Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
KappaK
Ciao a tutti,

Vorrei acquistare un obbiettivo (budget 3 max 400E) per la mia D5000 che mi dia la possibilità
di utilizzarlo per foto da interni (compleanni, festiciole ecc ...)
e che nello stesso tempo sia valido anche per foto di paesaggi notturni, cielo stellato ecc ...

Esiste un obbiettivo fisso (o non) che mi permetta di fare entrambe le cose decentemente?

Per esempio un AF-S DX 35mm F/1.8G potrebbe gia essere sufficiente?

Premetto che sto iniziando a capire qualcosa sulle ottiche leggendo paginate di post di questo forum.

Grazie mille a tutti
Mauro


sandrofoto
QUOTE(KappaK @ Feb 6 2013, 12:13 PM) *
Ciao a tutti,

Vorrei acquistare un obbiettivo (budget 3 max 400E) per la mia D5000 che mi dia la possibilità
di utilizzarlo per foto da interni (compleanni, festiciole ecc ...)
e che nello stesso tempo sia valido anche per foto di paesaggi notturni, cielo stellato ecc ...

Esiste un obbiettivo fisso (o non) che mi permetta di fare entrambe le cose decentemente?

Per esempio un AF-S DX 35mm F/1.8G potrebbe gia essere sufficiente?

Premetto che sto iniziando a capire qualcosa sulle ottiche leggendo paginate di post di questo forum.

Grazie mille a tutti
Mauro


Si il 35 1,8G è un ottimo compromesso tra focale e luminosità per quello che devi fare, anche se per paesaggi avrei visto meglio qualcosa di più grandangolare obiettivo, cosa possiedi adesso come obiettivo?
matcos
QUOTE(KappaK @ Feb 6 2013, 12:13 PM) *
Ciao a tutti,

Vorrei acquistare un obbiettivo (budget 3 max 400E) per la mia D5000 che mi dia la possibilità
di utilizzarlo per foto da interni (compleanni, festiciole ecc ...)
e che nello stesso tempo sia valido anche per foto di paesaggi notturni, cielo stellato ecc ...

Esiste un obbiettivo fisso (o non) che mi permetta di fare entrambe le cose decentemente?

Per esempio un AF-S DX 35mm F/1.8G potrebbe gia essere sufficiente?

Premetto che sto iniziando a capire qualcosa sulle ottiche leggendo paginate di post di questo forum.

Grazie mille a tutti
Mauro


Ciao! anche io consiglio il 35mm...in attesa di sapere quali ottiche già possiedi.
Saluti,
KappaK
QUOTE(kin8 @ Feb 6 2013, 04:39 PM) *
Ciao! anche io consiglio il 35mm...in attesa di sapere quali ottiche già possiedi.
Saluti,


Ops, ho dimenticato questa info.

Ho un 18-55, 55-200 che erano nel kit iniziale, e un 18-300 tutti f3.5.

francescosciatore
QUOTE(KappaK @ Feb 6 2013, 12:13 PM) *
Ciao a tutti,

Vorrei acquistare un obbiettivo (budget 3 max 400E) per la mia D5000 che mi dia la possibilità
di utilizzarlo per foto da interni (compleanni, festiciole ecc ...)
e che nello stesso tempo sia valido anche per foto di paesaggi notturni, cielo stellato ecc ...

Esiste un obbiettivo fisso (o non) che mi permetta di fare entrambe le cose decentemente?

Per esempio un AF-S DX 35mm F/1.8G potrebbe gia essere sufficiente?

Premetto che sto iniziando a capire qualcosa sulle ottiche leggendo paginate di post di questo forum.

Grazie mille a tutti
Mauro


Ciao, mi permetto di dirti la mia...
per i cieli stellati devi considerare un fattore importantissimo...
e cioè il tempo di esposizione massimo per non avere le stelle mosse.
Questo tempo si ricava tramite la formuletta 600/focale utilizzata.
Dato che il 35 corrisponde all'incirca a un 50(circa) su full frame, ti troveresti a non poter utilizzare tempi più lunghi di 12 secondi... e per un cielo stellato che si rispetti (a mio avviso) è veramente poco...

l'ideale sarebbe una focale grandangolare, tipo 10/12 mm ...
In tal modo puoi arrivare anche a una trentina di secondi di esposizione senza problemi... poi il resto ovviamente lo fanno diaframmi e iso...
mi permetto di allegarti una mia foto fatta quest'estate, sperando che sia di tuo gradimento!

http://www.flickr.com/photos/francescocava...57626571404209/
ilGuiscardo
QUOTE(KappaK @ Feb 6 2013, 12:13 PM) *
Ciao a tutti,

Vorrei acquistare un obbiettivo (budget 3 max 400E) per la mia D5000 che mi dia la possibilità
di utilizzarlo per foto da interni (compleanni, festiciole ecc ...)
e che nello stesso tempo sia valido anche per foto di paesaggi notturni, cielo stellato ecc ...

