Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pisistrate nelson
Come da titolo, ora che ho venduto il 10-20 sigma che usavo con soddisfazione su D200, sono alla ricerca di un grandangolo per la D700. Sono indeciso tra queste lenti che ho inserito nel titolo (14mm f/2.8, 16-35 f/4, 16-28 f/2.8 Tokina). Considerato il mio corredo (Nikon 24mm f/2.8 af-d, 50 f/1.8 af-d, 105 f/2.5 auto-modificato AI, 80-200 f/2.8 af versione a pompa ed infine Tamron 28-75 f/2.8) e che amo la fotografia di paesaggio, ritrattistica e street, voi cosa fareste????

Io ho pensato due diverse strade:

1. Vendo anche il 24 e prendo il 16-35 o il 16-28 (inserendo un'ottima ottica che permette sia street che paesaggistica);
2. Aggiungo il 14mm (per paesaggi strepitosi ... ma rimanendo a fare street col 28-75... quindi con limitata versatilità)
Clood
QUOTE(pisistrate nelson @ Feb 17 2013, 09:51 PM) *
Come da titolo, ora che ho venduto il 10-20 sigma che usavo con soddisfazione su D200, sono alla ricerca di un grandangolo per la D700. Sono indeciso tra queste lenti che ho inserito nel titolo (14mm f/2.8, 16-35 f/4, 16-28 f/2.8 Tokina). Considerato il mio corredo (Nikon 24mm f/2.8 af-d, 50 f/1.8 af-d, 105 f/2.5 auto-modificato AI, 80-200 f/2.8 af versione a pompa ed infine Tamron 28-75 f/2.8) e che amo la fotografia di paesaggio, ritrattistica e street, voi cosa fareste????

Io ho pensato due diverse strade:

1. Vendo anche il 24 e prendo il 16-35 o il 16-28 (inserendo un'ottima ottica che permette sia street che paesaggistica);
2. Aggiungo il 14mm (per paesaggi strepitosi ... ma rimanendo a fare street col 28-75... quindi con limitata versatilità)

x quello che cerchi..e avendo sia la 700 che il 16 35 f4..non posso che consigliartelo
Gian Carlo F
Il 24mm f2,8 è un ottimo obiettivo, ma non a livello di eccellenza.
Sono abbastanza convinto che il 16-35mm/4 non te lo farebbe rimpiangere molto, se non per il fatto di essere f2,8.
Non conosco il Tokina.

Se tu invece prediligessi i fissi, anche un Samyang 14mm (l'AE però) potrebbe andare bene, a quel punto potresti tenere il 24mm

Proprio in questi giorni ho preso il 16-35mm/4 e devo dire che mi ha impressiionato molto per le sue doti.
danielg45
Per me la classifica è , non guardando il prezzo:
Nikon 16/35 f4 vr
Tokina 16/28
Samyang 14mm f2.8 AE con chip
Naturalmente sono molto più flessibili i primi nonchè di gran qualità
Io che sono nei tuoi stessi panni ma non voglio spendere per uno zoom:
SAMYANG 14MM F2.8 AE CON CHIP.
pisistrate nelson
Grazie a tutti per i consigli.

@Clood

hehehe .. a trovarlo a 720 euro non avrei nessun dubbio wink.gif

@Gian Carlo F

Io prediligo i fissi soprattutto per paesaggi e ritratti ..... mentre per foto da strada trovo gli zoom molto più versatili. Fino a qualche giorno fa avrei relegato il 16-35 (ed anche il 16-28 che dà risultati molto simili) prettamente alla paesaggistica (questo dovuto al fatto del contrasto che credevo eccessivo per foto street) e quindi mi sarei accontentato del 14 fisso. Vedendo appunto le tue foto con il 16-35 qui sul forum mi sono ricreduto e mi pare che si comporti invece molto bene.

