Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Gian Carlo F
Penso che il bestione arriverà dopo Natale, è un Seben 1000-114 con motore elettrico.
L'idea è di avvicinarmi alla osservazione astronomica e poi, ovviamente, alle riprese fotografiche.

Ovviamente sono a digiuno di tutto!! messicano.gif
Ogni consiglio di qualsiasi tipo, ovviamente, è graditissimo!!

grazie.gif
Alberto Gandini
I Seben non godono di buona reputazione fra gli astrofili, anche se forse non tutti i modelli, speriamo il tuo sia tra quelli buoni.
Ritengo che tu abbia una montatura equatoriale che avendo il motore (suppongo in AR) possa inseguire con una certa approssimazione gli oggetti puntati, previo stazionamento adeguato.

Visuale: con quel tipo di telescopio (diametro e focale) puoi già avere una certa soddisfazione, naturalmente sotto un buon cielo buio (intendo dire che la via lattea sia visibile).Se il cielo è di tipo cittadino allora si possono vedere solo pianeti, Luna e stelle doppie. Il Deep sky è praticamente precluso.
Quindi se puoi osserva sotto un buon cielo e ti divertirai.

Fotografia: la fotografia necessita di attrezzatura piuttosto costosa in generale. Con l'attrezzatura che hai (montatura penso non molto robusta) potrai fare qualche foto alla Luna, poco altro. Per i pianeti e deep sky ci vuole cavalletto e montatura molto molto stabile ed un sistema di guida, oltre ad una buona qualità ottica. Sono necessarie pose lunghe. Non so se il tuo Seben ha focale di 1000mm nativa o è dotato di barlow interna, in questo ultimo caso la qualità non è molto elevata.

Concentrati inizialmente sul visuale e poi si vedrà. La fotografia astronomica è un osso duro.
Un buon binocolo tipo 10x50 potrebbe essere di aiuto per conoscere il cielo.
Puoi scaricare da Internet il programma free "carte du ciel" che ti permette di vedere la mappa del cielo in ogni momento dell'anno.
Se ti interessa l'astronomia ti conviene sicuramente seguire un forum dedicato tipo "Coelestis", dove puoi trovare tutte le risposte che vuoi e persone molto disponibili.
Gian Carlo F
QUOTE(Alberto Gandini @ Dec 19 2012, 04:30 PM) *
I Seben non godono di buona reputazione fra gli astrofili, anche se forse non tutti i modelli, speriamo il tuo sia tra quelli buoni.
Ritengo che tu abbia una montatura equatoriale che avendo il motore (suppongo in AR) possa inseguire con una certa approssimazione gli oggetti puntati, previo stazionamento adeguato.

Visuale: con quel tipo di telescopio (diametro e focale) puoi già avere una certa soddisfazione, naturalmente sotto un buon cielo buio (intendo dire che la via lattea sia visibile).Se il cielo è di tipo cittadino allora si possono vedere solo pianeti, Luna e stelle doppie. Il Deep sky è praticamente precluso.
Quindi se puoi osserva sotto un buon cielo e ti divertirai.

Fotografia: la fotografia necessita di attrezzatura piuttosto costosa in generale. Con l'attrezzatura che hai (montatura penso non molto robusta) potrai fare qualche foto alla Luna, poco altro. Per i pianeti e deep sky ci vuole cavalletto e montatura molto molto stabile ed un sistema di guida, oltre ad una buona qualità ottica. Sono necessarie pose lunghe. Non so se il tuo Seben ha focale di 1000mm nativa o è dotato di barlow interna, in questo ultimo caso la qualità non è molto elevata.

Concentrati inizialmente sul visuale e poi si vedrà. La fotografia astronomica è un osso duro.
Un buon binocolo tipo 10x50 potrebbe essere di aiuto per conoscere il cielo.
Puoi scaricare da Internet il programma free "carte du ciel" che ti permette di vedere la mappa del cielo in ogni momento dell'anno.
Se ti interessa l'astronomia ti conviene sicuramente seguire un forum dedicato tipo "Coelestis", dove puoi trovare tutte le risposte che vuoi e persone molto disponibili.


