per evitare distorsioni prospettiche sgradevoli, il sensore deve essere parallelo alla parete, però si deve trovare circa a metà della stanza? intendo in altezza, proprio come si fa con i ritratti a tutto busto che ci si china ad altezza ombelico per non fare sembrare il soggetto troppo alto o troppo basso. vale anche per gli immobili?
più o meno la tecnica l'ho capita, accendo tutte le luci, treppiede, bolla, scatto remoto e m-up e via di bracketing. sull'experience dedicato ai PC-E fanno un bracketing di 9 scatti per avere una maggior gamma dinamica e le ombre più morbide. fin qui nessun problema, mi sorge solo quel dubbio li!
anche a wide sto messo bene perchè ho il sigma 8-16 e il fisheye 10,5 quindi più wide di così non si può

nikon d90
sigma 8-16
fisheye 10,5
tamron 17-50
tamron 90 e 70-300 VC che vabhe, le cito per correttezza
sb910
treppiede 055xprob, inoltre ho la micrometrica manfrotto 454 per eventualmente cercare il punto nodale per una panoramica, bolla.
forse e dico forse, farò in tempo a prendere la manfrotto 303SPH per fare anche qualche immersiva, ma una cosa è sicura, devo fare delle foto tradizionali. oltre alla domanda di sopra, consigli?