Ciao.
Io di buono ci vedo un bel paesaggio e dei soggetti in primo piano abbastanza gradevoli. Ritengo però che in questo caso, e in genere in paesaggio notturno il soggetto debba appunto essere il paesaggio, quindi la messa a fuoco deve essere adeguatamente effettuata.
Ritengo che tutti i consigli già ricevuti siano ottimi: Diaframma più chiuso (non andrei però oltre l'f 11) per una maggiore profondità di campo. Iso più bassi possibile per avere la massima qualità da parte del sensore. Un bel cavalletto (più stabile possibile) e l'autoscatto.
Bisogna altresì considerare che la zona a sinistra è molto più illuminata rispetto a quella destra, per cui, o ricomponi l'inquadratura per avere un' illuminazione più omogenea, o ti affidi alla tecnologia della tua D5100 e fai una foto HDR.
Un' ultima cosa: se possibile ricomponi l'immagine per tagliare i riflessi in acqua il meno possibile (visto che sono belli, facciamoli vedere).
Altrimenti puoi provare a scattare sul finire del crepuscolo, in modo che anche la luce atmosferica residua (e non solo quella artificiale) illumini anche le parti di paesaggio più scure.
Spero non averti tediato troppo.
Ciao, Vincenzo.