Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mædo
ciao a tutti,
è da circa 6 mesi che possiedo una nikon D300s acquistata usata, macchina formidabil, tuttavia ho notato fin da subito che le fotografie pare abbiano una grana molto visibile anche a bassi iso (200 / 400).
allego un ingrandimento al 100% di una fotografia, il file NEF non posso caricarlo perche date le dimensioni (20mb) ci metterei un eternità.

preciso che scatto in RAW 12-bit SENZA COMPRESSIONE, controllo immagine SD, d-lightning OFF, NR su pose lunghe off, NR su iso elevati OFF, spazio colore ADOBE.


gli exif della foto sono:
Color Model: RGB
Depth: 16
DPI Height: 72
DPI Width: 72
Orientation: 1 (Normal)
Pixel Height: 2,848
Pixel Width: 4,288
Profile Name: Adobe RGB (1998)
Color Model: RGB

CFA Pattern: 0, 1, 1, 2
Contrast: Normal
Custom Rendered: Normal process
Date Time Digitized: Dec 30, 2012 5:31:03 PM
Date Time Original: Dec 30, 2012 5:31:03 PM
Digital Zoom Ratio: 1
Exposure Bias Value: -0.333
Exposure Mode: Manual exposure
Exposure Program: Manual
Exposure Time: 1/100
File Source: DSC
Flash: Flash fired, compulsory flash mode, return light not detected
FNumber: 7.1
Focal Length: 105
Focal Length In 35mm Film: 157
Gain Control: Low gain up
ISO Speed Ratings: 400
Light Source: Flash
Max Aperture Value: 5
Metering Mode: Pattern
Saturation: Normal
Scene Capture Type: Standard
Scene Type: A directly photographed image
Sensing Method: One-chip color area sensor
Sharpness: Normal
Subject Distance Range: unknown
Sub-second Time: 92
Sub-second Time Digitized: 92
Sub-second Time Original: 92
User Comment:
White Balance: Manual white balance
Focus Distance: 5.623
Focus Mode: 1
Image Number: 16,807
Image Stabilization: 3
Lens Info: 18, 105, 3.5, 5.6
Lens Model: AF-S DX VR Zoom-Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED

Flash Setting: NORMAL
Focus Mode: AF-S
ISO Setting: 0, 400
Lens Type: 14
Quality: RAW
Shooting Mode: 1
Shutter Count: 16,807
White Balance Mode: FLASH


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1 MB
carlo50t
Dove hai notato il rumore eccesssivo rolleyes.gif anch'io ho un D300s e mi trovo benissimo a schermo non lo noto... ovvio che se vado oltre i 1600 ISO il rumore si vede.....forse in stampa... Carlo


mædo
guarda le mani e il volto nella foto, si vede chiaramente una sganatura degli iso enorme, e siamo solo a 400iso
sarogriso
Osservare un crop al 100% senza poterne visualizzare perlomeno la grandezza originale non è il massimo, non so che connessione hai ma se il nef lo zippi e lo posti come allegato non credo che ci impieghi tanto, fai un tentativo e poi vediamo.
sandrofoto
Io vedo a fuoco lo sfondo e non il volto del soggetto.
cimioz
Mi pare, innanzitutto, che la maf sia sul tendaggio di sfondo e non sul volto dell'attrice, e questo a mio personale parere, condiziona immediatamente in maniera negativa la sensazione generale di nitidezza; infine suppongo si tratti di uno scatto ad una recita e qui son dolori in quanto spesso l'illuminazione è scarsa e di infima qualità; possiedo anch'io una 300, oltre alla 700, e dopo innumerevoli sessioni sportive in palazzetti, spettacoli teatrali, saggi ed eventi al chiuso sono arrivato alla conclusione che quando non c'è luce non c'è sensore e/o iso che tenga....sì ce ne sono di molto performanti ma pulizia e nitidezza ottenute con tanta luce di qualità non la si avrà in nessun altro modo. Bye....ah, e buona luce laugh.gif
mædo
ok, ci sono riuscito
ecco il nef originale

