QUOTE(ciro207 @ Mar 23 2006, 03:36 PM)
Sono gli scatti al naturale che non sono più abituato a vedere!

I colori mi piacciono moltissimo, il soggetto di per sè poco, non mi comunica tanto, sarà la posizione della mano molto tesa e forzata, l'indice che non si vede e crea un brutto effetto sull'unghia che si intravede solamente, se ne ha la percezione perchè il nostro occhio vuole che alla fine di un dito ci sia un unghia.
Quello che scrivi nell'intervento che ho quotato rafforza un pensiero che ormai ho da tempo e cioè che il digitale sia l'anticamera di una nuova forma di espressione a cui molti non erano abituati: la postproduzione e l'elaborazione grafica.
Una volta i più scattavano un rullino, lo portavano a sviluppare (ignorando completamente il processo che ci sta alle spalle) e poi osservando i risultati si diceva: "bella però avrei pututo sottoesporre" oppure "che brutta... la cestino".
Ora anche un soggetto non propriamente interessante mediante l'utilizzo dell'elaborazione grafica ci stuzzica comunqe l'immaginazione (prendiamo conoscenza, in un certo modo, di quello che prima ignoravamo e che succedeva in camera oscura nei laboratori di sviluppo)
e da qui via alle elaborazioni e alle post produzioni, le più diverse, le più fantasiose.
Personalmente è quello che mi succede, anche se il NEF di una foto non mi soddisfa pienamente, lo salvo comunque in tiff e provo a renderlo interessante con photoshop.
- Manuel -