QUOTE(umby_ph @ Jan 30 2013, 06:42 PM)

più una macchina è entry level ed economica e più "invecchia". Io ho la D90 e non è affatto male, solo che ad alti iso lascia a desiderare e voglio passare a FX. Secondo me il 18-300 costa veramente troppo.
Poi sei sicuro che 300 millimetri ti cambiano la vita? ecco due foto a 200mm e 300mm scattate alla stessa distanza

io prenderei il 18-200 e il 35mm f/1.8, non sbagli!
si, forse hai ragione, la differenza non è poi così elevata. ti ringrazio per il tuo tempo e i tuoi consigli. ciao cibo
QUOTE(Alberto Gandini @ Jan 30 2013, 07:45 PM)

Per il mio modo di utilizzo della reflex (assolutamente non professionale) reputo indispensabile avere uno zoom, per la praticità. I fissi sono migliori ma non sempre si può pensare di cambiare le ottiche in continuazione (mare, montagna, turismo), a meno di non portarsi uno zaino ad uso attrezzatura fotografica.
L'altro giorno sono andato per lavoro a Bucarest, e dovendo scegliere una attrezzatura minimale, ho portato il solo 16-85, ottica che uso prevalentemente (apprezzo molto il 16mm), pur avendo anche il 18-200.
Sento dire (non mi sbilancio) che il 18-300 si equivale in qualità al 18-200 ma comunque vai a vederli di persona, gli ingombri e pesi sono molto diversi.
Per la luminosità, pazienza, non ne faccio un dramma, uso quello che ho, non devo vendere servizi.
grazie tante anche a te. siete tutti molto gentili e nonostante il casino che ho in testa un pò di luce riesco a vederla, ancora sfocata magari ma la sto vedendo. ciao e ancora grazie. cibo