Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
psicopaoletta
Ciao a tutti!
Dopo vari ragionamenti ho deciso di passare dal mondo Nikon analogico al mondo Nikon digitale...Ora è da mesi che mi informo, leggo e 'studio' i vari modelli però continuo ad essere molto indecisa tra la D90 e la D300s....
A parte il costo ben diverso....il mio timore è questo: ritrovarmi con una macchina troppo complicata e tecnologicamente avanzata -D300s- o con una macchina che dopo poco mi potrebbe limitare nei miei 'esperimenti in manuale' -D90-???????
Premetto che ho una certa esperienza in campo fotografico, a livello amatoriale seppur nel mondo analogico:)....e nel mondo digitale uso qualche volta una compatta della Fujifilm Finepix (per lo più per fotoricordo-vacanza...).
Altro aspetto importante....vorrei poter inizialmente usare anche i due obiettivi della vecchia analogica: Nikkor 35-70 mm (anche se non è il massimo) e un tele Sigma da 400 mm. ...
Spero che qualcuno di voi abbia voglia di rispondermi, grazie!
Paola
gargasecca
QUOTE(psicopaoletta @ Jan 3 2013, 04:36 PM) *
Ciao a tutti!
Dopo vari ragionamenti ho deciso di passare dal mondo Nikon analogico al mondo Nikon digitale...Ora è da mesi che mi informo, leggo e 'studio' i vari modelli però continuo ad essere molto indecisa tra la D90 e la D300s....
A parte il costo ben diverso....il mio timore è questo: ritrovarmi con una macchina troppo complicata e tecnologicamente avanzata -D300s- o con una macchina che dopo poco mi potrebbe limitare nei miei 'esperimenti in manuale' -D90-???????
Premetto che ho una certa esperienza in campo fotografico, a livello amatoriale seppur nel mondo analogico:)....e nel mondo digitale uso qualche volta una compatta della Fujifilm Finepix (per lo più per fotoricordo-vacanza...).
Spero che qualcuno di voi abbia voglia di rispondermi, grazie!
Paola



Che ottiche hai?
Sono cmq corpi macchina fuori produzione...quindi o acquisti fondi di magazzino o usato... rolleyes.gif
mariomarcotullio
QUOTE(psicopaoletta @ Jan 3 2013, 04:36 PM) *
Ciao a tutti!
Dopo vari ragionamenti ho deciso di passare dal mondo Nikon analogico al mondo Nikon digitale...Ora è da mesi che mi informo, leggo e 'studio' i vari modelli però continuo ad essere molto indecisa tra la D90 e la D300s....
A parte il costo ben diverso....il mio timore è questo: ritrovarmi con una macchina troppo complicata e tecnologicamente avanzata -D300s- o con una macchina che dopo poco mi potrebbe limitare nei miei 'esperimenti in manuale' -D90-???????
Premetto che ho una certa esperienza in campo fotografico, a livello amatoriale seppur nel mondo analogico:)....e nel mondo digitale uso qualche volta una compatta della Fujifilm Finepix (per lo più per fotoricordo-vacanza...).
Spero che qualcuno di voi abbia voglia di rispondermi, grazie!
Paola


Cosa significa "compliacta e tecnologicamente avanzata"? Le reflex Nikon, per quanto riguarda i menù/comandi principali, sono praticamente identiche, dalla D3000 alla D4. Quello che cambia sono il corpo macchina e la qualità dei file che diventa più evidente più le condizioni di scatto diventano estreme.
psicopaoletta
Eh sul fatto che siano entrambe 'datate' me ne sono resa conto, perchè nuove è quasi difficile trovarle (soprattutto la D300s)!
Però mi erano state 'consigliate' perchè erano una via di mezzo tra il professionale e l'amatoriale....e soprattutto perchè avrei potuto usare le ottiche dell'analogica....cioè: un obiettivo Nikkor 35-70mm e un supertele da 400 mm fisso, anche se mi rendo conto che non sono un granchè!!

psicopaoletta
QUOTE(mariomarcotullio @ Jan 3 2013, 04:42 PM) *
Cosa significa "compliacta e tecnologicamente avanzata"? Le reflex Nikon, per quanto riguarda i menù/comandi principali, sono praticamente identiche, dalla D3000 alla D4. Quello che cambia sono il corpo macchina e la qualità dei file che diventa più evidente più le condizioni di scatto diventano estreme.


Nel senso che forse io non sono amante della tecnologia troppo avanzata(infatti finora sono rimasta fedele al mondo analogico:)) ) e non vorrei non capirci nulla -detto molto rapidamente- ....
Come condizioni di scatto....ecco diciamo che mi porto la macchina fotografica in qualsiasi posto, dalla semplice vacanza al mare o in montagna, ma anche nei viaggi che di tanto in tanto faccio...tipo Africa, Sri lanka...ecc....dove le condizioni meteo sono molto diverse dalla nostre!
ifelix
Il fatto che determinati modelli abbiano qualcosa in più piuttosto che qualcosa in meno,
va visto solo come un vantaggio !!! smile.gif
Intanto certe possibilità meglio averle e magari imparare ad usarle con il tempo.....
piuttosto che non averle.

Credo che una D300S usata con pochi scatti e tenuta bene sia da preferire ad una D90 parimeriti,
sempre che non hai delle controindicazioni rispetto ad una reflex con corpo pro !!!