@danielg45

Si .. la classifica è quella obiettivamente..... ed infatti anche i prezzi sono conseguenti.
aveadeli
Interessante questo post.
Mi sono trovato anche io nella condizione di ricercare un supergrandangolo per la D700.
Partivo però da una focale minima di 20mm (escludendo il 16mm fisheye) quindi mi serviva qualcosa di veramente più spinto tipo 14-24 o 16-35.
Nel frattempo tenevo anche sotto osservazione il Samyang 14mm.
Ho fatto le seguenti considerazioni:
14-24: è l'eccellenza per questa tipologia di lenti e, costo a parte, sicuramente una scelta definitiva. Per logica mi avrebbe portato a dover vendere con rimpianto il 20 ed 24 f2,8 fissi anche se questi sono estremamente comodi e leggeri. Di contro (oltre alla spesa) avrei avuto una lente molto ingombrante e pesante con focali molto specialistiche, il che probabilmente l'avrebbe fatta rimanere a casa in tante occasioni.
16-35: ottima alternativa con pesi ed ingombri più comodi e con un range di focali certamente più gestibile. Mi avrebbe però dato grosse sovrapposizioni con i fissi che ho: 20, 24, 28 e 35 anche se qualcuno di questi si sarebbe potuto salvare per la sua maggiore luminosità rispetto allo zoom.
Samyang 14mm: sarebbe stata la scelta più economica, non avrei dovuto "sacrificare" nessuno dei fissi anche se avrebbe complicato ulteriormente il corredo con un ulteriore lente fissa.

Alla fine ho fatto il percorso inverso al tuo in quanto ho avuto una occasione di un Sigma 10-20, che ho preso per la DX, cosi da capire realmente quante volte avrei usato una lente più spinta del 20mm riservando l'acquisto (a questo punto credo proprio del 16-35) a quando avrò chiarito le mie esigenze fotografiche al sotto del 20mm.

Saluti
danielg45
QUOTE(aveadeli @ Feb 18 2013, 12:48 PM) *
Interessante questo post.
Mi sono trovato anche io nella condizione di ricercare un supergrandangolo per la D700.
Partivo però da una focale minima di 20mm (escludendo il 16mm fisheye) quindi mi serviva qualcosa di veramente più spinto tipo 14-24 o 16-35.
Nel frattempo tenevo anche sotto osservazione il Samyang 14mm.
Ho fatto le seguenti considerazioni:
14-24: è l'eccellenza per questa tipologia di lenti e, costo a parte, sicuramente una scelta definitiva. Per logica mi avrebbe portato a dover vendere con rimpianto il 20 ed 24 f2,8 fissi anche se questi sono estremamente comodi e leggeri. Di contro (oltre alla spesa) avrei avuto una lente molto ingombrante e pesante con focali molto specialistiche, il che probabilmente l'avrebbe fatta rimanere a casa in tante occasioni.
16-35: ottima alternativa con pesi ed ingombri più comodi e con un range di focali certamente più gestibile. Mi avrebbe però dato grosse sovrapposizioni con i fissi che ho: 20, 24, 28 e 35 anche se qualcuno di questi si sarebbe potuto salvare per la sua maggiore luminosità rispetto allo zoom.
Samyang 14mm: sarebbe stata la scelta più economica, non avrei dovuto "sacrificare" nessuno dei fissi anche se avrebbe complicato ulteriormente il corredo con un ulteriore lente fissa.

Alla fine ho fatto il percorso inverso al tuo in quanto ho avuto una occasione di un Sigma 10-20, che ho preso per la DX, cosi da capire realmente quante volte avrei usato una lente più spinta del 20mm riservando l'acquisto (a questo punto credo proprio del 16-35) a quando avrò chiarito le mie esigenze fotografiche al sotto del 20mm.

Saluti

Scusa hai un fx e vuoi un grandangolo e vai a prenderti un dx ? Mi sembra che un buon grandangolo l'hai il 20mm che sono circa 13-14mm con angolo in dx.
aveadeli
QUOTE(danielg45 @ Feb 18 2013, 01:02 PM) *
Scusa hai un fx e vuoi un grandangolo e vai a prenderti un dx ? Mi sembra che un buon grandangolo l'hai il 20mm che sono circa 13-14mm con angolo in dx.


