QUOTE(DUTUR @ Jan 22 2013, 06:04 PM)

Ragioniamo: quanto grandangolo vuoi?
I 16mm del 16-35 li usi? I 24mm ti basterebbero? Mmmhhh....
Dato che i paesaggi nel 99% delle situazioni si scattano con diaframmi chiusi ovvero da f/8 a f/22, possiamo tranquillamente dire che qualsiasi ottica di un certo tipo a quei diaframmi rende alla grande...16-35 incluso ovviamente!
Ecco che allora diventa di primaria importanza la lunghezza focale.
La scelta di un fisso non è semplice, se poi è l'unico in un corredo è ancora più difficile!
Se vuoi una focale da utilizzare solo per paesaggi "ampi" (mare, orizzonti, viste da montagne innevate, ecc...) dove raramente sono presenti fastidiosi elementi di disturbo allora un fisso fa al caso tuo: in questo caso vedrei molto bene lo Zeiss 21mm...
seguito dal Nikon AFD 20mm f/2.8 che seppur si dica che perde ai bordi lo considero un'ottimo grandangolare (ti ricordo a suo favore il prezzo, usato sui 300-350 euro, la leggerezza e il peso della lente). Al bar c'è una discussione del tipo "perchè non prendere lo zeiss 21mm e tenermi il 20mm nikon", sarà in III o IV pagina...
Se vuoi invece un fisso da utilizzare anche come "fisso tuttofare" ecco che allora sarebbe meglio stringere un po' l'angolo di campo e stare sui 24-28mm, in questo caso Nikon 24 1.4 G o Nikon 28 1.8 G.
Lo zoom nella foto paesaggistica permette di tagliare fuori dall'inquadratura eventuali eldmenti di disturbo, cosa chd col fisso se altro spazio per muoverti non ne hai, ti devi tenere o al massimo croppare a casa.
Non vorrei che sia il sensore molto esigente della D800 a farti venire questi dubbi. Come me avevi la D7000 che a densità di pixel è uguale, pensaci bene...
Tutte le cose che ho evidenziato in neretto sono tutti punti di riflessione.................
e nell'ultima che hai scritto c'è parecchia verità !!!
Probabilmente avere la D800 porta all'esigenza di integrare almeno qualcuna tra le migliori lenti fisse !!!
Un pò come dire......
vediamo di tirare fuori il meglio del meglio delle potenzialità della macchina,
manico personale di ognuno permettendo.
Riflettendoci un pò meglio però....
credo che una lente grandangolare zoom abbia più senso se la forbice di focali che offre è piuttosto stretta, tipo il 14-24,
per arrivare al meglio che può offrire mettendo a disposizione una focale fissa ma di eccelsa qualità !!!
E qui casca l'asino in casa NIKON.
Se domani NIKON mettesse in produzione un fisso da
18mm AFS ED N e quant'altro,
di qualità migliore del 14-24, leggermente più luminoso e ad un prezzo di poco superiore..............
quanti preferirebbero il 14-24 a questo nuovo arrivato ???
Il concetto è che per le mie esigenze fotografiche posso fare quasi tutto con il 24-120 f/4,
ma quando c'è da fare quello scatto ultragrandangolare particolare
vorrei poterlo fare con quel 18mm che NIKON non ha ancora messo in produzione.

___
Intanto che scrivevo le mie scemate......mi è venuta fuori una riflessione....
se il mercato sta andando verso reflex come la D800 con sensori di quella qualità e risoluzione...................
per forza di cose ci dovranno anche essere nel mirino
delle ottiche di nuova generazione che possano sfruttarne appieno tutte le potenzialità !!!
QUOTE(a_deias @ Jan 22 2013, 05:49 PM)

il 24 1.4 sarà pure un'ottima ottica ma visto anche il costo, almeno che tu non pratichi un tipo di fotografia dove il 24mm sia la tua focale eletta, io direi che piuttosto il dilemma é (visto il punto fermo del 24-120) quale zoom grandangolare da accompagnare al 24-120?
Sostituire o no il 16-35 con il 14-24?
Non cambierebbe molto !!!