Se invece vuoi prendertela nuova...........
nessuna delle due !!!
Prendi una D7000...................ti andrà benissimo e ne sarai sempre soddisfatta smile.gif
egidiocatini
Ero nella tua identica situazione fino ad un mese fà.
Con i consigli dl forum ho preso una D7000 ( che mi consente di usare ancora le vecchie ottiche ), un 35mm 1.8 (fantastico) e sto aspettando un 16-85mm.
Ti dovrai abituare alla gestione degli ISO e altre diavolerie digitali, ma posso assicurarti che dopo averla studiata un pò ti troverai benissimo.
Sto imparando a fare delle cose ch prima nemmeno immaginavo e poi dovrai lavorare un pò in post-produzione per avere risultati soddisfacenti.
Anch'io ero indeciso tra D90 e D7000 (ci sono circa 200euro di differenza) ma alla fine ho optato per la seconda e credo di non aver sbagliato.
Oltre ad essere l'erede l'una dell'altra, gli alti ISO, i filmati FullHD e una costruzione migliorata mi hanno fatto scegliere la D7000.
La D300s l'avevo scartata a priori non volendo una macchina pro e per il rapporto qualità/prezzo secondo me inferiore.

Ciao.
Deevid.
Anchio ti consiglio la D300s ma ti consiglio di aspettare 1 mese perchè (forse) esce la D400
psicopaoletta
Grazie per le indicazioni che mi state dando....vi faccio altre domande....
-quali sono le controindicazioni per le macchine pro- ??? cioè io so che la D300s è semi-professionale, ma dalle vostre frasi forse mi sono persa qualcosa di più importante?!
- la D7000 è il modello seguente rispetto la D90, quindi l'ultimo uscito??


QUOTE(Deevid. @ Jan 3 2013, 05:16 PM) *
Anchio ti consiglio la D300s ma ti consiglio di aspettare 1 mese perchè (forse) esce la D400

Eh...però se già la D300s nuova costa un botto....immagino la D400...?!?!???
cranb25
QUOTE(psicopaoletta @ Jan 3 2013, 05:21 PM) *
Grazie per le indicazioni che mi state dando....vi faccio altre domande....
-quali sono le controindicazioni per le macchine pro- ??? cioè io so che la D300s è semi-professionale, ma dalle vostre frasi forse mi sono persa qualcosa di più importante?!
- la D7000 è il modello seguente rispetto la D90, quindi l'ultimo uscito??
Eh...però se già la D300s nuova costa un botto....immagino la D400...?!?!???

la D7000 è sicuramente una spanna avanti anche alla D90 , ed è costruita con tecnologia più recente..
psicopaoletta
QUOTE(cranb25 @ Jan 3 2013, 05:23 PM) *
la D7000 è sicuramente una spanna avanti anche alla D90 , ed è costruita con tecnologia più recente..

Ho appena letto una recensione sulla D7000, nella quale metteva a confronto la D90-D300 e la D7000....effettivamente sembra molto più avanti dela D90 e quasi ai livelli della D300s......
Ecco ora come faccio a decidermi....??? Forse per quello che mi avete scritto a questo punto escluderei la D300s, sia per il costo che già prima mi frenava.....ma la D7000 meglio prenderla nuova?? sempre che si trovi usata...
BeSigma
QUOTE(psicopaoletta @ Jan 3 2013, 04:36 PM) *
Ciao a tutti!
Dopo vari ragionamenti ho deciso di passare dal mondo Nikon analogico al mondo Nikon digitale...Ora è da mesi che mi informo, leggo e 'studio' i vari modelli però continuo ad essere molto indecisa tra la D90 e la D300s....
A parte il costo ben diverso....il mio timore è questo: ritrovarmi con una macchina troppo complicata e tecnologicamente avanzata -D300s- o con una macchina che dopo poco mi potrebbe limitare nei miei 'esperimenti in manuale' -D90-???????
Premetto che ho una certa esperienza in campo fotografico, a livello amatoriale seppur nel mondo analogico:)....e nel mondo digitale uso qualche volta una compatta della Fujifilm Finepix (per lo più per fotoricordo-vacanza...).
Altro aspetto importante....vorrei poter inizialmente usare anche i due obiettivi della vecchia analogica: Nikkor 35-70 mm (anche se non è il massimo) e un tele Sigma da 400 mm. ...
Spero che qualcuno di voi abbia voglia di rispondermi, grazie!
Paola


Se la scelta è fra le due prenderei la D300s è cmq una macchina professionale e si sente..... però se cerchi il nuovo puoi trovare ottime offerte per la d7000 che forse sul dx è più attuale di entrambe e al prezzo di una d300s usata la prendi nuova.....
Credo sarebbe un ottima via di mezzo, cmq vanno bene tutte e tre smile.gif
giuliocirillo
Io ti metto un'altra pulce nell'orecchio......visto che vieni dal negativo secondo me il passaggio più naturale sarebbe su una Full Frame tipo D700 (da trovare usata) o D600.

ciao
psicopaoletta
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 3 2013, 06:02 PM) *
Io ti metto un'altra pulce nell'orecchio......visto che vieni dal negativo secondo me il passaggio più naturale sarebbe su una Full Frame tipo D700 (da trovare usata) o D600.

ciao


Ecco appunto un altro modello che si aggiunge smile.gif))
Ma perchè mi consigli come passaggio diretto la Full frame??

