Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
ifelix
Mi sto chiedendo se questa cosa ha senso oppure no !!! rolleyes.gif

Premettendo che ho già il 24-120 f/4 e che il 16-35 f/4 replica una gran parte di focali di questo.............
scattando prevalentemente foto di genere paesaggistico,
avrebbe un senso sostituire il 16-35 f/4
con un sicuramente migliore AFS 24mm f/1.4 ?

Anche se l'ideale sarebbe un AFS 20mm f/1.4..............ma non c'è !!!
__
O meglio ancora con un Zeiss Distagon 21mm !!!!


___________

Voi questa modifica al corredo la fareste ?
gargasecca
Ciao...secondo me...ragionando su ottiche che non ho ma che possiedi tu...vedo il 24~120 come "sostituto" della coppia:
16~35 f4
+
70~200 f4

"se" un giorno lo dovessi mai prenderei...l' unico con cui lo vedrei "bene" far coppia potrebbe essere il 200~400 f4 (con tutte le limitazioni del caso...prezzo...peso ecc)...con gli altri vedo SOLO sovrapposizioni di focali.
QUindi...darei via il 24~120 se vuoi tenere il 16~35.
Sostituire quest' ultimo con un fisso luminoso...va bene...ma NON in sostituzione...ma in affiancamento.
grazie.gif
ifelix
Dopo il tuo intervento la cosa si fa ancora più complicata !!! tongue.gif

Partito dagli zoom.........
sicuramente finirò un giorno solo con i fissi.
Ma adesso non ci penso nemmeno a togliere il 24-120 f/4............è veramente un tuttofare eccellente. smile.gif

Io vorrei solo un ultragrandangolo fisso di straordinaria qualità....
una di quelle lenti che la compri una volta e la tieni per sempre.
gargasecca
QUOTE(ifelix @ Jan 22 2013, 12:29 PM) *
Dopo il tuo intervento la cosa si fa ancora più complicata !!! tongue.gif

Partito dagli zoom.........
sicuramente finirò un giorno solo con i fissi.
Ma adesso non ci penso nemmeno a togliere il 24-120 f/4............è veramente un tuttofare eccellente. smile.gif

Io vorrei solo un ultragrandangolo fisso di straordinaria qualità....
una di quelle lenti che la compri una volta e la tieni per sempre.



Beh...c' erano pareri "controversi" sul vecchio AFD 18mm f2,8...x alcuni molto valido...x altri no...dovresti fare una ricerca... hmmm.gif

"se" vuoi tenere il 24~120...secondo me il 16~35 è di troppo.
grazie.gif
dadefault
Vista l'indecisione non credo tu abbia brame di grandangolo altrimenti avresti già pensato al 14-24, se non ti serve scendere sotto i 24

sì io la farei anche perchè ti metti in corredo una delle ottiche migliori che ci siano!


Ciao

QUOTE(dadefault @ Jan 22 2013, 12:35 PM) *
Vista l'indecisione non credo tu abbia brame di grandangolo altrimenti avresti già pensato al 14-24, se non ti serve scendere sotto i 24

sì io la farei anche perchè ti metti in corredo una delle ottiche migliori che ci siano!
Ciao



Bè non avevo letto le risp precedenti.....................

Allora TUTTA LA VITA il 14-24!!!

Come grandangolo è il migliore!!!!!!!!!
sandrofoto
QUOTE(ifelix @ Jan 22 2013, 12:29 PM) *
Dopo il tuo intervento la cosa si fa ancora più complicata !!! tongue.gif

Partito dagli zoom.........
sicuramente finirò un giorno solo con i fissi.
Ma adesso non ci penso nemmeno a togliere il 24-120 f/4............è veramente un tuttofare eccellente. smile.gif

Io vorrei solo un ultragrandangolo fisso di straordinaria qualità....
una di quelle lenti che la compri una volta e la tieni per sempre.


E' vero che la focale 24 è già presente nello zoom 24-120 che hai, ma è altrettanto vero che sono completamente diversi, parliamo di ben 3 diaframmi di differenza con una qualità eccelsa.
Se pensi che 24 mm di focale di bastano sui paesaggi, con il 24 1,4 allarghi le opportunità di utilizzo con sfocature eccezionali. Ma il 16-35 arriva a 16 sei sicuro che poi non ne sentirali la mancanza? E piuttosto un 14-24 2,8?
hendrix.s
Stessa situazione d800 e 24-120 ....penso che prenderò direttamente il 14 samyang 2.8 , è vero è manuale ...ma non mi sembra un grosso problema su questa focale.
Forse piu in la anche il 20 2.8 e stop.
ifelix
Sinceramente....
magari sto dicendo una emerita ca..ga..ta,
ma non credo che le differenze tra un 16-35 f/4 e il reuccio 14-24 f/2.8 possano essere notevoli,
oltre al fatto indiscutibile che il 14-24 è più luminoso dove il 16-35 è invece stabilizzato !!!

In effetti, nonostante il 24 f/1.4 sia indiscutibilmente una lente di primissima scelta,
la questione dei 24mm mi blocca !!!
Ecco il perchè della mia indecisione...............

___
La confusione aumenta,
e l'unica cosa che mi è chiara è che il 16-35 e il 24-120 assieme..................
non hanno molto senso !!!

Ma per capirlo ho dovuto batterci sopra la testa.....come al solito !!! laugh.gif

QUOTE(hendrix.s @ Jan 22 2013, 12:57 PM) *
Stessa situazione d800 e 24-120 ....penso che prenderò direttamente il 14 samyang 2.8 , è vero è manuale ...ma non mi sembra un grosso problema su questa focale.
Forse piu in la anche il 20 2.8 e stop.


Ecco....tu sei messo come me !!!
E a te posso dire di tenere senza ombra di dubbio il 24-120 f/4...........
e di non prendere mai il 16-35 f/4 !!!

Ma se non vuoi ascoltarmi.....capirò...........
vuoi che ti venda il mio 16-35 ? laugh.gif wink.gif
__
Piuttosto approfitto...
chi fosse interessato all'acquisto di un 16-35 f/4 Nital con ancora più di 3 anni di garanzia residua,
può contattarmi.

Mi sa che alla fine....
o prendo lo Zeiss Distagon 21 o il 14-24 f/2.8.........boh huh.gif
sandrofoto
QUOTE(ifelix @ Jan 22 2013, 01:02 PM) *
La confusione aumenta,
e l'unica cosa che mi è chiara è che il 16-35 e il 24-120 assieme..................
non hanno molto senso !!!

Ma per capirlo ho dovuto batterci sopra la testa.....come al solito !!! laugh.gif
può contattarmi.


