QUOTE(marcoa64 @ Jan 26 2013, 07:11 PM)

Anche a me piace quello che piace a te,no problem.
A partire dalla D50 hanno messo AF-A ,Af-C,AF-S.
Af-a non serve a un bel niente,commuta da af-s a Af-c in tempi troppo lunghi,abbreviati ma sempre troppo lunghi sulla 7000
Af-s fa un solo scatto a fuoco,se imposti la raffica hai a fuoco solo la prima
af-a hai a fuoco la prima e quelle quando la macchina decide di commutare in af-c.
un trucchetto che ho imparato non potendomi permettere una macchina professione con il tasto af-on e mega raffiche
e voglio fotografare un soggetto veloce che passa sempre nello stesso punto come uno sciatore o una F.1,imposto il tasto ae/af su messa a fuoco,macchina in af-s, regolo la messa a fuoco nel punto esatto e premo il tasto di scatto,quando il soggetto passa e la macchina accende il pallino verde,scatta.
Altra cosa 3100 in af-c da priorità al fuoco,D90/80/50 allo scatto,finalmente con la 7000 hanndo dato la possibilità di impostarla come uno vuole.
come diceva la pubblicità .....di chiu nìn so!
Spero un giorno di raccontare per esperienza qualcosa sulla 800
per il resto prometto di non tirare più fori la storia della taratura af,alla fine ha stufato anche me
adesso torno a casa dopo 12 ore di lavoro continuate!

Ciao Marco,
ormai ti sarai riposato dalle 12 ore di lavoro... per me è quotidianità fra lavoro in ospedale, in clinica e in studio... mi ci sono abituato (vedi il mio "motto" in firma

), ma oggi è domenica quindi massimo relax in famiglia... causa temporale!
Rispondo al tuo gradito commento: conosco le modalità AF e il loro funzionamento, io preferisco lavorare in AF-s per ritratto, paesaggio insomma situazioni statiche, come da manuale, e in AF-C per situazioni di movimento, ancora come da manuale.
AF-a non lo uso, le poche volte che l'ho fatto la D7000 mi ha restituito lentezza nella MAF.
Il mio quesito era ed è molto più semplice e la cosa che mi dà da pensare è che nel forum in tanti si gettano nella mischia per discutere di tecnologia, un po' meno quando riguarda la tecnica fotografica, infatti ho avuto -in quel topic- scarse e stiracchiate risposte... praticamente inutili.
Rimane quindi in piedi il mio dubbio: qual'è la tecnica migliore per avere sempre a fuoco un soggetto in movimento scattando a raffica?
Lo riproporrò nell'apposito topic... ma non nutro molte speranze...
QUOTE(Clood @ Jan 27 2013, 12:10 AM)

accoppiata d obbligo 7000 16 85..

Sì certo, però ne ho lette di tutti i colori su questa accoppiata, un po' meno sul 18-105 che -in teoria- dovrebbe essere un pizzico inferiore...
QUOTE(cuscinetto @ Jan 27 2013, 12:38 AM)

Cercherò di ridimensionare le cose, su quanto ho detto prima, per quanto l'ho usata, posso affermare che la D7000 è! e rimane una
ottima fotocamera Dx, forse la migliore! avete mai provato a fotografare di notte? penso sia quella con miglior rendimento
anche nella caccia, velocità e AF non scherzano, complessivamente non c'è che da essere contenti di questa fotocamera.
Qualche difetto credo lo abbiano tutte! la 7000 ha questa pecularietà del modulo AF, o forse dell'elettronica che lo gestisce
in determinate situazioni, con ottiche non propio al top, può cannare. Sinceramente adesso che è tanto che la uso, soprattutto con
il 18-105vr posso dirvi che và sempre bene, sia con luce che con poca, non mi sbaglia mai l'AF, è anche vero che dopo i primi momenti
ho sempre impostato AF-A o AF-C mai più AF-S ( salvo sporadici casi ) quindi dovrei riprovare a scattare in AF-S per dirvi se può
fallire qualche scatto.
Provando un Tamron non molto performante, ho riaccusato il problema anche in AF-A e AF-C non ho saputo giudicare se era per via
del modulo o dell'obiettivo, comunque vale la regola che la D7000 vuole ottiche buone!
Non sò se qualcuno di voi, ricorda le discussioni dei primi tempi, in cui si diceva che una volta inquadrato il soggetto e fatta l'AF
se ripetevamo l'operazione era meglio prima fuocheggiare fuori, su infinito, poi tornare sul punto! se no si rischiava un fuorifuoco
questo secondo me era propio il sintomo dell'AF-S, dopo avere cambiato questa modalità, non mi sono più imbattuto nella situazione
ricordo che anche AF-A lavora in AF-C e questo corregga quelle situazioni, cosa che AF-S non può fare, si blocca, magari nel punto
sbagliato! non ho mai avuto problemi con AF-C neanche nel comporre panorami su cavalletto, lo consiglio!
( naturalmente in determinate situazioni, non si può )
Conoscendola e usando obiettivi adeguati, non si può chiedere di più in Dx al momento, penso di godermela ancora per molto
un saluto a tutti.

Concordo sulla bontà della D7000 e sulla sezione MAF un po' "ambigua" e ostica di questo riuscito modello.
Non riesco a seguire però il tuo discorso sulla MAF, come fai ad utilizzare AF-C come regola generale? Io lo uso solo in situazioni dinamiche.
Dimmi come ti trovi in quelle statiche (e in quali situazioni non lo usi) e se hai risultati stabili di MAF corretta.
Voglio provare anch'io!