Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
Paul Jenkins
Ho tentato di rendere un paesaggio neutro un pò più interessante !
pareri ?
praticus
...un pò surreale, quasi da cartone animato.....
a mio avviso una gradevole elaborazione.......

Ciao.
skyler
Bellissima da attaccare al muro...Niente male.
Lambretta S
QUOTE(franciacorta @ Mar 14 2006, 12:47 AM)
Ho tentato...


Tentar non nuoce... Pollice.gif
sergiobutta
Inserita in questa sezione, che è quella giusta, possiamo definirla una immagine gradevole. Ma non è una fotografia !
cdaniel
QUOTE(sergiobutta @ Mar 14 2006, 10:00 AM)
Inserita in questa sezione, che è quella giusta, possiamo definirla una immagine gradevole. Ma non è una fotografia !
*



Concordo.
Simone Cesana
è una gradevole elaborazione, però non la vedo come una foto...
il risultato è comunque buono! wink.gif
ciao
simone cesana
Paul Jenkins
La fotografia (a mio parere) quando viene scattata è il risultato di ciò che ci colpisce in quel momento, ma se chiediamo a qualcuno che non è presente al momento dello scatto di descriverci le sensazioni che ispira, non sono mai esattamente quelle che noi abbiamo provato durante appunto lo scatto.
Ne deduco che la persona che la legge interpreta a suo modo il contenuto della fotografia (che non è mai oggettivo).
Ne consegue che si crea nella sua mente un paesaggio un'immagine e delle sensazioni solo sue e molto personali. Ma questa non è esattamete più ciò che volevamo riprodurre con il nostro scatto. Di conseguenza il lettore si trova in "viaggio".
Ma allora perchè non dargli ancor più un sogno rielaborando la nostra fotografia ?
provocatoria per i fotografi puristi questa mia considerazione ma quando si "truccavano" in camera oscura le foto, non era un truccare la realtà, permettere un sogno forse ? Oggi è disdicevole truccare la realtà con un computer ?
marco
Peve
Secondo me non è affatto disdicevole, anzi, il tuo ragionamento non fa una piega.
Il problema vero è che ogni nuova tecnologia divide l'opinione delle persone che ne vengono a contatto, e l'elaborazione al computer ne è un chiaro esempio.
Probabilmente perchè per eseguire un elaborazione ai tempi della camera oscura bisognava essere dei maestri del genere, mentre oggi il fotoritocco è alla portata di tutti (poi che venga bene è un altro discorso).
Quindi in un certo senso si è tolta un po' di magia a questa arte riservata solo a pochi eletti in passato, ed offerta a tutti oggi.
Secondo me, in ogni campo, chi non abbraccia le nuove tecnologie è destinato a rimanere indietro, poi ogniuno è libero di fare ciò che vuole...
Paul Jenkins
Sono completamente assolutamente inopinatamente in accordo con quanto dici !!!!
aggiungerei che anche saper usare photoshop o simili in modo corretto equilibrato e non pasticciato è un'arte (o presto lo sarà) !

www.castelloquistini.com
www.rosae.org
Paul Jenkins
ps.
mi meraviglio di una cosa che la mia provocazione (come vedi dai post ) non dia inizio ad una vera seria discussione. siamo ancora li tutti fermi (me compreso) a chiederci è bella la mia foto ? ma nessuno che chieda "cosa ti fà sentire, provare la mia foto ?"
Aysle
I nostalgici a casa!!! (è una provocazione)
...sono pienamente daccordo sul punto che questa è una BELLA FOTOGRAFIA!!!!
In Camera Oscura è lecito con Elaborazioni Grafiche no!!!
La fotografia è immagine!!! Del resto non usiamo una macchina già per scattarla??? Quindi perchè nn dovremmo usarne un'altra per la post-produzione???
Qualunque mezzo è lecito per raccontare arte!!!!
Paul Jenkins
ho messo in linea nell'altro post "concerto di rose" alcune interpretazioni mie della realtà, ma poi qual'è la realtà questa o il sogno ? o il sogno è realtà e la realtà non è tale se non un sogno. Io vorrei far sognare con le mie foto, non ho la possibilità di girare il modo e di fare foto reportage come i grandi delle agenzie. A proposito Due cose regolano le grandi fotografie devono raccontare un posto da noi molto lontano e mai visto (per farci sognare o attirare l'attenzione) e devono avere un taglio (formato) diverso dal solito 24x36 etc etc. guardiamo le foto delle riviste dei libri sono spesso formati che le macchine non hanno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.