Avevo escluso le Full frame perchè mi hanno detto che il 'problema' è che poi bisogna montarci dei 'signori obiettivi'....e a livello economico non posso permettermi macchina 'nuova' (anche se usata) e obiettivo ottimo....soprattutto perchè almeno inizialmente userei obiettivo in dotazione con corpo e i miei vecchi....
Faccio bene a ragionarla così riguardo le full frame...che ne pensi/pensate??
gargasecca
Spesso l' FX è un punto di "arrivo"...x altri è addirittura un punto di partenza...certo è che se hai solo il 35~70 (che f??) e il 400mm (che f??) manuali o AF...punterei su un acquisto di un corpo machcina e almeno di 1-2 ottiche...il tutto anche usato purchè ancora in garanzia (almeno x il corpo macchina).
La D7000 è con processore e CMOS di 2° generazione, quindi + "recente"...mentre D90 e D300s di 1° generazione...
Considera che siamo alla 3° generazione...pensa quanto ti dovrai tenere la fotocamera...quindi fai la scelta.
Se le vecchie ottiche non valgono nulla...non tenerne conto e riparti da 0.
grazie.gif
egidiocatini
QUOTE(psicopaoletta @ Jan 3 2013, 05:51 PM) *
Ho appena letto una recensione sulla D7000, nella quale metteva a confronto la D90-D300 e la D7000....effettivamente sembra molto più avanti dela D90 e quasi ai livelli della D300s......
Ecco ora come faccio a decidermi....??? Forse per quello che mi avete scritto a questo punto escluderei la D300s, sia per il costo che già prima mi frenava.....ma la D7000 meglio prenderla nuova?? sempre che si trovi usata...


Consiglio spassionato...
Prendi una D7000 con 35mm 1.8 (tutto import a circa 900euro) e usati le tue ottiche fino a che non senti l'esigenza di qualcosa di diverso.
Prendila nuova, essendo relativamente recente non risparmi tanto sull'usato.
Per i tuoi viaggi la D7000 la vedo meglio della D300s molto meno snella e più pesante e comunque tra D7000 nuova e D300s usata, io personalmente e so che molti non condividono, prenderei la prima... come ho fatto.

Ciao.
LeonardoManetti
QUOTE(Deevid. @ Jan 3 2013, 05:16 PM) *
Anchio ti consiglio la D300s ma ti consiglio di aspettare 1 mese perchè (forse) esce la D400

Speriamo!!!!!!!
Comunque consiglio una bella d7000.
em@
QUOTE(psicopaoletta @ Jan 3 2013, 05:21 PM) *
Grazie per le indicazioni che mi state dando....vi faccio altre domande....
-quali sono le controindicazioni per le macchine pro- ??? cioè io so che la D300s è semi-professionale


La d300s è PROFESSIONALE.
CVCPhoto
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 3 2013, 06:02 PM) *
Io ti metto un'altra pulce nell'orecchio......visto che vieni dal negativo secondo me il passaggio più naturale sarebbe su una Full Frame tipo D700 (da trovare usata) o D600.

ciao


The best reply!!! Pollice.gif
s.falbo
Non vorrei metterti un'ulteriore pulce nell'orecchio... ma hai pensato l'enorme differenza che troveresti passando da un'analogica ad una digitale DX?? Io penserei anche ad una bella Full Frame, tipo D700 usata!
Concalmarrivo
Da profano,ti dico la mia.
Prendi quella che più ti piace e che senti meglio in mano.
D90 e D300s come caratteristiche sono più o meno uguali.
Quello che le differenzia sono le dimensioni,il peso,la disposizione dei comandi e la collocazione Pro per quello che riguarda la 300.
In certi contesti fà la differenza.
D7000.Avrebbe dovuto essere la sostituta della D300,e in parte lo è come caratteristiche,però io a suo tempo ho scelto la D300s perchè mi sembrava più "macchina" rispetto alle altre.
Nella sezione fan club di questo forum,puoi vedere cosa sono in grado di fare queste 3 macchine.
Comunque,a mio personale parere,indipendentemente dall'età che hanno,cadi comunque in piedi. wink.gif


Ps:della sostituta della D300 se ne parla da anni....
Sembrerebbe che sia la volta buona.
Sperem be....wink.gif
cranb25
QUOTE(psicopaoletta @ Jan 3 2013, 05:51 PM) *
Ho appena letto una recensione sulla D7000, nella quale metteva a confronto la D90-D300 e la D7000....effettivamente sembra molto più avanti dela D90 e quasi ai livelli della D300s......
Ecco ora come faccio a decidermi....??? Forse per quello che mi avete scritto a questo punto escluderei la D300s, sia per il costo che già prima mi frenava.....ma la D7000 meglio prenderla nuova?? sempre che si trovi usata...

Se decidi per la D7000 puoi optare per una versione Nital oppure europea..nel secondo caso dovresti trovare il solo corpo a meno di 800 euro, mentre se prendi nital dovresti essere sui 1000...usato prova a vedere anche qui sul mercatino
Stefano
em@
QUOTE(cranb25 @ Jan 3 2013, 11:34 PM) *
Se decidi per la D7000 puoi optare per una versione Nital oppure europea..nel secondo caso dovresti trovare il solo corpo a meno di 800 euro, mentre se prendi nital dovresti essere sui 1000...usato prova a vedere anche qui sul mercatino
Stefano


Nuova 700 euro europa
psicopaoletta
QUOTE(s.falbo @ Jan 3 2013, 11:20 PM) *
Non vorrei metterti un'ulteriore pulce nell'orecchio... ma hai pensato l'enorme differenza che troveresti passando da un'analogica ad una digitale DX?? Io penserei anche ad una bella Full Frame, tipo D700 usata!


