Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
carlo.molinari
Ciao ragazzi,
un altro dubbio sull'oramai celeberrimo 16-85 nikkor.

Mi chiedevo se sembra anche a voi che questo obiettivo non esegua la MAF in modo del tutto impeccabile, sopratutto in condizioni di luce un pò scarsa e/o utilizzando le focali più ampie.
Mi spiego meglio con un esempio:
-Soggetto statico come una stanza
-D7000 in AF-S su singolo punto (centrale) e matrix metering
-Obiettivo su 18mm@f8
-Treppiedi
Con questo scenario premo il pulsante di scatto a metà, più volte e senza mai fare la foto, in pratica faccio eseguire la MAF consecutivamente per diverse volte. Noto praticamente sempre un leggero (a volte anche più marcato) spostamento della ghiera, senza che io l'abbia mai toccata.
Se per esempio il piano di messa a fuoco è esattamente a 1.5m sulla ghiera la prima volta che la macchina trova la MAF, quasi sempre le successive si sposta intorno a quel valore...

C'è da dire che sulla mia D7000 anche con gli altri obiettivi che ho provato (per esempio 70-300 vr, 50ino@f1.8) la cosa accade, ma mi sembra in maniera molto meno frequente e meno marcata.


Che ne pensate?




Grazie,
C.
carlo.molinari
nessuno sa darmi un consiglio?
unsure.gif
rodolfo.c
Il tuo problema mi ha incuriosito, e quindi ho preso D7000 + 16-85 e ho provato a fare le stesse cose.
In alcuni casi, si è verificato un leggero - ma potrei dire leggerissimo - spostamento della ghiera della messa a fuoco.
In via del tutto empirica, lo giudico un fatto normale, principalmente perchè sono certo che l'insieme macchina+obiettivo funzioni come dovrebbe funzionare, essendo tornato da pochissimo da una visita con taratura da LTR; inoltre, le foto fatte dopo tale taratura non mi hanno dato assolutamente alcun problema di messa a fuoco (front focus / back focus).
Fossi in te, quindi, a meno di evidenti difetti di messa a fuoco delle foto fa te fatte, non mi preoccuperei più di tanto; ovviamente, tante più foto fai, tanto più detto campione è significativo ... e quindi ... scattare ... scattare ... scattare ... scattare ... scattare ... messicano.gif
moxis
QUOTE(rodolfo.c @ Jan 20 2013, 02:21 PM) *
Il tuo problema mi ha incuriosito, e quindi ho preso D7000 + 16-85 e ho provato a fare le stesse cose.
In alcuni casi, si è verificato un leggero - ma potrei dire leggerissimo - spostamento della ghiera della messa a fuoco.
In via del tutto empirica, lo giudico un fatto normale, principalmente perchè sono certo che l'insieme macchina+obiettivo funzioni come dovrebbe funzionare, essendo tornato da pochissimo da una visita con taratura da LTR; inoltre, le foto fatte dopo tale taratura non mi hanno dato assolutamente alcun problema di messa a fuoco (front focus / back focus).
Fossi in te, quindi, a meno di evidenti difetti di messa a fuoco delle foto fa te fatte, non mi preoccuperei più di tanto; ovviamente, tante più foto fai, tanto più detto campione è significativo ... e quindi ... scattare ... scattare ... scattare ... scattare ... scattare ... messicano.gif

Ciao, ho postato tre volte chiedendo lumi su eventuali problemi di messa a fuoco (ho una D90 + 16-85) ed ho fatto molte prove. Nel mio caso il problema si evidenzia quando scatto con focale 16 mm. Mi è stato contestato che nello scatto postato ero a massima apertura, ma prove successive hanno dimostrato che il problema c'è e la settimana prossima spedisco ad LTR. I miei post: Maf 16-85 D90, D90, problemi autofocus? ed ancora Problemi maf D90. Ultima prova empirica, guardando la ghiera delle distanze, su cavalletto a 16mm soggetto lontano e sgombro, eseguo la maf e si posiziona tra 1,5m ed infinito. Estendo a 85mm rieseguo la maf e si posiziona su infinito. Comunque la prova finale sono alcuni scatti non perfettamente a fuoco. Ciao, Gianfranco
carlo.molinari
Grazie delle risposte ragazzi.
Ho anche tentato facendo delle prove con diverse test chart ed in effetti alcune foto eseguite da treppiede nn mi sembravano nitidissime. il problema è che nn riesco a capire se si tratta di nitidezza o messa a fuoco.
Ieri poi con il 50ino ho provato a massima apertura a fare un paio di ritratti e la maf mi è parsa sbagliata. avvicinandomi al soggetto nessun problema, ma comunque nn ho ravvisato il movimento della ghiera del 16-85.
Lo spostamento della scala metrica su questo obiettivo mi sembra in effetti troppo accentuato tra maf consecutive come ho spiegato all'inizio del post
Non so.... sono piuttosto perplesso.

Sarei curioso di sapere altri pareri dai possesori di 16-85 e/o D7000 su questo fenomeno che mi pare un pò strano.


Grazie ancora,
C.

marcoa64
QUOTE(carlo.molinari @ Jan 20 2013, 05:29 PM) *
Grazie delle risposte ragazzi.
Ho anche tentato facendo delle prove con diverse test chart ed in effetti alcune foto eseguite da treppiede nn mi sembravano nitidissime. il problema è che nn riesco a capire se si tratta di nitidezza o messa a fuoco.
Ieri poi con il 50ino ho provato a massima apertura a fare un paio di ritratti e la maf mi è parsa sbagliata. avvicinandomi al soggetto nessun problema, ma comunque nn ho ravvisato il movimento della ghiera del 16-85.
Lo spostamento della scala metrica su questo obiettivo mi sembra in effetti troppo accentuato tra maf consecutive come ho spiegato all'inizio del post
Non so.... sono piuttosto perplesso.

Sarei curioso di sapere altri pareri dai possesori di 16-85 e/o D7000 su questo fenomeno che mi pare un pò strano.
Grazie ancora,
C.

Prova come sicuramente avrai letto,a mettere la regolazione fine a -7,fai delle foto vere e lascia stare pile e focus chart,controlla solo che sia nitida.se cè poca luce usa il flash ma iso a 100
carlo.molinari
QUOTE(marcoa64 @ Jan 20 2013, 08:05 PM) *
Prova come sicuramente avrai letto,a mettere la regolazione fine a -7,fai delle foto vere e lascia stare pile e focus chart,controlla solo che sia nitida.se cè poca luce usa il flash ma iso a 100

Già provato e mi sembra che a zero si ottengano i risultati migliori. le foto sembrano sempre perdere un pochino di nitidezza come avevo già fatto notare su un altro thread.
Ma nn capisco perchè la ghiera si sposta quando faccio maf consecutive senza scattare. se nn muovo il soggetto ne la camera dal treppiedi nn dovrebbe rimanere ferma alla distanza calcolata sul piano focale della prima maf?

ohmy.gif
Alberto Gandini
Qualche micromovimento (della ghiera) lo fanno un pò tutti gli obiettivi a fare ripetere la Maf nella stessa condizione, ma penso che sia normale. Lo spostamento è davvero minimo. Anche se provi a mano, la posizione del fuoco può non essere assolutamente univoca, nel senso che non sei in grado di rilevare certe differenze.

Per moxis: gli zoom NON sono parafocali, cioè la scala metrica è tarata SOLO sulla massima focale, cioè nel 16-85 la scala è tarata a 85mm. Quando lo usi a 16 il soggetto all'infinito può essere a fuoco sulla scala a circa 2m. Idem per il 18-200 e gli altri zoom.
carlo.molinari
QUOTE(Alberto Gandini @ Jan 21 2013, 12:13 AM) *
Qualche micromovimento (della ghiera) lo fanno un pò tutti gli obiettivi a fare ripetere la Maf nella stessa condizione, ma penso che sia normale. Lo spostamento è davvero minimo. Anche se provi a mano, la posizione del fuoco può non essere assolutamente univoca, nel senso che non sei in grado di rilevare certe differenze.

Per moxis: gli zoom NON sono parafocali, cioè la scala metrica è tarata SOLO sulla massima focale, cioè nel 16-85 la scala è tarata a 85mm. Quando lo usi a 16 il soggetto all'infinito può essere a fuoco sulla scala a circa 2m. Idem per il 18-200 e gli altri zoom.



