Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
IvanoRagusa
Mi stò chiedendo senza trovare risposta, come faccio a calcolare oltre la posa bulb quindi oltre i 30", quanti minuti devo calcolare per avere l'esposizione corretta? Spero di essermi spiegato...grazie.
Memez
Link

wink.gif


ma ora che ci penso non so se sia la stessa cosa....
IvanoRagusa
QUOTE(Memez @ Jan 13 2013, 02:00 PM) *
Link

wink.gif
ma ora che ci penso non so se sia la stessa cosa....


Grazie memez, si è lo stesso concetto, credo di aver trovato la risposta ed è questa qualcuno mi corregga se sbaglio:
Es.:
Se mi dà 30 sec con f4 e devo chiudere allora diventano:
f/5.6 60 sec
f/8 120 sec
f/11 240 sec
f/16 480 sec
F/22 960 ecc...
Questo quando non ci si arriva alzando gli ISO.
Antonio Canetti
il "raddoppio" continua


se hai un esposizione limilte:

f/8 ISO 3200 tempo 30 secondi

mentre con

f/16 ISO 3200 tempo in Bulb 60 secondi


Antonio
IvanoRagusa
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 13 2013, 02:27 PM) *
il "raddoppio" continua
se hai un esposizione limilte:

f/8 ISO 3200 tempo 30 secondi

mentre con

f/16 ISO 3200 tempo in Bulb 60 secondi
Antonio


Esatto Antonio, quindi come ho capito io facendo l'esempio!!! Grazie.

P.S. Forse volevi dire f/11 60 sec???? wink.gif
Antonio Canetti
la confusione è facile con i raddoppi e dimezzamenti, comunque (posso sbagliare messicano.gif )

se da f/8 a f/16 la luce si dimezza (il diametro diventa la metà) il tempo lo devi raddoppiare da 30 a 60 secondi

agli esperti l'ardua sentenza

smile.gif Antonio:)

QUOTE(DIABOLIK75 @ Jan 13 2013, 02:25 PM) *
Se mi dà 30 sec con f4 e devo chiudere allora diventano:
f/5.6 60 sec
f/8 120 sec
f/11 240 sec
f/16 480 sec
F/22 960 ecc...
Questo quando non ci si arriva alzando gli ISO.



Esatto
Paolo Gx
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 13 2013, 03:20 PM) *
lse da f/8 a f/16 la luce si dimezza (il diametro diventa la metà) il tempo lo devi raddoppiare da 30 a 60 secondi

Da f/8 a f/16 si dimezza il diametro dell'apertura, quindi la superficie diventa un quarto. Siccome la luce passa in proporzione alla superficie del diaframma, dimezza se il diaframma passa da f/8 a f11, e dimezza ancora se passa da f/11 a f/16.

Da f/8 a f/11, uno stop tempo doppio
Da f/8 a f/16, due stop tempo quadruplo
Antonio Canetti
QUOTE(Paolo Gx @ Jan 13 2013, 05:44 PM) *
Da f/8 a f/16 si dimezza il diametro dell'apertura, quindi la superficie diventa un quarto. Siccome la luce passa in proporzione alla superficie del diaframma, dimezza se il diaframma passa da f/8 a f11, e dimezza ancora se passa da f/11 a f/16.

Da f/8 a f/11, uno stop tempo doppio
Da f/8 a f/16, due stop tempo quadruplo


smile.gif giusto, giusto! sono io che ho preso lucciole per lanterne


smile.gif Antonio smile.gif
Lutz!
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 13 2013, 05:50 PM) *
smile.gif giusto, giusto! sono io che ho preso lucciole per lanterne
smile.gif Antonio smile.gif


Giusto a ogni stop del diaframma, corrisponde mezza o doppia quantità di luce,

proprio percheè a dimezzare o raddoppiare NON E' il diametro, ma è l'Area, per ogni stop

La formula, per chi non la sapesse, è quella dell'area del cerchio, ecco perchè abbiamo la radice di due sui numeri di stop, altrimenti, avremmo una scala lineare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.