Forse non mi sono spiegato bene: ho sia un corpo FX (D700) che uno DX (D7000). Il 20mm su DX equivale ad un 30mm e quindi addio grandangolo spinto su DX.
Ho preso il 10-20mm della Sigma che è una lente DX il cui angolo di campo equivale ad un 15-30mm (all'incirca quindi quello del Nikon 16-35mm su FX), in tal modo con poca spesa potrò verificare (a questo punto per il momento solo con la D7000) quando e quanto mi serve una focale supergrandangolare in maniera da arrivare poi, in modo più consapevole, all'acquisto di una lente economicamente più impegnativa quale il Nikon 16-35 o 14-24.

Visto il post mi sembrava significativa la mia esperienza avendo intrapreso un percorso esattamente simile a quello dell'autore che è partito dal Sigma 10-20 ed ora sta approdando agli zoom Nikon. Volevo cosi rispondere che la mia scelta, nel caso, sarebbe caduta sul Nikon 16-35.
pisistrate nelson
QUOTE(aveadeli @ Feb 18 2013, 01:17 PM) *
Forse non mi sono spiegato bene: ho sia un corpo FX (D700) che uno DX (D7000). Il 20mm su DX equivale ad un 30mm e quindi addio grandangolo spinto su DX.
Ho preso il 10-20mm della Sigma che è una lente DX il cui angolo di campo equivale ad un 15-30mm (all'incirca quindi quello del Nikon 16-35mm su FX), in tal modo con poca spesa potrò verificare (a questo punto per il momento solo con la D7000) quando e quanto mi serve una focale supergrandangolare in maniera da arrivare poi, in modo più consapevole, all'acquisto di una lente economicamente più impegnativa quale il Nikon 16-35 o 14-24.

Visto il post mi sembrava significativa la mia esperienza avendo intrapreso un percorso esattamente simile a quello dell'autore che è partito dal Sigma 10-20 ed ora sta approdando agli zoom Nikon. Volevo cosi rispondere che la mia scelta, nel caso, sarebbe caduta sul Nikon 16-35.


In effetti c'è anche il Sigma 15-30 FX che è però più difficile da reperire usato. Il 16-35 è però, non una, ma dieci spanne sopra oltre al fatto che ha il VR, più escursione, più luminosità e miglior resistenza al flare.
Il 10-20 su dx, consideratone anche il costo, ha rivali meno ostici ma sul formato ridotto è solitamente preferibile sfruttare il lato tele che non quello grandangolare..... nonostante ciò con quest'obiettivo si possono ottenere buoni risultati ed è senz'altro divertente quindi, se ti è capitata l'occasione, hai fatto bene a coglierla. Io ci ho fatto un matrimonio abbinandolo al 28-75 f/2.8 su D200 e mi ha soddisfatto al 100%.
skenea
Un po' di tempo fa mi sono trovato nella tua stessa situazione d700 con un paio di fissi grandangolari (20 e 28). Dopo attente riflessioni, varie prove ho fatto la scelta definitiva; 14-24. Così chiudi definitivamente il discoso. biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(pisistrate nelson @ Feb 18 2013, 12:20 PM) *
Grazie a tutti per i consigli.

@Clood

hehehe .. a trovarlo a 720 euro non avrei nessun dubbio wink.gif

@Gian Carlo F

Io prediligo i fissi soprattutto per paesaggi e ritratti ..... mentre per foto da strada trovo gli zoom molto più versatili. Fino a qualche giorno fa avrei relegato il 16-35 (ed anche il 16-28 che dà risultati molto simili) prettamente alla paesaggistica (questo dovuto al fatto del contrasto che credevo eccessivo per foto street) e quindi mi sarei accontentato del 14 fisso. Vedendo appunto le tue foto con il 16-35 qui sul forum mi sono ricreduto e mi pare che si comporti invece molto bene.

