QUOTE(jeferson @ Mar 1 2006, 03:07 PM)
so da una lettura di un forum passato che ora c'e' solo un laboratorio a milano che le sviluppa,anche se l'agfa e' fallita non era lei che sviluppava in italia queste pellicole.
Volevo sapere inoltre che filtri usare per avere immagini piu' contrastate e drammatiche con questa pellicola di conseguenza qual'e' lasensibilita migliore per esporla?
Un'altra domanda a un NPU,come si fa ad avere la rivista nikon PRO?
1) credo che il laboratorio, dopo un po' che di pellicole non ne arriveranno più, smetterà di trattarle
2) i filtri seguono i medesimi concetti delle filtrature per il BN negativo: quindi arancio o rosso per cieli scuri con nuvole che si stagliano drammaticamente, giallo per un contrasto leggermente più marcato in genere, verde se vuoi schiarire la vegetazione, azzurro per ritratti senza troppi brufoli, le solite cose, insomma
3) te l'ho già scritto prima: la sensibilità migliore cui esporla è quella nominale o appena sotto: 200 - 160 ISO.
Questa è esposta a 200, senza filtri salvo quello "naturale" del summilux 35/1.4
Ciao