Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
jancas
Buona sera a tutti ,sono un nuovo nikonista possiedo una d50 e sono molto soddisfatto,spero di poter raggiugere i risultati che molti di voi hanno mostrato in questo sito.
Volevo porvi una domanda su una nikon f 80 analogica,succede a questo mio amico che dopo aver fatto 2 rullini,ha notato su 2 foto per ogni rullino risultano a lato di queste delle linee nere per circa tre quarti del formato oppure delle nuvolette, siccome questo appare sui negativi,vorrebbe sapere come mai o cosa sia successo,visto che la macchina è nuova e non ha mai dato segno di anomalie.
Aggiungo che tutte le foto sono state fatte con il lampeggiatore.
Qualcuno sa darmi una risposta in merito. grazie.gif
__Claudio__
Credo tu abbia sbagliato sezione wink.gif
In attesa di un aiutop che sono certo arriverà dai molti possessori di questa fotocamera ci spostiamo in sezione adatta.
Fiumana Carlo
Le linee nere molto probabilmente sono dovute ad una errata sincronizzazione del flash. Se non ricordo male la F80 sincronizza correttamente fino ad 1/125.
Sincronizzazioni più rapide comportano la comparsa di una linea nera (non esposta). Le dimensioni di questa linea, nel caso della F80 sono proporzionali al tempo di otturazione impiegato, qualora questo sia inferiore ad 1/125.

Riguardo alle nuvolette azzardo alcune ipotesi forse tra le più probabili in quanto bisognerebbe visionarle queste pellicole.
1) Trattasi di pellicole scadute.
2) Mal conservate (hanno patito del caldo).
3) Può essersi infiltrata della luce nel rullino. In questo caso le "nuvolette" sono maggiormente evidenti nella zona esterna, quella perforata della pellicola e tendono a diminuire di intensità o a sparire completamente avvicinandosi alla zona centrale del fotogramma o comunque allontanandosi al punto in cui vi è stata l'infiltrazione di luce.
nonnoGG
QUOTE(jancas @ Mar 24 2006, 08:12 PM)
Buona sera a tutti ,sono un nuovo nikonista possiedo una d50 e sono molto soddisfatto,spero di poter raggiugere i risultati che molti di voi hanno mostrato in questo sito.
Volevo porvi una domanda su una nikon f 80 analogica,succede a questo mio amico che dopo aver fatto 2 rullini,ha notato su 2 foto per ogni rullino risultano a lato di queste delle linee nere per circa tre quarti del formato oppure delle nuvolette, siccome questo appare sui negativi,vorrebbe sapere come mai o cosa sia successo,visto che la macchina è nuova e non ha mai dato segno di anomalie.
Aggiungo che tutte le foto sono state fatte con il  lampeggiatore.
Qualcuno sa darmi una risposta in merito. grazie.gif
*



Benvenuto nel Forum!

Difficile diagnosticare a distanza senza vedere i fotogrammi incriminati, ma ci si può provare, se puoi rispondere a queste semplici domande:

1) è stato usato il lampeggiatore incorporato?
2) che obiettivo è montato sulla F80?
3) il fotolab che ha sviluppato le foto a cosa attribuisce il "difetto"?
4) puoi postare un esempio passato allo scanner, anche a bassa risoluzione?
5) puoi postare uno scatto fatto alle foto con la tua D50? ... il 18-55 mette a fuoco a 28 cm, puoi quasi riprodurle, provaci!

A te la parola, GianCarlo (?).

nonnoGG (Luigi, si capisce!)
gandalef
QUOTE(Fiumana Carlo @ Mar 25 2006, 03:48 PM)
Le linee nere molto probabilmente sono dovute ad una errata sincronizzazione del flash.  Se non ricordo male la F80 sincronizza correttamente fino ad 1/125.
Sincronizzazioni più rapide comportano la comparsa di una linea nera (non esposta).  Le dimensioni di questa linea, nel caso della F80 sono proporzionali al tempo di otturazione impiegato, qualora questo sia inferiore ad 1/125.

