Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Marvin
Ciao a tutti
Da 2 anni posseggo una D70 e ho potuto notare quali funzioni non ho mai utilizzato e quali mi piacerebbe che avesse. Prima funzione mai utilizzato, neppure per prova, sono i modi scene.
Spesso, per esempio in chiesa durante i matrimoni, ho la necessità di impostare la mia D70 per luce ambiente, e quando serve utilizzando il flash. Ciò significa cambiare iso, tempi, diaframmi...Nella fretta può capitare per esempio di scattare col flash a 1600iso....
Quello che mi era venuto in mente era di utilizzare i modi scene, settando noi i parametri.
Collegando il pc alla D70, utilizzando particolari programmini, potrebbe essere possibile? Magari una opzione di camera control?
Impossibile?
Maga84
Ciao Marvin, credo che non sia possibile effettuare un'operazione del genere.
Che senso avrebbe impostare questi parametri, se poi ogni situazione ha la sua impostazione?
Immagina di scattare fotografie sportive, l'ambiente che ti circonda non sarà sempre lo stesso.
Se dai un'occhiata alle macchine professionali i modi scene non sanno nemmeno cosa sono.
Diciamo che sono degli "automatismi" per i neofiti, infatti avrai notato che da quando hai avuto una ottima padronanza con la macchina, non avrai mai più utilizzato la ghiera sulle eventuali scene, ma sempre in M-A-S-P per avere il massimo della precisione in ogni tuo scatto.
Calcola che la D70 è una semi-professionale, quindi hanno portato questi modi, dalle compatte, per una maggior facilità d'uso.
Ciao
Giuseppe Maio
QUOTE(Marvin @ Mar 6 2006, 01:23 PM)
...Quello che mi era venuto in mente era di utilizzare i modi scene, settando noi i parametri...
*


QUOTE(Maga84 @ Mar 6 2006, 02:34 PM)
...Se dai un'occhiata alle macchine professionali i modi scene non sanno nemmeno cosa sono...
*


È vero... offrire la possibilità di personalizzarsi i "Digital Vary Program" potrebbe essere un'idea ma si scontra con la logica (è anche vero che certe logiche cambiano senso in base alle analisi).
I program vendono proprio inseriti per aiutare i "neofiti" che se arrivano ad avere esigenze di personalizzazione non sono più neofiti.

Ed è quindi quanto offerto sulle prosumer e professionali. La D200 e le D2 offrono infatti diversi banchi di personalizzazione. Ciò permette al fotografo non solo di personalizzarsi con il nome voluto le impostazioni di Nitidezza, contrasto, modo e spazio colore ma anche parametri ISO, tempo sincro flash minimo desiderato, modalità d'esposizione M,P,S,A, diametro lettura Spot ecc. ecc.

La D70 e la D50 non permettono però la personalizzazione dei DVP.
In futuro magari... visto che stanno diventando degli esempi di programmazioni illimitate.

Giuseppe Maio
www.nital.it
calibba
Bella roba..appena ho letto l'idea di marvin mi sono trovato d'accordo..ma, se non ho capito male, l'idea è già stata applicata a fotocamere di levello superiore alla ns. D70.... huh.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(calibba @ Mar 7 2006, 02:06 PM)
...appena ho letto l'idea di marvin mi sono trovato d'accordo..ma, se non ho capito male, l'idea è già stata applicata a fotocamere di levello superiore alla ns. D70.... huh.gif
*


Vero,

ma parlerei di concetto applicato a fotocamere destinate ad "esigenti" più che di idea.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Marvin
QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 7 2006, 12:55 PM)
La D70 e la D50 non permettono però la personalizzazione dei DVP.
In futuro magari... visto che stanno diventando degli esempi di programmazioni illimitate.
*


I software della D70 e D50 non lo permettono...ma come tutti sappiamo i software sono modificabili...quindi non è possibile poter disporre di un software sul pc che carichi sulla D70 una personalizzazione dei modi scene? Potrebbe distribuirlo la Nikon?
Maga84
QUOTE(Marvin @ Mar 7 2006, 02:40 PM)
I software della D70 e D50 non lo permettono...ma come tutti sappiamo i software sono modificabili...quindi non è possibile poter disporre di un software sul pc che carichi sulla D70 una personalizzazione dei modi scene? Potrebbe distribuirlo la Nikon?
*



Credo che per ora non sia possibile, si dovrebbe modificare anche il firmware della stessa.
Forse non viene fatto per non creare danni all'attrezzatura da parte di qualche sprovvisto in materia.
Ciao
Marvin
QUOTE(Maga84 @ Mar 7 2006, 02:53 PM)
Credo che per ora non sia possibile, si dovrebbe modificare anche il firmware della stessa.
Forse non viene fatto per non creare danni all'attrezzatura da parte di qualche sprovvisto in materia.
*


Magari è una opzione molto semplice che potrebbe svolgere anche camera control con il quale imposti già molte opzioni della D70...Sarebbe bello poter disporre di questa funzione
Giuseppe Maio
QUOTE(Marvin @ Mar 7 2006, 03:04 PM)
Magari è una opzione molto semplice che potrebbe svolgere anche camera control con il quale imposti già molte opzioni della D70...Sarebbe bello poter disporre di questa funzione
*


No, non è così semplice anche se qualunque cosa diviene semplice dopo averne risolto gli "ostacoli".
Nulla è impossibile e lo sappiamo (salvo poche cose di questa terra) ma ci deve essere il giusto bilanciamento tra possibilità, volontà, necessario supporto ecc. ecc.

