solstizio
Feb 10 2013, 02:59 PM
Ciao a tutti,
sono in fase di "riordino" ottiche... sto vendendo il mio tamron 11-18 per prendere qualcosa di più "lungo" , come range avrei individuato il 10-20 oppure il 12-24...di conseguenza risulti escluso il tokina 11-16.
Attualmente mi sono letto un bel po' di pagine del forum ma non ho trovato spunti utili per la mia scelta.
Per il momento ho puntato due ottiche:
-Nikon 12-24 (usato)
-Tokina 12-24 (usato/nuovo)
Ho letto che il nikon è morbido a f4 ed è eccezionalmente magnifico nel controluce ed ha una distorsione difficile da togliere.
Tokina (1°versione) soffre di flare e di aberrazione cromatica , rilascia colori ben saturi ed è ben nitido
Tokina (2° versione) migliorato il flare
Ora l'uso che ne farei dell'ottica è principalmente paesaggio con filtri nd (che già uso) ..quini lunghe esposizioni.
Tra le due lenti quale restituisce il miglior scatto? in termini di nitidezza, flare, aberrazione cromatica ..?
Onestamente non vorrei spendere 500/550 per il nikon per poi dovermi ammazzare a correggere la lente per la sua distorsione ma d'altro canto non vorrei prendere il tokina per poi ammazzarmi per evitare il flare.
Capisco bene che la botte piena e la moglie ubriaca non si può avere..però
dadux74
Feb 10 2013, 04:37 PM
Dovresti provarli..... magari vedi se qualcuno che ha gli obiettivi nella tua zona ti aiuta.
Io ho il tokina 11-16mm e sono molto contento.
Hai mai sentito il Sigma 10-20mm?
molti ne dicono un gran bene (se hai la fortuna di non avere problemi di Backfocus tipici dei Sigma) prova a vedere in rete
Ciao e buone foto
solstizio
Feb 10 2013, 07:56 PM
Inizialmente avevo preso in considerazione anche i sigma ..ma poi ho visto che uno si e uno no sono difettosi...
Alla fine con la d7000 posso sistemare i problemi di messa a fuoco ma chissa quante foto dovrò fare per capire se è ne soffre o meno..
Per il momento non conosco nessuno che abbia queste ottiche...
fedebobo
Feb 10 2013, 10:59 PM
Dubito che troverai molta gente che ha entrambi.
Per parte mia posso dirti che il Nikkor 12-24 è l'ottica che uso di più, con o senza ND e posso confermarti in toto quanto hai già scoperto su di lui.
Saluti
Roberto
solstizio
Feb 11 2013, 01:34 AM
QUOTE(fedebobo @ Feb 10 2013, 10:59 PM)

Dubito che troverai molta gente che ha entrambi.
Per parte mia posso dirti che il Nikkor 12-24 è l'ottica che uso di più, con o senza ND e posso confermarti in toto quanto hai già scoperto su di lui.
Saluti
Roberto
ciao grazie per il passaggio ; )
perdonami...ma come fai con la distorsione? è così marcata?
stepdj86
Feb 11 2013, 01:48 AM
Io ho due sigma... e domani mi arriva il terzo... nessun problema... secondo me sopravvalutiamo il problema! E ho tanti amici che usano sigma con soddisfazione e non hanno mai avuto problemi! Io penso che questo fosse un problema dei vecchi sigma e non di quelli moderni! Ormai sigma fa obiettivi di altissima qualità e in qualche caso superiori a quelli originali... prendiamo d'esempio io 24-70 sigma f2,8 hsm... è una lente stepitosa... non dico pari al 24-70 nikon ma ci siamo quasi... i grandangoli 8-16 e 10-20 sn eccezionali e costano un terzo del nikon! l'8-16 mi sento di dire che è il miglior grandangolo al mondo per formato dx! Quindi secondo me dovremmo accantonare sti pregiudizi e rivalutare questo grandissimo produttore!
stepdj86
Feb 11 2013, 01:56 AM
Io nel mio piccolo ti consiglierei... sigma 8-16, è specifica per dx, angolo di campo immenso, ma aihme niente filtri per via della lente sporgente, è eccezionale nitido su tutto il fotogramma e buona reazione a flare e poca distorsione! se nn puoi fare a meno degli nd rimarrei comunque in casa sigma con il 10-20 o 12-24, vanno benissimo entrambi ma meglio il 10-20! li poi decidi tu se vuoi millimetri in altro o in basso! e poi come lente tutto fare il 17-70 sigma f2,8-4 è una lente stepitosa per il suo prezzo! sicurmante superiore al 16-85 nikon secondo me!
Ecco il sigma 10-20 è una foto da 30 sec di esposizione... il flare nn fa testo in questo caso!
Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
fedebobo
Feb 11 2013, 10:28 AM
QUOTE(solstizio @ Feb 11 2013, 01:34 AM)