Grazie Alberto, sei stato molto disponibile, i tuoi consigli sono preziosissimi!
Innanzi tutto ho annullato l'ordine del Seben, perchè ho letto troppe critiche su quel marchio.
Quindi ora devo scegliere......
La mia idea è vedere il cielo dal paesello dove vado in montagna (quasi 1000 mt) in una zona dell'alto appennino con bassissimo inquinamento luminoso, il cielo a volte sembra quello di un presepe e la via lattea sembra di toccarla!!
Come dicevo prima io sono del tutto all'oscuro di questa materia, questo doveva essere il mio regalo di Natale, ma ho capito che è meglio approfondire ancora.
Ero partito con un budget di 200 euro max, ma mi sa che sarà meglio arrivare a 300 (non di più però...)

Hai qualche consiglio da darmi sul cosa acquistare?
Vado su un rifrazione?
Questo per esempio starebbe nel budget, ma non ha motore che, al limite, potrei aggiungere dopo....

http://www.ebay.it/itm/230706757357?_trksid=p5197.c0.m619
Lutz!
In soldoni, 200-300 euro rientrano nella fascia telescopi giocattolo. Io ne ho uno, un vecchio konus 900. Mi son arrangiato ad attaccarci la d40x giusto per provare... e ti viene male per la scarsa risoluzione nonche' per la pessima luminosita'. Montatura e vibrazioni poi.. non ne parliamo.

Aime', la fotografia astronomica e sub-acquea e' tra le piu costose e specialistiche.


Per aver risultati, un MINIMO decenti fotograficamente parlando, devi puntare a spender almeno 10 volte tanto. Solo una buona montatura motorizzata puo costare un sacco di soldi in piu.

Sui giocattoli, lascia perder la montatura equatoriale, IO me ne son pentito. Son talmente traballanti, che meno giunti ci sono meglio e',. Tanto anche se motorizzati, vibrano.

Cerca anche di capire cosa vuoi vedere e cosa fotografare, perche' cambia completamente attrezzatura. Un rifrattore acromatico semplice, puo andare bene per luna giove saturno, e le foto le puoi fare con una webcam (aspettati di vedere un pallino con dei puntini attorno (i satelliti)). Se invece vuoi risolver dettagli, o salire di luminosita', l-unica e' andare per i riflettori...


Ma la prima soddisfazione foto-astronomica vera si ha con un 50mm e una esposizione lunga. Magari con la stessa cifra, puoi comprare un economico inseguitore da montare sul cavalletto... e fare foto deep sky. E li vedi nebulose e galassie piu luminose... Mentre, con il telescopio giocattolo, non vedi quasi nulla di piu di quello che vedresti con un buon binocolo.


Gian Carlo F
QUOTE(Lutz! @ Dec 20 2012, 12:08 PM) *
In soldoni, 200-300 euro rientrano nella fascia telescopi giocattolo. Io ne ho uno, un vecchio konus 900. Mi son arrangiato ad attaccarci la d40x giusto per provare... e ti viene male per la scarsa risoluzione nonche' per la pessima luminosita'. Montatura e vibrazioni poi.. non ne parliamo.

Aime', la fotografia astronomica e sub-acquea e' tra le piu costose e specialistiche.
Per aver risultati, un MINIMO decenti fotograficamente parlando, devi puntare a spender almeno 10 volte tanto. Solo una buona montatura motorizzata puo costare un sacco di soldi in piu.

Sui giocattoli, lascia perder la montatura equatoriale, IO me ne son pentito. Son talmente traballanti, che meno giunti ci sono meglio e',. Tanto anche se motorizzati, vibrano.

