Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Emergent
Sapete dirmi se a Bologna o dintorni c'è qualche laboratorio di stampa professionale?
Non dico servizi tipo Rikorda o simili, ma lab/studi dove poter andare, portare il proprio file, mettersi davanti ad un monitor serio, scegliere fin nei particolari i parametri di stampa e la carta.
So che a Modena c'è Ghi, ma non so che tipo di stampe fa: inkjet o lambda?
Oppure lab nel ravennate o forlì/cesena.
buzz
Un laboratorio serio non ti fa stare davanti al monitor mentre lavora. ma si può sempre chiedere.
La stampa inkjet è praticata solitamente per poster di dimensioni superiori a 60 cm di lato, altrimenti resta più conveniente e rapida la stampa chimica. che sia lambda o meno, è un particolare non trascurabile, ma non fondamentale.
Non sono della zona, ma ci sono sempre le pagine gialle e internet. Qualcuno qui invece può indicarti quelli "migliori" dal suo punto di vista.
Lutz!
QUOTE(Emergent @ Mar 15 2013, 11:52 AM) *
Sapete dirmi se a Bologna o dintorni c'è qualche laboratorio di stampa professionale?
Non dico servizi tipo Rikorda o simili, ma lab/studi dove poter andare, portare il proprio file, mettersi davanti ad un monitor serio, scegliere fin nei particolari i parametri di stampa e la carta.
So che a Modena c'è Ghi, ma non so che tipo di stampe fa: inkjet o lambda?
Oppure lab nel ravennate o forlì/cesena.


Non ti aspettare tanta scelta, a te sta produrre il file finale correttamente profilato, a loro la stampa, in genere fatta sull'unico plotter fotografico a loro disposizione (un epson o un canon in genere) su uno o max 2 tipi di carta di cui hanno il roll in quel laboratorio su cui è stata fatta la corretta profilazione colore per quella stampante.

Che parametri di stampa a parte la dimensione andresti a scegliere?
Emergent
QUOTE(buzz @ Mar 17 2013, 01:07 PM) *
Un laboratorio serio non ti fa stare davanti al monitor mentre lavora. ma si può sempre chiedere.
La stampa inkjet è praticata solitamente per poster di dimensioni superiori a 60 cm di lato, altrimenti resta più conveniente e rapida la stampa chimica. che sia lambda o meno, è un particolare non trascurabile, ma non fondamentale.
Non sono della zona, ma ci sono sempre le pagine gialle e internet. Qualcuno qui invece può indicarti quelli "migliori" dal suo punto di vista.


Con le esperienze avute a Milano invece funziona proprio così, nei lab seri e sicuramente disponibili.
Non tutti abbiamo un eizo pro e quindi se vado in un lab serio voglio poter vedere, prima della stampa, quella che è l'immagine che più fedelmente coinciderà con la stampa stessa.

QUOTE(Lutz! @ Mar 17 2013, 02:37 PM) *
Non ti aspettare tanta scelta, a te sta produrre il file finale correttamente profilato, a loro la stampa, in genere fatta sull'unico plotter fotografico a loro disposizione (un epson o un canon in genere) su uno o max 2 tipi di carta di cui hanno il roll in quel laboratorio su cui è stata fatta la corretta profilazione colore per quella stampante.

Che parametri di stampa a parte la dimensione andresti a scegliere?


Il motivo è quello già scritto sopra.
E poi valutare insieme, dopo 1/2 stampe di prova, la necessità o no di sharpening.
buzz
e che lo vedi a fare? visto che non hai un monitor di qualità, le tue foto saranno sempre approssimative, mentre il lab o le corregge a gusto dello stampatore o le lascia a zero correzione, e a quel punto sei tu che devi dare la copia "giusta".

Il sistema è semplice: fai una prima stampa, la mandi a zero correzione, la guardi e ti sposti il monitor in maniera da avrla fedele alla stampa. da quel momento i colori in linea di massima corrisponderanno.
Emergent
QUOTE(buzz @ Mar 18 2013, 12:51 AM) *
e che lo vedi a fare? visto che non hai un monitor di qualità, le tue foto saranno sempre approssimative, mentre il lab o le corregge a gusto dello stampatore o le lascia a zero correzione, e a quel punto sei tu che devi dare la copia "giusta".

