Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
sebastianodg
Salve a tutti
Ho acquistato qualche mese fa una D70S KIT, quindi corredata del "classico" DX 18-70.
Quest'ottica è l'unica che posseggo.
Durante questi mesi ho sentito spesso la necessità di avere focali più lunghe e sto quindi valutando la possibilità di affiancare al 18-70 un altro zoom tele o di sostituirlo con un altro avente maggiore estensione.
Premetto che non sono un professionista e, pur riconoscendo l'innegabile superiorità degli obiettivi a focale fissa, preferisco acquistare uno zoom in quanto molto più comodo da usare... e anche più economico di un set di obiettivi che copra diverse focali!!!
Per il momento penso di sostituirlo con un DX 18-200 VR in quanto potrei rivendere il mio zoom "ammorbidendo" il costo della nuova ottica.
Tra l'altro, dalle recensioni lette in rete, sembra proprio un grande zoom.
Quello che vorrei sapere è:
- La qualità del 18-200 VR è davvero così elevata? (soprattutto rispetto al mio 18-70)
- È la lente ideale per ritratti, fotografia da viaggio e da strada?
- Ci sono soluzioni migliori con un budget di spesa di 500-700 Euro?
Grazie a tutti.
Giallo
QUOTE(sebastianodg @ Mar 9 2006, 03:33 PM)
- La qualità del 18-200 VR è davvero così elevata? (soprattutto rispetto al mio 18-70)
- È la lente ideale per ritratti, fotografia da viaggio e da strada?
- Ci sono soluzioni migliori con un budget di spesa di 500-700 Euro?
*



1) non credo proprio, se no molti altri obiettivi non esisterebbero.
2) no. Se no tutti gli altri obiettivi non esisterebbero
3) Forse, qualitativamente, il 70-300VR quando sarà annunciato, tenendoti il 18-70; se no, affiancare al 18-70 un bighiera (80-200/2.8) usato, che con 6-700 euro ti porti a casa. Credo che entrambe le soluzioni siano qualitativamente migliori del 18-200 anche se certamente meno "comode".

smile.gif
Knight
[QUOTE][quote=Giallo,Mar 9 2006, 04:22 PM]
1) non credo proprio, se no molti altri obiettivi non esisterebbero.
2) no. Se no tutti gli altri obiettivi non esisterebbero
3) Forse, qualitativamente, il 70-300VR quando sarà annunciato, tenendoti il 18-70; se no, affiancare al 18-70 un bighiera (80-200/2.8) usato, che con 6-700 euro ti porti a casa. Credo che entrambe le soluzioni siano qualitativamente migliori del 18-200 anche se certamente meno "comode".

smile.gif
*

[/quote]

Affiancare l'80-200 al 18-70 mi pare la soluzione più equilibrata, per il momento.

E' uno zoom fenomenale, un po' ingombrante, ma adattissimo per i ritratti (ha uno sfuocato da urlo).

Poi in seguito valuterai se cambiare anche il 18-70.

Non credo che il 18-200 si meglio.

Al massimo, più comodo.

Buone foto

Fabrizio
sebastianodg
QUOTE(Giallo @ Mar 9 2006, 04:22 PM)
1) non credo proprio, se no molti altri obiettivi non esisterebbero.
2) no. Se no tutti gli altri obiettivi non esisterebbero
*


Intanto grazie per la risposta.
Però...
Ok, sicuramente ci sono ottiche migliori... a partire da quelle fisse...
Il problema è sempre il compromesso prezzo/prestazioni: anche l'80-200 da te proposto implica una spesa superiore perchè non mi permette di rivendere il mio zoom... certo che è un 2,8 fisso...
Ma tu parli per esperienza personale?
Nel senso... possiedi/hai provato il 18-200 VR?
Giallo
QUOTE(sebastianodg @ Mar 9 2006, 04:43 PM)
Ma tu parli per esperienza personale?
Nel senso... possiedi/hai provato il 18-200 VR?
*



Giusta domanda. No, il 18-200VR non l'ho mai provato nè avuto. Però, per esperienza e buon senso, non si può pensare che un compromesso (11X ), pur con tutti gli accrocchi bellissimi del caso (VR, PP con correzione aberrazioni cromatiche) possa consentire gli stessi risultati qualitativi delle due soluzioni alternative che ti ho suggerito.

Cioè, per capirci: ho avuto modo di avere e provare,in più di vent'anni di insana passione, interi corredi Leica (R e M), Nikon, Contax MM e G), Canon, Pentax (35mm e 6x7), Fuji (35mm e 6x4,5) Hasselblad e Mamiya.

A prescindere dai casi limite, una costante l'ho ricavata: quanto più è esteso il fattore di escursione di uno zoom, quanto meno i risultati sono esaltanti.

Per quanto folle, non ho voglia di comperare anche il 18-200 per vedere se questa volta c'è stato il miracolo...

Prudentemente, ti ho suggerito le alternative di cui sopra anche perchè un domani, con l'acquisto di un sensore più prestante, le debolezze verrebbero fuori con più evidenza, come è successo a me quando ho usato il 24-120VR sulla D200....

smile.gif
sebastianodg
QUOTE(Knight @ Mar 9 2006, 04:35 PM)
Affiancare l'80-200 al 18-70 mi pare la soluzione più equilibrata, per il momento.
[...]
Buone foto
*


Grazie per il parere e per l'augurio!
sebastianodg
QUOTE(Giallo @ Mar 9 2006, 04:22 PM)
...affiancare al 18-70 un bighiera (80-200/2.8) usato, che con 6-700 euro ti porti a casa
*


Ancora grazie!
Un ulteriore domanda: sapresti consigliarmi qualche sito sul quale acquistare materiale di seconda mano?
Io conosco solo www.solonikon.com e lì ho trovato degli 80-200 ma non sotto ad 800 €...
Hero
A giudicare dai test che si trovano in rete (molti dei quali fatti con la D70) sembra che il 18-200 sia veramente di qualità eccelsa... certo, è difficile paragonarlo a obiettivi a focale fissa o ad altri zoom di luminosità superiore (e costo...) ma comunque per me resta un'ottica "all in one" veramente superba.
PS: non parlo per esperienza diretta ma solo per aver visto delle foto postate in rete.... rolleyes.gif
sebastianodg
QUOTE(Hero @ Mar 9 2006, 09:06 PM)
A giudicare dai test che si trovano in rete (molti dei quali fatti con la D70) sembra che il 18-200 sia veramente di qualità eccelsa...
*


Grazie Hero! Ti debbo un "mezzo Jager"!!! tongue.gif
lancer
Del 18-200 ho solo letto qualche opinione qui nel forum, ci sono dei confronti anche con 18-70 e risulta migliore il nuovo 18-200.
Questo mi ha stupito non poco essendo io prevenuto nei confronti di zoom con grandi escursioni focali. Probabilmente se il 18-70 ti soddisfa a maggior ragione ti soddisferà il 18-200, tieni però presente che un 80-200 f2.8 è un altro mondo, se non altro per una questione fisica di apertura a 2,8 che ti permette di "isolare" il soggetto dallo sfondo. Non avendo provato il 18-200 non mi addentro in discorsi di nitidezza etc etc, ma sono cmq certo che anche qui non ci sarebbe confronto con 80-200 o con altre ottiche di fascia alta.
ciao
Hero
QUOTE(sebastianodg @ Mar 10 2006, 09:49 AM)
Grazie Hero! Ti debbo un "mezzo Jager"!!!  tongue.gif
*



Bene, lascia pagato al bar poi magari io passo e trinco.... texano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.