QUOTE(francescosciatore @ Feb 6 2013, 06:40 PM)

Ciao, mi permetto di dirti la mia...
per i cieli stellati devi considerare un fattore importantissimo...
e cioè il tempo di esposizione massimo per non avere le stelle mosse.
Questo tempo si ricava tramite la formuletta 600/focale utilizzata.
Dato che il 35 corrisponde all'incirca a un 50(circa) su full frame, ti troveresti a non poter utilizzare tempi più lunghi di 12 secondi... e per un cielo stellato che si rispetti (a mio avviso) è veramente poco...
l'ideale sarebbe una focale grandangolare, tipo 10/12 mm ...
In tal modo puoi arrivare anche a una trentina di secondi di esposizione senza problemi... poi il resto ovviamente lo fanno diaframmi e iso...
mi permetto di allegarti una mia foto fatta quest'estate, sperando che sia di tuo gradimento!
http://www.flickr.com/photos/francescocava...57626571404209/Wow .... ecco il genere di foto che mi entusiasmano sono proprio di quel tipo.
L'estate scorsa ho passato diverse ore una notte sperduto in un prato in montagna, con cavalletto, macchina, notebook .... e devo dire che raramente mi son rilassato come in quel momento.
Quindi per una foto tipo la tua, é preferibile dare importanza alla focale o all'apertura? Ovviamente credo sia meglio entrambi ... ma i costi lievitano
ho trovato questo d'occasione
NIKON DX AF-S NIKKOR 12-24MM F/4G ED
a 665CHF che sono circa 540Euro
sono fuori budget .... ma alla fine se veramente riesco a far condividere le 2 tipologie di foto potrei vendere qualcosa per recuperare la differenza