QUOTE(DiegoParamati @ Mar 1 2006, 08:47 PM)
Il 18-35 credo abbia due lenti ED, mentre non credo il 18-55 ne abbia, sto andando a memoria perchè il sito del catalogo non è raggiungibile in quanto "busy", per cui non fucilatemi.
Dunque, se ricordo bene, anche il 18-55 ha una o più lenti Ed; ma il concetto è un altro: negli obiettivi più performanti, le lenti Ed consentono prestazioni migliori rispetto a schemi che comunque portano a risultati dignitosi (si pensi ai due 70-300, stesso identico schema) o anche eccellenti: per esempio, il 35-70/2.8 non ha lenti Ed, ma ha una resa di tutto rispetto, come del resto l'85/1.4 od il 60micro.
Nel caso del 18-55, come anche del 55-200, le lenti Ed nello schema non sono un
optionale per migliorare prestazioni mediocri, ma una
necessità per raggiungere una qualità accettabile.
E' la mia opinione, ma suffragata da esempi; ne faccio un ultimo: i due 24-85; il 2.8-4 è privo di lenti Ed e di AFs, costa di più ed ha soltanto mezzo stop di luminosità in più; eppure è universalmente apprezzato come un ottimo zoom, mentre il fratellino meno luminoso, con le sue lenti Ed ed il suo motore Afs è un onesto lavoratore, ma niente di più. Questo per dire che la presenza di una o più lenti Ed non è per ciò solo indice di qualità assoluta.
Poi è chiaro che le 5 lenti Ed del 70-200/2.8 aiutano i progettisti a fargli raggiungere livelli stratosferici, ma stiamo parlando di un esempio estremo, che - quindi - non può fungere da paradigma.
Ciao