@danielg45

Si .. la classifica è quella obiettivamente..... ed infatti anche i prezzi sono conseguenti.


Il 16-35mm è abbastanza contrastato, ma non diverso dalle altre ottiche che ho in quel range di focali, sia i fissi (20-28-35) sia il 24-120mm/4, insomma non lo vedo assolutamente un problema per usi street.
E' invece molto bello, a mio avviso, il range di focali che copre, proprio quelle che servono per questo tipo di foto, come pure per il paesaggio, poi ha dalla sua che non è enorme, non dico che sia un supercompatto ma sicuramente da abbastanza meno nell'occhio del 24-120/4

QUOTE(skenea @ Feb 18 2013, 02:16 PM) *
Un po' di tempo fa mi sono trovato nella tua stessa situazione d700 con un paio di fissi grandangolari (20 e 28). Dopo attente riflessioni, varie prove ho fatto la scelta definitiva; 14-24. Così chiudi definitivamente il discoso. biggrin.gif


il 14-24mm è sicuramente, a livello ottico, superiore, però mi ha frenato l'ingombro e peso ed il fatto di arrivare, in alto, solo a 24mm.
Comunque tanto di cappello per questo zoom, direi siamo grossomodo nello stesso dilemma che uno può avere tra il 24-120/4 ed in 24-70/2,8, è difficile scegliere.... io sono andato verso gli f4 + fissi.
Per il prezzo, magari con qualche ulteriore sacrificio, o vendendo un fisso per compensare, ci si poteva arrivare, ma alla fine ho scelto il 16-35mm, il VR poi mi sembrava la ciliegina (a me viene spesso bene, avendo una atavica avversione per i cavalletti-, lo ammetto messicano.gif )
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 18 2013, 03:37 PM) *
Il 16-35mm è abbastanza contrastato, ma non diverso dalle altre ottiche che ho in quel range di focali, sia i fissi (20-28-35) sia il 24-120mm/4, insomma non lo vedo assolutamente un problema per usi street.
E' invece molto bello, a mio avviso, il range di focali che copre, proprio quelle che servono per questo tipo di foto, come pure per il paesaggio, poi ha dalla sua che non è enorme, non dico che sia un supercompatto ma sicuramente da abbastanza meno nell'occhio del 24-120/4
il 14-24mm è sicuramente, a livello ottico, superiore, però mi ha frenato l'ingombro e peso ed il fatto di arrivare, in alto, solo a 24mm.
Comunque tanto di cappello per questo zoom, direi siamo grossomodo nello stesso dilemma che uno può avere tra il 24-120/4 ed in 24-70/2,8, è difficile scegliere.... io sono andato verso gli f4 + fissi.
Per il prezzo, magari con qualche ulteriore sacrificio, o vendendo un fisso per compensare, ci si poteva arrivare, ma alla fine ho scelto il 16-35mm, il VR poi mi sembrava la ciliegina (a me viene spesso bene, avendo una atavica avversione per i cavalletti-, lo ammetto messicano.gif )


Il 14-24 è oggi la scelta peggiore tecnicamente. Io l'ho provato su D3x e decisamente non lo potrei prendere al posto di 20 AFD e Samyang 14 UMC (lasciamo perdere Zeiss & C...). Il 16-35 per il digitale solo (come il Samyang) è una buona scelta. Per ingrandire nitidamente occorre non avere barilotto al bordo. Con la D800è posso perdere per questo 5-10 cm di altezza utile sulla stampa con questi zoom.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(pisistrate nelson @ Feb 17 2013, 09:51 PM) *
Come da titolo, ora che ho venduto il 10-20 sigma che usavo con soddisfazione su D200, sono alla ricerca di un grandangolo per la D700. Sono indeciso tra queste lenti che ho inserito nel titolo (14mm f/2.8, 16-35 f/4, 16-28 f/2.8 Tokina). Considerato il mio corredo (Nikon 24mm f/2.8 af-d, 50 f/1.8 af-d, 105 f/2.5 auto-modificato AI, 80-200 f/2.8 af versione a pompa ed infine Tamron 28-75 f/2.8) e che amo la fotografia di paesaggio, ritrattistica e street, voi cosa fareste????

