Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
artemiob
ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum ed essendo ignorante in questo settore vi chiedo se potete aiutarmi a chiarirmi le idee.

vorrei acquistare uno zoom af-s dx vr 18-200, in quanto credo che per le mie esigenze di fotoamatore dilettante sia comodo(non dover cambiare ottica avendo dal grandangolo ...).
Il rivenditore, forse perchè attualmente ne è sprovvisto, mi consiglia, avendo io già un 24-120, e siccome vorrei un grandangolo, un af-s 18-55/3.5-5.6.
ho controllato un pò di prezzi e qui nascono i dubbi:
perchè l'af-s dx 18-55/3.5-5.6 costa (list.nital)229 euro e l'af 18-35/3.5/4.5 ne costa 723?
da cosa si capisce la maggior qualità dell'uno sull'altro?

scusate la banalità della domanda ma come ho premesso sono "ignorante"... smile.gif
Francesco Martini
Ciao e benvenuto!!!!
Il 18-55..e' un'ottica "entry-level"....mentre il 18-35 e' una buona (anzi ottima) ottica di fascia media, piu' performante e meglio costruita....da qui' la differenza di prezzo....piu' che giustificata. Considera, per esempio, che il 17-35 f2,8....costa piu' di 2000 euro...... dry.gif
Ciao e buone foto
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
giannizadra
Ti elenco alcune delle possibili ragioni della differenza di prezzo:
1) il 18-35 copre il formato 24x36, il 18-55 solo il più piccolo formato Dx;
2) in conseguenza il 18-35 ha lenti di maggior diametro, dalla costruzione e correzione più critica e costosa;
3) meccanicamente il 18-35 è più complesso (e robusto); i meccanismi che presiedono al movimento dei gruppi ottici sono giocoforza di dimensioni maggiori; il 18-35 ha un'autonoma ghiera di comando del diaframma (il 18-55 si pilota dalla fotocamera, essendo di tipo G).

Se mi chiedi quale dei due sia otticamente migliore, ti rispondo che lo è il 18-35.
Per contro ha una minore escursione focale.
Dino Giannasi
Salve,

se mi permetti e non leggi in maniera sbagliata questi consigli...
Viste le tue esigenze puoi fare tre cose:
- spendere il meno possibile prendendo per ora il 18-55, usato o come nuovo si trova alla metà del prezzo di listino.
- prendere un 12-24 Tokina (Nital pietà...), buon obiettivo a un prezzo ragionevole che si affianca al tuo 24-120, discreto anche lui.
- Usa quello che hai. Se dovessi prendere ora il 18-200 ti troveresti con due obiettivi per molte cose "sovrapposti", qualità, VR, focali...
Dando via il tuo, come nella maggior parte dei cambi, ci rimetteresti senza fare un passo qualitativo decisivo.
Quindi... non prendere niente, aspetta di vedere tra un po', con l'esperienza, quello che veramente ti serve. Gli obiettivi costano, è bene spendere a ragion veduta, tanto poi sono cose che ti ritrovi e ti porti dietro per anni e anni.

saluti, Dino
DiegoParamati
Ciao Artemiob,
la differente qualità dei due zoom in questione la vedi appena inizi a scattare qualche foto: quelle col 18-35 hanno colori più vivi (maggior saturazione) e un microcontrasto maggiore, vale a dire che anche i particolari piccoli risultano più leggibili di quanto non lo siano nella stessa foto fatta col 18-55.
Per le differenze meccaniche ti ha già detto Gianni, l'attacco filtri del 18-35 mi sembra sia diametro 72, nel 18-55 credo sia 56 o giù di li, giusto per darti un'idea della differenza di dimensioni dei vetri. Il 18-35 credo abbia due lenti ED, mentre non credo il 18-55 ne abbia, sto andando a memoria perchè il sito del catalogo non è raggiungibile in quanto "busy", per cui non fucilatemi.
Ciao e benvenuto,
Diego

PS: essendo nuovo in una community abbastanza rodata, se ti va fai una capatina al bar e apri un post solo per presentarti e dire:"Ciao, ci sono anch'io!"
Giallo
QUOTE(DiegoParamati @ Mar 1 2006, 08:47 PM)
Il 18-35 credo abbia due lenti ED, mentre non credo il 18-55 ne abbia, sto andando a memoria perchè il sito del catalogo non è raggiungibile in quanto "busy", per cui non fucilatemi.
*



Dunque, se ricordo bene, anche il 18-55 ha una o più lenti Ed; ma il concetto è un altro: negli obiettivi più performanti, le lenti Ed consentono prestazioni migliori rispetto a schemi che comunque portano a risultati dignitosi (si pensi ai due 70-300, stesso identico schema) o anche eccellenti: per esempio, il 35-70/2.8 non ha lenti Ed, ma ha una resa di tutto rispetto, come del resto l'85/1.4 od il 60micro.
Nel caso del 18-55, come anche del 55-200, le lenti Ed nello schema non sono un
optionale per migliorare prestazioni mediocri, ma una necessità per raggiungere una qualità accettabile.
E' la mia opinione, ma suffragata da esempi; ne faccio un ultimo: i due 24-85; il 2.8-4 è privo di lenti Ed e di AFs, costa di più ed ha soltanto mezzo stop di luminosità in più; eppure è universalmente apprezzato come un ottimo zoom, mentre il fratellino meno luminoso, con le sue lenti Ed ed il suo motore Afs è un onesto lavoratore, ma niente di più. Questo per dire che la presenza di una o più lenti Ed non è per ciò solo indice di qualità assoluta.
Poi è chiaro che le 5 lenti Ed del 70-200/2.8 aiutano i progettisti a fargli raggiungere livelli stratosferici, ma stiamo parlando di un esempio estremo, che - quindi - non può fungere da paradigma.

Ciao

smile.gif
giannizadra
Le lenti ED (a bassa dispersione) servono fondamentalmente per contrastare l'aberrazione cromatica. Con la pellicola venivano impiegate essenzialmente nei teleobiettivi, particolarmente sensibili a tale riguardo.
Quando la progettazione ottica ha dovuto tener conto del sensore, le lenti ED hanno trovato un impiego massiccio anche nei grandangolari e negli zoom standard. Immagino che ciò sia dovuto alla criticità dell'aberrazione cromatica col sensore.

PS. Il diametro della ghiera portafiltri del 18-35 è di 77mm.
artemiob
grazie per i numerosi consigli! Dovrò riflettere un pò su cosa fare....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.