ciao grazie per il passaggio ; )
perdonami...ma come fai con la distorsione? è così marcata?
La distorsione a baffo c'è, è inutile negarlo, ma si fa evidente e fastidiosa solo se riprendi l'orizzonte e lo posizioni vicino al margine dell'inquadratura.
Peraltro io utilizzo Capture che corregge in automatico la distorsione. Però non sempre questa da sola basta ed anche con quella manuale ogni tanto non mi riesce di toglierla tutta.
Qui di seguito un paio di scatti con
nessuna correzione della distorsione.
Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
Visualizza sul GALLERY : 802.9 KBScatti corretti o no, se ti interessa, ne trovi una marea nelle mie gallerie, visto che è un'ottica che uso moltissimo.
Visto che parli di volerla usare con gli ND, sappi che il Nikkor è particolarmente di bocca buona ed accetta filtri da 77mm senza nemmeno montatura slim. vignetta solo se ne monti 2 assieme.
Saluti
Roberto
solstizio
Feb 11 2013, 12:05 PM
QUOTE(stepdj86 @ Feb 11 2013, 01:48 AM)

Io ho due sigma... e domani mi arriva il terzo... nessun problema... secondo me sopravvalutiamo il problema! E ho tanti amici che usano sigma con soddisfazione e non hanno mai avuto problemi! Io penso che questo fosse un problema dei vecchi sigma e non di quelli moderni! Ormai sigma fa obiettivi di altissima qualità e in qualche caso superiori a quelli originali... prendiamo d'esempio io 24-70 sigma f2,8 hsm... è una lente stepitosa... non dico pari al 24-70 nikon ma ci siamo quasi... i grandangoli 8-16 e 10-20 sn eccezionali e costano un terzo del nikon! l'8-16 mi sento di dire che è il miglior grandangolo al mondo per formato dx! Quindi secondo me dovremmo accantonare sti pregiudizi e rivalutare questo grandissimo produttore!
In fase di "studio" delle possibile ottiche mi sono spulciato varie alternative e devo dire che inizialmente il Sigma EX 10-20/3,5 era una mia possibile scelta...ma poi ho visto il diametro della lente (82mm) ed ho accantonato la scelta.
Come qualità ottica ho visto che non sono molto nitidi gli altri grandangoli sigma..insomma mi dispiacerebbe prendere una lente per paesaggi e architettura per poi rimpiangere porzioni di foto non nitide (visivamente brutte)
Tuttavia è indubbio che con sigma ci vuole fortuna...non è una questione di pregiudizio..ci mancherebbe ..
solstizio
Feb 11 2013, 12:13 PM
QUOTE(fedebobo @ Feb 11 2013, 10:28 AM)

