Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
superdado89
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB



Ciao a tutt! Cosa ne pensate? Critiche e suggerimenti sono ben accetti! Grazie a tutti :-)
Fabio Chiappara
Ciao Davide,
molto bella, e realizzata molto bene.

Bravo

Fabio
M4iedo
Bella foto,bravo smile.gif non so se è un mio problema,sono da tablet,ma lo sfondo sul paese illuminato non mi sembra molto nitido....

Buona foto comunque,ciao

Edo
MarcoSquillino
Bello scatto, bravo. Ottime cromie e bella composizione, ma non riesco a capire nemmeno io se quella parte di frame sia nitida o no.

un saluto
Marco
superdado89
Sul pc è molto nitida ma caricandola sul web lo è meno...non capisco!!grazie comunque!
superdado89
Vi metto un link dove si dovrebbe vedere ad una buona risoluzione!! https://dl.dropbox.com/u/26404192/DSC_0.jpg
fangel
Vista Dal link secondo mè è nitida, ma la lontananza del paese ne rende difficile la lettura.

Buona composizione, luce troppo fredda per i miei gusti, resta comunque un buon scatto.

Ciao Angio.
aldosartori
parametro corretti, dominante un pò azzurrina ma lo scatto si fa guardare, si qui risulta non nitidissimo il paese nonstante la focale usata.
Hai usato autoscattto o cavalletto? Il vr se lo hai su obiettivo lo hai staccato?
NikFly
Luce ottimamente gestita, mi piace anche come l'hai composta, bello scatto, complimenti! Pollice.gif

Ciao, smile.gif
Stefano
p.s. meglio guardarla sul link che hai fornito... su questa piattaforma risultano sempre meno nitide dry.gif
superdado89
QUOTE(aldo73 @ Mar 26 2013, 07:56 PM) *
parametro corretti, dominante un pò azzurrina ma lo scatto si fa guardare, si qui risulta non nitidissimo il paese nonstante la focale usata.
Hai usato autoscattto o cavalletto? Il vr se lo hai su obiettivo lo hai staccato?



Ho usato autoscatto e cavalletto!il vr non c'è sul 10-24 nikon!hai guardato il link che ho postato?dovrebbe essere più nitida!:-)
Burattignos
Molto ben riuscito lo scatto, complimenti! Mi sento di dirti 2 cose: provare a posizionare la linea dell'orizzonte ad 1/3 e scaldare un pelo la temperatura colore.
Gran bel risultato comunque, dal link postato sembra molto nitida, da quel punto di vista non mi sento di poter dire nulla. Magari il mio sigma 10-20 fosse così... unsure.gif
PAS
Ciao Davide
Classica, ben composta, opportuni parametri di scatto per un tutto a fuoco con mare setoso.
Insomma...buona Pollice.gif

Valerio
superdado89
QUOTE(Burattignos @ Mar 26 2013, 08:15 PM) *
Molto ben riuscito lo scatto, complimenti! Mi sento di dirti 2 cose: provare a posizionare la linea dell'orizzonte ad 1/3 e scaldare un pelo la temperatura colore.
Gran bel risultato comunque, dal link postato sembra molto nitida, da quel punto di vista non mi sento di poter dire nulla. Magari il mio sigma 10-20 fosse così... unsure.gif



Ci proverò :-) grazie!
Crisbisc
Molto bella complimenti Pollice.gif
Effettivamente sul link postato è molto più nitida ed molto più godibile

Cristian
claudio-rossi
Bella complimenti! Anche secondo me è la dominante azzurra è troppo accentuata ma è solo questione di gusti.


Ciao

Claudio
M4iedo
Da PC e nel secondo link appare molto più nitida Pollice.gif

Ciao
Edo
massi2218
QUOTE(foxinonapoli1 @ Mar 26 2013, 01:19 PM) *
Caro Nikorra, poichè anche a me è piaciuta la prima e, poichè sono un principiante che sta studiando fotografia da due anni, Ti sarei grato
se mi spiegheresti le negatività della prima foto (giusto per poter imparare a valutare le foto che è cosa che ancora non riesco a fare bene). Grazie


Molto bella complimenti.
marco_boz
Molto bella complimenti!!... come hanno già detto giusti i parametri..... comunque per avere una completa PDC all'infinito,.... ad f10 dovresti mettere a fuoco un punto molto vicino a te, mantenere il fuoco e comporre l'immagine.... c'è una tabella per il calcolo Tabella Iperfocale..... tipo questa, che ho trovato ora al volo.... ma ce ne sono anche di diverse, per ogni tipo di obiettivo,.... basta fare alcune ricerche sul web!!..... spero che possa esserti utile..... comunque ancora complimenti per lo scatto, per me è Pollice.gif