E' vero: nella maggior parte delle volte gli spostamenti sono davvero minimi. Anche se in qualche occasione ne ho notati di più marcati, soprattutto a focali ampie (16-24mm). Poi curiosamente succede anche che, delle volte, spostando la ghiera su infinito ho un punto di fuoco ad una distanza x, mentre rispostandola sulla distanza minima, facendo rieseguire la maf ho un valore y differente dal primo (a volte non così irrisorio). in effetti la foto con maf a distanza x sembra un pelino mossa.

se riesco appena trovo un momento passo dal mio negozio di fiducia e chiedo di farmi provare un 16-85, se disponibile, su una d7000 che hanno lì per i test. vedo come si comporta e chiedo anche un consiglio magari.


bhò!!!
unsure.gif
carlo.molinari
QUOTE(carlo.molinari @ Jan 21 2013, 02:48 PM) *
E' vero: nella maggior parte delle volte gli spostamenti sono davvero minimi. Anche se in qualche occasione ne ho notati di più marcati, soprattutto a focali ampie (16-24mm). Poi curiosamente succede anche che, delle volte, spostando la ghiera su infinito ho un punto di fuoco ad una distanza x, mentre rispostandola sulla distanza minima, facendo rieseguire la maf ho un valore y differente dal primo (a volte non così irrisorio). in effetti la foto con maf a distanza x sembra un pelino mossa.

se riesco appena trovo un momento passo dal mio negozio di fiducia e chiedo di farmi provare un 16-85, se disponibile, su una d7000 che hanno lì per i test. vedo come si comporta e chiedo anche un consiglio magari.
bhò!!!
unsure.gif


sono passato dal mio negoziante e ho notato che anche il suo obiettivo nuovo di pacca aveva lo stesso comportamento. la sola differenza era che mi sembrava un pochino più nitido sulla sua D7000 (purtroppo non ho potuto portare la mia).
sono comunque indeciso se far fare un giro a corpo + 16-85 in LTR.
anche perchè ogni tanto la maf mi sembra leggermente imprecisa. ieri ho fatto molte foto in sequenza allo stesso soggetto eseguendo maf + scatto consecutivamente ed alcune (poche a dire il vero) di queste mi parevano un pelo fuori fuoco...

mhà... blink.gif
marcoa64
QUOTE(carlo.molinari @ Jan 22 2013, 06:07 PM) *
sono passato dal mio negoziante e ho notato che anche il suo obiettivo nuovo di pacca aveva lo stesso comportamento. la sola differenza era che mi sembrava un pochino più nitido sulla sua D7000 (purtroppo non ho potuto portare la mia).
sono comunque indeciso se far fare un giro a corpo + 16-85 in LTR.
anche perchè ogni tanto la maf mi sembra leggermente imprecisa. ieri ho fatto molte foto in sequenza allo stesso soggetto eseguendo maf + scatto consecutivamente ed alcune (poche a dire il vero) di queste mi parevano un pelo fuori fuoco...

mhà... blink.gif

che ogni volta la lente cerca il fuoco anche se è acceso il pallino verde è normale,però il dubbio che mi viene è se hai impostato in af-s e af-c la priorità allo scatto o al fuoco,io le ho impostate al fuoco, con priorità allo scatto allo scatto devi essere molto attento.
carlo.molinari
QUOTE(marcoa64 @ Jan 22 2013, 10:24 PM) *
che ogni volta la lente cerca il fuoco anche se è acceso il pallino verde è normale,però il dubbio che mi viene è se hai impostato in af-s e af-c la priorità allo scatto o al fuoco,io le ho impostate al fuoco, con priorità allo scatto allo scatto devi essere molto attento.

ho fatto sempre tutte le prove in af-s con priorità al fuoco. le differenze che ho notato nelle foto sono quasi sempre minime anche se in alcuni casi mi pare si possa rilevare un lieve sfocato... non so, sono davvero dubbioso sul da farsi....
ohmy.gif
cuscinetto
QUOTE(carlo.molinari @ Jan 23 2013, 10:00 PM) *
ho fatto sempre tutte le prove in af-s con priorità al fuoco. le differenze che ho notato nelle foto sono quasi sempre minime anche se in alcuni casi mi pare si possa rilevare un lieve sfocato... non so, sono davvero dubbioso sul da farsi....
ohmy.gif

il 16-85 su D7000 si comporta cosi, penso di consigliarti di risparmiare il viaggio a LTR
non sappiamo precisamente se è il modulo AF della 7000, comunque in un uso normale non ce ne accorgiamo
un amico ha provato in AF-S su punto fisso, il 16-85vr e costantemente nei ripetuti AF cambia un pochino il punto, visibile nella ghiera
e non solo a 16mm ma su tutte le focali, fino agli 85mm
ha poi provato un 60mm micro, questo fà delle minime ricerche, ma l'AF finisce sempre nel solito punto esatto
ha poi provato un 300mm f/4 fisso, questo non fà neanche ulteriori ricerche, li mette a fuoco e li rimane!
poi ha provato il 16-85vr solita situazione ma in Live View, l'AF era sempre precisa, senza spostamenti
ne deduce che con il Live, sia il processore a fare l'AF e che sia piu preciso, mentre senza, sia il modulo AF che con certe ottiche soffre un po
niente di grave su uso normale, ma anche io con il 18-105vr, che non posso guardare un riferimento sulla ghiera non uso piu da tempo AF-S
ma AF-A o AF-C mi sembra di avere sempre maggiori successi ( forse perchè non bloccandosi come in AF-S AF-C riesca a sopperire ?? )
questa senzazione l'ho riscontrata anche sentendone parlare da altro utente, che aveva adottato la medesima impostazione
ritengo la D7000 una gran bella macchina, con tanti pregi, ma qualche piccola pecca sul modulo AF la dobbiamo ammettere
soprattutto con obiettivi meno performanti ( è solo un opinione personale ) ciao
carlo.molinari
QUOTE(cuscinetto @ Jan 25 2013, 12:42 AM) *
il 16-85 su D7000 si comporta cosi, penso di consigliarti di risparmiare il viaggio a LTR
non sappiamo precisamente se è il modulo AF della 7000, comunque in un uso normale non ce ne accorgiamo
un amico ha provato in AF-S su punto fisso, il 16-85vr e costantemente nei ripetuti AF cambia un pochino il punto, visibile nella ghiera
e non solo a 16mm ma su tutte le focali, fino agli 85mm
ha poi provato un 60mm micro, questo fà delle minime ricerche, ma l'AF finisce sempre nel solito punto esatto
ha poi provato un 300mm f/4 fisso, questo non fà neanche ulteriori ricerche, li mette a fuoco e li rimane!
poi ha provato il 16-85vr solita situazione ma in Live View, l'AF era sempre precisa, senza spostamenti
ne deduce che con il Live, sia il processore a fare l'AF e che sia piu preciso, mentre senza, sia il modulo AF che con certe ottiche soffre un po
niente di grave su uso normale, ma anche io con il 18-105vr, che non posso guardare un riferimento sulla ghiera non uso piu da tempo AF-S
ma AF-A o AF-C mi sembra di avere sempre maggiori successi ( forse perchè non bloccandosi come in AF-S AF-C riesca a sopperire ?? )
questa senzazione l'ho riscontrata anche sentendone parlare da altro utente, che aveva adottato la medesima impostazione
ritengo la D7000 una gran bella macchina, con tanti pregi, ma qualche piccola pecca sul modulo AF la dobbiamo ammettere
soprattutto con obiettivi meno performanti ( è solo un opinione personale ) ciao


bhè è un peccato che con una macchina del genere (D7000) il 16-85 (che costa una fucilata come dx) si comporti così... che amarezza!!!
hroby7
Carlo, noto che hai un approccio troppo critico sull'attrezzatura

Io ti consiglio di non pensarci e di dedicare tutta le tue energie a fare foto, ma non di scene preconfezionate allo scopo di eseguire test

Parlo proprio di foto vere, normali, quelle che vorrai stampare e mettere in salotto, in cucina, in camera o in un album (cartaceo o elettronico)

