Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
simonemgn

Buongiorno, vorrei comprare un esposimetro esterno sekonic e ho alcuni dubbi da chiarire prima di affrontare lacquisto.

Ho due SB-900, mi attrae la ritrattistica non solo in ambiente chiuso (mi piacerebbe creare un piccolo studio), ma anche allaperto. Non mi dedico ai paesaggi, ma non escludo di poter affrontare il genere.
Ho una digitale e una analogica senza esposimetro.

Vorrei anche chiarire che sono un semplice appassionato, e come capita molto spesso la scelta è soggetta a una componente razionale che analizza le esigenze/caratteristiche e a una componente irrazionale, che vede loggetto proprio come oggetto del desiderio (giusto per chiarire come mai qualcuno potrebbe non capire perché scegliere un modello più economico).

I tre modelli che stavo analizzando sono:
sekonic 758 D
sekonic 478 D o DR
sekonic 358
Il 758 è fantastico, ovviamente in questo caso i dubbi riguardano solo il prezzo. Le cose che mi piacciono di più sono: la funzione spot a 1° estremamente precisa e la possibilità di fare una calibrazione fine sulla fotocamera digitale via software.

Il 478 conserva la possibilità di fare una calibrazione fine sulla fotocamera digitale via software (mi interessa molto), ma no ha la funzione spot a 1° estremamente precisa (dovrei prendere un adattatore costoso che lo trasforma facendolo diventare spot a 5°. Non so la precisione).

Il 358 mi piace molto, ha le caratteristiche più importanti, ma mi dispiace veramente che non abbia la possibilità di fare una calibrazione fine sulla fotocamera digitale via software. Ha inoltre tre adattatori per la funzione spot a 10°, 5°, 1°. Con il costo che hanno converrebbe prendere subito il 758 (sicuramente più preciso perché non ha bisogno di adattatori).

Come vi dicevo tenete conto anche del discorso oggetto del desiderio, del fatto che non vorrei pentirmi e fare una spesa sola per non cambiarlo o svenarmi con laggiunta di accessori (sempre se utili) e che comunque lunico dubbio sul 758 è il costo (va bene oggetto del desiderio però bisogna buttare un occhio anche allutilità).
Alessandro Castagnini
Sono, più o meno, nella tua stessa situazione: il 758 o il 358?

Non ho idea del livello a cui lo userai, ma a me sembra che il 358 sia già un bell'oggetto e penso che andrò verso quello...salvo ripensamenti dell'ultimo minuto smile.gif

ciao,
Alessandro.
simonemgn
QUOTE(xaci @ Feb 18 2013, 08:23 AM) *
Sono, più o meno, nella tua stessa situazione: il 758 o il 358?

Non ho idea del livello a cui lo userai, ma a me sembra che il 358 sia già un bell'oggetto e penso che andrò verso quello...salvo ripensamenti dell'ultimo minuto smile.gif

ciao,
Alessandro.



Ciao Alessandro, grazie per la risposta.
In effetti sono i modelli su cui ho ristretto la scelta.
Anch'io sono tentato dal 358, ma ho ancora qualche riserva.

Volevo chiederti un'informazione. Gli ISO della digitale non è detto che corrispondano agli ISO effettivi (200 ISO della reflex sono i 200 ISO dell'esposimetro?). Si può calibrare l'esposimetro per farlo coincidere con gli ISO indicati sulla macchina?
Se si può e ho più di un corpo macchina, posso fare due calibrazioni e richiamare quella voluta?

Grazie mille
Ciao
Simone
simonemgn
QUOTE(simonemgn @ Feb 19 2013, 04:40 PM) *
Ciao Alessandro, grazie per la risposta.
In effetti sono i modelli su cui ho ristretto la scelta.
Anch'io sono tentato dal 358, ma ho ancora qualche riserva.

Volevo chiederti un'informazione. Gli ISO della digitale non è detto che corrispondano agli ISO effettivi (200 ISO della reflex sono i 200 ISO dell'esposimetro?). Si può calibrare l'esposimetro per farlo coincidere con gli ISO indicati sulla macchina?
Se si può e ho più di un corpo macchina, posso fare due calibrazioni e richiamare quella voluta?

Grazie mille
Ciao
Simone



Volevo chiedere anche un'altra info sul 358. Chi lo possiede può dire come si comporta con misurazioni a luce riflessa applicando la testa in dotazione senza utilizzare le teste optional per la lettura spot?
Grazie
MarcoD5
QUOTE(simonemgn @ Feb 15 2013, 01:36 PM) *
Buongiorno, vorrei comprare un esposimetro esterno sekonic e ho alcuni dubbi da chiarire prima di affrontare lacquisto.

Ho due SB-900, mi attrae la ritrattistica non solo in ambiente chiuso (mi piacerebbe creare un piccolo studio), ma anche allaperto. Non mi dedico ai paesaggi, ma non escludo di poter affrontare il genere.
Ho una digitale e una analogica senza esposimetro.

Vorrei anche chiarire che sono un semplice appassionato, e come capita molto spesso la scelta è soggetta a una componente razionale che analizza le esigenze/caratteristiche e a una componente irrazionale, che vede loggetto proprio come oggetto del desiderio (giusto per chiarire come mai qualcuno potrebbe non capire perché scegliere un modello più economico).

I tre modelli che stavo analizzando sono:
sekonic 758 D
sekonic 478 D o DR
sekonic 358
Il 758 è fantastico, ovviamente in questo caso i dubbi riguardano solo il prezzo. Le cose che mi piacciono di più sono: la funzione spot a 1° estremamente precisa e la possibilità di fare una calibrazione fine sulla fotocamera digitale via software.

Il 478 conserva la possibilità di fare una calibrazione fine sulla fotocamera digitale via software (mi interessa molto), ma no ha la funzione spot a 1° estremamente precisa (dovrei prendere un adattatore costoso che lo trasforma facendolo diventare spot a 5°. Non so la precisione).

Il 358 mi piace molto, ha le caratteristiche più importanti, ma mi dispiace veramente che non abbia la possibilità di fare una calibrazione fine sulla fotocamera digitale via software. Ha inoltre tre adattatori per la funzione spot a 10°, 5°, 1°. Con il costo che hanno converrebbe prendere subito il 758 (sicuramente più preciso perché non ha bisogno di adattatori).

Come vi dicevo tenete conto anche del discorso oggetto del desiderio, del fatto che non vorrei pentirmi e fare una spesa sola per non cambiarlo o svenarmi con laggiunta di accessori (sempre se utili) e che comunque lunico dubbio sul 758 è il costo (va bene oggetto del desiderio però bisogna buttare un occhio anche allutilità).



Appena comprato il L308s economico molto versatile comodo tascabile,

misurazione flash perfetto diaframma che non azzeccavo neanche a tentativi, molto soddisfatto, sono anche rimasto contento della lettura della Nikon D4 perfettamente in linea con il sekonic L308 lo scarto e di 0,3 + o - che dire ottimo.

sekonic l308s manuale in Italiano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.