QUOTE(niklaudio77 @ Feb 27 2013, 10:27 PM)

Occhi stupendi, guardano in basso 1^foto,coperti dai capelli 2^foto.
Avrei fatto un primo piano o addirittura primissimo piano,il taglio fototessera da poco d'artistico; il soggetto è troppo vicino al fondale (vedi ombra marcata a dx).
L'obiettivo vocato al ritratto è il mezzotele luminoso. Il classico 135mm degli anni passati è ormai surclassato dal 85mm f1,8.Per gli esigenti (con tasche gonfie) anche f1,4 o con il controllo della sfocatura.personalmente uso un macro 90mm f2,5.
Ciao
Ciao grazie mille dei consigli! Si i suoi occhi sono stupendi, ma purtroppo in questa foto non gli rendono giustizia!

In effetti sia nella prima che nella seconda foto gli occhi guardano altrove o sono coperti, ti confesso che quando ho scattato queste foto volevo dare un'idea di "sconvolto", "freddo" perchè appunto dovevamo presentare queste foto ad un concorso (scolastico) con tema il "maltrattamento sulle donne", quindi d'istinto ho creato questi tagli "poco artistici", credendo si adattassero meglio al tema

anche se ovviamente è un'opinione del tutto personale..
Grazie per l'accorgimento sull'ombra marcata! Starò più attenta.
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 27 2013, 11:26 PM)

se vuoi fare de bei ritratti..urge un flash staccatto dalla fotocamera, le flashate in faccia non sono il massimo..poi e tutto creativo.
Antonio
Ciao Antonio, grazie mille del consiglio. Posso chiederti se hai qualche flash staccato da consigliarmi, adatto per iniziare? : )
QUOTE(Mauro Va @ Feb 27 2013, 11:43 PM)

ciao Amy......
giusta la verticalità delle foto ...e gli occhi posizionati nel terzo superiore....
come ti è stato fatto notare...le ombre nette sono da evitare....
non ti meravigliare se sono state scelte foto in b/n.........la fotografia in bianco e nero da sempre affascina ogni fotografo e osservatore, è proprio l’assenza di colori a determinare la sua unicità nel tempo, ed è una tecnica di alto effetto
...e come ha scelto l'insegnante, il mosso, ben fatto s'intende, nel contesto che era il tema in questione aggiunge
intensità e drammaticità alla foto.
ciao
Ciao Mauro! Gentilissimo come sempre

Già dall'inizio volevamo presentare queste foto in bianco e nero, che, appunto per il tema del concorso, erano la scelta ideale. : ) Tuttavia l'insegnante del mio amico ha scelto delle foto, sempre fatte da me senza l'utilizzo del flash (e quindi veramente molto mosse), per quello sono rimasta un po' perplessa ... nel senso si vedeva che era un mosso perchè era stata mossa la reflex e non un mosso progettato e ben fatto..
QUOTE(ges @ Feb 28 2013, 12:05 AM)

Non male come primi ritratti, come ti ha detto Antonio meglio evitare le flashate dirette in faccia, prova a posizionare di giorno il soggetto che fotografi vicino ad una finestra per sfruttare la luce naturale o se hai la possibilità di usare un flash attaccato alla fotocamera prova a puntarlo verso il soffitto e comunque sperimenta sempre.
Riguardo una buona ottica per i ritratti da non spendere molto ci sarebbe il 50mm F/1.8 (circa 90 euro usato) o il 50 AFD F/1.4 (circa 200 euro usato) o ancora l'85mm F/1.8 (250-300 euro usato), tra questi io prenderei il 50mm AFD F/1.4 che ha un bello sfocato a tutta apertura, ma tu scegli in base al tuo budget.
Grazie mille del consiglio! Proverò a fare qualche foto sfruttando la luce del giorno come mi hai consigliato, e poi, non c'è niente di meglio della luce naturale! : D
QUOTE(matrizPZ @ Feb 28 2013, 11:25 AM)

Come già detto per il ritratto la luce fa da padrona (ne in tutti generi è cosi) quindi flash staccato ed ombrellino che con 20 euro te la cavi.
Per ottica menzionata da kelby, lui fa riferimento alla focale equivalente 35mm quindi il tuo 18/55 va più che bene, almeno come lunghezza focale, l' unica pecca che ha la tua ottica che non puoi giocare molto col diaframma.
L'equivalente 85mm menzionato da kelby, sarebbe il 50mm (circa, poiché sarebbe un 75mm) e prendendo un 50 1.8 te la cavi con una somma irrisoria e con questa avrai giusta focale e giusti diaframmi.
Io mi pento, per il passaggio alla fx, proprio per aver perso l' utilità del mio 50 1.4 che su dx usavo per ritratti ma su fx mi serve poco e niente. Per avere lo stesso obiettivo per il formato fx si andrebbe su 85 1.4 che costa più di 1000 €.... Quindi tu avendo la dx prenderesti un vetro da ritratto ( non è da ritratto ma funge tale su dx) ad un prezzo modico che su fx ti svenetesti per avere stessa focale e luminosità. Se ti piacciono i ritratti, approfitta della tua dx e prendi un 50 1.8, meglio ancora 50 1.4
Ciao massimo
Ciao Massimo grazie mille dei consigli e dei suggerimenti!!!
Rispondendo a te, a Niklaudio77 ed a ges, mi sembra di capire che il miglior obiettivo con cui iniziare a fare dei ritratti sia il 50 AFD 1.4 esatto?
Come budget pensavo a 300/500 euro, mi va ben anche un'ottica usata (anche perchè probabilmente con questo budget non coprirei il costo di una nuova).
A questo punto notavo che però mi consigliavate anche un 85 mm che differenze sostanziali ci sono da un 50 mm? Grazie mille in anticipo ^__^