Ciao
Roberto
carlo.molinari
QUOTE(hroby7 @ Jan 25 2013, 04:33 PM) *
Carlo, noto che hai un approccio troppo critico sull'attrezzatura

Io ti consiglio di non pensarci e di dedicare tutta le tue energie a fare foto, ma non di scene preconfezionate allo scopo di eseguire test

Parlo proprio di foto vere, normali, quelle che vorrai stampare e mettere in salotto, in cucina, in camera o in un album (cartaceo o elettronico)

Ciao
Roberto


E diciamo che dato il livello semi-pro di reflex+ottica di cui stiamo parlando mi aspettavo qualcosa in più... non a caso ho anche aperto il topic sulla nitidezza del 16-85 che a me non soddisfa più di tanto...
Ma probabilmente hai ragione... è meglio che cominci a godermi le foto, anche se sarà dura data la mia indole da ingegnere, ed è cosa nota che noi ingegneri non ci sappiamo godere la vita messicano.gif

Ciao,
C.
hroby7
QUOTE(carlo.molinari @ Jan 25 2013, 05:47 PM) *
è cosa nota che noi ingegneri non ci sappiamo godere la vita messicano.gif


Ma no dai, bisogna solo fottersene allegramente biggrin.gif

Roberto
Nikorra
QUOTE(carlo.molinari @ Jan 25 2013, 05:47 PM) *
E diciamo che dato il livello semi-pro di reflex+ottica di cui stiamo parlando mi aspettavo qualcosa in più... non a caso ho anche aperto il topic sulla nitidezza del 16-85 che a me non soddisfa più di tanto...
Ma probabilmente hai ragione... è meglio che cominci a godermi le foto, anche se sarà dura data la mia indole da ingegnere, ed è cosa nota che noi ingegneri non ci sappiamo godere la vita messicano.gif

Ciao,
C.


Dai Carlo, segui il consiglio di Roby, non farti prendere dalla Marcolite, che in fase acuta ti può solo portare a passare notti insonni ad amoreggiare con le tre pile e, colmo della libidine, con focus chart faidate e, peggio!, misurare le distanze con orridi righelli... de "il mondo di Patty"... messicano.gif
Fotografa, fotografa, fotografa e ancora fotografa!
Buona luce,
Corrado
cassinet
QUOTE(carlo.molinari @ Jan 25 2013, 05:47 PM) *
E diciamo che dato il livello semi-pro di reflex+ottica di cui stiamo parlando mi aspettavo qualcosa in più... non a caso ho anche aperto il topic sulla nitidezza del 16-85 che a me non soddisfa più di tanto...
Ma probabilmente hai ragione... è meglio che cominci a godermi le foto, anche se sarà dura data la mia indole da ingegnere, ed è cosa nota che noi ingegneri non ci sappiamo godere la vita messicano.gif

Ciao,
C.


io quoto al 100% quanto scritto da cuscinetto, e la sua "opinione personale" è identica alla mia.
Guarda io mi sono trovato nella tua stessa situazione con il 18-105, non sto qui a elencarti tutte le vicissitudini passate però su una cosa sono stato sempre certo: nelle giuste condizioni ( diaframma, tempi, lunghezza focale ) e soprattutto con la MAF corretta ( per prove sicure Live View con ingrandimento della zona di MAF ) la nitidezza dell'obiettivo in questione mi ha sempre soddisfatto... figuriamo con il 16-85 che va meglio !

quindi io ti dico prova il tuo 16-85 una volta ad una focale media ( es. 50 mm ) a diaframma f.8/9 , treppiede, specchio alzato, MAF come descritto sopra ecc... se il risultato non ti soddisfa probabilmente c'è qualcosa che non va nell'obiettivo in questione altrimenti potrebbe essere solito problema di back focus / front focus con la D7000.

rampy
queste "incertezze" sull'accoppiata D7000 + 16-85 le ho notate anch'io, compresa la nitidezza non esaltante (peraltro smentita da altri possessori).
Con la D70 non c'erano problemi... mi sa proprio che sta D7000 esige qualcosa di meglio in fatto di ottiche...
hroby7
QUOTE(rampy @ Jan 25 2013, 08:24 PM) *
queste "incertezze" sull'accoppiata D7000 + 16-85 le ho notate anch'io


Anch'io, e le ha notate anche Dario unsure.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


laugh.gif

Ciao
Roberto
matteo.cibin
QUOTE(carlo.molinari @ Jan 19 2013, 06:20 PM) *
Ciao ragazzi,
un altro dubbio sull'oramai celeberrimo 16-85 nikkor.

Mi chiedevo se sembra anche a voi che questo obiettivo non esegua la MAF in modo del tutto impeccabile, sopratutto in condizioni di luce un pò scarsa e/o utilizzando le focali più ampie.
Mi spiego meglio con un esempio:
-Soggetto statico come una stanza
-D7000 in AF-S su singolo punto (centrale) e matrix metering
-Obiettivo su 18mm@f8
-Treppiedi
Con questo scenario premo il pulsante di scatto a metà, più volte e senza mai fare la foto, in pratica faccio eseguire la MAF consecutivamente per diverse volte. Noto praticamente sempre un leggero (a volte anche più marcato) spostamento della ghiera, senza che io l'abbia mai toccata.
Se per esempio il piano di messa a fuoco è esattamente a 1.5m sulla ghiera la prima volta che la macchina trova la MAF, quasi sempre le successive si sposta intorno a quel valore...

C'è da dire che sulla mia D7000 anche con gli altri obiettivi che ho provato (per esempio 70-300 vr, 50ino@f1.8) la cosa accade, ma mi sembra in maniera molto meno frequente e meno marcata.
Che ne pensate?
Grazie,
C.


Ciao a tutti, porto la mia testimonianza.
Stessa cosa, D7000 in AF-S su singolo punto centrale (proprio per una maf precisa e dove voglio io) ed esposizione matrix, obiettivo sui 18mm e f 4.5 o anche piu chiuso; provato in varie condizioni di luce e anche con diversi soggetti. Ma quello che piu noto non è tanto un leggero spostamento della ghiera, ma per esempio spesso mi viene a fuoco lo sfondo (per esempio una parete o una finestra) e non il soggetto anche se ho fatto ben attenzione a focheggiare proprio sul soggetto (ho provato sia su una camicia a righe, sul viso, su contrasti creati da colori diversi su una maglia, etc...). L'obiettivo nn soffre di back focus perchè ne soffriva una volta ma poi l'ho corretto, tant'è che zoomando le foto risultano molto nitide e la messa a fuoco precisa e azzeccata diciamo. Fino a questo momento credevo dei essere l'unico con questo problema, ma evidentemente ci deve essere qualcosa che nn va con l'accoppiata D7000/16-85, ed è un gran peccato perchè in questo modo non si riescono a sfruttare a pieno le potenzialità di questa lente.
Ciao,
Matteo Cibin
marcoa64
QUOTE(matteo.cibin @ Jan 25 2013, 11:57 PM) *
Ciao a tutti, porto la mia testimonianza.
Stessa cosa, D7000 in AF-S su singolo punto centrale (proprio per una maf precisa e dove voglio io) ed esposizione matrix, obiettivo sui 18mm e f 4.5 o anche piu chiuso; provato in varie condizioni di luce e anche con diversi soggetti. Ma quello che piu noto non è tanto un leggero spostamento della ghiera, ma per esempio spesso mi viene a fuoco lo sfondo (per esempio una parete o una finestra) e non il soggetto anche se ho fatto ben attenzione a focheggiare proprio sul soggetto (ho provato sia su una camicia a righe, sul viso, su contrasti creati da colori diversi su una maglia, etc...). L'obiettivo nn soffre di back focus perchè ne soffriva una volta ma poi l'ho corretto, tant'è che zoomando le foto risultano molto nitide e la messa a fuoco precisa e azzeccata diciamo. Fino a questo momento credevo dei essere l'unico con questo problema, ma evidentemente ci deve essere qualcosa che nn va con l'accoppiata D7000/16-85, ed è un gran peccato perchè in questo modo non si riescono a sfruttare a pieno le potenzialità di questa lente.
Ciao,
Matteo Cibin

