Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
amelioberta
non capisco perchè (premesso che ho usato dal 1976 a 2004 la om 1 con 50ino in dotazione e un 70/210 e dal 2005 una panasonic dmc-f27 12x . ora sono stanco, mi manca la reflex e con l'esperienza, piccola piccola, precedente sarei propenso per la d3200', di più non posso in soldini, con il18/300). ho letto sul forum che invece sarebbe meglio due ottiche tipo il 16/85 e 70/300, ma quello che non capisco è che se le tre ottiche sopra citate hanno tutte l'apertura massima a 3,5-5,6 perchè il 18/300 sarebbe peggiore delle altre due? ciao e grazie anticipato a tutti coloro che mi illumineranno. cibo
lorentag
QUOTE(amelioberta @ Jan 28 2013, 01:24 PM) *
non capisco perchè (premesso che ho usato dal 1976 a 2004 la om 1 con 50ino in dotazione e un 70/210 e dal 2005 una panasonic dmc-f27 12x . ora sono stanco, mi manca la reflex e con l'esperienza, piccola piccola, precedente sarei propenso per la d3200', di più non posso in soldini, con il18/300). ho letto sul forum che invece sarebbe meglio due ottiche tipo il 16/85 e 70/300, ma quello che non capisco è che se le tre ottiche sopra citate hanno tutte l'apertura massima a 3,5-5,6 perchè il 18/300 sarebbe peggiore delle altre due? ciao e grazie anticipato a tutti coloro che mi illumineranno. cibo


E come faresti a non esserlo dopo anni di Olympus e di qualità Zuiko..??
LucaCorsini
Se la qualità di un obiettivo si misurasse solo con l'apertura del diaframma Nikon non produrrebbe oltre 50 obiettivi differenti.
umby_ph
hai scelto la reflex entry level più cara e l'obbiettivo entry level più caro!!
La D3200 costa troppo per quel che offre, non vedo bene tutti quei megapixel su un sensore così piccolo, meglio, magari sono gestiti bene ma a che servono? mega stampe? mega ritagli? hmmm.gif

il 18-300 sarà comodo ma se hai usato per anni un 50ino e un tele vuol dire che sai cos'è la reflex e i vantaggi che può dare un obbiettivo fisso. per avere solo ed esclusivamente un 18-300 meglio una compatta o una bridge. Poi costa un'esagerazione!

Sinceramente ti consiglio la D3100/D5100 con un 18-200 (che costa meno e ha la stessa qualità se non migliore) e un fisso tipo il 35mm 1.8 DX equivalente al tuo 50mm. O anche 16-85 e 70-300, ma preferirei un fisso al tele.
Diciamo che principalmente ti han consigliato quelle lenti per la loro migliore qualità ottica e nitidezza.
Giorgio Baruffi
QUOTE(amelioberta @ Jan 28 2013, 01:24 PM) *
...perchè il 18/300 sarebbe peggiore delle altre due?


"peggiore" esclusivamente per la sua elevata escursione focale (è un 16,7X). Ovviamente hanno dovuto scendere a compromessi per realizzare un obiettivo con un'escursione focale così estesa, questo potrebbe renderlo leggermente inferiore agli altri due, ma nella loro categoria stiamo comunque parlando di buone ottiche. Se ti interessa la maggior praticità del "tutto in uno" vai tranquillo, se non ti importa di dover cambiare lente alla bisogna, beh, con gli altri due acquisisci qualcosa in qualità complessiva. wink.gif
Luigi_FZA
QUOTE(amelioberta @ Jan 28 2013, 01:24 PM) *
........quello che non capisco è che se le tre ottiche sopra citate hanno tutte l'apertura massima a 3,5-5,6 perchè il 18/300 sarebbe peggiore delle altre due?

Il mio perchè è dettato dalla considerazione che un'ottica zoom è sempre un compromesso e, maggiore è la sua escursione focale, maggiore è il grado di compromesso in termini di qualità ottica.
La luminosità è un fattore importante, ma non è l'unico a determinare la qualità di una lente, percui io mi schiero dalla parte di chi ti suggerisce la coppia 16 85 & 70 300.
Patrizio Gattabria
Dopo circa 45 anni che uso reflex Nikon, e se vuoi realmente partire con una reflex, l'unico consiglio, che mii permetto di suggerirti, è di comprare tranquillamente la D3200..

..e, anche se hai i soldi, acquista inizialmente -solo- il 50mm o il 35mm...che sono ottiche luminose, di qualità(certamente più dei tele, da te citati), poco costose e permettono di giocare con lo sfocato... impara tutte le possibilità e le sfaccettature di questa macchina..il mondo delle reflex è enorme..poi ci sarà tempo e luogo per acquistare future ottiche..e quando deciderai di farlo, sarà certamente un acquisto ampiamente meditato, e corretto per le tue esigenze....