Clicca per vedere gli allegati

dal nef si riesce a capire quali punti di MAF erano attivi?
cimioz
!!!!!.......hai utilizzato la maf automatica........ cerotto.gif
mædo
QUOTE(cimioz @ Jan 1 2013, 05:44 PM) *
!!!!!.......hai utilizzato la maf automatica........ cerotto.gif


ho capito, ma di sicuro si riesce a risalire a quali punti di MAF sono entrati in funzione...
larsenio
ho anche io la D300 con 40mila scatti all'attivo, nel tuo caso usi una lente di bassa qualità, il 18/105vr è un'ottica da kit, non la userei con un corpo professionale quale stai usando.
Per il rumore, fino a 1600 iso non ci sono problemi, io sono arrivato a 2500 iso con scatti senza rumore o comunque difficilmente notabile - il trucco sta nel sovraesporre di +0,3 / +0,7 poi usare ottiche degne di questa macchina.
Il rumore si presenta in condizioni pessime di illuminazione, questa è una condizione pessima e l'ottica non ha di certo giovato - prova un afs 35mm 1.8 oppure un afs 50 1.8g e poi ne riparliamo.
sarogriso
Se apri il file in view o capture riesci a vedere dove sono stati posizionati i punti af,
per prima cosa io direi di abbandonare area af auto e la sottoesposizione di -03 ev, forse ti sembrerà che la D300s tenda a sovraesporre ma non è così e le zone sottoesposte già di suo generano più disturbi, da come vedo io il file andrebbe portato a +0,5 ev e il telo lucido sullo sfondo in matrix ci ha messo una mano, per finire controlla quella taratura af +0 a che cosa serva, quando hai tutto a posto anche se l'ottica non è eccelsa quel corpo deve darti dei buoni risultati.
cimioz
Ben 10 punti punti AF si sono attivati e sono quelli centrali del sensore, tutti sullo sfondo.........permettimi comunque di ribadire che se anche tu avessi agganciato correttamente gli attori, con quella luce, e da quella distanza, avresti ottenuto comunque dei soggetti con una definizione mediocre; sono certo che la tua 300s ti ha dato soddisfazioni ben maggiori.
Ti allego un paio di scatti con la mia 300 a 1600 iso ed 1/500.....e stampati, ti garantisco, il rumore lo devi andare a cercare.
Bye

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 699.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 788.3 KB
larsenio
QUOTE(edomazzu @ Jan 1 2013, 04:45 PM) *
..
preciso che scatto in RAW 12-bit SENZA COMPRESSIONE
..

non usare questo settaggio, piuttosto 14bit, compressione senza perdita, non avrai 20mb di file ma 14mb circa, non perdi assolutamente qualità.
mædo
grazie dei consigli ragazzi,
dunque il mio attuale corredo di ottiche è 18-105 Vr, tokina 12-24 f4, AFD 50 f1.8
capisco benissimo che il 18-105 è penoso come ottica, ma lo stesso risultato che è mostrato in foto lo avevo già notato anche con il 12-24 e il 50ino.


grazie a
QUOTE(Sarogriso)
per il consiglio sull'esposizione, effettivamente era settata così perche mi sembrava fossero un po' sovraesposte come foto, ma proverò a fare delle prove con i settaggi che tu mi hai consigliato.

QUOTE(larsenio @ Jan 1 2013, 06:15 PM) *

non usare questo settaggio, piuttosto 14bit, compressione senza perdita, non avrai 20mb di file ma 14mb circa, non perdi assolutamente qualità.

ho provato subito ed effettivamente si risparmia qualcosa in spazio, 13mb contro i 20mb che avevo prima, è anche vero che si perde la raffica a veloce, ma posso farne a meno.




