Buondì.
Gli unici filtri che hanno un senso in era digitale sono il polarizzatore ed i neutral density (ND). Tutti gli altri effetti sono replicabili via software, quindi comperare filtri specifici diventa un inutile dispendio di denaro.
Sono anche usati in paesaggistica i neutral density graduati (GND - rigorosamente a lastrina), che servono per abbassare il differenziale di luminosità tra aree diverse della foto. Se sei alle prime armi, lascerei per il momento perdere, anche perché pure questi possono essere sostituiti da opportune tecniche di ripresa e postproduzione.
Di tanto in tanto potrebbe risultare utile un filtro protettivo neutro o UV, in maniera da proteggere la lente frontale dell'obiettivo da tempeste di sabbia, spruzzi di acqua di mare et similia.
Per cominciare, l'unico filtro che ti consiglio è il polarizzatore circolare, che serve per scurire il blu del cielo e togliere i riflessi dalle superfici non metalliche. Un'ottima spiegazione del suo funzionamento la trovi qui:
http://www.nikonclub.it/forum/GUIDA_Filtri...ori-t18941.html .
Ti consiglio di prenderne uno buono, di marca nota e del diametro della tua lente maggiore. Potrai usarlo su quelle più piccole mediante economici anelli step-down.
Gli ND, che sono esistenti in diverse densità, servono ad abbassare i tempi di scatto per effetti particolari sui soggetti in movimento, quando la luce è forte e non permetterebbe tali tempi. Tipicamente l'effetto seta sull'acqua delle cascate, oppure le nuvole mosse in un panorama, fino anche a "cancellare" le persone che passano in una piazza. Presuppongono l'uso di cavalletto ed altre amenità, quindi ti direi di capirne bene potenzialità e funzionalità prima di buttarti in eventuali acquisti.
Saluti
Roberto