Se ritieni che 24-120 f4 e 16-35 insieme non hanno senso, cosa che trovo alquanto strana visto che da 16 a 24 c'è una notevole differenza di angolo coperto, vuol dire che ti bastano i 24mm. o sbaglio?
Comunque se ti dà fastidio la sovrapposizione di focale, cosa che io trovo comoda per non cambiare spesso ottica, allora il 14-24 è il giusto complemento come focali al 24-120, in più scendi a 14mm.
hendrix.s
L'idea di prendendere il 16-35 mi è passata ...ma in fondo sarebbe per arrivare sotto i 20 mm ...e spendere tanti soldi ...poi per avere sempre un f4 su un range di focali non ha molto senso. Allora o 14-24 o a questo punto 17-35, ma si fa pagare ancora caro nell'usato. Allora secondo me un paio di fissi tipo quelli detti prima ...secondo me si risolve. Poi dipende dagli usi...magari a qualcuno l'autofocus è necessario e si scarta subito il 14 samyang. Ma sicuro 1500 per un 14-24 che non è la lente che userei tutti i giorni non li spenderei mai e poi mai!
milk
E perchè no un 17-35 f2.8?
Pensaci!
Bada bene non è un ripiego, anzi.

Milko
ifelix
QUOTE(milk @ Jan 22 2013, 02:15 PM) *
E perchè no un 17-35 f2.8?
Pensaci!
Bada bene non è un ripiego, anzi.

Milko


E che cambierebbe ?
Nulla.
Tra 16-35 f/4 e 17-35 f/2.8 è un pò come tra il 16-35 f/4 e il 14-24 f/2.8...........
con l'aggravante che non guadagni più quei 2mm e perdi l'eccellenza del 14-24 !!!

Credo di avere le idee molto confuse.... tongue.gif

QUOTE(hendrix.s @ Jan 22 2013, 01:55 PM) *
L'idea di prendendere il 16-35 mi è passata ...ma in fondo sarebbe per arrivare sotto i 20 mm ...e spendere tanti soldi ...poi per avere sempre un f4 su un range di focali non ha molto senso. Allora o 14-24....


Credo sia la soluzione migliore smile.gif
ifelix
QUOTE(sandrofoto @ Jan 22 2013, 01:16 PM) *
Se ritieni che 24-120 f4 e 16-35 insieme non hanno senso, cosa che trovo alquanto strana visto che da 16 a 24 c'è una notevole differenza di angolo coperto, vuol dire che ti bastano i 24mm. o sbaglio?


Non lo so nemmeno io....
l'idea mi parte soltanto dalla voglia di poter rimpiazzare il 16-35 con un fisso ultragrandangolare di eccelsa qualità,
da usare solo in modo specifico per la paesaggistica,
ma fatta al meglio delle possibilità dell'attrezzatura !!!

E per tutto il resto va benissimo il 24-120. smile.gif
sandrofoto
QUOTE(ifelix @ Jan 22 2013, 03:55 PM) *
Non lo so nemmeno io....
l'idea mi parte soltanto dalla voglia di poter rimpiazzare il 16-35 con un fisso ultragrandangolare di eccelsa qualità,
da usare solo in modo specifico per la paesaggistica,
ma fatta al meglio delle possibilità dell'attrezzatura !!!

E per tutto il resto va benissimo il 24-120. smile.gif


Ho capito e comprendo la voglia di soddisfare un desiderio.
La mia triade preferita di fissi su FX sono 24 1,4, 50 1,4 e 85 1,4, se parti col 24 potresti innamorarti al punto di voler ampliare in quel senso, occhio è un rischio! messicano.gif
tpaolo
QUOTE(ifelix @ Jan 22 2013, 03:55 PM) *
Non lo so nemmeno io....
l'idea mi parte soltanto dalla voglia di poter rimpiazzare il 16-35 con un fisso ultragrandangolare di eccelsa qualità,
da usare solo in modo specifico per la paesaggistica,
ma fatta al meglio delle possibilità dell'attrezzatura !!!

E per tutto il resto va benissimo il 24-120. smile.gif



E perché non andare su una lente specifica per lo scopo?

Il 24/1.4 è fantastico, ma per quello che ti serve vedrei meglio un basculabile e decentrabile.
Unendo gli scatti di un 24 decentrato puoi arrivare a coprire l'angolo di campo di un 16mm.
Con il basculaggio aumenti pa profondità di campo senza chiudere troppo il diaframma.
Forse il Samyang 24 Tilt&Shift che sta per uscire riesci a portarlo a casa vendendo il 16-35 senza aggiungerci nulla.
Per il Nikkor dovresti aggiungerci un bel po'.

Informati sullo Zeiss, non lo conosco ma credo valga la pena provarlo. E' senza dubbio più adatto ai paesaggi di un superluminoso.
ifelix
QUOTE(sandrofoto @ Jan 22 2013, 05:05 PM) *
Ho capito e comprendo la voglia di soddisfare un desiderio.
La mia triade preferita di fissi su FX sono 24 1,4, 50 1,4 e 85 1,4, se parti col 24 potresti innamorarti al punto di voler ampliare in quel senso, occhio è un rischio! messicano.gif


Non sarebbe male....e potrei fermarmi al 24+50 !! wink.gif

QUOTE(tpaolo @ Jan 22 2013, 05:14 PM) *
E perché non andare su una lente specifica per lo scopo?

Il 24/1.4 è fantastico, ma per quello che ti serve vedrei meglio un basculabile e decentrabile.
Unendo gli scatti di un 24 decentrato puoi arrivare a coprire l'angolo di campo di un 16mm.
Con il basculaggio aumenti pa profondità di campo senza chiudere troppo il diaframma.
Forse il Samyang 24 Tilt&Shift che sta per uscire riesci a portarlo a casa vendendo il 16-35 senza aggiungerci nulla.
Per il Nikkor dovresti aggiungerci un bel po'.

Informati sullo Zeiss, non lo conosco ma credo valga la pena provarlo. E' senza dubbio più adatto ai paesaggi di un superluminoso.


Non ho nessuna esperienza di lenti basculabili e/o decentrabili.
Il Samyang non mi interessa lontanamente.....
compro solo NIKON e potrei fare l'eccezione solo per lo Zeiss 21mm !!! tongue.gif
a_deias
QUOTE(ifelix @ Jan 22 2013, 11:50 AM) *
Mi sto chiedendo se questa cosa ha senso oppure no !!! rolleyes.gif

Premettendo che ho già il 24-120 f/4 e che il 16-35 f/4 replica una gran parte di focali di questo.............
scattando prevalentemente foto di genere paesaggistico,
avrebbe un senso sostituire il 16-35 f/4
con un sicuramente migliore AFS 24mm f/1.4 ?

Anche se l'ideale sarebbe un AFS 20mm f/1.4..............ma non c'è !!!
__
O meglio ancora con un Zeiss Distagon 21mm !!!!
___________

Voi questa modifica al corredo la fareste ?


il 24 1.4 sarà pure un'ottima ottica ma visto anche il costo, almeno che tu non pratichi un tipo di fotografia dove il 24mm sia la tua focale eletta, io direi che piuttosto il dilemma é (visto il punto fermo del 24-120) quale zoom grandangolare da accompagnare al 24-120?