Ecco no, non ho proprio idea della differenza....qualcuno può spiegarmela? così magari mi rendo conto meglio....smile.gif)
cranb25
QUOTE(em@ @ Jan 3 2013, 11:38 PM) *
Nuova 700 euro europa

dove si trova a 700?mi mandi MP?
grazie
psicopaoletta
QUOTE(gargasecca @ Jan 3 2013, 06:39 PM) *
Spesso l' FX è un punto di "arrivo"...x altri è addirittura un punto di partenza...certo è che se hai solo il 35~70 (che f??) e il 400mm (che f??) manuali o AF...punterei su un acquisto di un corpo machcina e almeno di 1-2 ottiche...il tutto anche usato purchè ancora in garanzia (almeno x il corpo macchina).
La D7000 è con processore e CMOS di 2° generazione, quindi + "recente"...mentre D90 e D300s di 1° generazione...
Considera che siamo alla 3° generazione...pensa quanto ti dovrai tenere la fotocamera...quindi fai la scelta.
Se le vecchie ottiche non valgono nulla...non tenerne conto e riparti da 0
grazie.gif


il Nikkor 35-70mm f:3.5 manuale,
mentre il Sigma 400 mm f: 5.6 è AF, ma l'ho sempre usato in manuale, perchè ma mia fotocamera è una Nikon FM 10....solo manuale smile.gif))
Ma mi fido a comprare su internet un usato? soprattutto se non posso visionare la fotocamera prima della spedizione? ho qualche timore...forse infondato..?!!? considerando che non parliamo di cifre di per sè basse....
gargasecca
QUOTE(psicopaoletta @ Jan 4 2013, 06:22 PM) *
il Nikkor 35-70mm f:3.5 manuale,
mentre il Sigma 400 mm f: 5.6 è AF, ma l'ho sempre usato in manuale, perchè ma mia fotocamera è una Nikon FM 10....solo manuale smile.gif))
Ma mi fido a comprare su internet un usato? soprattutto se non posso visionare la fotocamera prima della spedizione? ho qualche timore...forse infondato..?!!? considerando che non parliamo di cifre di per sè basse....



Beh...allora direi che devi partire da 0...prendi corpo machcina nuovo...magari in kit...(18~105 opp. 16~85 opp. 18~200) e poi si vedrà.
Opterei per la D7000 (+ nuova) a poco + di 700€ "europa"...(basta che usi trovaprezzi e vedi dove acquistarla)...in 2° battuta la D90.
grazie.gif
psicopaoletta
QUOTE(em@ @ Jan 3 2013, 11:38 PM) *
Nuova 700 euro europa



Ragazzi ho appena trovato sul sito Ollo.it quest'offerta:
Nikon D7000 + AF-S DX 18-105 VR Stabilizzato Batteria Li-ion EN-EL15, Caricatore rapido MH-25, Cinghia , Cavo AV, cavo USB
D7000 + AF-S DX 18-105 VR Stabilizzato Batteria Li-ion EN-EL15, Caricatore rapido MH-25, Cinghia , Cavo AV, cavo USB Nikon D7000 + 18-105mm f/3.5-5.6G ED-IF AF-S VR DX Zoom-NIKKOR D series, 16.2 MP, 4928 x 3264 Pixels, 4928 x 3264 [L] 3696 x 2448 [M] 2464 x 1632 [S], -, 5.8 x, f/3.5 - 5.6

per la cifra di 934 euro......però non dicono quale garanzia è, c'è solo scritto che si può estendere di 3 anni con 45 euro in più....
che ne pensate????

grazie a tutti

ricdil
Vai tranquillamente di D7000, è un'ottima macchina. Col 18-105 avrai molto da fare foto ed è un onesto obiettivo (qui lo detestano ma è meno peggio di quello che si dice ohmy.gif ). Non prenderei macchine anche professionali ma più vecchie, sono comunque già di qualche anno fa e se con poca differenza puoi prendere un modello più recente sicuramente avrai più tempo davanti a te ed un usato che valga qualcosa un domani che vorrai cambiare. Scusami se sono pratico ma anche la voce rivendibilità ha la sua importanza.
riccardoal
QUOTE(ricdil @ Jan 4 2013, 07:57 PM) *
Vai tranquillamente di D7000, è un'ottima macchina. Col 18-105 avrai molto da fare foto ed è un onesto obiettivo (qui lo detestano ma è meno peggio di quello che si dice ohmy.gif ). Non prenderei macchine anche professionali ma più vecchie, sono comunque già di qualche anno fa e se con poca differenza puoi prendere un modello più recente sicuramente avrai più tempo davanti a te ed un usato che valga qualcosa un domani che vorrai cambiare. Scusami se sono pratico ma anche la voce rivendibilità ha la sua importanza.