Cerca anche di capire cosa vuoi vedere e cosa fotografare, perche' cambia completamente attrezzatura. Un rifrattore acromatico semplice, puo andare bene per luna giove saturno, e le foto le puoi fare con una webcam (aspettati di vedere un pallino con dei puntini attorno (i satelliti)). Se invece vuoi risolver dettagli, o salire di luminosita', l-unica e' andare per i riflettori...
Ma la prima soddisfazione foto-astronomica vera si ha con un 50mm e una esposizione lunga. Magari con la stessa cifra, puoi comprare un economico inseguitore da montare sul cavalletto... e fare foto deep sky. E li vedi nebulose e galassie piu luminose... Mentre, con il telescopio giocattolo, non vedi quasi nulla di piu di quello che vedresti con un buon binocolo.


Grazie Lutz, ma cosa intendi per scattare con un 50mm e posa lunga?
Alberto Gandini
Il discorso si fa corposo.
Non so darti tutte le informazioni sui prezzi (ti consiglio il forum indicato prima, per me, ai tempi, si è aperto un mondo),ma tieni presente queste considerazioni:
se, come dici, sei in un posto in cui il cielo è buono ti conviene pensare ad un riflettore con diametro adeguato e non ad un rifrattore che ti penalizzerebbe per il diametro più piccolo.
Fotografia: al momento lascerei perdere.
Depp sky: serve avere un diametro più grande possibile, compatibilmente col budget e col problema ingombro e trasporto. Un 150mm sarebbe un buon inizio, col tuo cielo. No scendeer sotto i 130mm.
Montatura: deve assolutamente essere adeguata al peso e lunghezza del tubo: quindi prova a considerare i telescopi dobson, ottimo rapporto qualità/prezzo. Sono dei Newton montati su base semplice, bassa ma robusta, il telescopio si muove solo manualmente, niente motori. E' molto semplice e intuitivo.
Il 90/900 rifrattore che hai individuato è un classico per iniziare (la EQ2 credo sia un pò leggera), ottimo per luna, pianeti, stelle doppie, però visto la tua buona "location" consiglio un diametro maggiore e quindi per forza di cose un riflettore tipo Newton, che in teopria può essere montato anche su una montatura equatoriale, ma purtroppo deve essere robusta, meglio e meno caro un tipo dobson.
Intanti ti consiglio di cercare un associazione di astrofili in zona per consigliarti e verificare di persona, di comperare un libro ("Astronomi per passione"), e di porre le domande sul forum che ti ho indicato.

per orientarti sui telescopi vai a vedere sui siti affidabili di :
Ottica S. Marco
Telescope service(Germania, affidabilissimo)
Tecnosky
Gian Carlo F
QUOTE(Alberto Gandini @ Dec 20 2012, 06:03 PM) *
Il discorso si fa corposo.
Non so darti tutte le informazioni sui prezzi (ti consiglio il forum indicato prima, per me, ai tempi, si è aperto un mondo),ma tieni presente queste considerazioni:
se, come dici, sei in un posto in cui il cielo è buono ti conviene pensare ad un riflettore con diametro adeguato e non ad un rifrattore che ti penalizzerebbe per il diametro più piccolo.
Fotografia: al momento lascerei perdere.
Depp sky: serve avere un diametro più grande possibile, compatibilmente col budget e col problema ingombro e trasporto. Un 150mm sarebbe un buon inizio, col tuo cielo. No scendeer sotto i 130mm.
Montatura: deve assolutamente essere adeguata al peso e lunghezza del tubo: quindi prova a considerare i telescopi dobson, ottimo rapporto qualità/prezzo. Sono dei Newton montati su base semplice, bassa ma robusta, il telescopio si muove solo manualmente, niente motori. E' molto semplice e intuitivo.
Il 90/900 rifrattore che hai individuato è un classico per iniziare (la EQ2 credo sia un pò leggera), ottimo per luna, pianeti, stelle doppie, però visto la tua buona "location" consiglio un diametro maggiore e quindi per forza di cose un riflettore tipo Newton, che in teopria può essere montato anche su una montatura equatoriale, ma purtroppo deve essere robusta, meglio e meno caro un tipo dobson.
Intanti ti consiglio di cercare un associazione di astrofili in zona per consigliarti e verificare di persona, di comperare un libro ("Astronomi per passione"), e di porre le domande sul forum che ti ho indicato.