Sostituire o no il 16-35 con il 14-24?
Kanva
Ti do' un suggerimento: da possessore del 24 1.4, non comprarlo: rischieresti di non avere più neanche la forza di premere il tasto di distacco dal corpo per cambiarlo.
Apparte gli scherzi, devi vedere le tue personalissime esigenze.
Il 14-24 potresti "pensarlo" come un 14 fisso 2.8.
E non è detto che 16-35 e 24-120 non possano convivere solo perché da 24 a 35 hanno le focali sovrapposte.
DighiPhoto
Ragioniamo: quanto grandangolo vuoi?
I 16mm del 16-35 li usi? I 24mm ti basterebbero? Mmmhhh....
Dato che i paesaggi nel 99% delle situazioni si scattano con diaframmi chiusi ovvero da f/8 a f/22, possiamo tranquillamente dire che qualsiasi ottica di un certo tipo a quei diaframmi rende alla grande...16-35 incluso ovviamente!
Ecco che allora diventa di primaria importanza la lunghezza focale.
La scelta di un fisso non è semplice, se poi è l'unico in un corredo è ancora più difficile!
Se vuoi una focale da utilizzare solo per paesaggi "ampi" (mare, orizzonti, viste da montagne innevate, ecc...) dove raramente sono presenti fastidiosi elementi di disturbo allora un fisso fa al caso tuo: in questo caso vedrei molto bene lo Zeiss 21mm...seguito dal Nikon AFD 20mm f/2.8 che seppur si dica che perde ai bordi lo considero un'ottimo grandangolare (ti ricordo a suo favore il prezzo, usato sui 300-350 euro, la leggerezza e il peso della lente). Al bar c'è una discussione del tipo "perchè non prendere lo zeiss 21mm e tenermi il 20mm nikon", sarà in III o IV pagina...
Se vuoi invece un fisso da utilizzare anche come "fisso tuttofare" ecco che allora sarebbe meglio stringere un po' l'angolo di campo e stare sui 24-28mm, in questo caso Nikon 24 1.4 G o Nikon 28 1.8 G.
Lo zoom nella foto paesaggistica permette di tagliare fuori dall'inquadratura eventuali eldmenti di disturbo, cosa chd col fisso se altro spazio per muoverti non ne hai, ti devi tenere o al massimo croppare a casa.

Non vorrei che sia il sensore molto esigente della D800 a farti venire questi dubbi. Come me avevi la D7000 che a densità di pixel è uguale, pensaci bene...

ifelix
QUOTE(DUTUR @ Jan 22 2013, 06:04 PM) *
Ragioniamo: quanto grandangolo vuoi?
I 16mm del 16-35 li usi? I 24mm ti basterebbero? Mmmhhh....
Dato che i paesaggi nel 99% delle situazioni si scattano con diaframmi chiusi ovvero da f/8 a f/22, possiamo tranquillamente dire che qualsiasi ottica di un certo tipo a quei diaframmi rende alla grande...16-35 incluso ovviamente!
Ecco che allora diventa di primaria importanza la lunghezza focale.
La scelta di un fisso non è semplice, se poi è l'unico in un corredo è ancora più difficile!
Se vuoi una focale da utilizzare solo per paesaggi "ampi" (mare, orizzonti, viste da montagne innevate, ecc...) dove raramente sono presenti fastidiosi elementi di disturbo allora un fisso fa al caso tuo: in questo caso vedrei molto bene lo Zeiss 21mm...
seguito dal Nikon AFD 20mm f/2.8 che seppur si dica che perde ai bordi lo considero un'ottimo grandangolare (ti ricordo a suo favore il prezzo, usato sui 300-350 euro, la leggerezza e il peso della lente). Al bar c'è una discussione del tipo "perchè non prendere lo zeiss 21mm e tenermi il 20mm nikon", sarà in III o IV pagina...
Se vuoi invece un fisso da utilizzare anche come "fisso tuttofare" ecco che allora sarebbe meglio stringere un po' l'angolo di campo e stare sui 24-28mm, in questo caso Nikon 24 1.4 G o Nikon 28 1.8 G.
Lo zoom nella foto paesaggistica permette di tagliare fuori dall'inquadratura eventuali eldmenti di disturbo, cosa chd col fisso se altro spazio per muoverti non ne hai, ti devi tenere o al massimo croppare a casa.

Non vorrei che sia il sensore molto esigente della D800 a farti venire questi dubbi. Come me avevi la D7000 che a densità di pixel è uguale, pensaci bene...


Tutte le cose che ho evidenziato in neretto sono tutti punti di riflessione.................
e nell'ultima che hai scritto c'è parecchia verità !!!

Probabilmente avere la D800 porta all'esigenza di integrare almeno qualcuna tra le migliori lenti fisse !!!
Un pò come dire......
vediamo di tirare fuori il meglio del meglio delle potenzialità della macchina,
manico personale di ognuno permettendo.

Riflettendoci un pò meglio però....
credo che una lente grandangolare zoom abbia più senso se la forbice di focali che offre è piuttosto stretta, tipo il 14-24,
per arrivare al meglio che può offrire mettendo a disposizione una focale fissa ma di eccelsa qualità !!!
E qui casca l'asino in casa NIKON.

Se domani NIKON mettesse in produzione un fisso da 18mm AFS ED N e quant'altro,
di qualità migliore del 14-24, leggermente più luminoso e ad un prezzo di poco superiore..............
quanti preferirebbero il 14-24 a questo nuovo arrivato ???

Il concetto è che per le mie esigenze fotografiche posso fare quasi tutto con il 24-120 f/4,
ma quando c'è da fare quello scatto ultragrandangolare particolare
vorrei poterlo fare con quel 18mm che NIKON non ha ancora messo in produzione. tongue.gif
___

Intanto che scrivevo le mie scemate......mi è venuta fuori una riflessione.... laugh.gif
se il mercato sta andando verso reflex come la D800 con sensori di quella qualità e risoluzione...................
per forza di cose ci dovranno anche essere nel mirino
delle ottiche di nuova generazione che possano sfruttarne appieno tutte le potenzialità !!!

QUOTE(a_deias @ Jan 22 2013, 05:49 PM) *
il 24 1.4 sarà pure un'ottima ottica ma visto anche il costo, almeno che tu non pratichi un tipo di fotografia dove il 24mm sia la tua focale eletta, io direi che piuttosto il dilemma é (visto il punto fermo del 24-120) quale zoom grandangolare da accompagnare al 24-120?

Sostituire o no il 16-35 con il 14-24?


Non cambierebbe molto !!! smile.gif
hendrix.s
Ah qualche giorno fa è uscita la notizia che nikon ha presentato un brevetto per un 16-35 2.8 .....chissá a quando!!!??
fra_bruni
QUOTE(hendrix.s @ Jan 22 2013, 08:13 PM) *
Ah qualche giorno fa è uscita la notizia che nikon ha presentato un brevetto per un 16-35 2.8 .....chissá a quando!!!??


