Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
manuela212
Salve a tutti,
ho iniziato da pochissimo tempo la mia prima Reflex regalata per il compleanno e ora vorrei cercare di capire se le prime foto che ho fatto sono buone o meno.
Accetto qualsiasi tipo di critica e magari potreste anche dirmi di lasciar perdere!

Posto solo due foto così magari potete darmi il vostro parere.



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=935963



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=904366




Grazie mille, Manuela
ettore.griffoni
Direi che se sono i tuoi primi scatti sei sulla buona strada.
La prima è buona, forse avresti potuto giocare di più con un primo piano più interessante, lasciando al cielo meno importanza visto che è privo di nuvole.
Nella seconda la situazione non era semplice, visto che il gatto è scuro. Parlando di composizione a mio avviso, poichè l'occhio è l'elemento che attrae di più, avrei evitato di metterlo così al limite del fotogramma.

Ciao
manuela212


Grazie per la risposta.

In questo momento la cosa più difficile è capire cosa sia giusto e cosa no tecnicamente parlando.

Spero insomma di non fare troppi errori o meglio di capire quali siano!

Grazie mille!

vanda1970
Ciao, belle le due foto... smile.gif Anche io mi sto appassionando da circa un anno e mezzo..cmq se hai tempo e voglia magari puoi frequentare qq corso o ws della Nikon. Buone foto. Fotocamera.gif
truiz
Ciao Manuela,
bellissimo regalo e auguri!

Veniamo alla tecnica: non vorrei sembrare "cattivo" ma ci sono alcune cosucce che non vanno...

Vedo l'orizzonte che non è perfettamente orizzontale.
800 iso sono un po' alti qui.

Alcuni consigli che posso darti sono:
Controlla prima di scattare che sia tutto "allineato" (parlo dell'orizzonte), prova a sfruttare i puntini di messa a fuoco sul mirino o la griglia del liveview, o al limite "addrizza" in post-produzione con ViewNx2 o altro...

Non superare f11 per non incorrere in diffrazione che può causare perdita di dettaglio nello scatto.
Utilizza sempre ISO più bassi che puoi, la tua macchina (uguale alla mia tongue.gif) tollera abbastanza bene 800 ISO ma qui potevi fare meglio aprendo un po' il diaframma e abbassare gli ISO.

Per il resto, un buon libro o anche pdf in rete aiutano parecchio!

Per il resto sono sicuro che qualcun' altro dirà la sua.

A presto con altri scatti!
Marco
ettore.griffoni
QUOTE(truiz @ Jan 16 2013, 12:33 PM) *
Non superare f11 per non incorrere in diffrazione che può causare perdita di dettaglio nello scatto.


Cerca di non superare f16 se puoi ... comunque fino a f22 la diffrazione si nota poco ... f11 è un po' limitativo, potrebbe esserci la necessità di superarlo.
manuela212
QUOTE(vanda1970 @ Jan 16 2013, 12:21 PM) *
Ciao, belle le due foto... smile.gif Anche io mi sto appassionando da circa un anno e mezzo..cmq se hai tempo e voglia magari puoi frequentare qq corso o ws della Nikon. Buone foto. Fotocamera.gif


Grazie vanda1970!

cmq si,il tempo e la voglia ci sono e sto cercando di studiare qualcosa in rete perchè purtroppo per il momento non ho la possibilità di frequentare un corso vero e proprio!

A presto!



QUOTE(truiz @ Jan 16 2013, 12:33 PM) *
Ciao Manuela,
bellissimo regalo e auguri!

Veniamo alla tecnica: non vorrei sembrare "cattivo" ma ci sono alcune cosucce che non vanno...

Vedo l'orizzonte che non è perfettamente orizzontale.
800 iso sono un po' alti qui.

Alcuni consigli che posso darti sono:
Controlla prima di scattare che sia tutto "allineato" (parlo dell'orizzonte), prova a sfruttare i puntini di messa a fuoco sul mirino o la griglia del liveview, o al limite "addrizza" in post-produzione con ViewNx2 o altro...

