Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
sinclair_gio
Innanzitutto un saluto a tutti gli amici della sezione, scusandomi per il lungo periodo d'assenza.

Era da tempo che inseguivo un progetto fotografico, nei limiti delle mie scarse possibilità, e il mese scorso si è finalmente realizzato: i festeggiamenti dedicati a Sant'Agata, patrona di Catania. Un'attività estremamente impegnativa, certamente superiore alle mie capacità dilettantistiche, ma che alla fine ne è valso la pena concretizzare.

Per chi non lo sapesse la festa dura dal 3 al 5 febbraio, concludendosi in effetti la mattina del 6. Il fercolo di sant'Agata o vara (in catanese), che è un tempietto di argento che ricopre una struttura in legno, riccamente lavorato, e che trasporta il busto-reliquiario della santa catanese e lo scrigno, in argento, entro cui sono custodite tutte le reliquie di sant'Agata, viene trainato in processione per le vie cittadine dai devoti aggrappati a lunghi cordoni, che vestono un saio di cotone bianco detto saccu, un copricapo di velluto nero detto scuzzetta, un cordone monastico bianco intorno alla vita, dei guanti bianchi e un fazzoletto, anch'esso bianco. Tale processione è preceduta dai cerei o cannalori, che sono dodici e rappresentano le corporazioni delle arti e dei mestieri della città. Si tratta di grosse costruzioni in legno riccamente scolpite e dorate in superficie, costruite, generalmente, nello stile del barocco siciliano, e contenenti al centro un grosso cereo. Questi imponenti ceri dal peso che oscilla fra i 400 ed i 900 chili, vengono portati a spalla, a seconda del peso, da un gruppo costituito da 4 a 12 uomini, che le fa avanzare con un'andatura caracollante molto caratteristica detta 'a 'nnacata.
E' una festa di imponente partecipazione popolare, dove l'aspetto devozionale e religioso, rilevante per una santa particolarmente amata dai propri cittadini, sconfina in modo indissolubile nel campo del profano, dove gli aspetti caratteriali e peculiari dei catanesi riescono ad esprimersi ai massimi livelli.

Le foto sono state realizzate l'1, 3, 4, e 5 dello scorso febbraio e non hanno assolutamente la presunzione di rappresentare un racconto completo ed esaustivo della festa. Sono il mio personale punto di vista degli aspetti che mi interessava cogliere di essa in mezzo alla gente, mancando quegli scatti d'insieme necessari per rappresentare la fiumana di gente che invade i luoghi più caratterizzanti della città; ma per fare questo erano necessari punti di ripresa privilegiati che io non avevo. Mi sono molto concentrato sui volti e sui particolari, vincendo a fatica la mia ritrosia caratteriale, sperando di essere riuscito a cogliere comunque qualche aspetto interessante.

Mi scuso sin d'ora per il numero elevato di scatti che propongo, ma lo ritengo necessario per la trama stessa del racconto e poi per non invadere il forum di scatti con lo stesso tema nei giorni a seguire.

#1 - La cattedrale di Catania dedicata a Sant'Agata.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

#2 - Particolare dell'altare centrale.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

#3 - Cupola della Badia di Sant'Agata.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

#4 - Banchetti di dolciumi in Piazza Università.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

#5 - Le candelore in Piazza Duomo il 3 mattina.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

#6 - Suonatore di tromba facente parte della piccola banda che accompagna ogni singola candelora.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

#7 - Particolare di una candelora.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

#8 - La gente si dirige verso il duomo, il 4 mattina prima dell'alba.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

#9 - La folla dei devoti in attesa che il busto reliquario esca dal duomo e venga posto sul fercolo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

#10 - I devoti in fila indiana aggrappati ad uno dei due cordoni che trainano il fercolo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

#11 - Il fercolo e il busto reliquiario in processione su via Porticello.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

#12 - Momento di tenerezza tra la folla tra un devoto e la sua amata.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

#13 - Ancora un particolare di una candelora.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

#14 - Una candelora trasportata a braccio su via Vittorio Emanulele.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

#15 - Devoti in attesa davanti al portone dove viene custodito il fercolo, il 5 pomeriggio.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

#16 - Un devoto con il suo grosso cero devozionale davanti all'ingresso del Duomo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

#17 - Un devoto trasporta il suo cero a spalla tra la folla.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

#18 - Devoti che accudiscono il cero acceso.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

#19 - Candelora trasportata a spalle la sera del 5.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

#20 - Devoti in raccoglimento attorno ad un punto di raccolta dei ceri in piazza Stesicoro.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ecco, tutto qui. Inutile specificare che i commenti e le critiche, come sempre, sono benvenuti.

Ciao a tutti
gaeraciti
Ciao Giovanni, da catanese "doc" ti ringrazio per questo post. Alla tua splendida prefazione mi permetto di aggiungere che nei tre giorni(quasi quattro) di festa, si stima una partecipazione di oltre un milione di persone e che la festa di S. Agata è la terza manifestazione "religiosa" al mondo....Dal 2002 è stata dichiarata dall'UNESCO Bene Etno Antropologico Patrimonio dell'Umanità

Detto questo, molto belle tutte le foto. Strepitosa (per me) la prima della cattedrale (splendido BN).