Per la precisione un 16-35 Vr f2.8!!! Un aggeggino a occhio e croce da 1,7 kg e 2200€ messicano.gif
a_deias
sarà ma la stragrande maggioranza di foto che vedo scattate con il 14-24 sono alla focale minima..........
Croberto
Come te ho il 24-120 e per nessun motivo al momento lo darei via per la sua versatilita' che mi offre.
Piuttosto, quando potro', mi prendero' un bel 14-24 che sogno da molto tempo e che secondo me si abbina molto bene al tuttofare e a me.
Ma a te serve veramente un fisso superluminoso? Solo tu puoi sapere se lo useresti veramente o è solo un capriccio...In ogni caso prima di spendere certe cifre, se hai la possibilita' io lo andrei a provare... hmmm.gif
Aron08
premettendo che il 16-35 sia un'ottima lente, che il 24mm sia ancora meglio e che il 14-24 sia un'eccellenza, faccio due considerazioni..con il 24 1.4 avresti un fisso di qualità esorbitante, luminosità eccelsa, una lente favolosa insomma, ma perderesti quel tocco di grandangolo che, a mio modesto parere, potrebbe essere sempre utile. il 14-24 ho avuto occasione di provarlo su D700, è stupendo, grandangolare estremo, luminoso, pesante e costoso, ma questi due ultimi aspetti vengono pareggiati dalle qualità salienti della lente; unico aspetto negativo: se fai paesaggi un filtro è consigliabile..è qui casca l'asino perchè con il 14-24 avresti sicure difficoltà, a meno che ti cerchi un dispositivo Lee (mi sembra) studiato apposta per questa lente..costoso mi dicono.. penso che tenere il 16-35 sia una buona scelta
che corpo usi?
la scelta è tua il 24 mm è grandioso ma perdi qualcosa in grandangolo, il 16-35 dà maggiori possibilità, ma perdi in luce...saranno le tue esigenze a farti capire ciò che è meglio! wink.gif
Carlo Caruana
Io ci sono passato prima di te e se posso permettermi di darti un consiglio ti dico cosa aspetti, i fissi sono altra cosa, considera che se ti abitui ai fissi gli zoom non li usi più, fai il fotoreporter? Sei un matrimonialista? Se non sei in queste categorie ascolta un xxx, tieniti uno zoom per le occasioni dove serve, il 24-120 va benissimo, anche se non mi piace e poi prenditi i fissi, io sono partito dalla triade 2,8 e al momento ho tenuto solo il 28-70 2,8, il 24-70 non l'ho digerisco proprio, sulla stampa crea un alone innaturale che non sopporto, mentre il vecchietto non ha questa caratteristica, scusa l'ot, i fissi sono sempre montati sulla mia reflex e mi ci diverto da impazzire e non tornerei indietro manco sotto tortura, considera che gli zoom sono indietro una cifra in termini di qualità e creatività e non posso che insistere nel dirti di vendere quel coso e prendere il 24 1,4 che rimane una delle migliori lenti moderne Nikon.
ifelix
QUOTE(Aronikon @ Jan 22 2013, 10:03 PM) *
premettendo che il 16-35 sia un'ottima lente, che il 24mm sia ancora meglio e che il 14-24 sia un'eccellenza, faccio due considerazioni..con il 24 1.4 avresti un fisso di qualità esorbitante, luminosità eccelsa, una lente favolosa insomma, ma perderesti quel tocco di grandangolo che, a mio modesto parere, potrebbe essere sempre utile. il 14-24 ho avuto occasione di provarlo su D700, è stupendo, grandangolare estremo, luminoso, pesante e costoso, ma questi due ultimi aspetti vengono pareggiati dalle qualità salienti della lente; unico aspetto negativo: se fai paesaggi un filtro è consigliabile..è qui casca l'asino perchè con il 14-24 avresti sicure difficoltà, a meno che ti cerchi un dispositivo Lee (mi sembra) studiato apposta per questa lente..costoso mi dicono.. penso che tenere il 16-35 sia una buona scelta
che corpo usi?
la scelta è tua il 24 mm è grandioso ma perdi qualcosa in grandangolo, il 16-35 dà maggiori possibilità, ma perdi in luce...saranno le tue esigenze a farti capire ciò che è meglio! wink.gif


Sulla D800.

Certo...sono consapevole che sul 14-24 non si possano mettere filtri ad avvitatura.
Ma eventualmente arriverebbe anche il kit di filtri della Lee.

Sempre che io decida cosa prendere.....ci devo riflettere un pò !!!

Ma il 16-35 lo tolgo comunque....si sovrappone troppo al 24-120....
rischio davvero di uscire sempre e solo con quello !!!
hendrix.s
QUOTE(ifelix @ Jan 22 2013, 10:17 PM) *
Ma il 16-35 lo tolgo comunque....si sovrappone troppo al 24-120....
rischio davvero di uscire sempre e solo con quello !!!



Infatti se avessi anche io il 16-35 , metterei in borsa anche il 50 1.4 e se mi va il 70-200 senno l'85 1.8. Il 24-120 rimarrebbe nel cassetto...
a_deias
QUOTE(ifelix @ Jan 22 2013, 10:17 PM) *
Sulla D800.

Certo...sono consapevole che sul 14-24 non si possano mettere filtri ad avvitatura.
Ma eventualmente arriverebbe anche il kit di filtri della Lee.

Sempre che io decida cosa prendere.....ci devo riflettere un pò !!!

Ma il 16-35 lo tolgo comunque....si sovrappone troppo al 24-120....
rischio davvero di uscire sempre e solo con quello !!!


Difatti il bello del 16-35 é che ha un range di focali che nello street praticamente rimane sempre montato, il 14-24 ha un range di focali piú votato alla paesaggistica dove anche quei 2mm in piú possono fare la differenza.

Clood
Anche io rispondo all amico Felix..questa lente si sovrappone marginalmente all ottimo 24 120..e da 16 a 24 hai cio che ti manca,su una lente Validissima e estremamente versatile..
Gian Carlo F
QUOTE(ifelix @ Jan 22 2013, 11:50 AM) *
Mi sto chiedendo se questa cosa ha senso oppure no !!! rolleyes.gif

Premettendo che ho già il 24-120 f/4 e che il 16-35 f/4 replica una gran parte di focali di questo.............
scattando prevalentemente foto di genere paesaggistico,
avrebbe un senso sostituire il 16-35 f/4
con un sicuramente migliore AFS 24mm f/1.4 ?

Anche se l'ideale sarebbe un AFS 20mm f/1.4..............ma non c'è !!!
__
O meglio ancora con un Zeiss Distagon 21mm !!!!
___________

Voi questa modifica al corredo la fareste ?