QUOTE(sarogriso @ Jan 1 2013, 06:03 PM) *
Se apri il file in view o capture riesci a vedere dove sono stati posizionati i punti af,
per prima cosa io direi di abbandonare area af auto e la sottoesposizione di -03 ev, forse ti sembrerà che la D300s tenda a sovraesporre ma non è così e le zone sottoesposte già di suo generano più disturbi, da come vedo io il file andrebbe portato a +0,5 ev e il telo lucido sullo sfondo in matrix ci ha messo una mano, per finire controlla quella taratura af +0 a che cosa serva, quando hai tutto a posto anche se l'ottica non è eccelsa quel corpo deve darti dei buoni risultati.


non capisco cosa intendi per "controllare la taratura a +0", io la taratura non c'ho mai modificata, dovrebbe essere quella nativa, secondo te ci sono problemi di focus? forse è più facile che abbia agganciato il telone dietro invece che gli attori.
larsenio
QUOTE(edomazzu @ Jan 1 2013, 06:39 PM) *
grazie dei consigli ragazzi,
dunque il mio attuale corredo di ottiche è 18-105 Vr, tokina 12-24 f4, AFD 50 f1.8
capisco benissimo che il 18-105 è penoso come ottica, ma lo stesso risultato che è mostrato in foto lo avevo già notato anche con il 12-24 e il 50ino.
..
ho provato subito ed effettivamente si risparmia qualcosa in spazio, 13mb contro i 20mb che avevo prima, è anche vero che si perde la raffica a veloce, ma posso farne a meno.

la raffica veloce varia da 12 a 14 bit, passi da 2,5 a 6 fps, se non hai bisogno di sfruttare i 14 bit per recuperare poi luci/ombre è accettabile.
I risultati tra 12/24 e 18/105 cambiano come il giorno con la notte.. e poi siamo su lunghezze differenti, non è un esempio fattibile smile.gif
Grazmel
E' un crop 100%, è nella norma...io non mi allarmerei, visto che in oltre 2 anni che ce l'ho non mi sono mai allarmato laugh.gif
E forse una lente più prestante potrebbe aiutare, ma neanche...è tutto nella norma wink.gif

Graziano
sarogriso
Riguardo all'esposizione vedi che anche larsenio è della stessa idea, specialmente se scatti in raw è molto più facile e produttivo il recupero dei dettagli in sovra esposizione che in sotto, ovviamente senza andarmi a bruciare i bianchi smile.gif ,

riguardo alla taratura af probabilmente sei andato casualmente nel menu, ritornaci sulla voce inerente e metti no per evitare disguidi,

per i punti af hai aperto il file in sw nikon?

comunque divorzia dall'area af auto e in quel tipo di ripresa ti conviene usare punto singolo,
avrai già visto le modalità per mettere a fuoco un soggetto non posizionato al centro immagine, a parte il manual focus puoi spostare il punto af, operazione che ci ho sempre litigato o ricomposizione di cui mi trovo maggiormente comodo, se poi ti andasse di inoltrarti sulla personalizzazione dei vari tasti puoi avere sotto controllo tutto quanto, tipo l'uso del pulsante AE-L/AF-L in solo blocco esposizione, il tasto AF-ON per mettere solo a fuoco e poi ricomporre, con il pulsante di scatto settato solo per scattare sei a posto, in pratica puoi scattare con letture di af e esposizione diverse dal centro immagine basta impostare priorità allo scatto, con l'ottica puoi volendo anche correggere il fuoco con la ghiera di maf, si potrebbe dire quasi una sorta di funzione manuale assistita.
carlo50t
ho notato che con i file in nef captureNX2 con shadow protection mi tira fuori dei particolari in controluce, che avrei giudicato non possibili da vedere. Carlo
CVCPhoto
QUOTE(sandrofoto @ Jan 1 2013, 05:21 PM) *
Io vedo a fuoco lo sfondo e non il volto del soggetto.


Esatto!!! A me sembra sfocata e lievemente sottoesposta.

Inoltre utilizza il profilo colore Adobe che non è il massimo per la visualizzazione sul web.
mædo
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 1 2013, 10:59 PM) *
Inoltre utilizza il profilo colore Adobe che non è il massimo per la visualizzazione sul web.


si lo so che non è il massimo, ma non ho scatto con il fine di metterla su web, e il profilo colore adobe impostato in macchina mi pare migliore di quello sRGB, o sbaglio?
larsenio
QUOTE(edomazzu @ Jan 2 2013, 11:09 PM) *
si lo so che non è il massimo, ma non ho scatto con il fine di metterla su web, e il profilo colore adobe impostato in macchina mi pare migliore di quello sRGB, o sbaglio?

non sbagli come ragionamento ma sbagli come lo poni, l'adobe rgb va usato in postproduzione e sfruttato smile.gif ma per web va convertito in srgb.
carlo50t
QUOTE(larsenio @ Jan 3 2013, 12:30 AM) *
non sbagli come ragionamento ma sbagli come lo poni, l'adobe rgb va usato in postproduzione e sfruttato smile.gif ma per web va convertito in srgb.

