioso dover aspettare e non aver la possibilità di scattare un paio di immagini una dietro l'altra, a volte si perdono istanti preziosi. da questo punto di vista, la D70 è proprio come una tradizionale (a proposito a quale corrisponde come caratteristiche e corpo macchina).
Daniele R.
i tempi di attesa per quanto riguarda il salvataggio in formato RAW (consigliato), sono di quattro scatti in sequenza senza attese e poi di circa 1 scatto al secondo; per quanto riguarda invece il salvataggio jpg sono nulli e cioè riesce a scattare fino a 12 scatti alla cadenza di circa 3 fotogrammi al secondo, ma dubito che qualcuno (a parte chi esegue fotografia sportiva) possa avere necessità di sequenze così lunghe
Francoval
Innanzitutto benvenuto tra di noi.
Quindi passiamo ad analizzare i tuoi dubbi. Mi discosto dal coro. Perchè essendo due tipologie di apparecchi assolutamente differenti non me la sento di consigliarti l'uno a sfavore dell'altro. Starebbero bene entrambi perchè scegliendo l'uno ci saranno momenti in cui sentiresti la necessità di avere l'altro a disposizione. Del resto lo hai detto tu stesso che il parco ottiche da te posseduto non è impegnativo nella scelta. Quindi, se opteresti per la DSLR saresti nelle condizioni di investire vieppiù per gli obiettivi. Infatti, a parte l'onesto Sigma Apo e forse il cinquantino dovresti ricorredarti di tutto. Anche l'SB28, pur potendolo tranquillamente usare, prima o poi sentiresti la necessità di qualcosa di più performante. Anche l'obiettivo a corredo nel kit dopo un po' di tempo ti invoglierebbe a sostituirlo con qualcosa di migliore e quindi più costoso. E poi, non ultima, c'è la questione della praticità. Sappiamo perfettamente che non sempre abbiamo la possibilità né tantomeno la voglia di portarci dietro tutta l'attrezzatura che nella maggior parte dei casi non si usa ma che sembra sempre necessaria. Un ingombro ed un peso consistente che ci impedisce di esprimerci al meglio. Con la compatta invece in poco spazio e con un peso assolutamente sopportabile avresti tutto a disposizione. Semmai, potresti corredarla con un aggiuntivo grandangolare dal costo e dall'ingombro accettabile. Quindi, pensaci bene prima di procere all'acquisto. E comunque, sia per la compatta che per la reflex puoi sempre orientarti su altri modelli (5400, 5700, D100) anche d'occasione risparmiandoci qualche soldino...
Ciao e ottime immagini
Fotocamera.gif
sergiobutta
QUOTE (StefanoRM @ Apr 17 2004, 11:37 AM)
Sono quasi convinto per la Reflex.
Ho bisogno di un dettaglio in più... Ho verificato, su un paio di coolpix (2000 e 4300) che il tempo di acquisizione dell'immagine è molto lungo, nel senso che dopo aver scattato, devi aspettare qualche secondo prima di riavere la possibilità di scattare di nuovo.
Questo è un problema solo delle compatte, o anche la D70 soffre di questo ritardo. E' fastidioso dover aspettare e non aver la possibilità di scattare un paio di immagini una dietro l'altra, a volte si perdono istanti preziosi. da questo punto di vista, la D70 è proprio come una tradizionale (a proposito a quale corrisponde come caratteristiche e corpo macchina).

Quest'ultima domanda, se ce ne fosse stato bisogno, taglia la testa al toro. Non conosco i temoi di scatto e salvataggio della 8700, conosco quelli della 5700. C'è ritardo allo scatto. Il fatto stesso che ti poni il problema, lascia intendere che sei maturo per una reflex. Il corredo di obiettivi si fa col tempo.
Antonio C.
Concordo in pieno con Sergio, con le DSLR attuali il collo di bottiglia quanto a velocità operativa, anche in raffica, è il fotografo (mi riferisco in particolare alla D70). Nessun paragone con nessuna compatta esistente al giorno d'oggi, di nessuna marca.
Per quanto riguarda gli obiettivi, ai tempi delle reflex a pellicola non ci si poneva neanche il problema di dover partire da subito con il corredo completo, e di qualità. E' qualcosa che prende anni, e in fondo il bello sta anche nella scelta e nella valutazione delle proprie esigenze.
Ciao!
dallostomauro
Ho la D70, ho provato la 8700 x 1 gg. Una è una bella compatta, per carità.....ma la qualità è TUTT'ALTRA COSA. Tempi, velocità....AUTOFOCUS in primis, non hanno paragoni nemmeno lontani. Praticità e costi ridotti contro estrema qualità e performance da gara. Dipende sul piatto della bilancia cosa epsa di più. Per me la fotografia non deve avere compromessi....tanto anche la 8700 non te la meti in tasca e quindi, se proprio devo portarmi dietro la borsa..allora che faccia le foto al meglio. Per le ottiche....inizierei a sfruttare bene bene il sigma e il 18-70.....poi con calma puoi "espanderti". E poi comunque avere fra le mani una d70, quando ce l'hai....ti scioglie tutti i dubbi.......
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.