Secondo me c'è un errore di fondo nel ragionamento.
La sovrapposizione tra zoom e fissi secondo me non ha alcuna rilevanza.

Zoom e fissi non sono alternativi, ma complementari, è utile averli entrambi, perchè anche se si sovrappongono in parecchie situazioni, in molte altre è meglio usare uno o l'altro.

Immagina ad esempio di voler scattare foto in condizioni climatiche difficili, cosa fai? Cambi gli obiettivi ogni momento? Un bel zoom ti risolve tutto.
Oppure immagina di voler scattare a tempi veloci (o a diframmi molto aperti), solo un fisso andrebbe bene.
Ovviamente si potrebbero fare molti altri esempi a favore di una soluzione o l'altra.

Insomma, io sono dell'idea che, nei limiti di budget sostenibili, sia meglio avere entrambi.
ifelix
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 23 2013, 09:12 AM) *
Secondo me c'è un errore di fondo nel ragionamento.
La sovrapposizione tra zoom e fissi secondo me non ha alcuna rilevanza.

Zoom e fissi non sono alternativi, ma complementari, è utile averli entrambi, perchè anche se si sovrappongono in parecchie situazioni, in molte altre è meglio usare uno o l'altro.

Immagina ad esempio di voler scattare foto in condizioni climatiche difficili, cosa fai? Cambi gli obiettivi ogni momento? Un bel zoom ti risolve tutto.
Oppure immagina di voler scattare a tempi veloci (o a diframmi molto aperti), solo un fisso andrebbe bene.
Ovviamente si potrebbero fare molti altri esempi a favore di una soluzione o l'altra.

Insomma, io sono dell'idea che, nei limiti di budget sostenibili, sia meglio avere entrambi.


E lo capisco....
ma sono per poche cose ma buone !!!
Non andrò mai in giro con uno zaino strapieno sulle spalle................
la Fotografia deve essere un passatempo rilassante ed io non sono...............un mulo !!! laugh.gif
dadefault
considera che il 24 f1.4 difficilmente lo trovi usato e dando indietro il 16-35 lo pagheresti una cifra ragionevole

il 14-24 usato bene va sui 1000-1300

potresti valutare ora un 24 e poi il 14-24

Sempre per il GIUSTO ragionamento che i fissi e gli zoom non complementari non sostitutivi
(vero anche che uno zaino leggero è sempre una cosa buona...)

cmq questo topic è uno dei migliori che ultimamente ci sono sul forum
Gian Carlo F
QUOTE(ifelix @ Jan 23 2013, 10:43 AM) *
E lo capisco....
ma sono per poche cose ma buone !!!
Non andrò mai in giro con uno zaino strapieno sulle spalle................
la Fotografia deve essere un passatempo rilassante ed io non sono...............un mulo !!! laugh.gif


Certo, anche io sono molto sensibile al fattore peso e non a caso ho scelto zoom f4, non mi carico mai troppo, non ne ho voglia, mi impedirebbe di scattare in libertà e non ho nemmeno più l'età per camallare uno zaino pieno di attrezzature.
Il fatto di avere a disposizione un corredo misto, di zoom e fissi, non significa affatto che bisogna portarseli tutto dietro, ci mancherebbe altro, basta scegliere cosa è più utile.
Ti faccio 3 esempi banali:
- una bellissima mareggiata da fotografare, non ci ho pensato 2 volte, ho montato il 24-120/4, cambiare ottiche in presenza di nebbie saline non ci pensavo nemmeno.
- una settimana a Parigi in relax, 20mm/4 e 35mm/2 entrambi rigorosamente AI, una meraviglia..
- un giro in moto, 24-120/4
- foto nei boschi per giocare con lo sfuocato, 50mm f1,4 e 28mm f1,8.

Il mio modo di pensare probabilmente deriva dal fatto che io considero 3 o 4 fissi ben spaziati (tipo 20-35-85 oppure 24/28-50-105) come la base di un corredo (ho iniziato a fotografare negli anni '70) e gli zoom un complemento ad essi per quando serve versatilità.

A questo tipo di corredo io vedo la sola controindicazione del il costo, però con un po' di attenzione si può evitare di svenarsi troppo e si può costruire un ottimo corredo di fissi e zoom (rigorosamente f4 messicano.gif )
gambit
sinceramente nn vedo questa impossibilità di convivenza tra 1635 e 24120. sono due lenti diverse. tra l altro se scatti paesaggi, il 1635 tra f8 e f11 è più che ottimo. se vuoi una lente fissa per fare un po' di tutto dai paesaggi ai reportage il 24 1.4 allora potrebbe essere una scelta sensata. libero di spendere i tuoi soldi come ti pare ma il 20mm o il nuovo 28afs potrebbero essere alternative economiche che completerebbero (e quindi non sconvolgerebbero) il tuo corredo.
ifelix
Si sente dire in giro che il 20mm sulla D800 non rende bene !!!
Gian Carlo F
QUOTE(ifelix @ Jan 23 2013, 12:00 PM) *
Si sente dire in giro che il 20mm sulla D800 non rende bene !!!


credo che il 28mm f1,8 AFS G sia una soluzione ben calibrata in termini di rapporto qualità/prezzo (lo uso su D700 ed è nitidissimo), per il 20mm non saprei cosa dire, io per ora sto fermo con il mio 20mm f4 che non è malaccio, gli AF-D non sono mai stata la mia passione e prima o poi, spero, qualcosa di aggiornato dovrà ben uscire.......
ifelix
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 23 2013, 12:09 PM) *
credo che il 28mm f1,8 AFS G sia una soluzione ben calibrata in termini di rapporto qualità/prezzo (lo uso su D700 ed è nitidissimo), per il 20mm non saprei cosa dire, io per ora sto fermo con il mio 20mm f4 che non è malaccio, gli AF-D non sono mai stata la mia passione e prima o poi, spero, qualcosa di aggiornato dovrà ben uscire.......


Non lo so....
se piazzo il 16-35,
probabilmente mi accontento con il 14-24 !!!
Gian Carlo F
QUOTE(ifelix @ Jan 23 2013, 01:17 PM) *
Non lo so....
se piazzo il 16-35,
probabilmente mi accontento con il 14-24 !!!


e il peso? unsure.gif
Considera che oltre ad essere bello massiccio ha anche una escursione bassa, quindi dovresti portarti dietro anche qualcos'altro
ifelix
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 23 2013, 01:25 PM) *
e il peso? unsure.gif
Considera che oltre ad essere bello massiccio ha anche una escursione bassa, quindi dovresti portarti dietro anche qualcos'altro


Io sono uno sporco esibizionista e fanatico masochista............ laugh.gif
vado in giro con la D800 + MB D12 + ottica a scelta tra il 16-35 e il 24-120 !!!