Tutte belle, l'unica che non mi convince la 17 (effetto seppia o cosa?) che non avrei trattato così per uniformità del racconto wink.gif

Bella (e molto) anche la 18.

In definitiva, per me, un ottimo modo di descrivere la festa. Manca forse qualche momento "saliente", tipo la salita di Sangiuliano....ma quella non so neanche se quest'anno l'hanno fatta smile.gif

Un caro saluto ed ancora grazie wink.gif

Gaetano
aldosartori
Ciao carissimo ben tornato!
devo dire lo hai fatto alla grande!
Si il b/n è di impatto ed è un ottimo racconto!
Unica cosa forse è la scelta del mix tra colore e b/n, ma lo hai scritto tu del resto che non voleva essere un classico reportage, ma qualcosa di tuo e dic ome lo hai vissuto.
Per me tutto molto molto valido.
Se ogni volta sparisci e posti roba del genere...hai mica voglia di farlo più spesso?
ahahahahah

un abbraccio
Aldo
M4iedo
Un grande lavoro,e ti meriti i complimenti già per questo.....le foto in generale tutte interessnti ,la prima però è veramente spettacolare....
La 17 è quella che racconta di meno,non mi piace il primo piano....

Ottimo lavoro comunque,bravissimo

Ciao
Edo
sinclair_gio
Ringrazio Gaetano, Aldo ed Edo per il passaggio e i commenti.

per Gaetano: in effetti, come saprai, al racconto della festa manca moltissimo (Carrozza Senato, Salita di S. Giuliano, Messa dell'Aurora, Salita dei Cappuccini, via Crociferi) ma come avevo scritto nella premessa per fare foto d'insieme o di altro tipo che non le mie devi godere di posti privilegiati che non avevo. Per la 17 ho provato un tipo di conversione diversa dal solito perchè mi divertiva l'idea; non è un effetto seppia, ma l'applicazione di una dominante.

per Aldo: cercherò di essere più presente nel forum ma mille motivi in questo periodo me lo impediscono. Come hai capito non era mia intenzione realizzare un reportage classico ed ho convertito solo quegli scatti che ritenevo meritevoli di esserlo (non sono dell'idea di una conversione fine a se stessa ma che sia funzionale allo scatto). Poi, permettimi, rappresentare la mia Sicilia senza colori (anche se molti maestri della Fotografia ci sono riusciti e io, ovviamente, non lo sono, anzi) è come amputarsi una mano.

per Edo: ti ringrazio dei complimenti ed in effetti la 1 è quella che personalmente preferisco insieme alla 8, 14, 18 e 19.
beppe terranova
Buon giorno Giovanni......................
complimenti per il progetto che hai realizzato,gia è una grandissima cosa strutturare ed elabborare un proggetto...............

veniamo al reportage:
nel complesso scorre mha scorre troppo velocemente........................mi spiego meglio ogni singola fotografia non ha la forza di farti stare li a guardarla ma scorre velocemente.................ma nel complesso è un racconto molto gradevole............la scelte mix colori io l'avrei evitata,il racconto scritto è perfetto.............bravo
ma ti dico cosa mi manca mi manca la devozione dei catanesi verso la Santa.........vedo freddezza distacco tranne che nella foto n16 che per me ha una gran forza.............
un abbracio e di nuovo complimenti

ciao
Peppe
sinclair_gio
QUOTE(beppe terranova @ Mar 7 2013, 01:29 PM) *
Buon giorno Giovanni......................
complimenti per il progetto che hai realizzato,gia è una grandissima cosa strutturare ed elabborare un proggetto...............

veniamo al reportage:
nel complesso scorre mha scorre troppo velocemente........................mi spiego meglio ogni singola fotografia non ha la forza di farti stare li a guardarla ma scorre velocemente.................ma nel complesso è un racconto molto gradevole............la scelte mix colori io l'avrei evitata,il racconto scritto è perfetto.............bravo
ma ti dico cosa mi manca mi manca la devozione dei catanesi verso la Santa.........vedo freddezza distacco tranne che nella foto n16 che per me ha una gran forza.............
un abbracio e di nuovo complimenti

ciao
Peppe

Ti ringrazio moltissimo per il commento.

Ciao
PAS
Ciao Giovanni
Un bel documento reportagistico. Buona fotografia, non tutte allo stesso livello ma ciò che conta in questi lavori è l’efficacia descrittiva dell’evento.
Complimenti!

Valerio

PS
Avrei solo evitato il viraggio seppia, non molto adatto a soggetti ed evento, puntando solo sul colore e sul bianco e nero.

sinclair_gio
QUOTE(PAS @ Mar 7 2013, 08:19 PM) *
Ciao Giovanni
Un bel documento reportagistico. Buona fotografia, non tutte allo stesso livello ma ciò che conta in questi lavori è l’efficacia descrittiva dell’evento.
Complimenti!

Valerio

PS
Avrei solo evitato il viraggio seppia, non molto adatto a soggetti ed evento, puntando solo sul colore e sul bianco e nero.

Grazie, Valerio, il tuo commento mi conforta molto.
Eviterò la prossima volta di farmi prendere la mano in sperimentazioni, ma conservo ancora i NEF e posso rimediare.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.