Io ho impostato come profilo colore Adobe RGB sia sulla macchina, che sul monitor, mi sembra meglio. Tra i profili ICC ho impostato Nikon Adobe RGB 4.0.0.3001 come impostazione predefinita per tutto. messicano.gif
Carlo.
Memez
QUOTE(cimioz @ Jan 1 2013, 06:04 PM) *

azz... impressionante il movimento di questa ragazza...
scusate l'ot.
larsenio
QUOTE(carlo50t @ Jan 3 2013, 09:30 AM) *
Io ho impostato come profilo colore Adobe RGB sia sulla macchina, che sul monitor, mi sembra meglio. Tra i profili ICC ho impostato Nikon Adobe RGB 4.0.0.3001 come impostazione predefinita per tutto. messicano.gif
Carlo.

infatti hai sbagliato, il monitor non va impostato con profilo colore Adobe RGB ma con il profilo colore della periferica (chessà samsung etcc..) ma MAI MAI come profilo colore sRGB o Adobe RGB. Se lo calibri usi quel profilo periferica SOLO nelle impostazione del monitor, MAI nelle impostazioni dei software.
carlo50t
QUOTE(larsenio @ Jan 3 2013, 08:59 PM) *
infatti hai sbagliato, il monitor non va impostato con profilo colore Adobe RGB ma con il profilo colore della periferica (chessà samsung etcc..) ma MAI MAI come profilo colore sRGB o Adobe RGB. Se lo calibri usi quel profilo periferica SOLO nelle impostazione del monitor, MAI nelle impostazioni dei software.

calibro sia il monitor è un Samsung SyncMaster 920n con ColorMunky, che una tv Panasonic 42" al plasma Viera FullHD collegata al computer su porta HDMI con colorMunkiDisplay. I colori mi piacciono, solo sulla Tv a volte li trovo un po' troppo saturi. Carlo. rolleyes.gif smile.gif
larsenio
QUOTE(carlo50t @ Jan 3 2013, 09:20 PM) *
calibro sia il monitor è un Samsung SyncMaster 920n con ColorMunky, che una tv Panasonic 42" al plasma Viera FullHD collegata al computer su porta HDMI con colorMunkiDisplay. I colori mi piacciono, solo sulla Tv a volte li trovo un po' troppo saturi. Carlo. rolleyes.gif smile.gif

e usi adobe rgb nel profilo del monitor??
Credo seriamente che dovresti approfondire l'argomento gestione colore perchè quello che hai scritto non è esatto smile.gif
carlo50t
QUOTE(larsenio @ Jan 3 2013, 09:28 PM) *
e usi adobe rgb nel profilo del monitor??
Credo seriamente che dovresti approfondire l'argomento gestione colore perchè quello che hai scritto non è esatto smile.gif

E come? tra i profili colore ICC di Windows 7 c'è Nikon Adobe RGB 4.0.0.3001. Dal poco che so in proposito so che sia la macchina foto Nikon D300s, monitor e stampante, vanno impostati con lo stesso profilo colore. A parte il discorso per le foto postate in web dove viene letto correttamente solo il profilo sRGB. Ma Abobe RGB copre una gamma dinamica di colore superiore, quindi tutti i colori di sRGB sono compresi. Vero o no!!! Come stampante ho solo una banalissima Epson D88 a quattro cartucce. Ho provato a fare qualche stampa su carta fotografica, ed a prima vista mi piacciono. Carlo.
larsenio
QUOTE(carlo50t @ Jan 3 2013, 09:46 PM) *
E come? tra i profili colore ICC di Windows 7 c'è Nikon Adobe RGB 4.0.0.3001. Dal poco che so in proposito so che sia la macchina foto Nikon D300s, monitor e stampante, vanno impostati con lo stesso profilo colore. A parte il discorso per le foto postate in web dove viene letto correttamente solo il profilo sRGB. Ma Abobe RGB copre una gamma dinamica di colore superiore, quindi tutti i colori di sRGB sono compresi. Vero o no!!! Come stampante ho solo una banalissima Epson D88 a quattro cartucce. Ho provato a fare qualche stampa su carta fotografica, ed a prima vista mi piacciono. Carlo.

