Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
mattehorn

Salendo al Monte Aralalta dai Piani di Artavaggio (LC) in prossimità della Bocchetta di Regadur si incontra l'isolata Baita Cabretodo ai margini di un ampio pianoro; il cielo terso, il mare di nubi sottostanti, la candida neve a disegnare soffici rilievi e imbiancare le cime lontane, il silenzio e la tranquillità del momento provati rimarranno come ricordi, nella speranza di averli catturati anche con questa foto. L'ampia porzione di cielo spero renda quanto appena descritto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Baita Cabretondo di Matteo Negri, su Flickr
giovannigori
QUOTE(mattehorn @ Jan 30 2013, 12:08 PM) *
Salendo al Monte Aralalta dai Piani di Artavaggio (LC) in prossimità della Bocchetta di Regadur si incontra l'isolata Baita Cabretodo ai margini di un ampio pianoro; il cielo terso, il mare di nubi sottostanti, la candida neve a disegnare soffici rilievi e imbiancare le cime lontane, il silenzio e la tranquillità del momento provati rimarranno come ricordi, nella speranza di averli catturati anche con questa foto. L'ampia porzione di cielo spero renda quanto appena descritto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Baita Cabretondo di Matteo Negri, su Flickr


Ciao, colgo l'occasione per parlare di come la macchina fotografica espone.
Questa non sa il materiale ed il colore che il fotografo prende come riferimento quando attiva la lettura dell'esposimetro, ovviamente, ed allora lo fa ipotizzando che il fotografo sia esponendo sul cosiddetto "grigio medio" (puoi approfondire l'argomento cercando su google).
Un soggetto nero verrà letto come grigio medio, ed anche un soggetto bianco sarà letto come grigio medio.
Per questo motivo tu vedi che la neve nella tua foto è grigia..
Come si fa a risolvere il problema?
I soggetti neri vanno sottesposti, mentre quelli bianchi sovraesposti..
Puoi farlo in scatto, oppure se fotografi in raw, successivamente..
ecco, qui puoi lavorare in post produzione aumentando un pochino la esposizione, magari selettivamente solo sulla neve, poichè il cielo è correttamente esposto...
Buon divertimento, e complimenti
ciao
mattehorn
la neve non sempre appare "bianca" dipende dalla luce, dalla qualità della neve etc... in fase di scatto credo di aver sottoesposto un pelino mentre in pp ho fatto il WB circa 5.500k-6.000k e poi sovraesposto di +0.3
giovannigori
QUOTE(mattehorn @ Jan 30 2013, 12:51 PM) *
la neve non sempre appare "bianca" dipende dalla luce, dalla qualità della neve etc... in fase di scatto credo di aver sottoesposto un pelino mentre in pp ho fatto il WB circa 5.500k-6.000k e poi sovraesposto di +0.3



Beh ma a noi non interessa tanto come il tuo occhio percepisce la neve in una determinata occasione, no?
Ci interessa come la tua macchina fotografica interpreta la realtà e la riproduce secondo la tua visione artistica, no?
: )
La neve, come qualunque soggetto, la interpreti tu, e normalmente risulta meno gradevole quando è grigia..
In ogni caso ho voluto parlarti di come funziona l'esposimetro, proprio per dirti che errore tecnico avevi compiuto in questo scatto.. infatti non avresti dovuto sottoesporre come hai fatto, ma al contrario sovraesporre.. : ))
Detto questo, impara la tecnica poi mettila da parte.. per piegarla alla tua visione, che per definizione è personale.
Per farti una idea di come si può interpretare la neve, e trarne ispirazione, puoi anche guardare come la interpretano altri fotografi
http://500px.com/search?utf8=✓&q=snow
Buona continuazione, ed insisti!
G
banzai85
QUOTE(mattehorn @ Jan 30 2013, 12:51 PM) *
la neve non sempre appare "bianca" dipende dalla luce, dalla qualità della neve etc... in fase di scatto credo di aver sottoesposto un pelino mentre in pp ho fatto il WB circa 5.500k-6.000k e poi sovraesposto di +0.3

Indubbiamente la neve puo' assumere tonalita' calde o fredde, brillanti o meno a seconda della luce...ma il fenomeno che ti illustrava Giovanni non e' legato a un problema di WB o di tonalita'...e' un fenomeno legato all'esposizione, che Giovanni ti ha riassunto alla perfezione...in pratica se esponi un soggetto molto chiaro l'esposimetro, per sua natura, tende a sbagliare, dandoti come risultato una foto sottoesposta...esattamente il contrario per soggetti molto scuri...l'unica cosa che si puo' fare per ovviare e' conoscere il fenomeno e compensare manualmente...questo fatto e' noto anche come problema dei gatti grigi...se cerchi on line trovi qualche articolo in merito...
mattehorn

aggiungo altri tre scatti per capire se ho commesso anche in questi gli stessi errori di esposizione ... tutti gli sviluppi li faccio sempre con ViewNX2

C&C graditi anche sul resto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Vista su Grignetta e Grignone dalla selletta Nord del Sodadura di Matteo Negri, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Monte Aralata, sulla cresta terminale di Matteo Negri, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Monte Aralalta, vista dalla vetta verso Sodadura e Grignetta di Matteo Negri, su Flickr
matrizPZ
Prova ad aprire i livelli ctrl+l vedrai ti mancheranno tutte le alte luci, correggo i livelli ed hai recuperato il bianco.
Cmq con il bianco va sempre sovraesposto.
Ciao max
mattehorn
QUOTE(matrizPZ @ Jan 31 2013, 10:13 AM) *
Prova ad aprire i livelli ctrl+l vedrai ti mancheranno tutte le alte luci, correggo i livelli ed hai recuperato il bianco.
Cmq con il bianco va sempre sovraesposto.
Ciao max


intendi le curve di livello? ... quello che mi premeva era fare foto senza bruciare le luci ...

per correggere i livelli dovrei farlo con GIMP dopo la conversione in tiff o jpeg
Mauro Va
Massimo intende i livelli...le curve con ctrl+m

ciao
mattehorn
QUOTE(Mauro Va @ Jan 31 2013, 12:52 PM) *
Massimo intende i livelli...le curve con ctrl+m

ciao


aspè ma in viexNX?!?
matrizPZ
Assolutamente non bruci le alte luci, correggi solo i livelli per dare il punto del bianco. Con PS il comando è ctrl+L , con viexnx non so.
Max
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.