infatti oggi una D7000 nuova Europa costa meno di una D300s usata di due anni......pensa tra due anni cerotto.gif

ragazzi a lei conviene ( ergonomicamente ) una D7000 perche piccola e leggera caratteristiche fondamentali per una donna......
alvisecrovato
Ciao,
pensaci bene !!!
Se vieni da pellicola è possibilissimo che il sensore piccolo ti vada stretto, appunto.
Pensa a una D700 usata o ad una D600 (non so il tuo budget però).
em@
QUOTE(cranb25 @ Jan 4 2013, 06:00 PM) *
dove si trova a 700?mi mandi MP?
grazie


Hai MP
antongiulio p.
QUOTE(psicopaoletta @ Jan 4 2013, 05:48 PM) *
Ecco no, non ho proprio idea della differenza....qualcuno può spiegarmela? così magari mi rendo conto meglio....smile.gif)


Ciao. Ciascuno dice la sua ma pochi hanno cercato di empatizzare e dare suggerimenti validi per TE. Ci provo io: le differenze tra FX e DX le trovi prima di tutto per le ottiche che diventano "diverse" in quanto nel formato DX sono più "tele" (perdonate il linguaggio poco tecnico ma credo che renda bene l'idea così).

Con una fotocamera FX invece le ottiche e quindi le proporzioni, sono le stesse che hai attualmente con l'analogico. Se puoi permetterti di acquistare una D600 è SICURAMENTE la scelta migliore. Per altro è una fotocamera uscita da poco e ti darà grandissime soddisfazioni.

Poi ci sono tante altre differenze, la prima che mi viene in mente è il mirino, decisamente più luminoso e simile a quello che utilizzi attualmente. Personalmente con il formato FX non mi ci sono mai trovato a mio agio.

Se invece non hai la possibilità economica per una D600, potresti optare per una D700 (altra grande fotocamera FX che non ti deluderá mai). Se vuoi risparmiare ulteriormente devi dire addio al formato FX e come DX io personalmente preferirei una D300s (fotocamera che ho usato lungamente in passato) che sicuramente per delle "finezze" professionali è molto più adatta a situazioni limite, per esempio per i tuoi viaggi, rispetto a una D7000.

Riguardo le "difficoltà" di utilizzo, non farti spaventare dai super-manuali che sembrano enciclopedie! All'inizio puoi sempre utilizzala in manuale. Io provengo dalla Nikon FM2 usata come professionista per diversi anni (sono nel "mondo del digitale da 6 anni) e continuo ad usare la mia attuale D800 quasi esclusivamente in manuale. Vedrai che dopo aver assaggiato il digitale non vorrai mai più tornare indietro.

Buona scelta. wink.gif
salvo 1977
Buon giorno, secondo me la fotocamera più indicata per le tue esigenze come ti hanno detto la maggior parte e proprio la D7000 , non e pro come la D300s che ha un af e una disposizione dei comandi di tutto rispetto ma la d7000 non scherza mica , poi per quanto riguarda l'FX , non sono d'accordo con chi ti consiglia di prendere una FX solo perché provieni dalla pellicola , allora tutti i professionisti che qualche anno fa si accontentarono per dire delle varie DX ( D1 ,D2, D100,D200, ed evoluzioni varie ) e che ancora molti anno nel corredo ! Vero che nel formato pieno con cui sei abituata a fotografare il tuo 35 mm equivale ad un 50mm sul Formato DX , e allora ?A parte questo non vedo altre limitazioni significative , non penso che oggi una D7000 come una D 300 s facciano foto peggiori di quello che viene fuori da una pellicola ,sopratutto se cominciamo a parlare di iso ( 800,1600 dove la D300 si difende alla grande) , ti dico che se prendi oggi una D 7000 non ti mancherà nulla ed avrai a disposizione tutto quello che serve per fotografare in tutte le condizioni e con tutti i modi che la vuoi usare ,il passaggio al FX puoi anche rimandarlo a quando avrai spremuto per bene la d7000 .
antongiulio p.
QUOTE(salvo 1977 @ Jan 5 2013, 09:55 AM) *
...poi per quanto riguarda l'FX , non sono d'accordo con chi ti consiglia di prendere una FX solo perché provieni dalla pellicola , allora tutti i professionisti che qualche anno fa si accontentarono per dire delle varie DX ( D1 ,D2, D100,D200, ed evoluzioni varie ) e che ancora molti anno nel corredo ! Vero che nel formato pieno con cui sei abituata a fotografare il tuo 35 mm equivale ad un 50mm sul Formato DX , e allora ?


Infatti tutti i professionisti che conosco si lamentavano proprio di non essersi mai abituati a vedere le ottiche con diverse proprorzioni ed è una delle maggiori difficoltà di chi proviene dalla pellicola. Mi piace con quale noncuranza dici che un 35 equivale ad un 50... E te ne esci con un "e allora?". Come se non fosse niente... Mah...

Per non parlare poi della indiscutibile qualità superiore (ma qui tralascio per non innestare altre discussioni "pericolose").

È anche "carino" vedere che si continuano a dare suggerimenti pensando con LA TESTA PROPRIA e non cercando di capire le esigenze di chi ha richiesto l'intervento. Doppio... Mah!!!
salvo 1977
QUOTE(antongiulio p. @ Jan 5 2013, 11:33 AM) *
Infatti tutti i professionisti che conosco si lamentavano proprio di non essersi mai abituati a vedere le ottiche con diverse proprorzioni ed è una delle maggiori difficoltà di chi proviene dalla pellicola. Mi piace con quale noncuranza dici che un 35 equivale ad un 50... E te ne esci con un "e allora?". Come se non fosse niente... Mah...