Non superare f11 per non incorrere in diffrazione che può causare perdita di dettaglio nello scatto.
Utilizza sempre ISO più bassi che puoi, la tua macchina (uguale alla mia tongue.gif) tollera abbastanza bene 800 ISO ma qui potevi fare meglio aprendo un po' il diaframma e abbassare gli ISO.

Per il resto, un buon libro o anche pdf in rete aiutano parecchio!

Per il resto sono sicuro che qualcun' altro dirà la sua.

A presto con altri scatti!
Marco


Per nulla cattivo anzi! è proprio quello che voglio capire per imparare!!! ho segnato tutto sul libro degli appunti!

Spero di poter fare meglio con le prox foto! e di poter contare sempre sui vostri consigli!

Grazie!
manuela212
QUOTE(ettore.griffoni @ Jan 16 2013, 12:40 PM) *
Cerca di non superare f16 se puoi ... comunque fino a f22 la diffrazione si nota poco ... f11 è un po' limitativo, potrebbe esserci la necessità di superarlo.


Ecco grazie a tutti voi! ora avrei già voglia di andare al mare a fare qualche scatto per vedere se riesco a fare meglio!

Peccato che piove! smile.gif
Patrizio Gattabria
Ciao Manuela, parlando della prima foto, oltre a confermare quanto detto da Marco, potevi tranquillamente diminuire il diaframma adoperato(f32)(diffrazione in agguato) e rimanere sull'apertura a f11, 'giocando' con gli ISO diminuendoli, ed eventualmente anche diminuendo il tempo di scatto (hai usato 1/200sec con lunghezza focale 52mm)....è VR l'obiettivo?.. ..inoltre perchè hai usato, in questa foto, il flash? dry.gif

La seconda foto è valida, anche se l'occhio è al limite del frame..qui avresti dovuto mettere tutto il gatto a fuoco..lo si deduce dall'uso aperto del diaframma.. se avessi usato un diaframma un po' più chiuso, di quello adoperato, avresti avuto il gatto tutto a fuoco e 'sempre' avresti avuto il fondo sfocato, in quanto comunque distante!

Noto che in questa seconda foto mancano i dati exif: cerca di inserirli sempre, perchè aiutano nelle considerazioni delle foto...

Un saluto
Patrizio
manuela212
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Jan 16 2013, 01:57 PM) *
Ciao Manuela, parlando della prima foto, oltre a confermare quanto detto da Marco, potevi tranquillamente diminuire il diaframma adoperato(f32)(diffrazione in agguato) e rimanere sull'apertura a f11, 'giocando' con gli ISO diminuendoli, ed eventualmente anche diminuendo il tempo di scatto (hai usato 1/200sec con lunghezza focale 52mm)....è VR l'obiettivo?.. ..inoltre perchè hai usato, in questa foto, il flash? dry.gif

La seconda foto è valida, anche se l'occhio è al limite del frame..qui avresti dovuto mettere tutto il gatto a fuoco..lo si deduce dall'uso aperto del diaframma.. se avessi usato un diaframma un po' più chiuso, di quello adoperato, avresti avuto il gatto tutto a fuoco e 'sempre' avresti avuto il fondo sfocato, in quanto comunque distante!

Noto che in questa seconda foto mancano i dati exif: cerca di inserirli sempre, perchè aiutano nelle considerazioni delle foto...

Un saluto
Patrizio




Ciao l'obiettivo è AF-S NIKKOR 18-55 mm 1:3.5-5.6GII ED
manuela212
QUOTE(manuela212 @ Jan 16 2013, 02:15 PM) *
Ciao l'obiettivo è AF-S NIKKOR 18-55 mm 1:3.5-5.6GII ED


i dati exif

Lunghezza focale 50mm
diaframma F8
tempo di posa 1/60
Sensibilità ISO 100

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.