Un saluto
Patrizio

QUOTE(lorentag @ Jan 28 2013, 01:30 PM) *
E come faresti a non esserlo dopo anni di Olympus e di qualità Zuiko..??


Uso ottiche Nikon da moltissimi anni ,e posso garantire che gli obiettivi Zuiko, anche da me adoperati, non sono certamente inferiori ..a meno che non sia una battuta.. smile.gif
amelioberta
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Jan 28 2013, 02:19 PM) *
Dopo circa 45 anni che uso reflex Nikon, e se vuoi realmente partire con una reflex, l'unico consiglio, che mii permetto di suggerirti, è di comprare tranquillamente la D3200..

..e, anche se hai i soldi, acquista inizialmente -solo- il 50mm o il 35mm...che sono ottiche luminose, di qualità(certamente più dei tele, da te citati), poco costose e permettono di giocare con lo sfocato... impara tutte le possibilità e le sfaccettature di questa macchina..il mondo delle reflex è enorme..poi ci sarà tempo e luogo per acquistare future ottiche..e quando deciderai di farlo, sarà certamente un acquisto ampiamente meditato, e corretto per le tue esigenze....

Un saluto
Patrizio
Uso ottiche Nikon da moltissimi anni ,e posso garantire che gli obiettivi Zuiko, anche da me adoperati, non sono certamente inferiori ..a meno che non sia una battuta.. smile.gif



ciao e grazie a tutti.

voglio dirvi che comunque mi avete incasinato un pò di più (per fortuna) e intanto aspetto e leggo il forum. volevo solo dire che non so quanto sia o era buono lo zuiko e la om1 però (mettendoci dentro anche la panasonic) allora era buona e a me è sempre andata di lusso. quello potevo permettermi e quello ho preso. ho fatto delle buone , anzi ottime, foto sia con una che con l'altra., certamente non professionali ma a me piacciono ancora. grazie ancora a tutti. ciao cibo

lorentag
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Jan 28 2013, 02:19 PM) *
Dopo circa 45 anni che uso reflex Nikon, e se vuoi realmente partire con una reflex, l'unico consiglio, che mii permetto di suggerirti, è di comprare tranquillamente la D3200..

..e, anche se hai i soldi, acquista inizialmente -solo- il 50mm o il 35mm...che sono ottiche luminose, di qualità(certamente più dei tele, da te citati), poco costose e permettono di giocare con lo sfocato... impara tutte le possibilità e le sfaccettature di questa macchina..il mondo delle reflex è enorme..poi ci sarà tempo e luogo per acquistare future ottiche..e quando deciderai di farlo, sarà certamente un acquisto ampiamente meditato, e corretto per le tue esigenze....

Un saluto
Patrizio
Uso ottiche Nikon da moltissimi anni ,e posso garantire che gli obiettivi Zuiko, anche da me adoperati, non sono certamente inferiori ..a meno che non sia una battuta.. smile.gif


Ho lavorato con OM1 OM2 e OM4 e conosco benissimo la qualità delle ottiche Zuiko...la mia non era una battuta ma al contrario un modo per dire all'utente che se viene da anni di Olympus a pellicola e di qualità dei corredi ottiche zuiko, non potrà che trovarsi bene in Nikon....!!
amelioberta
QUOTE(umby_ph @ Jan 28 2013, 01:44 PM) *
hai scelto la reflex entry level più cara e l'obbiettivo entry level più caro!!
La D3200 costa troppo per quel che offre, non vedo bene tutti quei megapixel su un sensore così piccolo, meglio, magari sono gestiti bene ma a che servono? mega stampe? mega ritagli? hmmm.gif

il 18-300 sarà comodo ma se hai usato per anni un 50ino e un tele vuol dire che sai cos'è la reflex e i vantaggi che può dare un obbiettivo fisso. per avere solo ed esclusivamente un 18-300 meglio una compatta o una bridge. Poi costa un'esagerazione!

Sinceramente ti consiglio la D3100/D5100 con un 18-200 (che costa meno e ha la stessa qualità se non migliore) e un fisso tipo il 35mm 1.8 DX equivalente al tuo 50mm. O anche 16-85 e 70-300, ma preferirei un fisso al tele.
Diciamo che principalmente ti han consigliato quelle lenti per la loro migliore qualità ottica e nitidezza.


grazie, molto gentile, però visto che le fotocamere si evolvono molto velocemente, vale la pena acquistarne una già vecchia? allora non sarebbe meglio addirittura la d90? per quanto riguarda gli obiettivi (non so ancora cosa fare però) che mi fa pensare più al 18/300 rispetto gli altri due sono il costo ed il peso totale in più. secondo te costo e peso complessivo giustificano la qualità superiore? ciao cibo