Per non parlare poi della indiscutibile qualità superiore (ma qui tralascio per non innestare altre discussioni "pericolose").

È anche "carino" vedere che si continuano a dare suggerimenti pensando con LA TESTA PROPRIA e non cercando di capire le esigenze di chi ha richiesto l'intervento. Doppio... Mah!!!

Il consiglio che ho dato io con la mia testa , non penso sia sbagliato , 1° sia la D90 che la D300s sono dx e non fx , quindi do per scontato che una D700 o una ancora più costosa D600 sono fuori badget , 2° davanti una D 700 o una D 600 cosa gli monti un 35 70 manuale ? che 35 quasi non l'ho definisco grandangolo , quindi si deve ricomprare un nuovo zoom non dico il 24 120 ma almeno un 25 85 che sono almeno altre 300\350€ per un 2'8 4 usato in buono stato ,3° io conosco un sacco di professionisti che ancora oggi con soddisfazione usano come 2° corpo D300s , poi non vedo cosa ci sia di così penalizzante usare un 16 mm come se fosse un 24 mm come se le foto si facessero in base alla focale in mm anziché guadare cosa si inquadra dal mirino , che differenza ci sarà a guardare dentro un mirino di una D4 con un 24 120 innestato e una D3000 con un 16 85 mm , 4° una D7000 non ha nulla in meno di quello che ha una D 600 che costa il doppio e che a parte il sensore FX che secondo me per tanti e più la moda di averlo più grosso che una REALE NECESSITA' , 5° aggiungo che oggi una reflex digitale offre una qualità ed un innumerevole numero di personalizzazioni che qualche anno fa si sognavano anche i professionisti nelle ammiraglie, poi ricordo che sempre una foto la fa più il fotografo che la fotocamera e comunque oggi la D7000 rappresenta sicuramente la migliore fotocamera digitale in commercio con 7\800,00 € , Fx è migliore ma per quanti e realmente necessaria al punto da spendere il doppio ?!
psicopaoletta
QUOTE(salvo 1977 @ Jan 5 2013, 01:06 PM) *
Il consiglio che ho dato io con la mia testa , non penso sia sbagliato , 1° sia la D90 che la D300s sono dx e non fx , quindi do per scontato che una D700 o una ancora più costosa D600 sono fuori badget , 2° davanti una D 700 o una D 600 cosa gli monti un 35 70 manuale ? che 35 quasi non l'ho definisco grandangolo , quindi si deve ricomprare un nuovo zoom non dico il 24 120 ma almeno un 25 85 che sono almeno altre 300\350€ per un 2'8 4 usato in buono stato ,3° io conosco un sacco di professionisti che ancora oggi con soddisfazione usano come 2° corpo D300s , poi non vedo cosa ci sia di così penalizzante usare un 16 mm come se fosse un 24 mm come se le foto si facessero in base alla focale in mm anziché guadare cosa si inquadra dal mirino , che differenza ci sarà a guardare dentro un mirino di una D4 con un 24 120 innestato e una D3000 con un 16 85 mm , 4° una D7000 non ha nulla in meno di quello che ha una D 600 che costa il doppio e che a parte il sensore FX che secondo me per tanti e più la moda di averlo più grosso che una REALE NECESSITA' , 5° aggiungo che oggi una reflex digitale offre una qualità ed un innumerevole numero di personalizzazioni che qualche anno fa si sognavano anche i professionisti nelle ammiraglie, poi ricordo che sempre una foto la fa più il fotografo che la fotocamera e comunque oggi la D7000 rappresenta sicuramente la migliore fotocamera digitale in commercio con 7\800,00 € , Fx è migliore ma per quanti e realmente necessaria al punto da spendere il doppio ?!


Grazie Ragazzi!! Le vostre informazioni e i vostri consigli mi sono molto utili, incomincio a schiarirmi le idee.....anche se purtroppo il mio budget limita la mia scelta....avevo già escluso la D300s per il costo....quindi credo che la D7000 nuova sia proprio il massimo che io possa spendere al momento, tenuto conto che andrei sul nuovo e con un obiettivo 18-105....ho trovato poco fa un'offerta sul sito di Marcopolo Expert a 1.010 con garanzia Italia di 2 anni....che ne dite a questo punto potrei lanciarmi nell'acquisto?????????!!!
salvo 1977
QUOTE(psicopaoletta @ Jan 5 2013, 01:33 PM) *
Grazie Ragazzi!! Le vostre informazioni e i vostri consigli mi sono molto utili, incomincio a schiarirmi le idee.....anche se purtroppo il mio budget limita la mia scelta....avevo già escluso la D300s per il costo....quindi credo che la D7000 nuova sia proprio il massimo che io possa spendere al momento, tenuto conto che andrei sul nuovo e con un obiettivo 18-105....ho trovato poco fa un'offerta sul sito di Marcopolo Expert a 1.010 con garanzia Italia di 2 anni....che ne dite a questo punto potrei lanciarmi nell'acquisto?????????!!!