La distorsione a baffo c'è, è inutile negarlo, ma si fa evidente e fastidiosa solo se riprendi l'orizzonte e lo posizioni vicino al margine dell'inquadratura.
Peraltro io utilizzo Capture che corregge in automatico la distorsione. Però non sempre questa da sola basta ed anche con quella manuale ogni tanto non mi riesce di toglierla tutta.
Qui di seguito un paio di scatti con
nessuna correzione della distorsione.
Visualizza sul GALLERY : 3.3 MBVisualizza sul GALLERY : 802.9 KBScatti corretti o no, se ti interessa, ne trovi una marea nelle mie gallerie, visto che è un'ottica che uso moltissimo.
Visto che parli di volerla usare con gli ND, sappi che il Nikkor è particolarmente di bocca buona ed accetta filtri da 77mm senza nemmeno montatura slim. vignetta solo se ne monti 2 assieme.
Saluti
Roberto
Diamine quindi visto che molte foto le scatterei al mare con lunghe esposizioni e filtri nd il discorso della distorsione sarà visibile...e per capire come inquadrare per renderla meno visibile possibile dovrò perdere quanti scatti??? mm... insomma non mi piace!
Purtroppo non utilizzo capture...nel senso che inizialmnete avevo istallato il programma offerto da nikon ma poi è scaduta la licenza e non l'ho più usato... ora faccio tutto con cs5 e correzione lente o con il pendolo.
Mi guoraderò la tua galleria

Concordo sul fatto che è necessario usare filtri buoni...per il momento uso i filtri HOYA a vite
Giorgivs
Feb 11 2013, 12:24 PM
Mi intrometto nella discussione per dire la mia e chiedere una cosa.
Posseggo il Sigma 10 20. Ottima lente, ma solo da f7 in su, almeno.. sotto è davvero morbida, peccato perchè mi piace davvero molto, e non sempre riesco a portare il cavalletto con me per tramonti o albe (ieri ero a -16 con vento e la macchina la mettevo sotto il giubbotto, scattavo e rimettevo dentro subitissimo).
La mia domanda è: tra tutti i grandangoli per DX, qual è quello più nitido a TA?? Grazie e scusate il disturbo
solstizio
Feb 11 2013, 12:46 PM
QUOTE(Giorgivs @ Feb 11 2013, 12:24 PM)

Mi intrometto nella discussione per dire la mia e chiedere una cosa.
Posseggo il Sigma 10 20. Ottima lente, ma solo da f7 in su, almeno.. sotto è davvero morbida, peccato perchè mi piace davvero molto, e non sempre riesco a portare il cavalletto con me per tramonti o albe (ieri ero a -16 con vento e la macchina la mettevo sotto il giubbotto, scattavo e rimettevo dentro subitissimo).
La mia domanda è: tra tutti i grandangoli per DX, qual è quello più nitido a TA?? Grazie e scusate il disturbo
cioa,
io letto un gran bene del tokina 11-16..nitidissimo già a tutta apertura.
Io personalmente l'ho scartato per via della sua scarsa lunghezza focale.
stepdj86
Feb 11 2013, 01:04 PM
QUOTE(solstizio @ Feb 11 2013, 12:05 PM)

In fase di "studio" delle possibile ottiche mi sono spulciato varie alternative e devo dire che inizialmente il Sigma EX 10-20/3,5 era una mia possibile scelta...ma poi ho visto il diametro della lente (82mm) ed ho accantonato la scelta.
Come qualità ottica ho visto che non sono molto nitidi gli altri grandangoli sigma..insomma mi dispiacerebbe prendere una lente per paesaggi e architettura per poi rimpiangere porzioni di foto non nitide (visivamente brutte)
Tuttavia è indubbio che con sigma ci vuole fortuna...non è una questione di pregiudizio..ci mancherebbe ..
l'8-16 è nitido su tutto il fotogramma gia.a tutta apertura... per il 10-20 diametro filtro 77mm, io consiglio il 4,5-5,6 che è sempre e.cmq piu nitido del tokina che però è piu luminoso... vidi un test di un autorevole sito... se lo trovo lo posto... il 10-20 f4,5 per 450 euro ti da dei risultati stratosferici!
stepdj86
Feb 11 2013, 01:13 PM
Giorgivs
Feb 11 2013, 02:37 PM
QUOTE(solstizio @ Feb 11 2013, 12:46 PM)

cioa,
io letto un gran bene del tokina 11-16..nitidissimo già a tutta apertura.
Io personalmente l'ho scartato per via della sua scarsa lunghezza focale.
Mi trovo già limitato dal sigma