Ciao Matteo,
secondo me dovresti fare ancore 3 ultime cose,pulire i contatti macchina/lente,focheggiare su una parete bianca e spostarti su un oggetto contrastato per vericare la precisione/allineamento(il sensore af è sotto il bochettone,il vetrino sopra) del punto centrale,provare a scattare in af-c con priorità allo scatto,mi sono accorto che anche microspostamenti dopo aver sentito il bip di ok ti fregano
buona giornata
Marco
Nikorra
QUOTE(matteo.cibin @ Jan 25 2013, 11:57 PM) *
Fino a questo momento credevo dei essere l'unico con questo problema, ma evidentemente ci deve essere qualcosa che nn va con l'accoppiata D7000/16-85, ed è un gran peccato perchè in questo modo non si riescono a sfruttare a pieno le potenzialità di questa lente.
Ciao,
Matteo Cibin


E' un problema più che noto, sono state date ricette fantasiose (e assolutamente prive di credibilità) per risolvere con la taratura fine, altri hanno spiegato che la D7000 gradisce solo ottiche professionali (eh! già, se fosse vero Nikon così diventerebbe Minkion visto che l'abbina in kit e se lo fa pagare caro!), altri ancora (e io sono fra questi), non avendo un laboratorio in casa sostengono che probabilmente è l'accoppiata D7000 e 16-85 a dare qualche problema che, altrettanto probabilmente, potrebbe essere risolto con una taratura abbinata (fotocamera e ottica) in assistenza.
Una cosa è certa, il problema del F/B focus -in generale- esiste e non è parto di fantasia, con alcune fotocamere sembra che il problema si sia manifestato di meno mentre con la D7000 è più ricorrente e non saranno solo pippe mentali dei possessori (in alcuni casì lo sono state, oppure era semplice imperizia).
Un'altra cosa certa è che il sistema MAF della D7000 va capito ma è anche vero che ogni tanto sballa e forse non è proprio dei migliori, ma questo va anche provato perchè tantissimi utenti avanzati lo trovano ottimo.
Il mio 16-85 non mi ha soddisfatto, nessun problema di F/B focus ma incisività non soddisfacente, per me, gli ho preferito il Tamron 17-50 VC che perfetto non è ma mi soddisfa e ha una nitidezza che non avevo con il 16-85.
Magari il Nikon era nato male e il Tamron con la camicia! messicano.gif
matteo.cibin
QUOTE(Nikorra @ Jan 26 2013, 11:40 AM) *
E' un problema più che noto, sono state date ricette fantasiose (e assolutamente prive di credibilità) per risolvere con la taratura fine, altri hanno spiegato che la D7000 gradisce solo ottiche professionali (eh! già, se fosse vero Nikon così diventerebbe Minkion visto che l'abbina in kit e se lo fa pagare caro!), altri ancora (e io sono fra questi), non avendo un laboratorio in casa sostengono che probabilmente è l'accoppiata D7000 e 16-85 a dare qualche problema che, altrettanto probabilmente, potrebbe essere risolto con una taratura abbinata (fotocamera e ottica) in assistenza.
Una cosa è certa, il problema del F/B focus -in generale- esiste e non è parto di fantasia, con alcune fotocamere sembra che il problema si sia manifestato di meno mentre con la D7000 è più ricorrente e non saranno solo pippe mentali dei possessori (in alcuni casì lo sono state, oppure era semplice imperizia).
Un'altra cosa certa è che il sistema MAF della D7000 va capito ma è anche vero che ogni tanto sballa e forse non è proprio dei migliori, ma questo va anche provato perchè tantissimi utenti avanzati lo trovano ottimo.
Il mio 16-85 non mi ha soddisfatto, nessun problema di F/B focus ma incisività non soddisfacente, per me, gli ho preferito il Tamron 17-50 VC che perfetto non è ma mi soddisfa e ha una nitidezza che non avevo con il 16-85.
Magari il Nikon era nato male e il Tamron con la camicia! messicano.gif


Prima di tutto ringrazio marco per la sua risposta e per i suoi consigli che vedrò di mettere in pratica.
A te Nikorra rispondo dicendo che si, concordo con quello che hai detto.. Ho avuto "problemi" di F/B focus anche con altri obiettivi, l'85 1.8 per esempio (che uso tantissimo non mi da alcun problema e lo uso in condizioni davvero molto difficili), ma sn bastati 10 minuti per risolvere il tutto. Personalmente non lo considero un vero e proprio problema (questo del F/B focus). La cosa che mi da un po' fastidio diciamo è che questo benedetto 16-85 fa il bravo (e mi sforna foto di buona qualità) e nn sbaglia nemmeno un colpo se usato nn so circa da 30mm (per essere sicuri) in avanti, ma se lo uso attorno ai 18 fa i capricci e sta roba mi scoccia.. Cioè sarebbe un po' imbarazzante tornare al vecchio 18-55 dry.gif
A questo punto credo che il mio 16-85 sia nato con la camicia si, ma un po' stretta visto che nn fa il suo lavoro sull'intera focale messicano.gif
Ciao
Matteo
hroby7
QUOTE(matteo.cibin @ Jan 26 2013, 12:49 PM) *
ma se lo uso attorno ai 18 fa i capricci e sta roba mi scoccia..


Che problemi hai a quella focale ?

Roberto
matteo.cibin
QUOTE(hroby7 @ Jan 26 2013, 01:31 PM) *
Che problemi hai a quella focale ?

Roberto


Eh l'ho gia detto, la messa a fuoco spesso e volentieri canna e viene messo a fuoco lo sfondo e non il soggetto per esempio

Matteo
hroby7
QUOTE(matteo.cibin @ Jan 26 2013, 01:56 PM) *
la messa a fuoco spesso e volentieri canna e viene messo a fuoco lo sfondo e non il soggetto per esempio

Matteo


In AF-S ?

Mai capitata una roba simile con soggetti ben contrastati (e non troppo piccoli) in luminosità non eccessivamente scarsa

Hai qualche problema...senza ombra di dubbio

Ciao
Roberto
matteo.cibin
QUOTE(hroby7 @ Jan 26 2013, 02:07 PM) *
In AF-S ?

Mai capitata una roba simile con soggetti ben contrastati (e non troppo piccoli) in luminosità non eccessivamente scarsa

Hai qualche problema...senza ombra di dubbio

Ciao
Roberto


Sisi in AF-S.. ma succede appunto solo attorno ai 18mm diciamo, è questo che nn mi spiego. Al resto della focale tutto perfetto, nulla da dire. E questo problema solo col 16-85.

Matteo
marcoa64
QUOTE(matteo.cibin @ Jan 26 2013, 02:17 PM) *
Sisi in AF-S.. ma succede appunto solo attorno ai 18mm diciamo, è questo che nn mi spiego. Al resto della focale tutto perfetto, nulla da dire. E questo problema solo col 16-85.

Matteo

Matteo,non sono una pippa come qualcuno vuol far credere,disegno e progetto su cad e taglio poi con macchine a getto d'acqua e a controllo numerico,mi sono costruito su forex la replica esatta del datacolor per tarare l'af,messo tutto in linea con livelle laser,il mio 16-85 e 18-10f,al contrario del Tamron 17-50 motorizzato versione liscia che soffre di front focus misurabile,sono perfetti senza taratura,ma quando vado a fare foto con focali wide è un terno al lotto.
Così,visto che sono un ex riparatore tv e mi piace venirne a capo da solo senza ricorrere all'assistenza,ho iniziato in condizioni di scarsa luce a 16 a giocare con la taratura af,ho scoperto che a -7 non canna più un colpo.
quindi,oltre ai suggerimenti che ti ho dato prima,prova a infischiartene della test chart e pile varie,ma regola l'af fino a quando a 16 mm. non sbaglia più,vedrai che a 85 mm. avrai foto nitide lo stesso.

p.s per quanto riguarda quel qualcuno,ho trovato x caso una discussione aperta da lui nella sezione tecniche fotografiche,ho scoperto perchè denigra tanto la taratura af,se il suo livello è quello credo che la 7000 è una macchina troppo complicata x lui,a saperlo prima gli avrei prestato il righello del mondo di patty e magari avrebbe tenuto il 16-85.
Corrado,mi sa che mi sto affezionando a te,preoccupante? hmmm.gif
Nikorra
QUOTE(marcoa64 @ Jan 26 2013, 04:22 PM) *
Corrado,mi sa che mi sto affezionando a te,preoccupante? hmmm.gif


No, per niente, talvolta ci si scontra prima di diventare amici e infatti, e non scherzo, a me stai diventando veramente simpatico... non sei il mio tipo, a me piace la f_oca, ma l'amicizia e la simpatia fra maschietti è un'altra cosa.