Sicuramente non si tratta di garanzia nital , ma europa a questo punto cerca meglio , si "trovaprezzi" migliori con garanzia europa. wink.gif
ricdil
QUOTE(riccardoal @ Jan 4 2013, 08:11 PM) *
infatti oggi una D7000 nuova Europa costa meno di una D300s usata di due anni......pensa tra due anni cerotto.gif

Proprio per questo consiglio la D7000, a pari prezzo preferisco l'amatoriale ma nuova D7000 rispetto alla professionale ma usata D300s. Parlo di rivendibilità perchè innanzitutto una macchina già usata devi vedere le condizioni, se poi la finisci di spolpare è da vedere se ci sarà qualcosa da rivendere (non è nemmeno bello rivendere una macchina in fin di vita). Tutto questo senza nulla togliere alla grande qualità della D300s ma è indubbio che sia di una generazione precedente se a questo si aggiunge che è usata io (ma io non devo convincere nessuno) propenderei per la D7000. wink.gif
salvo 1977
QUOTE(ricdil @ Jan 5 2013, 04:36 PM) *
Proprio per questo consiglio la D7000, a pari prezzo preferisco l'amatoriale ma nuova D7000 rispetto alla professionale ma usata D300s. Parlo di rivendibilità perchè innanzitutto una macchina già usata devi vedere le condizioni, se poi la finisci di spolpare è da vedere se ci sarà qualcosa da rivendere (non è nemmeno bello rivendere una macchina in fin di vita). Tutto questo senza nulla togliere alla grande qualità della D300s ma è indubbio che sia di una generazione precedente se a questo si aggiunge che è usata io (ma io non devo convincere nessuno) propenderei per la D7000. wink.gif

Concordo in pieno , per giunta macchine tipo D200 ,D300 ,D700 e D3 essendo pro la maggior parte provengono da chi ci ha lavorato per qualche anno , una minima parte sono di chi li ha comprate usate dai pro , solo il 30\40 % vengono da amatori e che sono realmente in buone condizioni.Io ho un amico pro che una volta per prendere la D 3 s ha venduto la sua D700 ad un buon prezzo quasi senza perderci nulla , con quanti scatti? dopo 90.000 decise di venderla ma con 9.000 scatti!!! Non ditemi come ha fatto ma lo ha fatto . Poi io esperienza personale ho comprato una D5000 usata con 0 scatti , chi me l'ha venduta in sincerità mi ha detto che non si ricordava più da quanto tempo non ricaricava la batteria e quanti scatti avesse fatto , ma solo che la possedeva da 2 anni , scaricata la batteria tampone neanche con opanda si legge la vecchia numerazione ma quella attuale.
psicopaoletta
QUOTE(salvo 1977 @ Jan 5 2013, 04:19 PM) *
Sicuramente non si tratta di garanzia nital , ma europa a questo punto cerca meglio , si "trovaprezzi" migliori con garanzia europa. wink.gif


Sono appena tornata dal negozio....ho chiesto e la garanzia è Nikon Italia per due anni, da estendere x altri due(se non ho capito male) registrandosi dopo l'acquisto sul sito Nikon....se la compro al negozio costa 1190 circa, mentre on-line, ritirandola sempre presso il negozio, la pagherei 1.010.....!!

Comunque il concetto è che ho visto e toccato con mano la D7000 e devo dire che mi piace molto!!! E a questo punto se devo scegliere tra la D90 e la D7000, nuove, preferisco spendere 200euro in più e andare con la seconda che è più recente di due anni....
Escludo gli altri modelli che mi sono stati suggeriti: D300s, D600-700 per un discorso di budget.....già con la D7000 mi sveno dry.gif ....
Quindi controllo giusto per certezza che la garanzia sia Nital e passerei all'acquisto on-line..... biggrin.gif

Se vi interessa vi farò sapere come mi ci trovo nell'usarla!!!!
Grazie a tutti!!!
psicopaoletta
QUOTE(psicopaoletta @ Jan 5 2013, 06:56 PM) *
Sono appena tornata dal negozio....ho chiesto e la garanzia è Nikon Italia per due anni, da estendere x altri due(se non ho capito male) registrandosi dopo l'acquisto sul sito Nikon....se la compro al negozio costa 1190 circa, mentre on-line, ritirandola sempre presso il negozio, la pagherei 1.010.....!!

Comunque il concetto è che ho visto e toccato con mano la D7000 e devo dire che mi piace molto!!! E a questo punto se devo scegliere tra la D90 e la D7000, nuove, preferisco spendere 200euro in più e andare con la seconda che è più recente di due anni....
Escludo gli altri modelli che mi sono stati suggeriti: D300s, D600-700 per un discorso di budget.....già con la D7000 mi sveno dry.gif ....
Quindi controllo giusto per certezza che la garanzia sia Nital e passerei all'acquisto on-line..... biggrin.gif

Se vi interessa vi farò sapere come mi ci trovo nell'usarla!!!!
Grazie a tutti!!!

psicopaoletta
Dimenticavo....ho provato a montare le mie vecchie ottiche e sono 'perfette', l'unico dubbio del commesso è se riuscirò ad usarle con l'AF....ma ho pensato che, mal che vada, queste vecchie le userò con messa a fuoco manuale (come ho fatto per 18 anni...) e quella nuova 18-105 con l'AF...

Cosa ne pensate??
ricdil
QUOTE(psicopaoletta @ Jan 5 2013, 07:08 PM) *
Dimenticavo....ho provato a montare le mie vecchie ottiche e sono 'perfette', l'unico dubbio del commesso è se riuscirò ad usarle con l'AF....ma ho pensato che, mal che vada, queste vecchie le userò con messa a fuoco manuale (come ho fatto per 18 anni...) e quella nuova 18-105 con l'AF...

