QUOTE(Frozzro @ Dec 31 2012, 04:38 PM)

Scusa ma.. per uno sfocato perfetto non si dovrebbe lavorare con diaframmi molto più aperti (1.8) e come tempo almeno il doppio dell'inverso della focale utilizzata per evitare il micromosso?
Almeno, io faccio così per ottenere risultati del genere (sentiti pure di criticare se la foto ti fa schifo).
Tutto vero, ma.....
1) dipende dall'apertura massina dell'obiettivo a disposizione;
2) con focali molto corte la profondità di campo è maggiore;
3) per ottenere lo sfondo sfocato, con ad es. un 24-120 si deve lavorare minimo a 50-60 mm di focale;
4) secondo me a luce ambiente diurna anche in interno, anche con 200 o 400 ISO si ottengono tempi già brevi da fermare il soggetto anche se si muove es. 1/250 s..... ma in caso non ci stia quell'apertura e quel tempo si possono sempre aumentare gli ISO.... è vero aumenta il rumore ma.....
5) vero che vale la regola del doppio dell'inverso della focale es per lunghezza focale 50 mm minimo un 1/125 s, ma il VR fa il suo dovere... poi basta avere la mano ferma.... poi una reflex... anche con tempi relativamente lunghi si tiene in mano meglio di una compatta... poi le foto con il soggetto mosso ed almeno un elemento dell'immagine perfettamente a fuoco... non sono mai banali....
ecco un gatto mosso.... avevo l'obiettivo chiuso quando l'ho visto passare
Visualizza sul GALLERY : 4 MBCarlo