Non so se ti riferisci alla discussione sulla modalità AF in scatto continuo (che non c'entra nulla con la conoscenza delle modalità AF e con il F/B focus, come qualcuno ha equivocato), credimi è un dubbio che mi è rimasto nonostante alcune prove e, infatti, nessuno mi ha dato una risposta definitiva (forse perchè ben pochi sono in grado di farlo con certezza) ma solo due link quasi inutili... wink.gif

Dai Marco, non insistere con la storia della taratura fine a -7 e rimarremo amici.
Altrimenti vengo lì (a proposito dove stai?) e per punizione ti spezzo il righello de "Il mondo di Patty" e te ne regalo uno serio della Martini. messicano.gif
Con -sincera- simpatia,
Corrado

P.S. mai pensato che tu fossi una pippa... solo troppo convinto di essere nel giusto, e certamente in buona fede.
marcoa64
QUOTE(Nikorra @ Jan 26 2013, 05:30 PM) *
No, per niente, talvolta ci si scontra prima di diventare amici e infatti, e non scherzo, a me stai diventando veramente simpatico... non sei il mio tipo, a me piace la f_oca, ma l'amicizia e la simpatia fra maschietti è un'altra cosa.

Non so se ti riferisci alla discussione sulla modalità AF in scatto continuo (che non c'entra nulla con la conoscenza delle modalità AF e con il F/B focus, come qualcuno ha equivocato), credimi è un dubbio che mi è rimasto nonostante alcune prove e, infatti, nessuno mi ha dato una risposta definitiva (forse perchè ben pochi sono in grado di farlo con certezza) ma solo due link quasi inutili... wink.gif

Dai Marco, non insistere con la storia della taratura fine a -7 e rimarremo amici.
Altrimenti vengo lì (a proposito dove stai?) e per punizione ti spezzo il righello de "Il mondo di Patty" e te ne regalo uno serio della Martini. messicano.gif
Con -sincera- simpatia,
Corrado

P.S. mai pensato che tu fossi una pippa... solo troppo convinto di essere nel giusto, e certamente in buona fede.

Anche a me piace quello che piace a te,no problem.
A partire dalla D50 hanno messo AF-A ,Af-C,AF-S.
Af-a non serve a un bel niente,commuta da af-s a Af-c in tempi troppo lunghi,abbreviati ma sempre troppo lunghi sulla 7000
Af-s fa un solo scatto a fuoco,se imposti la raffica hai a fuoco solo la prima
af-a hai a fuoco la prima e quelle quando la macchina decide di commutare in af-c.
un trucchetto che ho imparato non potendomi permettere una macchina professione con il tasto af-on e mega raffiche
e voglio fotografare un soggetto veloce che passa sempre nello stesso punto come uno sciatore o una F.1,imposto il tasto ae/af su messa a fuoco,macchina in af-s, regolo la messa a fuoco nel punto esatto e premo il tasto di scatto,quando il soggetto passa e la macchina accende il pallino verde,scatta.
Altra cosa 3100 in af-c da priorità al fuoco,D90/80/50 allo scatto,finalmente con la 7000 hanndo dato la possibilità di impostarla come uno vuole.
come diceva la pubblicità .....di chiu nìn so!
Spero un giorno di raccontare per esperienza qualcosa sulla 800
per il resto prometto di non tirare più fori la storia della taratura af,alla fine ha stufato anche me
adesso torno a casa dopo 12 ore di lavoro continuate! wink.gif
carlo.molinari
QUOTE(Nikorra @ Jan 26 2013, 05:30 PM) *
No, per niente, talvolta ci si scontra prima di diventare amici e infatti, e non scherzo, a me stai diventando veramente simpatico... non sei il mio tipo, a me piace la f_oca, ma l'amicizia e la simpatia fra maschietti è un'altra cosa.

Non so se ti riferisci alla discussione sulla modalità AF in scatto continuo (che non c'entra nulla con la conoscenza delle modalità AF e con il F/B focus, come qualcuno ha equivocato), credimi è un dubbio che mi è rimasto nonostante alcune prove e, infatti, nessuno mi ha dato una risposta definitiva (forse perchè ben pochi sono in grado di farlo con certezza) ma solo due link quasi inutili... wink.gif

Dai Marco, non insistere con la storia della taratura fine a -7 e rimarremo amici.
Altrimenti vengo lì (a proposito dove stai?) e per punizione ti spezzo il righello de "Il mondo di Patty" e te ne regalo uno serio della Martini. messicano.gif
Con -sincera- simpatia,
Corrado

P.S. mai pensato che tu fossi una pippa... solo troppo convinto di essere nel giusto, e certamente in buona fede.


Ora non vorrei interrompere il vostro dolce tubare... messicano.gif ...però ho più volte testato la famigerata taratura a -7, senza risultati.
Mi sembra in tutta onesta che la cosa non aiuti... piuttosto a 0 si ottiene il comportamento migliore.
Forse sembra dia una mano quelle volte in cui effettivamente l'af canna la MAF e allora il -7 corregge effettivamente l'eventuale BF. Ma negli altri casi il -7 produce semplicemente del FF, o addirittura lo amplifica.
Ho notato inoltre che la cosa varia anche in funzione della lunghezza focale, il che rende uno zoom praticamente impossibile da tarare al meglio.
Ma anche sappiamo bene che la cosa cambia moltissimo da ottica ad ottica e da macchina a macchina (compresa la loro combinazione), e non escludo che qualche particolare combinazione macchina+ottica zoom con una taratura af diversa da 0 possa ottenere un buon compromesso.
Ma credo siano rari casi, come magari quello di Marco, ma nel mio caso non posso dire lo stesso purtroppo.

E già che siamo in tema di smancerie... baci ed abbracci a tutti biggrin.gif
Clood
QUOTE(carlo.molinari @ Jan 19 2013, 06:20 PM) *
Ciao ragazzi,
un altro dubbio sull'oramai celeberrimo 16-85 nikkor.

Mi chiedevo se sembra anche a voi che questo obiettivo non esegua la MAF in modo del tutto impeccabile, sopratutto in condizioni di luce un pò scarsa e/o utilizzando le focali più ampie.
Mi spiego meglio con un esempio:
-Soggetto statico come una stanza
-D7000 in AF-S su singolo punto (centrale) e matrix metering
-Obiettivo su 18mm@f8
-Treppiedi
Con questo scenario premo il pulsante di scatto a metà, più volte e senza mai fare la foto, in pratica faccio eseguire la MAF consecutivamente per diverse volte. Noto praticamente sempre un leggero (a volte anche più marcato) spostamento della ghiera, senza che io l'abbia mai toccata.
Se per esempio il piano di messa a fuoco è esattamente a 1.5m sulla ghiera la prima volta che la macchina trova la MAF, quasi sempre le successive si sposta intorno a quel valore...