Cosa ne pensate??

Con la D7000 non avrai alcun problema ad usare le tue vecchie ottiche, andranno una meraviglia.
maxter
QUOTE(psicopaoletta @ Jan 5 2013, 06:56 PM) *
Sono appena tornata dal negozio....ho chiesto e la garanzia è Nikon Italia per due anni, da estendere x altri due(se non ho capito male) registrandosi dopo l'acquisto sul sito Nikon....se la compro al negozio costa 1190 circa, mentre on-line, ritirandola sempre presso il negozio, la pagherei 1.010.....!!

Comunque il concetto è che ho visto e toccato con mano la D7000 e devo dire che mi piace molto!!! E a questo punto se devo scegliere tra la D90 e la D7000, nuove, preferisco spendere 200euro in più e andare con la seconda che è più recente di due anni....
Escludo gli altri modelli che mi sono stati suggeriti: D300s, D600-700 per un discorso di budget.....già con la D7000 mi sveno dry.gif ....
Quindi controllo giusto per certezza che la garanzia sia Nital e passerei all'acquisto on-line..... biggrin.gif

Se vi interessa vi farò sapere come mi ci trovo nell'usarla!!!!
Grazie a tutti!!!


Quindi è Nital, ha la Nital card, giusto? Io consiglio sempre. Fai sempre un salto da un negozio della tua zona però, gli dici che vorresti comprarla da lui ma l'hai trovata a quel prezzo. Se ci si avvicina....io ti dico la verità: girando fra megastore me negozi, ho sempre trovato più convenienza nei negozi! E come competenza e servizi post acquisto non c'è differenza.
gargasecca
QUOTE(maxter @ Jan 5 2013, 11:31 PM) *
Quindi è Nital, ha la Nital card, giusto? Io consiglio sempre. Fai sempre un salto da un negozio della tua zona però, gli dici che vorresti comprarla da lui ma l'hai trovata a quel prezzo. Se ci si avvicina....io ti dico la verità: girando fra megastore me negozi, ho sempre trovato più convenienza nei negozi! E come competenza e servizi post acquisto non c'è differenza.



Come no??
Sai che mi ha risposto il negoziante??
...."...beh...allora VADA da Ottica....a comprarsela....arrivederci...."

Nenche 1€ mi ha tolto...neppure uno sconto su accessori....e non è che io volessi "abbattere" il prezzo...ho solo chiesto se era possibile "arrotondare" o x lo meno "venirsi in contro"...visto che gli ho lasciato circa 2000€... mad.gif

Mi spiace solo che sono stato "costretto" a prenderla da loro in quanto l' offerta del TASSO 0 la apllicano SOLO i rivenditori autorizzati Nital...e NON potendola pagare "cash" Nital...(la D600 l' avevo trova a 150€ in meno on line)...mi sono dovuto adattare senza ricevere nessun "valore aggiunto" visto che il tutto si è concluso in 30 minuti...finanziamento compreso... rolleyes.gif
francopelle
Qui puoi trovarla con garanzia Nital
il sito è serio io ci compro spesso e in 48 ore hai tutto sulla scrivania e sei sicura che è garanzia NITAL

QUI anche garanzia NITAL ma non è chiara la disponibilità

QUI se vuoi risparmiare
garanzia import

ciao
psicopaoletta
QUOTE(maxter @ Jan 5 2013, 11:31 PM) *
Quindi è Nital, ha la Nital card, giusto? Io consiglio sempre. Fai sempre un salto da un negozio della tua zona però, gli dici che vorresti comprarla da lui ma l'hai trovata a quel prezzo. Se ci si avvicina....io ti dico la verità: girando fra megastore me negozi, ho sempre trovato più convenienza nei negozi! E come competenza e servizi post acquisto non c'è differenza.


Non so se ha la Nital card, non ho visto la confezione perchè la farebbero arrivare, ma mi ha detto che loro non importano nulla (parlando della garanzia?!?).....comunque domani telefono e chiedo bene e poi compro smile.gif))
francopelle
QUOTE(francopelle @ Jan 6 2013, 09:54 AM) *
Qui puoi trovarla con garanzia Nital
il sito è serio io ci compro spesso e in 48 ore hai tutto sulla scrivania e sei sicura che è garanzia NITAL

QUI anche garanzia NITAL ma non è chiara la disponibilità

QUI se vuoi risparmiare
garanzia import

ciao


dove l'hai trovata a 1010€ "dovrebbe" essere garanzia Nital... tu fai cosi
quando fai l'ordine scrivi nelle note che l'ordine è valido solo se il prodotto è GARANZIA ITALIA NITAL e quando ti arriva la mail che il prodotto è arrivato vai al negozio selezionato per il ritiro, se sul cartone cè l'adesivo bianco/argentato NITAL GARANZIA 4 ANNI la prendi
altrimenti no

solo per curiosità di dove sei?
danielezeni
Io ho la d300s, ottima macchina in manuale. Se dovessi scegliere ora, prenderei la d7000 nuova. Prima di tutto per la tecnologia, ed anche per il costo, con 1000 caffè prendi un kit con obiettivo e puoi utilizzare anche i tuoi.
Non è facile decidere , buona scelta !!!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.