bè senza entrare nel tecnico le compressioni possibili sono 2:
con o senza perdità di qualità.
Ovviamente quelle con perdita riescono a comprimere di più di una senza.
Le compressioni con perdita eliminano informazioni che l'algoritmo giudica inutili (come per esempio nei file mp3 vengono levate le frequenze non percepibili all'ascoltatore) ecc.. rendendo il file di dimensioni minori ma di qualità ovviamente inferiore.
Il discorso se scattare in jpeg fine o raw non dipende principalmente dalla qualità, dato che per un non "fissato"

di differenza in qualità ce nè poca, ma piuttosto per la convenienza del ritocco senza perdite in postproduzione.
La qualità la > parte delle volte sparisce quando in photoshop si apllicano correzioni su correzioni su un file jpeg.
Usando il raw e poi riconvertendo in tiff o jpeg invece si ottiene un immagine come vogliamo noi, pesantemente elaborata con una qualità enorme.
Teoricamente (penso io) se la foto fatta in jpeg fine uscisse già a posto dalla macchina fotografica allora scattare in jpeg fine non creerebbe differenza rispetto al raw.
Ciao