idee confuse.. cerotto.gif
Il profilo della periferica è una cosa, il profilo colore dell'immagine ne è un'altra - il monitor lo imposti con il profilo di calibrazione del colormunki (altrimenti non avrebbe senso calibrarlo) ed usi quel profilo generato icc.

I software li imposti in profilo adobe rgb o prophoto, e poi stampi con il profilo della carta stampante, non stampi di sicuro in adobe rgb, tantomeno il tuo monitor usa adobe rgb.

Per il web è giusto che converti in sRGB.

Il problema dell'impostare il profilo adobe rgb nel monitor è che solo tu vedi un risultato, chiunque ha un monitor calibrato ne vedrà tutt'altro smile.gif
vedi qui
cimioz
QUOTE(Memez @ Jan 3 2013, 10:04 AM) *
azz... impressionante il movimento di questa ragazza...
scusate l'ot.


....e ti credo!....è Romina Laurito della nostra Nazionale di Ritmica campione del mondo guru.gif .....durante queste manifestazioni talvolta con un altro amico fotografo ci sfidiamo a chi riesce a catturare la migliore estensione con uno scatto singolo tongue.gif
bye
carlo50t
QUOTE(larsenio @ Jan 3 2013, 10:04 PM) *
idee confuse.. cerotto.gif
Il profilo della periferica è una cosa, il profilo colore dell'immagine ne è un'altra - il monitor lo imposti con il profilo di calibrazione del colormunki (altrimenti non avrebbe senso calibrarlo) ed usi quel profilo generato icc.

I software li imposti in profilo adobe rgb o prophoto, e poi stampi con il profilo della carta stampante, non stampi di sicuro in adobe rgb, tantomeno il tuo monitor usa adobe rgb.

Per il web è giusto che converti in sRGB.

Il problema dell'impostare il profilo adobe rgb nel monitor è che solo tu vedi un risultato, chiunque ha un monitor calibrato ne vedrà tutt'altro smile.gif
vedi qui

OK allora il monitor mi vede il profilo creato da ColorMunki, che lascio sempre attaccato al computer, infatti l'iconcina di ColorMunki a dx della barra tra i programmi che partono con Windows al bootstrap è di colore verde dopo un momento quando il monitor si è calibrato. ColorMunki dovrebbe automaticamente ricrearsi il profilo in base alla luce ambientale. ed è la taratura colore che vedo io sul mio monitor, senza fare correzioni di contrasto... luminosità... taratura colore... Vero o no!!! Infatti ho impostato Nikon CaptureNX2 in Nikon Adobe RGB 4.0.0.3001. Con Capture NX2 posso cambiare velocemente il profilo ICC colore di una foto in sRGB? senza modificare le preferenze di base? Carlo
larsenio
QUOTE(carlo50t @ Jan 3 2013, 11:18 PM) *
OK allora il monitor mi vede il profilo creato da ColorMunki, che lascio sempre attaccato al computer, infatti l'iconcina di ColorMunki a dx della barra tra i programmi che partono con Windows al bootstrap è di colore verde dopo un momento quando il monitor si è calibrato. ColorMunki dovrebbe automaticamente ricrearsi il profilo in base alla luce ambientale. ed è la taratura colore che vedo io sul mio monitor, senza fare correzioni di contrasto... luminosità... taratura colore... Vero o no!!! Infatti ho impostato Nikon CaptureNX2 in Nikon Adobe RGB 4.0.0.3001. Con Capture NX2 posso cambiare velocemente il profilo ICC colore di una foto in sRGB? senza modificare le preferenze di base? Carlo