Io ho pensato due diverse strade:

1. Vendo anche il 24 e prendo il 16-35 o il 16-28 (inserendo un'ottima ottica che permette sia street che paesaggistica);
2. Aggiungo il 14mm (per paesaggi strepitosi ... ma rimanendo a fare street col 28-75... quindi con limitata versatilità)


Avendo il 24, basta un 14-15 mm, il 20 e le altre focali intermedie non servono.

A presto telefono.gif

Elio
lucamontipo
Dipende molto dagli usi..

il 24 f2,8 te lo sconsiglio perchè a quel punto il tokina diventa migliore essendo più versatile.. io a suo tempo ho preso con grossa soddisfazione il 16-35 perchè permette i filtri circolari mentre il tokina no perchè ha le lente frontale molto sporgente...

Però.. il 16-35 ha il VR che ti permette scatti fino a 1/8 di secondo senza grossi patemi a patto che fotografi cose statiche... mentre il 16-28 ti da uno scatto uno stop più veloce...

fino ad adesso ne posso dire solo bene del 16-35VR ma il 16-28 non l'ho mai provato..

qui su d700:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 191 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3 MB
pes084k1
QUOTE(lucamontipo @ Feb 18 2013, 04:26 PM) *
Dipende molto dagli usi..

il 24 f2,8 te lo sconsiglio perchè a quel punto il tokina diventa migliore essendo più versatile.. io a suo tempo ho preso con grossa soddisfazione il 16-35 perchè permette i filtri circolari mentre il tokina no perchè ha le lente frontale molto sporgente...

Però.. il 16-35 ha il VR che ti permette scatti fino a 1/8 di secondo senza grossi patemi a patto che fotografi cose statiche... mentre il 16-28 ti da uno scatto uno stop più veloce...

fino ad adesso ne posso dire solo bene del 16-35VR ma il 16-28 non l'ho mai provato..

qui su d700:


Visualizza sul GALLERY : 191 KB


Visualizza sul GALLERY : 3 MB


Stiamo scherzando... Certo il 24 è più da full frame, ma è uno dei pochi obiettivi Nikon che colpisce gli "osservatori" neutrali. Il Tokina 11-16 va benissimo per l'APS, ma non prenderei quella marca su FF.

A presto telefono.gif

Elio
aveadeli
QUOTE(pisistrate nelson @ Feb 18 2013, 02:03 PM) *
In effetti c'è anche il Sigma 15-30 FX che è però più difficile da reperire usato. Il 16-35 è però, non una, ma dieci spanne sopra oltre al fatto che ha il VR, più escursione, più luminosità e miglior resistenza al flare.
Il 10-20 su dx, consideratone anche il costo, ha rivali meno ostici ma sul formato ridotto è solitamente preferibile sfruttare il lato tele che non quello grandangolare..... nonostante ciò con quest'obiettivo si possono ottenere buoni risultati ed è senz'altro divertente quindi, se ti è capitata l'occasione, hai fatto bene a coglierla. Io ci ho fatto un matrimonio abbinandolo al 28-75 f/2.8 su D200 e mi ha soddisfatto al 100%.


Il Sigma 10-20 (ho acquistato la versione più economica a luminosità variabile) all'atto pratico mi sembra dignitoso a patto di chiudere il diaframma almeno ad f8 per problemi di vignettatura e resa ai bordi.
Personalmente l'ho preso per sperimentare queste focali grandangolari estreme che danno un angolo di campo > 90 gradi (quello del 20mm su FX che già avevo).
Quando mi convincerò che realmente mi può essere utile un grandangolare così spinto credo che per versatilità, qualità e costi mi orienterò sul Nikon 16-35 da usare questa volta su FX e pellicola, cercando di conservare qualche fisso che già ho a cui tengo molto (mi piace il 20/2,8 e 35/2,0 ma anche il 28/2,8AIS; quello a cui tengo meno è il 24/2,8).