Esiste un obbiettivo fisso (o non) che mi permetta di fare entrambe le cose decentemente?

Per esempio un AF-S DX 35mm F/1.8G potrebbe gia essere sufficiente?

Premetto che sto iniziando a capire qualcosa sulle ottiche leggendo paginate di post di questo forum.

Grazie mille a tutti
Mauro


Per gli interni scenderei ancora di focale. Considera anche un 20mm tra le opzioni da montare sulla Dx.
Potrebbe essere un buon compromesso anche per la foto notturna, ma dipende da cosa vuoi effettivamente riprendere.
Mi viene da pensare al 12-24, anche usato. Ma a meno di occasioni spettacolari, servono più di 400 euro, ciao.
KappaK
QUOTE(francescosciatore @ Feb 6 2013, 06:40 PM) *
Ciao, mi permetto di dirti la mia...
per i cieli stellati devi considerare un fattore importantissimo...
e cioè il tempo di esposizione massimo per non avere le stelle mosse.
Questo tempo si ricava tramite la formuletta 600/focale utilizzata.
Dato che il 35 corrisponde all'incirca a un 50(circa) su full frame, ti troveresti a non poter utilizzare tempi più lunghi di 12 secondi... e per un cielo stellato che si rispetti (a mio avviso) è veramente poco...

l'ideale sarebbe una focale grandangolare, tipo 10/12 mm ...
In tal modo puoi arrivare anche a una trentina di secondi di esposizione senza problemi... poi il resto ovviamente lo fanno diaframmi e iso...
mi permetto di allegarti una mia foto fatta quest'estate, sperando che sia di tuo gradimento!

http://www.flickr.com/photos/francescocava...57626571404209/


Wow .... ecco il genere di foto che mi entusiasmano sono proprio di quel tipo.
L'estate scorsa ho passato diverse ore una notte sperduto in un prato in montagna, con cavalletto, macchina, notebook .... e devo dire che raramente mi son rilassato come in quel momento.

Quindi per una foto tipo la tua, é preferibile dare importanza alla focale o all'apertura? Ovviamente credo sia meglio entrambi ... ma i costi lievitano unsure.gif

ho trovato questo d'occasione
NIKON DX AF-S NIKKOR 12-24MM F/4G ED
a 665CHF che sono circa 540Euro

sono fuori budget .... ma alla fine se veramente riesco a far condividere le 2 tipologie di foto potrei vendere qualcosa per recuperare la differenza laugh.gif



sandrofoto
QUOTE(KappaK @ Feb 6 2013, 09:56 PM) *
Wow .... ecco il genere di foto che mi entusiasmano sono proprio di quel tipo.
L'estate scorsa ho passato diverse ore una notte sperduto in un prato in montagna, con cavalletto, macchina, notebook .... e devo dire che raramente mi son rilassato come in quel momento.

Quindi per una foto tipo la tua, é preferibile dare importanza alla focale o all'apertura? Ovviamente credo sia meglio entrambi ... ma i costi lievitano unsure.gif

ho trovato questo d'occasione
NIKON DX AF-S NIKKOR 12-24MM F/4G ED
a 665CHF che sono circa 540Euro

sono fuori budget .... ma alla fine se veramente riesco a far condividere le 2 tipologie di foto potrei vendere qualcosa per recuperare la differenza laugh.gif


Si il 12-24 è l'ideale per le due tipologie di foto, in interni è il massimo specie in spazi ristretti.
Il prezzo è buono, ma dove si trova?
KappaK
QUOTE(sandrofoto @ Feb 6 2013, 11:09 PM) *
Si il 12-24 è l'ideale per le due tipologie di foto, in interni è il massimo specie in spazi ristretti.
Il prezzo è buono, ma dove si trova?