Riguardo alle nuvolette azzardo alcune ipotesi forse tra le più probabili in quanto bisognerebbe visionarle queste pellicole.
1) Trattasi di pellicole scadute.
2) Mal conservate (hanno patito del caldo).
3) Può essersi infiltrata della luce nel rullino. In questo caso le "nuvolette" sono maggiormente evidenti nella zona esterna, quella perforata della pellicola e tendono a diminuire di intensità o a sparire completamente avvicinandosi alla zona centrale del fotogramma o comunque allontanandosi al punto in cui vi è stata l'infiltrazione di luce.
*



per le nuvolette potrebbe essere stato anche un problema con lo sviluppo del negativo, ma la cosa ripetendosi per entrambi i rullini è alquanto anomala. Per le righe a quanto capisco dal post dovrebbero essere verticali e non orizzontale (il nostro amico dice "a lato"), se fosse un problema di sincronizzazione le linee non dovrebbero essere orizzontali?
Cmq, mai avuto di questi problemi con la F80, ma come giustamente detto se jancas non posta qualche foto è un po difficile dare pareri.
Fiumana Carlo
Ciao Gandalef, mi sembra di ricordare che anche con la F80 nel caso di sincro troppo rapido le linee nere (corrispondenti alle zone non esposte dal flash) siano verticali. Ne ero convinto, riflettendoci mi hai messo un minimo di dubbio.
Qualcuno fa una prova?
gandalef
QUOTE(Fiumana Carlo @ Mar 31 2006, 07:37 PM)
Ciao Gandalef, mi sembra di ricordare che anche con la F80 nel caso di sincro troppo rapido le linee nere (corrispondenti alle zone non esposte dal flash) siano verticali.  Ne ero convinto, riflettendoci mi hai messo un minimo di dubbio.
Qualcuno fa una prova?
*



proprio per questo ho avanzato il dubbio. Per la prova non posso aiutarti in quanto non possiedo più la F80. Altri magari sapranno dare maggiori info.
nonnoGG
QUOTE(Fiumana Carlo @ Mar 31 2006, 07:37 PM)
Ciao Gandalef, mi sembra di ricordare che anche con la F80 nel caso di sincro troppo rapido le linee nere (corrispondenti alle zone non esposte dal flash) siano verticali.  Ne ero convinto, riflettendoci mi hai messo un minimo di dubbio.
Qualcuno fa una prova?
*


Ciao Carlo,
con la F80 alla mano ho verificato che non è possibile impostare tempi inferiori ad 1/125 di secondo, nè con il camera flash, nè con un flash Nikon montato su slitta.
Apparentemente si impostano, ma il display esterno lampeggia e quello interno rimane su 1/125". Con un flash "non riconosciuto", dotato del solo contatto centrale, è forse possibile, ma non è possibile fare una prova al volo perché la macchina non scatta a dorso aperto. Per aiutare l'amico dell'amico che ha il problema qualcuno dovrebbe scattare un rullino, farlo sviluppare a sue spese per verificare una ipotesi tra tante ... mentre l'amico non ha ancora risposto alle nostre semplici "domandine" diagnostiche.
Aspettiamo che si rifaccia vivo ... wink.gif
nonnoGG

Fiumana Carlo
La F80 la usavo abbinata ad un flash esterno.
Ricordo che se la impostavo in manuale ed il flash anc'esso in manuale od in automatico (non TTIL), era possibile scattare con tempi inferiori ad 1/125.
Logicamente non tutto il fotogramma veniva illuminato dal flash.
buzz
l'ideale sarebbe quello di postare una scansione del negativo per vedere di cosa si tratta.
Non è specificato se le righe nere sono su tutta la pellicola o solo sul fotogramma. Di che genere sono le nuvolette, che potrebbero essere macchie di calcare.
comunque le righe di non sibcronizzazione sono orizzontali, dato che le tendine sono vcerticali (fanno meno strada) e formano in tempi superiori al sync una fessura orizzontale che scorre lungo il fotogramma
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.