Ancora non ci siamo..
profila il tuo monitor, crei e salvi li profilo generato icc e lo carichi nelle impostazioni di windows nelle proprietà del monitor - ma di che colormunki parliamo? Non è no strumento professionale.. che vuol dire si tara in base alla luce ambiente? Sta cosa è anormale, non vorrei avessi acquistato un giocattolo.. io in ufficio calibro, carico il profilo mensilmente e poi scollego il calibratore perchè questo deve fare, calibrare il monitor - la luce ambiente incide ma non sulle proprietà del monitor stesso che se non è di qualità, serve a nulla.

Il prof. colore non devi cambiarlo, devi convertirlo in base allo spazio di lavoro.. o usarlo nel caso dei raw, vedi il link che ho inserito smile.gif
carlo50t
QUOTE(larsenio @ Jan 3 2013, 11:26 PM) *
Ancora non ci siamo..
profila il tuo monitor, crei e salvi li profilo generato icc e lo carichi nelle impostazioni di windows nelle proprietà del monitor - ma di che colormunki parliamo? Non è no strumento professionale.. che vuol dire si tara in base alla luce ambiente? Sta cosa è anormale, non vorrei avessi acquistato un giocattolo.. io in ufficio calibro, carico il profilo mensilmente e poi scollego il calibratore perchè questo deve fare, calibrare il monitor - la luce ambiente incide ma non sulle proprietà del monitor stesso che se non è di qualità, serve a nulla.

Il prof. colore non devi cambiarlo, devi convertirlo in base allo spazio di lavoro.. o usarlo nel caso dei raw, vedi il link che ho inserito smile.gif

Il calibratore è il ColorMunkyDisplay, so anche che il monitor Samsung non è assolutamente un monitor professionale....
ma per ora la resa di colore mi sembra buona.... Con la Nikon D300s scatto solo in nef, perchè le stesse foto scattate in jpg non mi danno la stessa resa di colore e profondità di contrasto ed anche tutte le possibiltà di correzione di CaptureNX2. Dà uno sguardo alle foto che ho messo in Nikon Photographers e dimmi che ne pensi... naturalmente sono in jpg e debitamente compattate. Grazie. Carlo messicano.gif
larsenio
QUOTE(carlo50t @ Jan 3 2013, 11:47 PM) *
Il calibratore è il ColorMunkyDisplay, so anche che il monitor Samsung non è assolutamente un monitor professionale....
ma per ora la resa di colore mi sembra buona.... Con la Nikon D300s scatto solo in nef, perchè le stesse foto scattate in jpg non mi danno la stessa resa di colore e profondità di contrasto ed anche tutte le possibiltà di correzione di CaptureNX2. Dà uno sguardo alle foto che ho messo in Nikon Photographers e dimmi che ne pensi... naturalmente sono in jpg e debitamente compattate. Grazie. Carlo messicano.gif

questo dispositivo ti consente di fare la calibrazione avanzata appoggiato al monitor, che non sarebbe la misurazione della luce ambiente e di questo ti parlavo, per poi generare il profilo e inserirlo nelle proprietà di sistema del monitor - misurare la luce ambiente è una blanda profilazione che avere questo aggeggio o meno, non cambia nulla smile.gif

Hai toccato argomento nef/jpeg, se usi CaptureNX2 il jpeg è identico al nef, non può essere diversamente per via dei Picture Control, se li usi, il jpeg risulterà cromaticamente identico al nef aperto in CaptureNX2 ma diverso da tutti gli altri software.

Le foto sono apprezzabili, ne ho vista una scattata a 3200 usi f1.8 a 1/2000s.. le mie le trovi su 500px. smile.gif
carlo50t
QUOTE(larsenio @ Jan 4 2013, 12:39 AM) *
questo dispositivo ti consente di fare la calibrazione avanzata appoggiato al monitor, che non sarebbe la misurazione della luce ambiente e di questo ti parlavo, per poi generare il profilo e inserirlo nelle proprietà di sistema del monitor - misurare la luce ambiente è una blanda profilazione che avere questo aggeggio o meno, non cambia nulla smile.gif

Hai toccato argomento nef/jpeg, se usi CaptureNX2 il jpeg è identico al nef, non può essere diversamente per via dei Picture Control, se li usi, il jpeg risulterà cromaticamente identico al nef aperto in CaptureNX2 ma diverso da tutti gli altri software.