Il 14-24 che ho avuto modo di provare è effettivamente spettacolare e definitivo, ma a mio giudizio è una ottica molto specialistica perchè si ferma a 24mm (pur scendendo fino a 14mm!!!) ed ha costo, peso ed ingombro importanti, circostanza la quale va presa in considerazione nella scelta altrimenti si rischia che per tali ragioni lo si lascia frequentemente a casa.
Sarà questo il motivo per il quale mi capita più frequentemente di vedere vendite di 14-24 e 24-70 rispetto al 16-35 e 24-120?
lucamontipo
QUOTE(pes084k1 @ Feb 18 2013, 04:45 PM) *
Stiamo scherzando... Certo il 24 è più da full frame, ma è uno dei pochi obiettivi Nikon che colpisce gli "osservatori" neutrali. Il Tokina 11-16 va benissimo per l'APS, ma non prenderei quella marca su FF.

A presto telefono.gif

Elio



cosa centra il tokina 11-16? qui si parla del 16-28 f2,8.....
Gian Carlo F
QUOTE(lucamontipo @ Feb 18 2013, 04:26 PM) *
Dipende molto dagli usi..

il 24 f2,8 te lo sconsiglio perchè a quel punto il tokina diventa migliore essendo più versatile.. io a suo tempo ho preso con grossa soddisfazione il 16-35 perchè permette i filtri circolari mentre il tokina no perchè ha le lente frontale molto sporgente...

Però.. il 16-35 ha il VR che ti permette scatti fino a 1/8 di secondo senza grossi patemi a patto che fotografi cose statiche... mentre il 16-28 ti da uno scatto uno stop più veloce...

fino ad adesso ne posso dire solo bene del 16-35VR ma il 16-28 non l'ho mai provato..

qui su d700:


Visualizza sul GALLERY : 191 KB


Visualizza sul GALLERY : 3 MB


Sono un po' le stesse motivazioni che mi hanno fatto scegliere gli f4.
Credo che col 16-35mm a 16mm e VR si possa scendere anche su tempi + lunghi, forse a 1/2 o 1/3 di secondo, a 1/8 ci arrivo tranquillamente col 24-120mm, ovviamente in posizione non tele.
Se poi a questi zoom f4, campioni di versatilità e dalle ottime prestazioni ottiche, ci affianchiamo qualche bel fisso di qualità ben spaziato (ma a questo punto andrei sui G senza ombra di dubbio), penso che si possa fare veramente qualsiasi tipo di ripresa.
pes084k1
QUOTE(lucamontipo @ Feb 18 2013, 06:42 PM) *
cosa centra il tokina 11-16? qui si parla del 16-28 f2,8.....


Ho detto "non prenderei questa marca per FF". Non vedo zoom universali comparabili ai Nikkor, tranne questo qui e qualche 70-200 f/2.8 a discount (ma se serve solo per sport e caccia fotografica e il nuovo f/4 VR non basta....)

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 18 2013, 07:09 PM) *
Sono un po' le stesse motivazioni che mi hanno fatto scegliere gli f4.
Credo che col 16-35mm a 16mm e VR si possa scendere anche su tempi + lunghi, forse a 1/2 o 1/3 di secondo, a 1/8 ci arrivo tranquillamente col 24-120mm, ovviamente in posizione non tele.
Se poi a questi zoom f4, campioni di versatilità e dalle ottime prestazioni ottiche, ci affianchiamo qualche bel fisso di qualità ben spaziato (ma a questo punto andrei sui G senza ombra di dubbio), penso che si possa fare veramente qualsiasi tipo di ripresa.


Tanti monopiedi e supporti permettono di fare lo stesso (la Zeiss Ikon a film riesce a farcela spesso senza a 15 mm...). Il VR è utile, ma tra una bestia da 1 kg VR e un'ottica tascabile+un supporto in viaggio non vedo scelta a favore del primo. In altri casi, tele soprattutto, il VR è una soluzione pratica (ricordo che la nitidezza del VR non può mai essere ideale...). Per un fisso di "qualità", bisogna vedere che cosa si intende e, avendo gli zoom autofocus, scarterei i Nikkor G.

