QUOTE(roby-54 @ Feb 15 2013, 10:59 AM)

Perfetto! Si legge continuamente di "espertoni" che dicono di scattare solo in M e non si rendono conto che scattare in A è la stessa identica cosa col vantaggio di avere sempre un corretta esposizione. Tanto fanno comunque riferimento alle tacchette dell'esposimentro, così come lo fa in automatico la macchina in A o S o P. Scattare in Manuale ha senso solo se NON si tiene in considerazione le informazioni dell'esposimetro e si regola pertanto la macchina per esposizioni personalizzate o particolari.
Tra l'altro scattare in A con le Nikon è l'ideale perchè utilizzando la funzione ISO auto si ha anche la possibilità di impostare in tempo minimo di scatto. Questo permette (primo) di scattare dando la priorità alla profondità di campo (regolando A si gestisce l'apertura), (secondo) di non scendere coi tempi sotto quelli stabiliti dalla funzione ISO auto (percui non avere del mosso indesiderato) e (terzo) avere sempre una corretta esposizione perchè, solo se necessario, intervengono appunto gli ISO auto.
Quoto in toto.
Aggiungo che trovo molto comoda l'impostazione 'iso agevolato' della d800 che permette di scattare in A controllando con una ghiera il diaframma e permettendo di scegliere con l'altra ghiera le possibili accoppiate tempo/iso necessarie ad ottenere una corretta esposizione.
Scattando invece in S controlleremo con una ghiera i tempi e con l'altra le possibili accoppiate diaframma/iso.
Scattare in manuale lo trovo necessario soltanto in pochi casi. E' utile quando la corretta esposizione si discosta molto da quella suggerita dall'esposimetro come ad esempio quando vogliamo fotografare la luna.
Oppure quando facciamo una serie di scatti per montarli successivamente in una panoramica e vogliamo garantire l'uniformità dell'esposizione per i diverso scatti.
Per tutto il resto A o S risolvono egregiamente le più comuni situazioni fotografiche.