Ciao a tutti!
Sono un fotoamatore di 30 anni, ho iniziato la mia "carriera reflex" con una D60 nel 2008, per poi passare ad una D90 nel 2011.
La D90 mi ha consentito di fare scatti molto soddisfacenti e di cominciare a prendere confidenza con i vari comandi disponibili (anche se probabilmente ho ancora un po' da imparare).
Ultimamente però mi sono reso conto di alcuni limiti della D90 legati principalmente ai rumori di fondo che risultano scattando ad alti iso.
Ergo credo di trovarmi in una situazione a voi nota: vorrei fare un ulteriore salto di qualità, ma sono indeciso tra
1. Passare a FX (D600? D700?)
2. Orientarmi verso un upgrade DX (D7000?), magari migliorando le ottiche e rinunciare al FX.
3. Muovermi verso un parco ottiche FX in vista del salto
Personalmente avevo cominciato a pensare di passare al FX, soprattutto "invogliato" dalla promozione di questi giorni su D600.
Poi però sono stato assalito da una serie di dubbi: non è che il passo è troppo lungo? Quanto può essere apprezzabile per un fotoamatore la differenza tra una D700 e D7000? Sono stato colto dalla sindrome del "sempre meglio"?
Inoltre un altro deterrente all'acquisto della D600 è stato il "problemino" della polvere: il mio rivenditore di riferimento mi ha parlato di 3 esemplari "difettosi" su circa una 20ina da lui venduti (15%, a mio avviso non poco...)
Potreste consigliarmi per una scelta "evolutiva"?
Non ho particolari problemi di budget ma non vorrei neanche sperperare soldi a vuoto.
Grazie mille a tutti in anticipo!!!
PS:
Tendenzialmente scatto ritratti o istantanee di gruppo (sono il "fotografo" delle feste tra amici).
Attulmente il mio corredo lenti comprende:
- tamron 10-24 f3,5-4,5
- nikon 50 f1,4 AF D (il mio preferito)
- nikon 18-105 f3,5-5,6 AF S VR (il mio "tuttofare")
- nikon 55-200 f4-5,6 AF S VR (comprato per coprire le focali lunghe, ma non usatissimo)
PS2:
Prima volta che scrivo sul forum, scusatemi se sono stato troppo prolisso...