per orientarti sui telescopi vai a vedere sui siti affidabili di :
Ottica S. Marco
Telescope service(Germania, affidabilissimo)
Tecnosky


che dire Alberto...... ancora grazie davvero per i tuoi preziosissimi consigli.
L'acquisto lo ho rimandato a dopo le feste, a questo punto voglio fare una cosa abbastanza ben fatta, tanto in montagna ci andrò non prima di aprile.
Ho già sbirciato nel sito che mi hai consigliato, penso che mi iscriverò.....
alkmenes
Per fare fotografia, sicuramente un'equatoriale robusta (Eq4, almeno), e come ti hanno giustamente consigliato, un riflettore da almeno 150mm.

"Per gioco" ho comprato un 150mm di diametro, con 750mm di focale (circa 500 euro, a cui ho aggiunto 70 euro di motorizzazione su due assi). Gli ingrandimenti non sono esagerati, e la sua "taratura" è difficoltosa, almeno lo è stata all'inizio, per allineare gli specchi e per ottenere immagini che non fossero troppo aberrate.

La montatura è una Eq3 (che lo rende praticamente inutile già con il vento, ma è un problema che potrai riscontare su qualsiasi telescopio, anche con montature più robuste, pur se con meno effetti), tiene bene il peso del telescopio e degli accrocchi che servono per bilanciarlo. ma tieni conto che metterai quasi 1Kg in più sul tutto.

In soldoni... ancora una foto "decente" (o che piaccia a me, almeno) non son riuscito a farla... Non demordo biggrin.gif

Per ultimo, ci saranno sicuramente dei gruppo di astrofili nella tua zona. Chiedi di poter partecipare ad un loro incontro, che ti diranno sicuramente di sì, e poi ti puoi fare un'idea.

Il Dobson è comodo, indubbiamente, ma con le esposizioni lunghe non ci va d'accordo biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(alkmenes @ Dec 21 2012, 06:05 AM) *
Per fare fotografia, sicuramente un'equatoriale robusta (Eq4, almeno), e come ti hanno giustamente consigliato, un riflettore da almeno 150mm.

"Per gioco" ho comprato un 150mm di diametro, con 750mm di focale (circa 500 euro, a cui ho aggiunto 70 euro di motorizzazione su due assi). Gli ingrandimenti non sono esagerati, e la sua "taratura" è difficoltosa, almeno lo è stata all'inizio, per allineare gli specchi e per ottenere immagini che non fossero troppo aberrate.

La montatura è una Eq3 (che lo rende praticamente inutile già con il vento, ma è un problema che potrai riscontare su qualsiasi telescopio, anche con montature più robuste, pur se con meno effetti), tiene bene il peso del telescopio e degli accrocchi che servono per bilanciarlo. ma tieni conto che metterai quasi 1Kg in più sul tutto.

In soldoni... ancora una foto "decente" (o che piaccia a me, almeno) non son riuscito a farla... Non demordo biggrin.gif

Per ultimo, ci saranno sicuramente dei gruppo di astrofili nella tua zona. Chiedi di poter partecipare ad un loro incontro, che ti diranno sicuramente di sì, e poi ti puoi fare un'idea.

Il Dobson è comodo, indubbiamente, ma con le esposizioni lunghe non ci va d'accordo biggrin.gif


Grazie anche a te Alkmenes, il Dobson se ho ben capito non è motorizzabile, eq1 eq2 eq3 eq4..... sono i livelli di robustezza dei supporti equatoriali vero?
In pratica per andare discretamente dovrei cercarmi un Newton 150/750 e EQ4, ho visto un Omegon nel sito tedesco che mi ha indicato Alberto a 329 €, poi ci vorranno un po' di accessori, la motorizzazione, alla fine temo che si arriverà grossomodo a 500.
Per ora studio messicano.gif , mi compro qualche libro, altrimenti mi sa che è un po' come comprare un pianoforte senza sapere nulla di musica!
GiulianoPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 19 2012, 12:53 PM) *
Penso che il bestione arriverà dopo Natale, è un Seben 1000-114 con motore elettrico.
L'idea è di avvicinarmi alla osservazione astronomica e poi, ovviamente, alle riprese fotografiche.