Il peso di quello che devo portare in mano e al collo non mi da nessun fastidio.
E' quello nello zaino che mi nuoce alla salute tongue.gif

Non credo che qualche centinaio di grammi in più del 14-24 rispetto agli altri due,
potrà cambiare le cose !!! smile.gif

___
In effetti le focali coperte sarebbero minori rispetto al 16-35...........
ma posso sempre aggiungere alla borsa un 50 AFS f/1.4.
Quello fa poco testo.


____
Comunque...
avevo aperto questo post per chiarirmi le idee,
ma mica me le sono chiarite tanto !!!! ahahahhaha laugh.gif
IlCatalano
Premessa
Fotografo dalla metà del '70 dello scorso millennio, un'epoca in cui gli zoom fotografici (NON cinematografici) erano davvero delle inesauribili fetenzie e dove se volevi scattare foto tecnicamente decenti i fissi ti dovevi necessariamente comprare.
E così, via! Accantonare per spendere soldi nei vari Distagon 28/2, Planar 85/1.4, Summilux 35, Noctilux, .......

Negli ultimi anni tanta acqua è passata sotto i ponti e con le attuali tecnologie la qualità degli zoom si è impennata furiosamente, producendo un'offerta di mercato estremamente ampia, che copre dal professionale di altissimo livello fino agli zoom base, che comunque hanno caratteristiche assolutamente dignitose e un rapporto qualità prezzo un tempo del tutto impensabile.


I fissi oggi.
Sta scrivendo uno che è nato coi fissi e che ancora oggi ne possiede diversi e che "emotivamente" ed "eticamente" li ama; ma che però in tutta onestà li usa ormai poco. La qualità degli zoom oggi è talmente elevata che in sostanza l'unico vero vantaggio pratico dei fissi è la capacità di sfocare maggiormente e - ma bisogna stare attenti a generalizzare perchè si possono avere delle sonore sorprese - una maggiore plasticità della resa.
Per il resto la qualità unita alla versatilità degli zoom di fascia alta li posiziona come la scelta naturale per chi vuole fotografare con la massima flessibilità.
Aggiungo anche che nell'uso reale i fissi superluminosi hanno un delta differenziale di efficacia rispetto ai migliori zoom che diminuisce progressivamente al diminuire della lunghezza focale; anche perchè le occasioni di isolare un soggetto dal contesto sono normalmente molto più rare e meno possibili che non a lunghezze focali elevate. Così, se è piuttosto frequente e gradito sfocare un viso con un 135/2 DC, mettendo a fuoco solo un occhio, trasformando lo sfondo in una specie di "aerosol" di colori, è molto più difficile trovare occasioni fare la stessa cosa (a proposito) con un 24/1.4. E se quindi finirò per usarlo più "umanamente" da f/2.8 in avanti, tanto vale usare uno zoom.

Secondo la mia personale esperienza i fissi sono molto affascinanti, ma - applicazioni specifiche a parte - sono troppo limitanti a fronte di vantaggi reali tutti da dimostrare; come affiancamento agli zoom sono meravigliosi, come sostituzione sono insufficienti.
Nel 1979 avevo zero zoom e una decina di fissi, nel 2013 ho 8 zoom e 7 fissi che tendenzialmente non vorrei mai vendere (per "etica") ma dei quali alla fine uso praticamente solo i tele per i ritratti e la fotografia di spettacolo (85/1.4, 135/2DC e 200/2VR). Dal 50mm compreso in giù non li uso praticamente mai, anche perchè tutte le volte che decido di scattare - ad esempio - con il 50/1.2 AI-S, mi rendo conto che:

1) A f/1.2 (ma anche a f/1.4 o f/1.8 il concetto cambia di pochissimo) il risultato è di fascino certamente, ma è un risultato che confina lo scatto in una "nicchia" espressiva particolare; non puoi scattare tutti i ritratti a f/1.2, lo puoi fare solo ogni tanto per ottenere espressività particolari. Nel "mondo reale" i ritratti su FX per avere una decente profondità di campo li scatti per la massima parte a f/2.8 o a f/4.

2) A f/2.8 o f/4 tra un 50/1.2 e un "banale" 35-70/2.8 usato a 50mm tutte queste differenze di qualità non è che poi ci siano ..... provare per credere ....

In sintesi
Fotografare se non si è professionisti è soprattutto divertimento; quindi ciascuno compra e scatta con ciò con cui si diverte di più. Questa è la imprescindibile irrinunciabile premessa. Detto questo, vale quanto detto più sopra e ri-sottolineo la sensatezza di usare i fissi in affiancamento agli zoom, senza sostituirli.
In particolare nel caso presente il 16-35/4 è un'ottica di qualità talmente elevata e con un range di focali così univeralmente versatile, che secondo il mio modestissimo parere se tu dovessi disfartene te ne pentiresti di sicuro.

Chiudo con una considerazione NON filosofica, che deriva da tante centiaia di migliai di scatti effettuati e che è che quando si usano gli zoom NON è vero che le sovrapposizioni di focali siano da evitare (ad esempio quella tra un 16-35 e un 24-120), anzi nell'uso comune sono (se ragionevoli come in questo caso) utilissime per evitare un bel numero di cambi di ottica.

Buona scelta e soprattutto buon divertimento.

IlCatalano

ifelix
Grazie del tuo passaggio.

Sei stato chiarissimo sulla questione fissi in confronto agli zoom di qualità.
Anche troppo...
tanto che mi è passata la voglia di spendere 2.000 euro per il 24 f/1.4 laugh.gif

Sono talmente confuso che lascio la scelta al fato....
il 16-35 l'ho messo in vendita.
Se lo vendo rapidamente vorrà dire che dovevo venderlo e prendere il 14-24 !!!

Se non lo vedo a breve.......pazienza..........
lo rimetto in vendita !!! laugh.gif
DighiPhoto
Pensa a una D4, magari 16-35 rinasce!
Temo proprio che, come detto prima, questa D800 "se la tiri un po' troppo..."

Quoto molto Il Catalano.
ifelix
QUOTE(DUTUR @ Jan 23 2013, 07:27 PM) *
Pensa a una D4, magari 16-35 rinasce!
Temo proprio che, come detto prima, questa D800 "se la tiri un po' troppo..."

Quoto molto Il Catalano.


Diii la verità..............mi stai prendendo per i fondelli !!! wink.gif

Il problema, se un problema c'è.................
non è certo la fantastica D800 o l'eccellente 16-35.

Più facile che il problema sia io
che mi diverto a saltare da un'ottica all'altra come un grillo sulle spighe di grano in un campo d'estate !!!

Ma mi autoassolvo.......sono innocente...... tongue.gif
per quanto mi riguarda anche questo fa parte del passatempo della Fotografia !!!