Il sistema è semplice: fai una prima stampa, la mandi a zero correzione, la guardi e ti sposti il monitor in maniera da avrla fedele alla stampa. da quel momento i colori in linea di massima corrisponderanno.


Non so le tue esperienze.
A milano, da narvalo fine art funziona così.
Ti metti davanti al monitor con lo stampatore.
Perché?
Risparmio di tempo e di soldi nelle stampe.
Se devo ritoccare il raw ci vuole poco tempo e una minima correzione fa risparmiare diverse cose.
Non male appoggiarsi ad uno studio così, che lavora ottimamente con grande disponibilità.
buzz
QUOTE(Emergent @ Mar 18 2013, 09:58 AM) *
Non so le tue esperienze.
A milano, da narvalo fine art funziona così.
Ti metti davanti al monitor con lo stampatore.
Perché?
Risparmio di tempo e di soldi nelle stampe.
Se devo ritoccare il raw ci vuole poco tempo e una minima correzione fa risparmiare diverse cose.
Non male appoggiarsi ad uno studio così, che lavora ottimamente con grande disponibilità.


Un lab che ha una discreta mole di lavoro non ha il tempo di mettersi con tutti i clienti per sistemare le foto ad una ad una.
La differenza è davvero notevole: ogni foto viene corretta dal responsabile che impiega mediamente da uno a tre secondi. Un cliente, prima di essere "contento" di ciò che vede a monitor, impiega mediamente più di un minuto a foto.
Calcola la mole di lavoro di un lab e capisci che è una operazione impossibile, a meno di non far pagare ogni stampa 10 volte il suo costo.
Non so come faccia narvalo di milano. io quando porto a stampare 200 foto non ho personalmente 200 minuti per stare alla macchina. Il mio tempo l'ho già dedicato alle correzioni di post produzione. Una volta corrette le mando a stampare, e siccome ho già fatto le mie prove, la stampa sarà come la voglio. Nei limiti ovvi della tolleranza.
Emergent
QUOTE(buzz @ Mar 18 2013, 10:09 AM) *
Un lab che ha una discreta mole di lavoro non ha il tempo di mettersi con tutti i clienti per sistemare le foto ad una ad una.
La differenza è davvero notevole: ogni foto viene corretta dal responsabile che impiega mediamente da uno a tre secondi. Un cliente, prima di essere "contento" di ciò che vede a monitor, impiega mediamente più di un minuto a foto.
Calcola la mole di lavoro di un lab e capisci che è una operazione impossibile, a meno di non far pagare ogni stampa 10 volte il suo costo.
Non so come faccia narvalo di milano. io quando porto a stampare 200 foto non ho personalmente 200 minuti per stare alla macchina. Il mio tempo l'ho già dedicato alle correzioni di post produzione. Una volta corrette le mando a stampare, e siccome ho già fatto le mie prove, la stampa sarà come la voglio. Nei limiti ovvi della tolleranza.


Ma di che stampe stiamo parlando?
Fine art o stampe da 2 euro un 20x30?
Io parlo di fine art con carte al top e stampe da 25 euro per un 24x36, col massimo della qualità ottenibile.
Di certo non porto 200 stampe ma neanche 10 in una volta.
Mi sa che parliamo di due diversi tipi di la.
Cmq a milano sono diversi gli studi che lavorano così. Basta prendere appuntamento e avere poche stampe per volta.
buzz
Si, mi sa che stiamo parlando di due cose completamente diverse.
Io per stampe professionali intendo quelle che fai per esercitare la professione di fotografo, e un professionista difficilmente perde tanto tempo per una sola stampa, in quanto deve consegnare i servizi composti appunto dalle 200 o più foto.
Spesso in caso di stampe "raffinate" (servizi costosi come calendari o pubblicità) il professionista si ferma allo scatto, lasciando addirittura l'elaborazione successiva ai grafici.

E' la parola "professionale" che mi ha ingannato.

Ovvio che per 25 euro a stampa, un paio di minuti ce li perderei anche io!
alessandro.sentieri
Io tempo fa avevo sentito parlare di questo.

Ale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.