Ovviamente sono a digiuno di tutto!! messicano.gif
Ogni consiglio di qualsiasi tipo, ovviamente, è graditissimo!!

grazie.gif


Caro Gian

Purtroppo come Lutz ha già detto l'astrofotografia anche per ottenere risultati "sufficienti" è necessario un investimento nettamente più elevato.

Detto questo però ti posso consigliare due strade:

Se vuoi solo osservare ti consiglio un telescopio DOBSON, molto facili da reperire anche nell'usato, autocostruibili, economici e dalle grandi aperture. Con telescopi di questo tipo puoi ammirare lo spazio profondo con una spesa "contenuta" (400/500 euro minimo)
Il vantaggio di questi telescopi è appunto l'alto rapporto visuale/prezzo in quanto sono dei newtoniani con costruzioni minimali ma funzionali e divertenti.

Se invece vuoi fotografare ti consiglio di investire tutto in una montatura EQ5 che anche usata non costa meno di 500/700 euro, è fondamentale per avere un inseguimento preciso e stabile. Una volta acquistata la montatura puoi tranquillamente usare un tuo tele che di sicuro hai (un 135 o un 180, se puoi ovviamente anche più lungo) un AIS va benissimo, per fotografare il cielo. avrai già risultati di tutto rispetto. smile.gif

Dopodichè cerchi una bella guida online di astrofotografia, perché non è per nulla facile ottenere risultati decenti..

Saluti.
Gian Carlo F
QUOTE(GiulianoPhoto @ Dec 21 2012, 08:22 AM) *
Caro Gian

Purtroppo come Lutz ha già detto l'astrofotografia anche per ottenere risultati "sufficienti" è necessario un investimento nettamente più elevato.

Detto questo però ti posso consigliare due strade:

Se vuoi solo osservare ti consiglio un telescopio DOBSON, molto facili da reperire anche nell'usato, autocostruibili, economici e dalle grandi aperture. Con telescopi di questo tipo puoi ammirare lo spazio profondo con una spesa "contenuta" (400/500 euro minimo)
Il vantaggio di questi telescopi è appunto l'alto rapporto visuale/prezzo in quanto sono dei newtoniani con costruzioni minimali ma funzionali e divertenti.

Se invece vuoi fotografare ti consiglio di investire tutto in una montatura EQ5 che anche usata non costa meno di 500/700 euro, è fondamentale per avere un inseguimento preciso e stabile. Una volta acquistata la montatura puoi tranquillamente usare un tuo tele che di sicuro hai (un 135 o un 180, se puoi ovviamente anche più lungo) un AIS va benissimo, per fotografare il cielo. avrai già risultati di tutto rispetto. smile.gif

Dopodichè cerchi una bella guida online di astrofotografia, perché non è per nulla facile ottenere risultati decenti..

Saluti.