E sono sicuro che Nikon/Nital sono dalla mia parte................ahahahahah laugh.gif
Clood
QUOTE(IlCatalano @ Jan 23 2013, 04:08 PM) *
Premessa
Fotografo dalla metà del '70 dello scorso millennio, un'epoca in cui gli zoom fotografici (NON cinematografici) erano davvero delle inesauribili fetenzie e dove se volevi scattare foto tecnicamente decenti i fissi ti dovevi necessariamente comprare.
E così, via! Accantonare per spendere soldi nei vari Distagon 28/2, Planar 85/1.4, Summilux 35, Noctilux, .......

Negli ultimi anni tanta acqua è passata sotto i ponti e con le attuali tecnologie la qualità degli zoom si è impennata furiosamente, producendo un'offerta di mercato estremamente ampia, che copre dal professionale di altissimo livello fino agli zoom base, che comunque hanno caratteristiche assolutamente dignitose e un rapporto qualità prezzo un tempo del tutto impensabile.
I fissi oggi.
Sta scrivendo uno che è nato coi fissi e che ancora oggi ne possiede diversi e che "emotivamente" ed "eticamente" li ama; ma che però in tutta onestà li usa ormai poco. La qualità degli zoom oggi è talmente elevata che in sostanza l'unico vero vantaggio pratico dei fissi è la capacità di sfocare maggiormente e - ma bisogna stare attenti a generalizzare perchè si possono avere delle sonore sorprese - una maggiore plasticità della resa.
Per il resto la qualità unita alla versatilità degli zoom di fascia alta li posiziona come la scelta naturale per chi vuole fotografare con la massima flessibilità.
Aggiungo anche che nell'uso reale i fissi superluminosi hanno un delta differenziale di efficacia rispetto ai migliori zoom che diminuisce progressivamente al diminuire della lunghezza focale; anche perchè le occasioni di isolare un soggetto dal contesto sono normalmente molto più rare e meno possibili che non a lunghezze focali elevate. Così, se è piuttosto frequente e gradito sfocare un viso con un 135/2 DC, mettendo a fuoco solo un occhio, trasformando lo sfondo in una specie di "aerosol" di colori, è molto più difficile trovare occasioni fare la stessa cosa (a proposito) con un 24/1.4. E se quindi finirò per usarlo più "umanamente" da f/2.8 in avanti, tanto vale usare uno zoom.

Secondo la mia personale esperienza i fissi sono molto affascinanti, ma - applicazioni specifiche a parte - sono troppo limitanti a fronte di vantaggi reali tutti da dimostrare; come affiancamento agli zoom sono meravigliosi, come sostituzione sono insufficienti.
Nel 1979 avevo zero zoom e una decina di fissi, nel 2013 ho 8 zoom e 7 fissi che tendenzialmente non vorrei mai vendere (per "etica") ma dei quali alla fine uso praticamente solo i tele per i ritratti e la fotografia di spettacolo (85/1.4, 135/2DC e 200/2VR). Dal 50mm compreso in giù non li uso praticamente mai, anche perchè tutte le volte che decido di scattare - ad esempio - con il 50/1.2 AI-S, mi rendo conto che:

1) A f/1.2 (ma anche a f/1.4 o f/1.8 il concetto cambia di pochissimo) il risultato è di fascino certamente, ma è un risultato che confina lo scatto in una "nicchia" espressiva particolare; non puoi scattare tutti i ritratti a f/1.2, lo puoi fare solo ogni tanto per ottenere espressività particolari. Nel "mondo reale" i ritratti su FX per avere una decente profondità di campo li scatti per la massima parte a f/2.8 o a f/4.

2) A f/2.8 o f/4 tra un 50/1.2 e un "banale" 35-70/2.8 usato a 50mm tutte queste differenze di qualità non è che poi ci siano ..... provare per credere ....

In sintesi
Fotografare se non si è professionisti è soprattutto divertimento; quindi ciascuno compra e scatta con ciò con cui si diverte di più. Questa è la imprescindibile irrinunciabile premessa. Detto questo, vale quanto detto più sopra e ri-sottolineo la sensatezza di usare i fissi in affiancamento agli zoom, senza sostituirli.
In particolare nel caso presente il 16-35/4 è un'ottica di qualità talmente elevata e con un range di focali così univeralmente versatile, che secondo il mio modestissimo parere se tu dovessi disfartene te ne pentiresti di sicuro.

Chiudo con una considerazione NON filosofica, che deriva da tante centiaia di migliai di scatti effettuati e che è che quando si usano gli zoom NON è vero che le sovrapposizioni di focali siano da evitare (ad esempio quella tra un 16-35 e un 24-120), anzi nell'uso comune sono (se ragionevoli come in questo caso) utilissime per evitare un bel numero di cambi di ottica.

Buona scelta e soprattutto buon divertimento.

IlCatalano

Si..in effetti rispecchi il mio dire..come dicevo sopra il 16/35 e 24/120 ambedue f4..son eccellenti lenti..tanto + il 16 35..usato spesso in paesaggistica e naturalistica dal non ultimo arrivato fotografo tedesco Breitung,che lo ha spesso in canna..e che io seguo da un bel pò..ed anche lui lo definisce eccellente
ifelix
QUOTE(Carlo Caruana @ Jan 22 2013, 10:15 PM) *
Io ci sono passato prima di te e se posso permettermi di darti un consiglio ti dico cosa aspetti, i fissi sono altra cosa, considera che se ti abitui ai fissi gli zoom non li usi più, fai il fotoreporter? Sei un matrimonialista? Se non sei in queste categorie ascolta un xxx, tieniti uno zoom per le occasioni dove serve, il 24-120 va benissimo, anche se non mi piace e poi prenditi i fissi, io sono partito dalla triade 2,8 e al momento ho tenuto solo il 28-70 2,8, il 24-70 non l'ho digerisco proprio, sulla stampa crea un alone innaturale che non sopporto, mentre il vecchietto non ha questa caratteristica, scusa l'ot, i fissi sono sempre montati sulla mia reflex e mi ci diverto da impazzire e non tornerei indietro manco sotto tortura, considera che gli zoom sono indietro una cifra in termini di qualità e creatività e non posso che insistere nel dirti di vendere quel coso e prendere il 24 1,4 che rimane una delle migliori lenti moderne Nikon.


Carlo..mi era sfuggito il tuo intervento.

Tu mi dici qualcosa che io non volevo sentirmi dire....
perchè altrimenti il conto in banca piange e la moglie urla....e picchia pure !!! laugh.gif
Carlo Caruana
QUOTE(IlCatalano @ Jan 23 2013, 04:08 PM) *
Premessa
Fotografo dalla metà del '70 dello scorso millennio, un'epoca in cui gli zoom fotografici (NON cinematografici) erano davvero delle inesauribili fetenzie e dove se volevi scattare foto tecnicamente decenti i fissi ti dovevi necessariamente comprare.
E così, via! Accantonare per spendere soldi nei vari Distagon 28/2, Planar 85/1.4, Summilux 35, Noctilux, .......