QUOTE(stepdj86 @ Feb 11 2013, 01:13 PM)

Peccato che manca la comparazione coi Nikon
dadux74
Feb 11 2013, 02:42 PM
QUOTE(Giorgivs @ Feb 11 2013, 12:24 PM)

Mi intrometto nella discussione per dire la mia e chiedere una cosa.
Posseggo il Sigma 10 20. Ottima lente, ma solo da f7 in su, almeno.. sotto è davvero morbida, peccato perchè mi piace davvero molto, e non sempre riesco a portare il cavalletto con me per tramonti o albe (ieri ero a -16 con vento e la macchina la mettevo sotto il giubbotto, scattavo e rimettevo dentro subitissimo).
La mia domanda è: tra tutti i grandangoli per DX, qual è quello più nitido a TA?? Grazie e scusate il disturbo
Se teniamo conto del prezzo
Penso il Samayang, ma ha messa a fuoco manuale
Ciao e buone foto,
Alberto Gandini
Feb 11 2013, 03:05 PM
Ho il 12-24 e lo trovo ottimo in generale, nitidissimo,
ho notato a volte la distorsione sulle linee orizzontali dell'orizzonte, ma mi sembra che si possa correggere sulla macchina direttamente (D7000).
gandalef
Feb 12 2013, 04:02 PM
ai tempi quando presi il 12-24 la mia scelta era orientata tra Nikon e Tokina (1° serie,la 2° non la conosco) mentre il sigma (che aveva un mio amico) l'ho scartato a priori proprio per la tonalità dei colori. Il Nikon l'ho ritenuto migliore per la resa in controluce e tenuta al flare. Il Tokina dalla sua aveva anche una costruzione che a mio avviso era migliore del nikon. Personalmente sceglierei il Nikon ma tutto è relativo e solo se li provi potrai renderti conto delle reali differenze. A TA ho riscontrato sul Nikon una leggera caduta di nitidezza con tendenza ad impastare un po, ma nulla di drammatico, chiudendo un po l'uniformità tra centro e bordi diviene uguale.
Qui una vecchia foto fatta col Nikon senza alcuna correzione.
Visualizza sul GALLERY : 382.8 KB
Alex_Murphy
Feb 12 2013, 05:03 PM
Ho avuto modo di provare il Nikkor 12-24 f/4, il Tokina 12-24 f/4, il Sigma 10-20 f/4.5-5.6 ed il Sigma 10-20 f/3.5 ed esaminando bene gli scatti ho deciso di prendere il Tokina 12-24 f/4 DX 2 per i seguenti motivi:
- i due Sigma sono i meno nitidi e tra di loro va un pelino meglio il più vecchio (f/4.5-5.6)
- il Nikkor 12-24 f/4 è il migliore soprattutto in termini di resistenza al flare
- il Tokina 12-24 f/4 sebbene resista meno al flare rispetto al Nikkor ha una nitidezza incredibile che non rimpiangi l'originale. La costruzione è anche migliore e costa la metà.
Ti invierei volentieri i NEF fatti con tali obiettivi così da poter giudicare da te se non fosse che la chiavetta USB dove li conservavo si è rovinata e ho perso tutto il suo contenuto (a parte questi NEF, tutto il resto x fortuna erano solo copie) che non sono riuscito a recuperare con nessun programma Recovery...
solstizio
Feb 15 2013, 09:33 AM
Grazie per le risposte...mi sono convinto prenderò il tokina.
Il nikon non mi convince la distorsione a baffo che è difficile togliere...facendo molti paesaggi marini e architetture mi rode un pò perdere molto tempo in correzione lente...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.