Grazie Giuliano,
come tele più lungo ho un 300mm f4,5 IF-ED AIS che credo sia apocromatico (ma non ne sono sicuro).
Quindi, se ben capisco, sarei davanti ad un bivio su che cosa dare la precedenza:
- osservazione
- fotografia
Alberto Gandini
Il bivio c'è, e molto ben presente.
Iniziando da zero penso sia conveniente per un pò di tempo fare del visuale, almeno per capire cosa c'è nello spazio intorno a noi.
Per la fotografia non servono grandi diametri, ma una buona qualità ottica e montature equatoriali "granitiche", io direi una HEQ5 della Skywatcher o analoga (nuova 800 -900 euro). Molti usano, per foto del profondo cielo (galassie, nebulose, ammassi stellari, ecc) degli apocromatici da 80-100mm con focali corte (per avere grande campo e modesti ingrandimenti, entro i 100x) più un secondo telescopio guida (di modesto costo) con sensore digitale, che serve a tenere perfettamente centrata l'immagine, qualcuno più sofisticato monta anche uno spianatore di campo che rende perfettamente piano il fuoco (che di solito è leggermente curvo) del telescopio sul sensore, poi un computer che elabora il segnale di guida e fa muovere di conseguenza i motori della montatura, poi molta pazienza per svariati minuti o addirittura ore di posa (anche in più sessioni e messe insieme da sofware specifici). Poi altro tempo per l'elaborazione finale a computer delle immagini. Non c'è limite alla perfezione in questo campo.
In teoria potresti anche usare la tua reflex con obiettivo adatto a contenere il campo previsto (la galassia di Andromeda, occupa un angolo di almeno 2°) al posto del telesopio principale ma tutto il resto lo devi avere.
Se non hai la guida puoi fare foto fino a pochi minuti, poi le stelle diventano "oblunghe".
Se opti, almeno all'inizio, per il visuale il Dobson (150-200mm) può essere una buona soluzione a basso prezzo, devi comunque avere un posto che permetta una visione almeno a 20° sopra l'orizzonte, con l'asse di rotazione del telescopio a circa 30cm da terra, quindi i balconi stretti sono esclusi, un terrazzo può invece essere sufficiente.
Nel visuale devi però scordarti le immagini che vedi su internet o sulle riviste. Niente di tutto ciò, quindi attenzione alle aspettative.
alkmenes
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 21 2012, 08:05 AM) *
Grazie anche a te Alkmenes, il Dobson se ho ben capito non è motorizzabile, eq1 eq2 eq3 eq4..... sono i livelli di robustezza dei supporti equatoriali vero?
In pratica per andare discretamente dovrei cercarmi un Newton 150/750 e EQ4, ho visto un Omegon nel sito tedesco che mi ha indicato Alberto a 329 €, poi ci vorranno un po' di accessori, la motorizzazione, alla fine temo che si arriverà grossomodo a 500.
Per ora studio messicano.gif , mi compro qualche libro, altrimenti mi sa che è un po' come comprare un pianoforte senza sapere nulla di musica!


Soprattutto prova "sul campo" le difficoltà, prima, tramite i gruppi di astrofili. Spesso e volentieri si passano le notti in quota. E a volte anche il semplice "calore" del telescopio (3°C di differenza) possono inficiare una foto...

E poi son loro a saperne di più wink.gif



Gian Carlo F
QUOTE(Alberto Gandini @ Dec 21 2012, 02:44 PM) *
Il bivio c'è, e molto ben presente.
Iniziando da zero penso sia conveniente per un pò di tempo fare del visuale, almeno per capire cosa c'è nello spazio intorno a noi.
Per la fotografia non servono grandi diametri, ma una buona qualità ottica e montature equatoriali "granitiche", io direi una HEQ5 della Skywatcher o analoga (nuova 800 -900 euro). Molti usano, per foto del profondo cielo (galassie, nebulose, ammassi stellari, ecc) degli apocromatici da 80-100mm con focali corte (per avere grande campo e modesti ingrandimenti, entro i 100x) più un secondo telescopio guida (di modesto costo) con sensore digitale, che serve a tenere perfettamente centrata l'immagine, qualcuno più sofisticato monta anche uno spianatore di campo che rende perfettamente piano il fuoco (che di solito è leggermente curvo) del telescopio sul sensore, poi un computer che elabora il segnale di guida e fa muovere di conseguenza i motori della montatura, poi molta pazienza per svariati minuti o addirittura ore di posa (anche in più sessioni e messe insieme da sofware specifici). Poi altro tempo per l'elaborazione finale a computer delle immagini. Non c'è limite alla perfezione in questo campo.
In teoria potresti anche usare la tua reflex con obiettivo adatto a contenere il campo previsto (la galassia di Andromeda, occupa un angolo di almeno 2°) al posto del telesopio principale ma tutto il resto lo devi avere.
Se non hai la guida puoi fare foto fino a pochi minuti, poi le stelle diventano "oblunghe".
Se opti, almeno all'inizio, per il visuale il Dobson (150-200mm) può essere una buona soluzione a basso prezzo, devi comunque avere un posto che permetta una visione almeno a 20° sopra l'orizzonte, con l'asse di rotazione del telescopio a circa 30cm da terra, quindi i balconi stretti sono esclusi, un terrazzo può invece essere sufficiente.
Nel visuale devi però scordarti le immagini che vedi su internet o sulle riviste. Niente di tutto ciò, quindi attenzione alle aspettative.