Un saluto

Marco
superdado89
QUOTE(The Bossman @ Mar 26 2013, 09:13 PM) *
Molto bella complimenti!!... come hanno già detto giusti i parametri..... comunque per avere una completa PDC all'infinito,.... ad f10 dovresti mettere a fuoco un punto molto vicino a te, mantenere il fuoco e comporre l'immagine.... c'è una tabella per il calcolo Tabella Iperfocale..... tipo questa, che ho trovato ora al volo.... ma ce ne sono anche di diverse, per ogni tipo di obiettivo,.... basta fare alcune ricerche sul web!!..... spero che possa esserti utile..... comunque ancora complimenti per lo scatto, per me è Pollice.gif

Un saluto

Marco



Grazie mille biggrin.gif
M4iedo
Se no,c'è anche un applicazione per smartphone...quella che ho io per Android si chiamo DOF calculator....imposti il modello di reflex,la focale dell'obiettivo,il diaframma che devi usare e ti da la distanza alla quale devi mettere a fuoco per essere in iperfocale...è comodissimo smile.gif


Ciao
marco_boz
QUOTE(edomac @ Mar 26 2013, 09:25 PM) *
Se no,c'è anche un applicazione per smartphone...quella che ho io per Android si chiamo DOF calculator....imposti il modello di reflex,la focale dell'obiettivo,il diaframma che devi usare e ti da la distanza alla quale devi mettere a fuoco per essere in iperfocale...è comodissimo smile.gif
Ciao


Pollice.gif ... esatto!!!.... io ne ho una che si chiama IPERFOCALE,.... sempre per android,.. ma credo che sia meno completa,.... ora provo a scaricare quella che dici te Edo!!! wink.gif smile.gif

Un saluto

Marco
superdado89
Non ho bene capito come faccio a fare una foto in iperfocale...qualcuno può spiegarmelo? Grazie :-)
NikFly
QUOTE(superdado89 @ Mar 26 2013, 10:08 PM) *
Non ho bene capito come faccio a fare una foto in iperfocale...qualcuno può spiegarmelo? Grazie :-)


Per avere la maggiore profondità di campo possibile, devi mettere a fuoco alla distanza iperfocale che si calcola facilmente con apposite appllicazioni per i telefonini oppure con delle tabelle che puoi anche farti da solo (io ho fatto un foglio excel per ogni obiettivo), partendo da alcuni dati: apertura diaframma, lunghezza focale ai quali aggiungere il CoC (circle of confusion) caratteristico di ogni macchina fotografica.
Come farlo in pratica è altrettanto semplice: una volta ricavato (come sopra, da tabelle o altro) il dato che ti interessa, basta mettere a fuoco un oggetto a quella distanza e poi impostare la messa a fuoco manuale (in modo da non modificarla più). A questo punto puoi scattare quanto vuoi smile.gif

Spero di esserti stato utile e di non aver scritto troppo c@volate! rolleyes.gif

Ciao,
Stefano
andre@x
bellissimo scatto
ciao
andrea
Giuseppe-russo
bellissimo scatto.per i consigli quoto chi mi ha preceduto.se posso permettermi,io avrei aperto un pò più le ombre sugli scogli.ovviamente è solo una questione di gusti.
un saluto
beppe terranova
bellissimo scatto
complimenti
ciao
Peppe
superdado89
QUOTE(NikFly @ Mar 27 2013, 10:48 AM) *
Per avere la maggiore profondità di campo possibile, devi mettere a fuoco alla distanza iperfocale che si calcola facilmente con apposite appllicazioni per i telefonini oppure con delle tabelle che puoi anche farti da solo (io ho fatto un foglio excel per ogni obiettivo), partendo da alcuni dati: apertura diaframma, lunghezza focale ai quali aggiungere il CoC (circle of confusion) caratteristico di ogni macchina fotografica.
Come farlo in pratica è altrettanto semplice: una volta ricavato (come sopra, da tabelle o altro) il dato che ti interessa, basta mettere a fuoco un oggetto a quella distanza e poi impostare la messa a fuoco manuale (in modo da non modificarla più). A questo punto puoi scattare quanto vuoi smile.gif

Spero di esserti stato utile e di non aver scritto troppo c@volate! rolleyes.gif

Ciao,
Stefano



Quindi se io ho attenuto come valore di iperfocale 38 cm vuol dire che devo mettere a fuoco un oggetto alla distanza di 38 cm dalla macchina e poi metto il manuale?giusto? Grazie :-)
NikFly
QUOTE(superdado89 @ Mar 28 2013, 09:16 AM) *
Quindi se io ho attenuto come valore di iperfocale 38 cm vuol dire che devo mettere a fuoco un oggetto alla distanza di 38 cm dalla macchina e poi metto il manuale?giusto? Grazie :-)

Si, esatto! A quel punto avrai la massima PdC possibile con la coppia diaframma/tempo impostate e cioè avrai a fuoco ogni oggetto compreso fra le due distanze indicate nelle tabelle in corrispondenza della dist. iperfocale (es: 19cm - infinito).
Non serve esagerare con la precisione, però. Con la pratica ho notato che è meglio abbondare un po' con la distanza: nel tuo esempio potrai mettere a fuoco un oggetto a circa mezzo metro... Questo metodo è utilissimo anche quando scatti praticamente al buio, basta avere una piletta.. wink.gif

Ciao, smile.gif
Stefano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.