C'è da dire che sulla mia D7000 anche con gli altri obiettivi che ho provato (per esempio 70-300 vr, 50ino@f1.8) la cosa accade, ma mi sembra in maniera molto meno frequente e meno marcata.
Che ne pensate?
Grazie,
C.

accoppiata d obbligo 7000 16 85.. smile.gif
cuscinetto
Cercherò di ridimensionare le cose, su quanto ho detto prima, per quanto l'ho usata, posso affermare che la D7000 è! e rimane una
ottima fotocamera Dx, forse la migliore! avete mai provato a fotografare di notte? penso sia quella con miglior rendimento
anche nella caccia, velocità e AF non scherzano, complessivamente non c'è che da essere contenti di questa fotocamera.
Qualche difetto credo lo abbiano tutte! la 7000 ha questa pecularietà del modulo AF, o forse dell'elettronica che lo gestisce
in determinate situazioni, con ottiche non propio al top, può cannare. Sinceramente adesso che è tanto che la uso, soprattutto con
il 18-105vr posso dirvi che và sempre bene, sia con luce che con poca, non mi sbaglia mai l'AF, è anche vero che dopo i primi momenti
ho sempre impostato AF-A o AF-C mai più AF-S ( salvo sporadici casi ) quindi dovrei riprovare a scattare in AF-S per dirvi se può
fallire qualche scatto.
Provando un Tamron non molto performante, ho riaccusato il problema anche in AF-A e AF-C non ho saputo giudicare se era per via
del modulo o dell'obiettivo, comunque vale la regola che la D7000 vuole ottiche buone!
Non sò se qualcuno di voi, ricorda le discussioni dei primi tempi, in cui si diceva che una volta inquadrato il soggetto e fatta l'AF
se ripetevamo l'operazione era meglio prima fuocheggiare fuori, su infinito, poi tornare sul punto! se no si rischiava un fuorifuoco
questo secondo me era propio il sintomo dell'AF-S, dopo avere cambiato questa modalità, non mi sono più imbattuto nella situazione
ricordo che anche AF-A lavora in AF-C e questo corregga quelle situazioni, cosa che AF-S non può fare, si blocca, magari nel punto
sbagliato! non ho mai avuto problemi con AF-C neanche nel comporre panorami su cavalletto, lo consiglio!
( naturalmente in determinate situazioni, non si può )
Conoscendola e usando obiettivi adeguati, non si può chiedere di più in Dx al momento, penso di godermela ancora per molto
un saluto a tutti. rolleyes.gif
Nikorra
QUOTE(marcoa64 @ Jan 26 2013, 07:11 PM) *
Anche a me piace quello che piace a te,no problem.
A partire dalla D50 hanno messo AF-A ,Af-C,AF-S.
Af-a non serve a un bel niente,commuta da af-s a Af-c in tempi troppo lunghi,abbreviati ma sempre troppo lunghi sulla 7000
Af-s fa un solo scatto a fuoco,se imposti la raffica hai a fuoco solo la prima
af-a hai a fuoco la prima e quelle quando la macchina decide di commutare in af-c.
un trucchetto che ho imparato non potendomi permettere una macchina professione con il tasto af-on e mega raffiche
e voglio fotografare un soggetto veloce che passa sempre nello stesso punto come uno sciatore o una F.1,imposto il tasto ae/af su messa a fuoco,macchina in af-s, regolo la messa a fuoco nel punto esatto e premo il tasto di scatto,quando il soggetto passa e la macchina accende il pallino verde,scatta.
Altra cosa 3100 in af-c da priorità al fuoco,D90/80/50 allo scatto,finalmente con la 7000 hanndo dato la possibilità di impostarla come uno vuole.
come diceva la pubblicità .....di chiu nìn so!
Spero un giorno di raccontare per esperienza qualcosa sulla 800
per il resto prometto di non tirare più fori la storia della taratura af,alla fine ha stufato anche me
adesso torno a casa dopo 12 ore di lavoro continuate! wink.gif


Ciao Marco,
ormai ti sarai riposato dalle 12 ore di lavoro... per me è quotidianità fra lavoro in ospedale, in clinica e in studio... mi ci sono abituato (vedi il mio "motto" in firma messicano.gif ), ma oggi è domenica quindi massimo relax in famiglia... causa temporale!

Rispondo al tuo gradito commento: conosco le modalità AF e il loro funzionamento, io preferisco lavorare in AF-s per ritratto, paesaggio insomma situazioni statiche, come da manuale, e in AF-C per situazioni di movimento, ancora come da manuale.
AF-a non lo uso, le poche volte che l'ho fatto la D7000 mi ha restituito lentezza nella MAF.

Il mio quesito era ed è molto più semplice e la cosa che mi dà da pensare è che nel forum in tanti si gettano nella mischia per discutere di tecnologia, un po' meno quando riguarda la tecnica fotografica, infatti ho avuto -in quel topic- scarse e stiracchiate risposte... praticamente inutili.

Rimane quindi in piedi il mio dubbio: qual'è la tecnica migliore per avere sempre a fuoco un soggetto in movimento scattando a raffica?
Lo riproporrò nell'apposito topic... ma non nutro molte speranze...

QUOTE(Clood @ Jan 27 2013, 12:10 AM) *
accoppiata d obbligo 7000 16 85.. smile.gif


Sì certo, però ne ho lette di tutti i colori su questa accoppiata, un po' meno sul 18-105 che -in teoria- dovrebbe essere un pizzico inferiore...

QUOTE(cuscinetto @ Jan 27 2013, 12:38 AM) *
Cercherò di ridimensionare le cose, su quanto ho detto prima, per quanto l'ho usata, posso affermare che la D7000 è! e rimane una
ottima fotocamera Dx, forse la migliore! avete mai provato a fotografare di notte? penso sia quella con miglior rendimento
anche nella caccia, velocità e AF non scherzano, complessivamente non c'è che da essere contenti di questa fotocamera.
Qualche difetto credo lo abbiano tutte! la 7000 ha questa pecularietà del modulo AF, o forse dell'elettronica che lo gestisce
in determinate situazioni, con ottiche non propio al top, può cannare. Sinceramente adesso che è tanto che la uso, soprattutto con
il 18-105vr posso dirvi che và sempre bene, sia con luce che con poca, non mi sbaglia mai l'AF, è anche vero che dopo i primi momenti
ho sempre impostato AF-A o AF-C mai più AF-S ( salvo sporadici casi ) quindi dovrei riprovare a scattare in AF-S per dirvi se può
fallire qualche scatto.
Provando un Tamron non molto performante, ho riaccusato il problema anche in AF-A e AF-C non ho saputo giudicare se era per via
del modulo o dell'obiettivo, comunque vale la regola che la D7000 vuole ottiche buone!
Non sò se qualcuno di voi, ricorda le discussioni dei primi tempi, in cui si diceva che una volta inquadrato il soggetto e fatta l'AF
se ripetevamo l'operazione era meglio prima fuocheggiare fuori, su infinito, poi tornare sul punto! se no si rischiava un fuorifuoco
questo secondo me era propio il sintomo dell'AF-S, dopo avere cambiato questa modalità, non mi sono più imbattuto nella situazione
ricordo che anche AF-A lavora in AF-C e questo corregga quelle situazioni, cosa che AF-S non può fare, si blocca, magari nel punto
sbagliato! non ho mai avuto problemi con AF-C neanche nel comporre panorami su cavalletto, lo consiglio!
( naturalmente in determinate situazioni, non si può )
Conoscendola e usando obiettivi adeguati, non si può chiedere di più in Dx al momento, penso di godermela ancora per molto
un saluto a tutti. rolleyes.gif


Concordo sulla bontà della D7000 e sulla sezione MAF un po' "ambigua" e ostica di questo riuscito modello.

Non riesco a seguire però il tuo discorso sulla MAF, come fai ad utilizzare AF-C come regola generale? Io lo uso solo in situazioni dinamiche.
Dimmi come ti trovi in quelle statiche (e in quali situazioni non lo usi) e se hai risultati stabili di MAF corretta.
Voglio provare anch'io!
Clood
Sì certo, però ne ho lette di tutti i colori su questa accoppiata, un po' meno sul 18-105 che -in teoria- dovrebbe essere un pizzico inferiore...

e dove le hai lette di cotte e di crude ...... hmmm.gif

Ciao
Nikorra
QUOTE(Clood @ Jan 27 2013, 09:59 AM) *
Sì certo, però ne ho lette di tutti i colori su questa accoppiata, un po' meno sul 18-105 che -in teoria- dovrebbe essere un pizzico inferiore...

e dove le hai lette di cotte e di crude ...... hmmm.gif

Ciao


Dicesi "di cotte e di crude" per pareri discordanti... anche su questo stesso forum in topic vari e nel Club D7000.
Se poi fai una googlata...

Mi fido, e molto, anche dei risultati ottenuti da amici -fotoamatori evoluti, così si chiamavano un tempo...- oltre che dai colleghi del fotoclub (più di un centinaio di soci, il 70% dei quali Nikonisti e oltre 3/4 con il 16-85).
Ti basta? tongue.gif
marcoa64
QUOTE(Nikorra @ Jan 27 2013, 09:24 AM) *
Ciao Marco,
ormai ti sarai riposato dalle 12 ore di lavoro... per me è quotidianità fra lavoro in ospedale, in clinica e in studio... mi ci sono abituato (vedi il mio "motto" in firma messicano.gif ), ma oggi è domenica quindi massimo relax in famiglia... causa temporale!