Alcune potenzialità non necessariamente risiedono nella porzione firmware quindi non raggiungibili dalla connessione USB "standard".

Intendevo solo dirvi di "abbandonare" l'idea salvo volerne parlare (legittimo ma mi tolgo) a lungo senza mai venirne a capo.

Giuseppe Maio
www.nital.it
calibba
QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 7 2006, 02:26 PM)
Vero,

ma parlerei di concetto applicato a fotocamere destinate ad "esigenti" più che di idea.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



biggrin.gif biggrin.gif ..Bhè si..certo..dire idea in effetti è un po riduttivo.. biggrin.gif
Io ho letto volentieri ..e da questa discussione sono venuto a conoscenza di una delle cose in più in una fotocamera di livello..

PS. Io per ora, dopo appena un mesetto di d70, non mi sento così esigente! tongue.gif
Marvin
QUOTE(calibba @ Mar 7 2006, 04:51 PM)
PS. Io per ora, dopo appena un mesetto di d70, non mi sento così esigente!  tongue.gif
*


Io lo sarei esigente ma...quando arriveranno i soldi arriverà anche la D200. Nel frattempo faccio con quello che ho e la frusto al massimo!
Un ringraziamento anche a Maio, sempre esaustivo nelle risposte! grazie.gif
enrico.gambini
Da poco ho acquistato una D70S+18-70 in sostituzione di una F75+28-100.
Rispetto alla reflex analogica F75 dove il sistema di Autofocus era completamente indipendente dal programma, con la D70S non si riesce ad "imporre" la modalità di AF.

Commutando verso i programmi assistiti l'AF è a priorità di soggetto vicino.
Si può variare dal menu la modalità AF ma appena si commuta il selettore l'impostazione viene perduta.

Personalmente ritengo molto utili i programmi assistiti ed al tempo stesso molto fastidioso non poter decidere la modalità AF indipendentemente dal programma.

Se l'F75 e la D70/D70S sono della stessa fascia di utilizzo perchè una cosa che si poteva fare con l'analogica non è più possibile con la ben più moderna digitale?

Grazie,
Enrico.
Marvin
QUOTE(enrico.gambini @ Mar 8 2006, 03:42 PM)
Commutando verso i programmi assistiti l'AF è a priorità di soggetto vicino.
Si può variare dal menu la modalità AF ma appena si commuta il selettore l'impostazione viene perduta.
Se l'F75 e la D70/D70S sono della stessa fascia di utilizzo perchè una cosa che si poteva fare con l'analogica non è più possibile con la ben più moderna digitale?
*


Perchè i programmi assistiti servono a facilitare il fotografo nelle varie impostazioni della DSLR. Se cominci a sentire il bisogno di personalizzare alcune funzioni è il momento di passare ai modi professionali quali M,A,S,P.
enrico.gambini
QUOTE(Marvin @ Mar 8 2006, 06:34 PM)
Perchè i programmi assistiti servono a facilitare il fotografo nelle varie impostazioni della DSLR. Se cominci a sentire il bisogno di personalizzare alcune funzioni è il momento di passare ai modi professionali quali M,A,S,P.
*



Non era questa la domanda..
Uso correntemente i modi M, P, A, S ma al tempo stesso ritengo utili in certi casi i programmi assistiti.
A mio parere consentono infatti una maggiore rapidità di ripresa che in alcuni casi è sicuramente utile.

La domanda era: come mai oltre al tempo, diaframma e modo di esposizione Nikon ha introdotto la limitante impostazione automatica dell'area di Autofocus se nei precedenti modelli non era presente (F75)?

Se l'AF a priorità di soggetto è sicuramente giustificabile nella modalità Auto (ed eventualmente nel ritratto) non si può dire altrettanto dei modi Paesaggio e Macro.

Se come immagino non è possibile cambiare la selezione automatica della modalità di autofocus sarebbe molto utile poter definire nel setup quale sia la modalità di default da usare per i Vari-Program (Fissa al centro o Selezionabile nelle 5 aree AF).

Caro Maio, una modifica al firmware in quetso senso è realizzabile?

Grazie,
Enrico.
Maga84
QUOTE(enrico.gambini @ Mar 9 2006, 09:52 AM)
Caro Maio, una modifica al firmware in quetso senso è realizzabile?

Grazie,
Enrico.
*



Non credo!
Sarebbe troppo un rischio, non è una cosa da poco, un conto è aggiornare il firmware, un conto è modificarlo.
Infatti se i "modi scene" non soddisfano la neccessità dell'utente, si può lavorare in manuale, così da impostare con precisione ogni impostazione.
Ciao
skyler
Sono d'accordo. Il firmaware è meglio lasciarlo stare. Troppo delicato. Aggirate l'ostacolo lavorando manualmente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.