Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
@cchiappasogni
Ciao,
chiedo a voi consigli per migliorare la foto in notturna, cosa c'è di buono e cosa c'è di sbagliato in questo scatto?
Grazie!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB
M4iedo
La foto in sè non è male,avrei però scattato ad iso 100 e chiuso un po di più il diaframma...la messa a fuoco non mi sembra perfetta...potrei sbagliare però...aspetta gli esperti smile.gif

Ciao
Edo
AndreaRizzotto
Ciao anche io sono di Como smile.gif la foto l'hai scattata dalla diga?
Personalmente la composizione mi piace anche se il Duomo non si vede molto, avrei provato da più in giu..

Anche a me la messa a fuoco non mi sembra precisa, inoltre l'avrei sovraesposta un attimino..

Saluti
Andrea
aldosartori
Ciao, ti dico come opero io nei miei notturni, poi regolati un pò te smile.gif
Come detto da Edo, tieni sempre gli ISO nativi della macchina, ovvero il più basso possibile, diaframma intorno a f11, imposta pure la macchina in modalità diaframmi (A), solido cavalletto, o base di appoggio, e autoscatto (se non disponi di un telecomando), perchè Autoscatto? perchè la pressione del dito sul tasto di scatto crea oscillazioni, allo stesso modo se il tuo obiettivo è dotato di VR lo devi staccare.

Dopo questi accorgimenti, puoi applicare in fase di Post Produzione una maschera di contrasto per togliere la "patina" che si crea sullo scatto.
Spero di essere stato di aiuto smile.gif

Aldo
@cchiappasogni
Grazie per i consigli, farò una nuova prova! La foto è stata scattata all'inizio della passerella che "entra" nel lago, era molto buio lì e ho lasciato in priorità di tempi, probabilmente era meglio dare priorità al diaframma come avete suggerito. Ho usato l'autoscatto ma l'appoggio non era stabilissimo, mi munirò di cavalletto!
AndreaRizzotto
QUOTE(aldo73 @ Mar 18 2013, 01:55 PM) *
Ciao, ti dico come opero io nei miei notturni, poi regolati un pò te smile.gif
Come detto da Edo, tieni sempre gli ISO nativi della macchina, ovvero il più basso possibile, diaframma intorno a f11, imposta pure la macchina in modalità diaframmi (A), solido cavalletto, o base di appoggio, e autoscatto (se non disponi di un telecomando), perchè Autoscatto? perchè la pressione del dito sul tasto di scatto crea oscillazioni, allo stesso modo se il tuo obiettivo è dotato di VR lo devi staccare.

Dopo questi accorgimenti, puoi applicare in fase di Post Produzione una maschera di contrasto per togliere la "patina" che si crea sullo scatto.
Spero di essere stato di aiuto smile.gif

Aldo


Perfetto quello che ha suggerito Aldo, mi scuso per il commento di prima ma ora guardando la foto dal mio monitor di casa (prima ne ho usato un'altro che faceva pietà) cambia completamente, mi sembrava molto buia.. Prova a tenere l'inquadratura un pò più spostata a sinistra secondo me è ancora meglio wink.gif Questo è il mio parere ma potrei sbagliarmi smile.gif

Andrea
Vakinze
Ciao.
Io di buono ci vedo un bel paesaggio e dei soggetti in primo piano abbastanza gradevoli. Ritengo però che in questo caso, e in genere in paesaggio notturno il soggetto debba appunto essere il paesaggio, quindi la messa a fuoco deve essere adeguatamente effettuata.
Ritengo che tutti i consigli già ricevuti siano ottimi: Diaframma più chiuso (non andrei però oltre l'f 11) per una maggiore profondità di campo. Iso più bassi possibile per avere la massima qualità da parte del sensore. Un bel cavalletto (più stabile possibile) e l'autoscatto.
Bisogna altresì considerare che la zona a sinistra è molto più illuminata rispetto a quella destra, per cui, o ricomponi l'inquadratura per avere un' illuminazione più omogenea, o ti affidi alla tecnologia della tua D5100 e fai una foto HDR.
Un' ultima cosa: se possibile ricomponi l'immagine per tagliare i riflessi in acqua il meno possibile (visto che sono belli, facciamoli vedere).
Altrimenti puoi provare a scattare sul finire del crepuscolo, in modo che anche la luce atmosferica residua (e non solo quella artificiale) illumini anche le parti di paesaggio più scure.
Spero non averti tediato troppo.
Ciao, Vincenzo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.