Rispondo al tuo gradito commento: conosco le modalità AF e il loro funzionamento, io preferisco lavorare in AF-s per ritratto, paesaggio insomma situazioni statiche, come da manuale, e in AF-C per situazioni di movimento, ancora come da manuale.
AF-a non lo uso, le poche volte che l'ho fatto la D7000 mi ha restituito lentezza nella MAF.

Il mio quesito era ed è molto più semplice e la cosa che mi dà da pensare è che nel forum in tanti si gettano nella mischia per discutere di tecnologia, un po' meno quando riguarda la tecnica fotografica, infatti ho avuto -in quel topic- scarse e stiracchiate risposte... praticamente inutili.

Rimane quindi in piedi il mio dubbio: qual'è la tecnica migliore per avere sempre a fuoco un soggetto in movimento scattando a raffica?
Lo riproporrò nell'apposito topic... ma non nutro molte speranze...
Sì certo, però ne ho lette di tutti i colori su questa accoppiata, un po' meno sul 18-105 che -in teoria- dovrebbe essere un pizzico inferiore...
Concordo sulla bontà della D7000 e sulla sezione MAF un po' "ambigua" e ostica di questo riuscito modello.

Non riesco a seguire però il tuo discorso sulla MAF, come fai ad utilizzare AF-C come regola generale? Io lo uso solo in situazioni dinamiche.
Dimmi come ti trovi in quelle statiche (e in quali situazioni non lo usi) e se hai risultati stabili di MAF corretta.
Voglio provare anch'io!

per avere sempre il soggetto a fuoco nella raffica l'unico modo è af-c con priorità al fuoco,in af-s la macchina mette a fuoco solo quando premi a fondo il pulsante di scatto,nella raffica continua scattare ma per rimettere a fuoco devi mollare il pulsante e ripremerlo.
con la priorità al fuoco puoi mancare qualche scatto in condizioni di scarsa luce,con la priorità allo scatto ho provato ad avere quasi tutte le foto fuori fuoco perchè o guardavo il pallino verde o inquadravo la scena,avevo mia figlia a cavallo che mi veniva incontro al trotto.
buona domenica a tutti
Marco
Nikorra
QUOTE(marcoa64 @ Jan 27 2013, 02:28 PM) *
per avere sempre il soggetto a fuoco nella raffica l'unico modo è af-c con priorità al fuoco,in af-s la macchina mette a fuoco solo quando premi a fondo il pulsante di scatto,nella raffica continua scattare ma per rimettere a fuoco devi mollare il pulsante e ripremerlo.
con la priorità al fuoco puoi mancare qualche scatto in condizioni di scarsa luce,con la priorità allo scatto ho provato ad avere quasi tutte le foto fuori fuoco perchè o guardavo il pallino verde o inquadravo la scena,avevo mia figlia a cavallo che mi veniva incontro al trotto.
buona domenica a tutti
Marco


Grazie Marco, il mio problema è proprio identico... figlia a cavallo!
Ti ringrazio per le delucidazioni che metterò in pratica.
Buona domenica anche a te e riposati... chè domani si ricomincia con il lavoro!
carlo.molinari
QUOTE(Nikorra @ Jan 27 2013, 10:13 AM) *
Dicesi "di cotte e di crude" per pareri discordanti... anche su questo stesso forum in topic vari e nel Club D7000.
Se poi fai una googlata...

Mi fido, e molto, anche dei risultati ottenuti da amici -fotoamatori evoluti, così si chiamavano un tempo...- oltre che dai colleghi del fotoclub (più di un centinaio di soci, il 70% dei quali Nikonisti e oltre 3/4 con il 16-85).
Ti basta? tongue.gif


e per curiosità... in percentuale tra i possessori di 16-85, quanti sono soddisfatti e quanti no??? problemi / pregi che secondo te più o meno riconoscono tutti o perlomeno la maggior parte delle persone?

C.
Nikorra
QUOTE(carlo.molinari @ Jan 29 2013, 04:29 PM) *
e per curiosità... in percentuale tra i possessori di 16-85, quanti sono soddisfatti e quanti no??? problemi / pregi che secondo te più o meno riconoscono tutti o perlomeno la maggior parte delle persone?

C.


Ciao Carlo,
ma sai, questi dati lasciano il tempo che trovano, a volte sono poco più che chiacchiere, altre sono "sparate" da forum... io mi fido di quel che vedo e che sento... posso dirti che il 16-85 mi ha lasciato parecchio tiepido e lo trovo troppo caro, se presa a parte, per quel che vale. Intendiamoci, non è che valga poco ma lo trovo buio e con una nitidezza, in accoppiata alla D7000, che non mi ha soddisfatto.

Paradossalmente, il Tamron 17-50 pur non essendo certo una lente pro mi ha dato ciò che cercavo.

Nella cerchia di quanti citavo sopra... beh! a parte i Nikonboys, che mai ammetterebbero un qualsiavoglia neo, la maggior parte non parla benissimo del 16-85 pur avendolo, altri hanno investito nel 17-55 Nikkor che è un'altra storia e non può essere confrontato.

Un po' tutti (a spanne una sessantina di persone) abbiamo il Tammy, chi liscio e chi VC, chi acquistato usato e chi no, chi su D300S, chi su D90 e chi su D7000 e, onestamente, non ho mai sentito nessuno lamentarsene.

Ma come ti ho detto, sono dati che non hanno nessuna valenza statistica, prendili come un modesto parere personale e nulla di più...
carlo.molinari
QUOTE(Nikorra @ Jan 29 2013, 05:21 PM) *
Ciao Carlo,
ma sai, questi dati lasciano il tempo che trovano, a volte sono poco più che chiacchiere, altre sono "sparate" da forum... io mi fido di quel che vedo e che sento... posso dirti che il 16-85 mi ha lasciato parecchio tiepido e lo trovo troppo caro, se presa a parte, per quel che vale. Intendiamoci, non è che valga poco ma lo trovo buio e con una nitidezza, in accoppiata alla D7000, che non mi ha soddisfatto.

Paradossalmente, il Tamron 17-50 pur non essendo certo una lente pro mi ha dato ciò che cercavo.

Nella cerchia di quanti citavo sopra... beh! a parte i Nikonboys, che mai ammetterebbero un qualsiavoglia neo, la maggior parte non parla benissimo del 16-85 pur avendolo, altri hanno investito nel 17-55 Nikkor che è un'altra storia e non può essere confrontato.

Un po' tutti (a spanne una sessantina di persone) abbiamo il Tammy, chi liscio e chi VC, chi acquistato usato e chi no, chi su D300S, chi su D90 e chi su D7000 e, onestamente, non ho mai sentito nessuno lamentarsene.

Ma come ti ho detto, sono dati che non hanno nessuna valenza statistica, prendili come un modesto parere personale e nulla di più...


anche io ho lo stesso tuo tiepido giudizio del 16-85 in combinazione con la D7000, per le tue stesse ragioni, oltre ad un AF che a focali ampie non mi sembra proprio preciso... infatti stavo cominciando pure io a ponderare il tammy 17-50VC... solo che da 50 a 70 avrei un bel buco dato che ho il 70-300... certo se potessi permettermelo avrei già preso la sacra triade...
Che tu sappia non esiste niente del tipo 18-70 che non sia il vecchio nikkor DX? Non vorrei prendere una lente che poi so già essere molto probabilmente inferiore al 16-85 che possiedo...
Oppure una cosa del tipo accoppiata 12-24 e 24-70, evitando i prezzi stile sacra triade.... ???

hmmm.gif
cuscinetto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 82.4 KB
QUOTE(Nikorra @ Jan 27 2013, 09:24 AM) *
Ciao Marco,
ormai ti sarai riposato dalle 12 ore di lavoro... per me è quotidianità fra lavoro in ospedale, in clinica e in studio... mi ci sono abituato (vedi il mio "motto" in firma messicano.gif ), ma oggi è domenica quindi massimo relax in famiglia... causa temporale!

Rispondo al tuo gradito commento: conosco le modalità AF e il loro funzionamento, io preferisco lavorare in AF-s per ritratto, paesaggio insomma situazioni statiche, come da manuale, e in AF-C per situazioni di movimento, ancora come da manuale.
AF-a non lo uso, le poche volte che l'ho fatto la D7000 mi ha restituito lentezza nella MAF.

