Qui si aprono una serie di ragionamenti interessanti...ti prego non cadiamo in ragionamenti "distruttivi"...
QUOTE(blek @ Mar 24 2006, 10:58 AM)
Ti ringrazio per la provocazione "costruttiva" .
Non capisco il tuo discorso

...mi spieghi cosa limiterebbe tua sorella (12 anni) a rifare una tua foto ...tipo quella con i cormorani accovacciati sui pali?
Tecnicamente può farla chiunque.
Mah, questo lo dici tu...
Per rifarla potrebbe anche rifarla, ma come la rifarebbe?

Siamo sicuri che userebbe la stessa inquadratura e lo stesso taglio? Già qui ci si può ragionare... Siamo sicuri che li ritroverebbe proprio lì in quel posto con quella luce? Siamo sicuri che aspetterebbe con pazienza uno del gruppo che partisse in volo proprio per rendere l'immagine dinamica? Siamo sicuri che farebbe in modo che venissero sottoesposti per agevolare poi la riuscita del b&n?
Siamo sicuri invece, che, visto che ha 12 anni, al posto di pensare di farli venire neri non concentrasse la sua attenzione nel fare in modo di poterli vedere bene?....magari con un bel primo piano? In poche parole siamo sicuri che una volta piazzata la avesse concepito e interpretato l'immagine allo stesso modo?
La interpreterebbe a modo suo, io l'ho interpretata a modo mio e tu l'avresti interpretata a modo tuo...3 modi, 3 risultati...alcuni migliori altri peggiori...
e qui sta il punto...poi che il mio risultato non piaccia...è un altro paio di maniche...a me piace l'unica cosa è che quella in gallery non è il massimo come gestione del b&n...
L'immagine che hai esposto può venire solo così, chiunque può rifarla si può discutere dove poteva stare l'aereo nell'inquadratura o quanto blu fosse il cielo ma niente di più...questo era il mio discorso..
QUOTE(blek @ Mar 24 2006, 10:58 AM)
Un signore osservando un quadro di Picasso disse: " Questo lo può fare anche mio figlio di 6 anni". Il riferimento è esagerato,
nessuno vuole paragonarsi ad un grande artista ma, prima di fare certe affermazioni, chiediamoci il perchè di certe scelte.
Ciao e grazie per la critica

E qui ci si può scrivere un libro...

...ma cercherò di essere rapidissimo...
Una cosa è un'immagine, una cosa è un progetto...
Mi spiego...se la tua immagine facesse parte di una serie di immagini che rappresentassero una tua interpretazione, ad es° sui Tornado, allora la foto acquisterebbe un valore non come foto singola ma come parte integrante di un progetto compiuto...Se poi il progetto è apprezzato e tu sei un fotografo famoso che dopo anni e anni di fotografie ha fatto una sua interpretazione con uno scatto o una serie di scatti tecnicamente molto semplici poco importa, tutto acquista un senso e di conseguenza un valore...
Picasso (ottimo es°!) ha fatto intenzionalmente un quadro in quel modo pur essendo consapevole che una bambina di 6 anni poteva rifarlo, ma l'aveva fatto in quel modo, dopo anni di lavoro, perchè rappresentasse con un suo personalissimo punto di vista, ciò che voleva esprimere...poteva piacere come no e può piacere come no, dipende da che punto di vista e con che cultura si vedono le cose...
Un'altro es° terra-terra? Se faccio vedere una Subaru alla mia ragazza la paragonerebbe a una Punto, non vedrebbe nulla di particolare in se...(ma le non sa che è una delle migliori macchine sportive 4x4 al mondo che che Subaru ha vinto ed è protagonista nei mondiali rally!!!)
Ricordiamoci che la maggior parte degli artisti sono morti poveri...quando erano in vita non venivano apprezzati, solo dopo la loro morte, quando si è fatto un punto a capo e qualcuno ha analizzato "il progetto di una vita" a posteriori si ebbero gli elementi per esclamare la loro evoluzione negli anni e la loro unica e apprezzabile bravura...
Spero sia comprensibile il ragionamento il mio italiano troppo spesso è criticabile

...
Ciao!
Roby