A presto telefono.gif

Elio
luca.m
Ciao a tutti, ho seguito con interesse la discussione, mi permetto i aggiungere altra carne al fuoco: ma un 17/35 f2.8 usato il ns. amico non lo ha considerato?!?

Costruttivamente è migliore del 16/35 senza paura di smentita, è uno stop più luminoso, ha dimensioni più umane del 14/24, ha una distorsione molto più accettabile del 16/35 alla minima focale.

Che ne pensate?!?!?

Ciao.

Luca
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Feb 18 2013, 07:22 PM) *
Tanti monopiedi e supporti permettono di fare lo stesso (la Zeiss Ikon a film riesce a farcela spesso senza a 15 mm...). Il VR è utile, ma tra una bestia da 1 kg VR e un'ottica tascabile+un supporto in viaggio non vedo scelta a favore del primo. In altri casi, tele soprattutto, il VR è una soluzione pratica (ricordo che la nitidezza del VR non può mai essere ideale...). Per un fisso di "qualità", bisogna vedere che cosa si intende e, avendo gli zoom autofocus, scarterei i Nikkor G.

A presto telefono.gif

Elio

sì, però se uso VR e monopiede scatto ancora più lento, il vantaggio c'è comunque....
Senza contare che ti devi portare dietro anche quello.

QUOTE(luca.m @ Feb 18 2013, 07:43 PM) *
Ciao a tutti, ho seguito con interesse la discussione, mi permetto i aggiungere altra carne al fuoco: ma un 17/35 f2.8 usato il ns. amico non lo ha considerato?!?

Costruttivamente è migliore del 16/35 senza paura di smentita, è uno stop più luminoso, ha dimensioni più umane del 14/24, ha una distorsione molto più accettabile del 16/35 alla minima focale.

Che ne pensate?!?!?

Ciao.

Luca


so che chi lo ha lo apprezza molto e se lo tiene stretto, non tanto per la nitidezza dove credo sia inferiore agli zoom + moderni (14-24 e 16-35), quanto per le cromie ed i passaggi delicati, è un'ottica che andrebbe provata.
Il 16-35mm comunque come sensazione di robustezza non è male, ma non ho mai avuto il piacere di provare il 17-35mm
pisistrate nelson
QUOTE(pes084k1 @ Feb 18 2013, 04:25 PM) *
Avendo il 24, basta un 14-15 mm, il 20 e le altre focali intermedie non servono.

A presto telefono.gif

Elio



Ecco... quando ho aperto la discussione, pensando al portafoglio ... queste erano le parole che mi volevo sentir dire! tongue.gif

QUOTE(luca.m @ Feb 18 2013, 07:43 PM) *
Ciao a tutti, ho seguito con interesse la discussione, mi permetto i aggiungere altra carne al fuoco: ma un 17/35 f2.8 usato il ns. amico non lo ha considerato?!?

Costruttivamente è migliore del 16/35 senza paura di smentita, è uno stop più luminoso, ha dimensioni più umane del 14/24, ha una distorsione molto più accettabile del 16/35 alla minima focale.

Che ne pensate?!?!?

Ciao.

Luca



Per la costruzione .... non hai paura di smentita però (a parte l'apparenza) tanti esemplari soffrono di problemi al sistema autofocus. Comunque, ci avevo pensato ed è un'ottima lente (diciamo che è ancora il re indiscusso dello street) e devo anche dire che le cromie old style mi piacciono molto ma avendo già un corredo vecchiotto volevo cominciare ad inserire delle lenti un po' più moderne. Per l'ingombro, non sarà ai livelli del 14-24 ma poco ci manca quindi era anche quello che mi ci ha fatto allontanare.

@lucamontipo
Bell'esempio di gestione della luce nella prima foto. Complimenti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.