Il mio quesito era ed è molto più semplice e la cosa che mi dà da pensare è che nel forum in tanti si gettano nella mischia per discutere di tecnologia, un po' meno quando riguarda la tecnica fotografica, infatti ho avuto -in quel topic- scarse e stiracchiate risposte... praticamente inutili.

Rimane quindi in piedi il mio dubbio: qual'è la tecnica migliore per avere sempre a fuoco un soggetto in movimento scattando a raffica?
Lo riproporrò nell'apposito topic... ma non nutro molte speranze...
Sì certo, però ne ho lette di tutti i colori su questa accoppiata, un po' meno sul 18-105 che -in teoria- dovrebbe essere un pizzico inferiore...
Concordo sulla bontà della D7000 e sulla sezione MAF un po' "ambigua" e ostica di questo riuscito modello.

Non riesco a seguire però il tuo discorso sulla MAF, come fai ad utilizzare AF-C come regola generale? Io lo uso solo in situazioni dinamiche.
Dimmi come ti trovi in quelle statiche (e in quali situazioni non lo usi) e se hai risultati stabili di MAF corretta.
Voglio provare anch'io!

Chiedo scusa per le risposte, causa tempo e lavoro ho poca frequenza.
Chiaramente ognuno parla delle sue impressioni, di accertato c'è sempre poco.
Non ho il 16-85, ma il 18-105, agli inizzi qualche incertezza, una regolazione fine a -7 mi ha pienamente soddisfatto
La Maf anche, anche in situazioni difficili, tipo poca luce, in situazioni non statiche un AF-C mi ha sempre garantito successi pieni
un AF-S qualche fallimento, tutto li! in situazioni statiche no problem, posso fuocheggiare anche a mano, ma anche in questa
situazione usare AF-C non crea nessun problema ( chiaramente ci sono delle situazioni, dove tutto può creare problemi! )
Con il passare del tempo sono a 37.000 scatti, posso affermare che la D7000 e 18-105 sono meravigliosamente sempre più precisi.
Ho avuto problemi di Maf con un Tamron, causa: macchina o obiettivo??? non lo so! lo ho reso indietro.
Consiglio! ogni tanto pulire il sensore anche se non sembra averne bisogno, con aspiratore e tubettino adeguato aspirare
dentro il pozzetto del sensore AF, nella parte inferiore della camera, ciao
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 82.4 KB
carlo.molinari
QUOTE(cuscinetto @ Jan 30 2013, 07:03 AM) *
Visualizza sul GALLERY : 82.4 KB
Chiedo scusa per le risposte, causa tempo e lavoro ho poca frequenza.
Chiaramente ognuno parla delle sue impressioni, di accertato c'è sempre poco.
Non ho il 16-85, ma il 18-105, agli inizzi qualche incertezza, una regolazione fine a -7 mi ha pienamente soddisfatto
La Maf anche, anche in situazioni difficili, tipo poca luce, in situazioni non statiche un AF-C mi ha sempre garantito successi pieni
un AF-S qualche fallimento, tutto li! in situazioni statiche no problem, posso fuocheggiare anche a mano, ma anche in questa
situazione usare AF-C non crea nessun problema ( chiaramente ci sono delle situazioni, dove tutto può creare problemi! )
Con il passare del tempo sono a 37.000 scatti, posso affermare che la D7000 e 18-105 sono meravigliosamente sempre più precisi.
Ho avuto problemi di Maf con un Tamron, causa: macchina o obiettivo??? non lo so! lo ho reso indietro.
Consiglio! ogni tanto pulire il sensore anche se non sembra averne bisogno, con aspiratore e tubettino adeguato aspirare
dentro il pozzetto del sensore AF, nella parte inferiore della camera, ciao

Visualizza sul GALLERY : 82.4 KB



scusa ma che aspiratore usi??? e a che potenza??? blink.gif
stiven20
Anche io da possessore D7000+ 16/85 devo dire che ho le stesse impressioni della maggior parte di voi, poca nitidezza, nel punto di messa a fuoco centrale sembra come se non fosse perfettamente a fuoco...
Prima avevo una D5100+18/105, fatto molte foto, e non ho mai notato questo tipo di problema, mi è preso anche il dubbio di riprendermi la d5100....
Ho fatto molti test compreso le te pile...sembra vada tutto bene, ma quando vado a fare le foto quella morbidezza francamente mi disturba.

Stefano
cassinet
QUOTE(stiven20 @ Jan 31 2013, 04:25 PM) *
Anche io da possessore D7000+ 16/85 devo dire che ho le stesse impressioni della maggior parte di voi, poca nitidezza, nel punto di messa a fuoco centrale sembra come se non fosse perfettamente a fuoco...
Prima avevo una D5100+18/105, fatto molte foto, e non ho mai notato questo tipo di problema, mi è preso anche il dubbio di riprendermi la d5100....
Ho fatto molti test compreso le te pile...sembra vada tutto bene, ma quando vado a fare le foto quella morbidezza francamente mi disturba.

Stefano


fatti prestare per un giorno un'altra fotocamera ( che non sia la d7000 ) da un amico e provalo...
carlo.molinari
QUOTE(cassinet @ Jan 31 2013, 04:38 PM) *
fatti prestare per un giorno un'altra fotocamera ( che non sia la d7000 ) a un amico e provalo...

Intendi quindi dire che il problema sta proprio nella accoppiata D7000 + 16-85?
Il fatto è che comunque di alternative a quel range di focale nn ce ne sono molte mi sembra di capire... E Nikon credo lo sappia bene vendendo un ottica DX solo discreta a un prezzo fuori di melone...
Certo potendo comprerei 24-70 f2.8...

C.
cesman88
vabbè, giusto per portare un parere opposto, io con il mio 16-85 mi trovo benissimo, usandolo come tuttofare prevalentemente in luce diurna l'unico limite oggettivo (non è molto luminoso) non mi è di alcun peso. L'escursione focale per me è perfetta (in particolare non rinuncerei ai 16 mme arrivare a 85 è molto comodo), lo trovo molto nitido e meccanicamente perlomeno decoroso (a differenza di 18-55 o 18-105).

Non capisco poi le continue lamentele sul prezzo, da chi poi magari inneggia al 17-55: che però non solo costa più del doppio in termini relativi, ma in valore assoluto (nuovo e Nital) parliamo di 600 euro per il primo (cifra alta ma alla portata di molti budget) contro qualcosa attorno ai 1500 euro (cifra astronomica, inarrivabile ai più).

In generale comunque le statistiche sui forum non contano nulla, perchè chi scrive prevalentemente è chi non è soddisfatto o ha qualche lamentela.

quanto sopra naturalmente tanto per fare il bastian contrario messicano.gif


PS leggo ora l'ultimo intervento: giusto per continuare a fare il bastian contrario, per me fuori di melone sono 1500 e passa euro per il 17-55 o il tanto menzionato 24-70; i 600 per il 16-85 sono giustificabilissimi
Nikorra
QUOTE(cesman88 @ Jan 31 2013, 06:53 PM) *
PS leggo ora l'ultimo intervento: giusto per continuare a fare il bastian contrario, per me fuori di melone sono 1500 e passa euro per il 17-55 o il tanto menzionato 24-70; i 600 per il 16-85 sono giustificabilissimi


Scusa ma cosa stai dicendo? blink.gif
Di c_acchiate se ne leggono tante ma come queste tue... mah!
Sono ottiche che nulla hanno da spartire con il 16-85, più che dignitosa ottica da kit e nulla più, fin troppo cara se presa separatamente per quel che vale.
Il 18-55 è proprio il livello più basso, qualcosina in più il 18-105, appena un po' meglio il 16-85 che su macchine con elevati megapixel non rende assolutamente.
Il 17-55 Nikkor è un'ottica pro di alto livello come fai a dire che il costo non è proporzionato?
Ma l'hai mai avuta e usata o parli così solo perchè non te la puoi permettere?
Prima di parlare, e dire fesserie, sarebbe bene documentarsi... rolleyes.gif

Scusami per il tono ma quendo leggo i_diozie -spacciate con così tanta leggerezza- non mi trattengo...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.