Usato non nuovo ...
su un sito di aste in svizzera (posso fare il nome sul forum?)

C'é anche questo usato a prezzo fisso
Nikon AF-S DX Nikkor 10-24 mm 1:3,5-4,5G ED
550CHF -> 445EUR

Questo sopra sarebbe ancora meglio giusto?

Puo fare una bella differenza l'apertura a 3.5 e non 2.8 per un paesaggio stellato?


sandrofoto
No che io sappia non si può fare il nome del venditore, i prezzi sono ottimi entrambi, per i paesaggi stellati lascio la parola perchè non è il mio genere.
francescosciatore
Guarda, se sei disposto ad arrivare a tali cifre a questo punto ti consiglio un tokina 11-16 2.8 ...
La foto che ti ho linkato pensa che è stata scattata con una mirrorless e obbiettivo kit. Per la precisione olympus omd em-5 e zuiko 12-50 (equivalente a 24-100 su ff).

Perchè non valuti anche un Samyang 14 mm 2.8?
Ne ho sentito parlare parecchio bene e anche il prezzo sembra essere al di sotto delle altre lenti...
KappaK
QUOTE(francescosciatore @ Feb 7 2013, 09:44 AM) *
Guarda, se sei disposto ad arrivare a tali cifre a questo punto ti consiglio un tokina 11-16 2.8 ...
La foto che ti ho linkato pensa che è stata scattata con una mirrorless e obbiettivo kit. Per la precisione olympus omd em-5 e zuiko 12-50 (equivalente a 24-100 su ff).

Perchè non valuti anche un Samyang 14 mm 2.8?
Ne ho sentito parlare parecchio bene e anche il prezzo sembra essere al di sotto delle altre lenti...


Cavoli il Tokina l'avevo visto l'altro giorno sempre d'occasione e l'hanno venduto a 300eur ...

Mi registro queste info, e inizio una bella ricerca sia nuovo che occasione,
intanto tengo d'occhio un altra asta per un Nikkor 10-24, che é sotto ai 300 eur, e scade domani sera.

Grazie per i consigli.
Mauro
fedebobo
Attento che il Tokina 11-16 ha il motore interno per l'AF solo dall'ultima versione appena commercializzata, quindi quell'usato probabilmente non avrà l'autofocus sulla tua fotocamera.

Un Nikkor 10-24 a 300€ mi pare pochetto, ma se fosse a posto direi che sarebbe un bel colpo. Da quanto ho potuto vedere va come il Nikkor 12-24 (che possiedo da tempo), ma ha una costruzione un po' più leggerina.
Entrambi non brillano per luminosità e devo dirti che il 12-24 a tutta apertura è piuttosto morbidino. Quindi il Tok 2,8 dovrebbe essere la tua prima scelta, tenendo però conto che ha una scarsa escursione e risulta quindi meno versatile dei due nikkor.

Saluti
Roberto
KappaK
QUOTE(fedebobo @ Feb 7 2013, 12:12 PM) *
Attento che il Tokina 11-16 ha il motore interno per l'AF solo dall'ultima versione appena commercializzata, quindi quell'usato probabilmente non avrà l'autofocus sulla tua fotocamera.

Un Nikkor 10-24 a 300€ mi pare pochetto, ma se fosse a posto direi che sarebbe un bel colpo. Da quanto ho potuto vedere va come il Nikkor 12-24 (che possiedo da tempo), ma ha una costruzione un po' più leggerina.
Entrambi non brillano per luminosità e devo dirti che il 12-24 a tutta apertura è piuttosto morbidino. Quindi il Tok 2,8 dovrebbe essere la tua prima scelta, tenendo però conto che ha una scarsa escursione e risulta quindi meno versatile dei due nikkor.

Saluti
Roberto


Grazie Roberto,

si ho visto che il Tokina il DX non ha il motore AF, ma solo il nuovo DXII.
Anche vero che per paesaggi notturni/stellati, la messa a fuoco sarebbe cmq manuale.
Per gli interni credo che potrei adattarmi.

Il nuovo DXII costa mica male ... e immagino che di seconda mano sara difficile da trovare

Uff é sempre cosi difficile riuscire a trovare un compromesso...
Intanto chiamo per l'appuntamento per l'asportazione del rene, poi vedo ... biggrin.gif biggrin.gif

Mauro




Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.