Nel mio stream trovi tante foto fatte con il ringflash.
Spesso è necessario trovare diversi stili di illuminazione, ed ognuno di essi ha un suo perché.
Il ring crea una luce molto brillante, dura ma non troppo.
Si può usare in diversi modi, quello classico (http://www.flickr.com/photos/giovannigori/8328463845/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/giovannigori/...in/photostream) che permette di eliminare quasi le ombre, ma si può usare in altri modi:
- come fill
http://www.flickr.com/photos/giovannigori/.../in/photostream- in sovrapposizione con altri diffusori a luce più morbida, per aggiungere un pochino di sprint
http://www.flickr.com/photos/giovannigori/.../in/photostream- su uno stativo come luce principale:
http://www.flickr.com/photos/giovannigori/.../in/photostream http://500px.com/photo/32746549ma lo puoi usare anche in esterna in controluce, e via dicendo.
Quindi è una fonte luminosa assai versatile, che va capita col tempo. Anche un classico softbox è versatile e si può usare in tanti modi, ovviamente, però il ring rappresenta una soluzione a mio modo di vedere molto interessante.
In realtà, quando si usa nella versione classica, personalmente ritengo che la catchlight sia sgradevole, e sopratutto bisogna stare attenti al fenomeno degli occhi rossi.
Quindi direi che questo aspetto in realtà è il suo punto debole, per i miei gusti ovviamente.
Spero di averti fornito elementi su cui ragionare e sperimentare, per aggiungere un tassello al tuo percorso fotografico.
ciao
G