QUOTE(lorentag @ Jan 29 2013, 01:48 PM) *
Ho lavorato con OM1 OM2 e OM4 e conosco benissimo la qualità delle ottiche Zuiko...la mia non era una battuta ma al contrario un modo per dire all'utente che se viene da anni di Olympus a pellicola e di qualità dei corredi ottiche zuiko, non potrà che trovarsi bene in Nikon....!!


grazie, molto chiaro. ciao cibo
edate7
QUOTE(amelioberta @ Jan 29 2013, 02:09 PM) *
grazie, molto gentile, però visto che le fotocamere si evolvono molto velocemente, vale la pena acquistarne una già vecchia? allora non sarebbe meglio addirittura la d90? per quanto riguarda gli obiettivi (non so ancora cosa fare però) che mi fa pensare più al 18/300 rispetto gli altri due sono il costo ed il peso totale in più. secondo te costo e peso complessivo giustificano la qualità superiore? ciao cibo


Lascia perdere i tuttofare (18-200, 18-300 e simili). Comprato uno qualche anno fa, rivenduto dopo due settimane. Molto meglio spezzare il corredo: acquisti qualità e, sapendo già cosa andrai a fotografare, hai anche il vantaggio di portarti dietro solo ciò che serve. Nella mia personale esperienza con la triade f2,8, uso il 24-70 il 50% delle volte, il 14-24 il 40%, il restante 10% il 70-200. Se non usi spesso il tele, risparmia i soldi del tuttofare e comprati una buonissima lente Mid-range. Per iniziare, buono il 18-105 Nikkor.
Ciao!
amelioberta
QUOTE(edate7 @ Jan 30 2013, 08:08 AM) *
Lascia perdere i tuttofare (18-200, 18-300 e simili). Comprato uno qualche anno fa, rivenduto dopo due settimane. Molto meglio spezzare il corredo: acquisti qualità e, sapendo già cosa andrai a fotografare, hai anche il vantaggio di portarti dietro solo ciò che serve. Nella mia personale esperienza con la triade f2,8, uso il 24-70 il 50% delle volte, il 14-24 il 40%, il restante 10% il 70-200. Se non usi spesso il tele, risparmia i soldi del tuttofare e comprati una buonissima lente Mid-range. Per iniziare, buono il 18-105 Nikkor.
Ciao!



grazie, e comunque sono sempre più indeciso.
io uso spesso e volentieri lo zoom, è sempre pronto a portata di mano, il problema che ho sono la luce (non mi piace usare il flash come non mi piace ritoccare le foto) e purtroppo la pecunia, per cui tra il 16/85 e 70/300 ed il 18/300 probabilmente sceglierò quest'ultimo più il 35mm 1,8; però non male anche il 24/70 e il 70/300 (mi piacciono gli zoom). che dici? ciao cibo
umby_ph
QUOTE(amelioberta @ Jan 29 2013, 02:09 PM) *
grazie, molto gentile, però visto che le fotocamere si evolvono molto velocemente, vale la pena acquistarne una già vecchia? allora non sarebbe meglio addirittura la d90? per quanto riguarda gli obiettivi (non so ancora cosa fare però) che mi fa pensare più al 18/300 rispetto gli altri due sono il costo ed il peso totale in più. secondo te costo e peso complessivo giustificano la qualità superiore? ciao cibo


più una macchina è entry level ed economica e più "invecchia". Io ho la D90 e non è affatto male, solo che ad alti iso lascia a desiderare e voglio passare a FX. Secondo me il 18-300 costa veramente troppo. Poi sei sicuro che 300 millimetri ti cambiano la vita? ecco due foto a 200mm e 300mm scattate alla stessa distanza

IPB Immagine

io prenderei il 18-200 e il 35mm f/1.8, non sbagli!
Alberto Gandini
Per il mio modo di utilizzo della reflex (assolutamente non professionale) reputo indispensabile avere uno zoom, per la praticità. I fissi sono migliori ma non sempre si può pensare di cambiare le ottiche in continuazione (mare, montagna, turismo), a meno di non portarsi uno zaino ad uso attrezzatura fotografica.
L'altro giorno sono andato per lavoro a Bucarest, e dovendo scegliere una attrezzatura minimale, ho portato il solo 16-85, ottica che uso prevalentemente (apprezzo molto il 16mm), pur avendo anche il 18-200.
Sento dire (non mi sbilancio) che il 18-300 si equivale in qualità al 18-200 ma comunque vai a vederli di persona, gli ingombri e pesi sono molto diversi.
Per la luminosità, pazienza, non ne faccio un dramma, uso quello che ho, non devo vendere servizi.
amelioberta
QUOTE(umby_ph @ Jan 30 2013, 06:42 PM) *
più una macchina è entry level ed economica e più "invecchia". Io ho la D90 e non è affatto male, solo che ad alti iso lascia a desiderare e voglio passare a FX. Secondo me il 18-300 costa veramente troppo. Poi sei sicuro che 300 millimetri ti cambiano la vita? ecco due foto a 200mm e 300mm scattate alla stessa distanza