Negli ultimi anni tanta acqua è passata sotto i ponti e con le attuali tecnologie la qualità degli zoom si è impennata furiosamente, producendo un'offerta di mercato estremamente ampia, che copre dal professionale di altissimo livello fino agli zoom base, che comunque hanno caratteristiche assolutamente dignitose e un rapporto qualità prezzo un tempo del tutto impensabile.
I fissi oggi.
Sta scrivendo uno che è nato coi fissi e che ancora oggi ne possiede diversi e che "emotivamente" ed "eticamente" li ama; ma che però in tutta onestà li usa ormai poco. La qualità degli zoom oggi è talmente elevata che in sostanza l'unico vero vantaggio pratico dei fissi è la capacità di sfocare maggiormente e - ma bisogna stare attenti a generalizzare perchè si possono avere delle sonore sorprese - una maggiore plasticità della resa.
Per il resto la qualità unita alla versatilità degli zoom di fascia alta li posiziona come la scelta naturale per chi vuole fotografare con la massima flessibilità.
Aggiungo anche che nell'uso reale i fissi superluminosi hanno un delta differenziale di efficacia rispetto ai migliori zoom che diminuisce progressivamente al diminuire della lunghezza focale; anche perchè le occasioni di isolare un soggetto dal contesto sono normalmente molto più rare e meno possibili che non a lunghezze focali elevate. Così, se è piuttosto frequente e gradito sfocare un viso con un 135/2 DC, mettendo a fuoco solo un occhio, trasformando lo sfondo in una specie di "aerosol" di colori, è molto più difficile trovare occasioni fare la stessa cosa (a proposito) con un 24/1.4. E se quindi finirò per usarlo più "umanamente" da f/2.8 in avanti, tanto vale usare uno zoom.

Secondo la mia personale esperienza i fissi sono molto affascinanti, ma - applicazioni specifiche a parte - sono troppo limitanti a fronte di vantaggi reali tutti da dimostrare; come affiancamento agli zoom sono meravigliosi, come sostituzione sono insufficienti.
Nel 1979 avevo zero zoom e una decina di fissi, nel 2013 ho 8 zoom e 7 fissi che tendenzialmente non vorrei mai vendere (per "etica") ma dei quali alla fine uso praticamente solo i tele per i ritratti e la fotografia di spettacolo (85/1.4, 135/2DC e 200/2VR). Dal 50mm compreso in giù non li uso praticamente mai, anche perchè tutte le volte che decido di scattare - ad esempio - con il 50/1.2 AI-S, mi rendo conto che:

1) A f/1.2 (ma anche a f/1.4 o f/1.8 il concetto cambia di pochissimo) il risultato è di fascino certamente, ma è un risultato che confina lo scatto in una "nicchia" espressiva particolare; non puoi scattare tutti i ritratti a f/1.2, lo puoi fare solo ogni tanto per ottenere espressività particolari. Nel "mondo reale" i ritratti su FX per avere una decente profondità di campo li scatti per la massima parte a f/2.8 o a f/4.

2) A f/2.8 o f/4 tra un 50/1.2 e un "banale" 35-70/2.8 usato a 50mm tutte queste differenze di qualità non è che poi ci siano ..... provare per credere ....

In sintesi
Fotografare se non si è professionisti è soprattutto divertimento; quindi ciascuno compra e scatta con ciò con cui si diverte di più. Questa è la imprescindibile irrinunciabile premessa. Detto questo, vale quanto detto più sopra e ri-sottolineo la sensatezza di usare i fissi in affiancamento agli zoom, senza sostituirli.
In particolare nel caso presente il 16-35/4 è un'ottica di qualità talmente elevata e con un range di focali così univeralmente versatile, che secondo il mio modestissimo parere se tu dovessi disfartene te ne pentiresti di sicuro.

Chiudo con una considerazione NON filosofica, che deriva da tante centiaia di migliai di scatti effettuati e che è che quando si usano gli zoom NON è vero che le sovrapposizioni di focali siano da evitare (ad esempio quella tra un 16-35 e un 24-120), anzi nell'uso comune sono (se ragionevoli come in questo caso) utilissime per evitare un bel numero di cambi di ottica.

Buona scelta e soprattutto buon divertimento.

IlCatalano
rispetto il tuo modo di vedere, ma mi pare un po' accomodante, forse l'età detta il tuo modo di essere, io ho iniziato alla fine degli anni 70 e allora appunto gli zoom erano una chimera, i fissi per un uso amatoriale sono il top e non solo, poi se ci devi lavorare sono sicuramente più comodi e immediati, però guardando i lavori eseguiti con lenti fisse, i risultati sono altra cosa, poi c'è chi è talmente bravo che in PP fa i miracoli, ma questa e' altra storia.
klain
QUOTE(ifelix @ Jan 22 2013, 07:07 PM) *
Probabilmente avere la D800 porta all'esigenza di integrare almeno qualcuna tra le migliori lenti fisse !!!
Un pò come dire......
vediamo di tirare fuori il meglio del meglio delle potenzialità della macchina,
manico personale di ognuno permettendo.

....
Intanto che scrivevo le mie scemate......mi è venuta fuori una riflessione.... laugh.gif
se il mercato sta andando verso reflex come la D800 con sensori di quella qualità e risoluzione...................
per forza di cose ci dovranno anche essere nel mirino
delle ottiche di nuova generazione che possano sfruttarne appieno tutte le potenzialità
!!!
Non cambierebbe molto !!! smile.gif


Pienamente d'accordo, sono convintissimo che tra non molto inizieremo a vedere FINALMENTE nuove ottiche che rendano giustizia ai sensori dalla D800 in poi (futuri ovviamente)...
Carlo Caruana
QUOTE(ifelix @ Jan 23 2013, 08:53 PM) *
Carlo..mi era sfuggito il tuo intervento.

Tu mi dici qualcosa che io non volevo sentirmi dire....
perchè altrimenti il conto in banca piange e la moglie urla....e picchia pure !!! laugh.gif

No per carità, ma stai attento che di bigliettoni ne vanno parecchi biggrin.gif

QUOTE(klain @ Jan 24 2013, 07:59 AM) *
Pienamente d'accordo, sono convintissimo che tra non molto inizieremo a vedere FINALMENTE nuove ottiche che rendano giustizia ai sensori dalla D800 in poi (futuri ovviamente)...

Smettiamola con questa cosa che le lenti vecchie non danno giustizia ai sensori densi, non è vero!!!
klain
QUOTE(Carlo Caruana @ Jan 24 2013, 08:03 AM) *
Smettiamola con questa cosa che le lenti vecchie non danno giustizia ai sensori densi, non è vero!!!


Mi dispiace chè l'argomento ti arrechi irritazione, ma non occorre una vista microscopica per osservare che la stragrande maggioranza delle ottiche in produzione (non ho parlato di lenti vecchie o nuove) non risolvano TUTTE le linee del sensore della D800 (e non solo), sia al centro che alla periferia. texano.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.