Le foto sono apprezzabili, ne ho vista una scattata a 3200 usi f1.8 a 1/2000s.. le mie le trovi su 500px. smile.gif

Grazie, guru.gif bellissime foto sul sito 500px, come faccio a trovar le tue. Buonanotte. Carlo rolleyes.gif
larsenio
QUOTE(carlo50t @ Jan 4 2013, 01:18 AM) *
Grazie, guru.gif bellissime foto sul sito 500px, come faccio a trovar le tue. Buonanotte. Carlo rolleyes.gif

cerca larsenio
carlo50t
QUOTE(larsenio @ Jan 4 2013, 03:01 PM) *
cerca larsenio

sotto larsenio in 500px mi da "no photos" bisogna registrarsi? è a pagamento? cosa che non farò - mi basta il sito di Nital
cercando sotto Google larsenio ho trovato questo sito:
http://instagramersitalia.it/roberto-flami...ella-settimana/
messicano.gif Carlo.
larsenio
QUOTE(carlo50t @ Jan 4 2013, 03:48 PM) *
sotto larsenio in 500px mi da "no photos" bisogna registrarsi? è a pagamento? cosa che non farò - mi basta il sito di Nital
cercando sotto Google larsenio ho trovato questo sito:
http://instagramersitalia.it/roberto-flami...ella-settimana/
messicano.gif Carlo.

sì esatto, letti l'intervista che mi hanno fatto, sul profilo ci sono i riferimenti.
carlo50t
QUOTE(larsenio @ Jan 4 2013, 04:10 PM) *
sì esatto, letti l'intervista che mi hanno fatto, sul profilo ci sono i riferimenti.

Perfetto OK belle foto.... guru.gif dopo tutto le foto di paesaggio sono quelle che preferisco anch'io fare... non ci sono problemi di privacy ecc...... rolleyes.gif a fine luglio il 27 ed il 28.... ho intenzione di venire nelle Marche per un workshop di photofarm zona Castelluccio di Norcia... da Torino è lontano... tanto verrò in macchina... e mi fermerò qualche giorno in più per in giro fotografico..... potremmo incontrarci... per far foto con la D300s. Avevo già fatto un pensierino alla D600, ma mi terrò la D300s ancora per un po'... ottima. Ciao. Carlo.
larsenio
QUOTE(carlo50t @ Jan 4 2013, 04:39 PM) *
Perfetto OK belle foto.... guru.gif dopo tutto le foto di paesaggio sono quelle che preferisco anch'io fare... non ci sono problemi di privacy ecc...... rolleyes.gif a fine luglio il 27 ed il 28.... ho intenzione di venire nelle Marche per un workshop di photofarm zona Castelluccio di Norcia... da Torino è lontano... tanto verrò in macchina... e mi fermerò qualche giorno in più per in giro fotografico..... potremmo incontrarci... per far foto con la D300s. Avevo già fatto un pensierino alla D600, ma mi terrò la D300s ancora per un po'... ottima. Ciao. Carlo.

no problem, credo che di docenti che fanno workshop in quella zona ce ne saranno a iosa, mi sta anche vicino smile.gif
carlo50t
QUOTE(larsenio @ Jan 4 2013, 04:55 PM) *
no problem, credo che di docenti che fanno workshop in quella zona ce ne saranno a iosa, mi sta anche vicino smile.gif

se me lo conferma vado con Fabio Liverani di photofarm. rolleyes.gif sono già stato al delta del Po ed al parco Foreste Casentinesi tra Romagna e Toscana... ecco due foto... con la D300s mi sembrano ben definite anche se compattate:Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 330 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 198.8 KB
tempo da lupi!!! blink.gif pioggia e nebbia
Che ne pensi? Carlo. messicano.gif
larsenio
sarebbe da vederle stampate smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.