QUOTE(buzz @ Mar 17 2013, 01:07 PM)

Un laboratorio serio non ti fa stare davanti al monitor mentre lavora. ma si può sempre chiedere.
La stampa inkjet è praticata solitamente per poster di dimensioni superiori a 60 cm di lato, altrimenti resta più conveniente e rapida la stampa chimica. che sia lambda o meno, è un particolare non trascurabile, ma non fondamentale.
Non sono della zona, ma ci sono sempre le pagine gialle e internet. Qualcuno qui invece può indicarti quelli "migliori" dal suo punto di vista.
Con le esperienze avute a Milano invece funziona proprio così, nei lab seri e sicuramente disponibili.
Non tutti abbiamo un eizo pro e quindi se vado in un lab serio voglio poter vedere, prima della stampa, quella che è l'immagine che più fedelmente coinciderà con la stampa stessa.
QUOTE(Lutz! @ Mar 17 2013, 02:37 PM)

Non ti aspettare tanta scelta, a te sta produrre il file finale correttamente profilato, a loro la stampa, in genere fatta sull'unico plotter fotografico a loro disposizione (un epson o un canon in genere) su uno o max 2 tipi di carta di cui hanno il roll in quel laboratorio su cui è stata fatta la corretta profilazione colore per quella stampante.
Che parametri di stampa a parte la dimensione andresti a scegliere?
Il motivo è quello già scritto sopra.
E poi valutare insieme, dopo 1/2 stampe di prova, la necessità o no di sharpening.