IPB Immagine

io prenderei il 18-200 e il 35mm f/1.8, non sbagli!


si, forse hai ragione, la differenza non è poi così elevata. ti ringrazio per il tuo tempo e i tuoi consigli. ciao cibo

QUOTE(Alberto Gandini @ Jan 30 2013, 07:45 PM) *
Per il mio modo di utilizzo della reflex (assolutamente non professionale) reputo indispensabile avere uno zoom, per la praticità. I fissi sono migliori ma non sempre si può pensare di cambiare le ottiche in continuazione (mare, montagna, turismo), a meno di non portarsi uno zaino ad uso attrezzatura fotografica.
L'altro giorno sono andato per lavoro a Bucarest, e dovendo scegliere una attrezzatura minimale, ho portato il solo 16-85, ottica che uso prevalentemente (apprezzo molto il 16mm), pur avendo anche il 18-200.
Sento dire (non mi sbilancio) che il 18-300 si equivale in qualità al 18-200 ma comunque vai a vederli di persona, gli ingombri e pesi sono molto diversi.
Per la luminosità, pazienza, non ne faccio un dramma, uso quello che ho, non devo vendere servizi.


grazie tante anche a te. siete tutti molto gentili e nonostante il casino che ho in testa un pò di luce riesco a vederla, ancora sfocata magari ma la sto vedendo. ciao e ancora grazie. cibo
umby_ph
QUOTE(amelioberta @ Jan 31 2013, 12:04 AM) *
si, forse hai ragione, la differenza non è poi così elevata. ti ringrazio per il tuo tempo e i tuoi consigli. ciao cibo
grazie tante anche a te. siete tutti molto gentili e nonostante il casino che ho in testa un pò di luce riesco a vederla, ancora sfocata magari ma la sto vedendo. ciao e ancora grazie. cibo


prego wink.gif se è sfocata devi solo mettere a fuoco laugh.gif
amelioberta
QUOTE(umby_ph @ Jan 31 2013, 09:18 AM) *
prego wink.gif se è sfocata devi solo mettere a fuoco laugh.gif


è vero che la notte porta consiglio , infatti credo di essere giunto alla conclusione che mi conviene prendere la d7000 con il 18/105 vr 2 etc etc...
poi finanze e signora permettendo 18/200 o 70/300 con magari in mezzo il 35mm 1,8. cosa ne pensi e cosa mi consigli per le schede di memoria: una, due, da 8 da 16 oppure.... ciao cibo
umby_ph
QUOTE(amelioberta @ Jan 31 2013, 12:52 PM) *
è vero che la notte porta consiglio , infatti credo di essere giunto alla conclusione che mi conviene prendere la d7000 con il 18/105 vr 2 etc etc...
poi finanze e signora permettendo 18/200 o 70/300 con magari in mezzo il 35mm 1,8. cosa ne pensi e cosa mi consigli per le schede di memoria: una, due, da 8 da 16 oppure.... ciao cibo


con la D7000 potrai usare senza limitazioni le ottiche nikon dagli anni 50 fino ad oggi, ottima scelta! (e risparmio di soldi). Per le schede non saprei, io su D90 (12 megapixel) ho una Sd da 8 e una da 4, bastano e avanzano a me
amelioberta
QUOTE(umby_ph @ Jan 31 2013, 07:17 PM) *
con la D7000 potrai usare senza limitazioni le ottiche nikon dagli anni 50 fino ad oggi, ottima scelta! (e risparmio di soldi). Per le schede non saprei, io su D90 (12 megapixel) ho una Sd da 8 e una da 4, bastano e avanzano a me



grazie, sei un amico.
..........e grazie a tutti quelli (indistintamente) che mi hanno aiutato in questa scelta non facile per me. un migliaio di euro sono sempre un migliaio.
adesso viene il difficile: devo convincere la sposa... ciao e grazie a tutti (((vi saprò dire se ce l'ho fatta he, he)))
umby_ph
QUOTE(amelioberta @ Jan 31 2013, 07:35 PM) *
grazie, sei un amico.
..........e grazie a tutti quelli (indistintamente) che mi hanno aiutato in questa scelta non facile per me. un migliaio di euro sono sempre un migliaio.
adesso viene il difficile: devo convincere la sposa... ciao e grazie a tutti (((vi saprò dire se ce l'ho fatta he, he)))


figurati, questo è lo spirito del forum wink.gif
amelioberta
QUOTE(umby_ph @ Jan 31 2013, 10:43 PM) *
figurati, questo è lo spirito del forum wink.gif



oltre a ringraziarti devo dirti che la tua firma è grandiosa e se vuoi fare un club con questo motto , mi associo. ciao cibo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.