Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
dadoj
Prossimamente dovrei andare all'Oasi Lipu di Torrile (PR) e scattare un po' di dia agli uccelli lì ospiti. A parte l'attrezzatura d'obbligo (treppiede, tele, paraluce) vorrei avere consigli circa la pellicola (dia) da usare.
Pensavo alla Kodakchrome 64 ma credo che sia poca la sensibilità per l'uso che mi serve e, quindi, pensavo a qualcosa attorno ai 200 ISO per avere dei buoni tempi di scatto e discreti valori di diaframma ma nel contempo vorrei avere un buon dettaglio.
Avete suggerimenti?
Grazie

Un saluto a tutti.
____________________
dado
Franz
Ciao dado,

ti consiglio la nuova emulsione Velvia 100 (non F)... è quella che uso anche io e mi ci trovo SPLENDIDAMENTE!
Ottima saturazione anche se a mio avviso chiude un po' nelle ombre e bisogna stare attenti: utilizzo una F100 e tendo a sottoesporre di 1/3 di stop (quando espongo col matrix) perché adoro i colori un po' forzatamente saturi.

La parola agli esperti ora (quelli veri, mica io che sono un ciofecone smile.gif )

Lorenzo
Mauro Villa
Io a Torrile ho usato Velvia 100, Kodak VS 100 e anche Velvia 50.
dadoj
Grazie per la celerità delle risposte... smile.gif
Sì la Velvia la conosco (quella F però) e mi piace moltissimo ma usando un 400mm (magari duplicato) e un 1000 non mi serve qlcs di + sensibile?

______________________
dado
Franz
Ti servono stabilità (quindi un buon treppiedi) e luce (ricerca quella che meglio può valorizzare il soggetto)
Sensibilità più elevate portano a una grana maggiore e una gamma peggiore... la nuova Velvia 100 ha una grana finissima e un dettaglio fantastico.

Io parlo per quella che è la mia esperienza.
Poi aspetta di farti consigliare meglio da chi, come Mauro per fare un esempio, fa fotonatura da anni e anni

Lorenzo
__Claudio__
La Velvia è senz'altro un'ottima pellicola sia nella vecchia versione da 50 ISO che nella nuova 100 ma a me piace solo ed esclusivamente nei paesaggi. Il difetto più grande che ha è la "interpretazione" biggrin.gif piuttosto personale dei colori. Se nel paesaggio ci si può passare sopra nella foto naturalistica credo proprio che un corvo nero che ti comparirà di un bel blu cobalto non sia proprio il massimo.
L'unica pellicola di livello veramente professionale, che abbina una sensibilità elevata ad una grana fine è secondo me la Provia 400. In alternativa la Kodak ektacrhome 100 NC. Pellicole che restituiscono i colori senza enfatizzarli e soprattutto ineventarli.
dadoj
grazie.gif
________________
dado
Mauro Villa
La Velvia 100 non F è molto ma molto buona, grana finissima uguale a quella della vecchia 50 ma chiude un pò meno sulle ombre. Io ho usato il 600 in alcuni casi duplicato.
Giallo
Per le tue foto la miglior pellicola è la Velvia 100.
Se vuoi una 200, la miglior pellicola è la Velvia 100, ovviamente sottoesposta e sovrasviluppata di conseguenza: fa ancora miracoli!
Se vuoi ancor più sensibilità, come dice giustamente Claudio, la migliore è la Provia 400F, che però ti sconsiglio di tirare a 800.
smile.gif
straorso
Concordo con quanto dice Claudio (neanch'io amo i corvi blu cobalto blink.gif biggrin.gif ), a parte il fatto che non conosco la Ektachrome NC che ti suggerisce (conosco la 160NC, ma è una negativa colori). Personalmente ti consiglierei la Ektachrome 100G. Pensa che ha una granularità RMS 8 (contro gli 11 della vecchia 64), buoni dettagli nelle ombre e... corvi assolutamente neri tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.