QUOTE(alkmenes @ Dec 21 2012, 08:16 PM) *
Soprattutto prova "sul campo" le difficoltà, prima, tramite i gruppi di astrofili. Spesso e volentieri si passano le notti in quota. E a volte anche il semplice "calore" del telescopio (3°C di differenza) possono inficiare una foto...

E poi son loro a saperne di più wink.gif


vi ringrazio davvero, le dritte che mi avete dato sono preziosissime, ora comincerò ad acquistare il libro suggerito da Alberto (Astronomi per passione), poi vi aggiornerò sugli sviluppi della situazione grazie.gif
Lutz!
Con un 50 o meglio un 85mm luminoso (f/1.8) e alti iso, puoi fare pose di 30 secondi, e fare foto al deep sky....SENZA inseguimento.
Piu corta è la focale meno la rotazione terrestre è visibile sui tempi lunghi. Con gli ISO alti oggi riesci a fare foto di 30, 50 secondi, e gia vedere Andromeda o le nebulose di orione.
Certo, le vedi piccolissime, ma le vedi... a colori... e vedi la via lattea e migliaia di stelle....

Restano a mio avviso le foto piu spettacolari quelle in montagna con tutto il cielo stellato e secondo me son un ottimo inizio, e anche un buon punto di partenza per capire se la astrofotografia fa al caso nostro.

C'è un dispositivo economico, circa 200 euro, che è un inseguitore lineare da montare su cavalletto, che puoi abbinarlo a un 200mm o 400mm luminoso (duplicatore va bene) e li puoi fare pose di qualche minuto...

Sopra i 500mm parliamo di telescopi, e li le focali arrivano se va bene a f/8, f/11... e sopra i 500mm l'inseguimento eà obbligatorio. Ma inseguimento vuol dire MONTATURA STABILE, altrimenti ti viene tutto vibrato. E montature a inseguimento stabili, per fotografia, costano migliaia di euro (pensa cosa costa un cavalletto gtizo statico....).

Con 5.000 euro di investimento, si inizia ad avere attrezzatura di base fotografica, ma per giustificare una spesa simile secondo me devi proprio esser appassionato. Tieni conto che astrofotografia si fa, quando c'è bel tempo, quando hai una notte libera, quando c'è qualcosa da vedere, quando non c'è la luna, quando non fa troppo freddo percheà se no congeli fuori.....

A questo si aggiungon lunghe tecniche di post produzione, per ridurre disturbi atmosferici devi fare piu scatti, che poi vanno allineati e processati da software appositi.

E poi ci son le delusioni, nel senso, se vai nei forum di astrofotografia amatoriale, le foto piu belle si assomigliano tutte, e ce ne son migliaia tutte uguali. Vale la pena?


Secondo me la scelta migliore, è investire 100 euro di iscrizione a un gruppo astrofili, poter accedere a un telescopio serio, e lavorare con attrezzature di qualità di un osservatorio e conoscere persone competenti. Troverai facilmente giaà pronte camere per astronomia in visibile e all'infrarosso, telescopi con puntamento e inseguimento seri etc...


alkmenes
QUOTE(Lutz! @ Dec 21 2012, 10:23 PM) *
Con un 50 o meglio un 85mm luminoso (f/1.8) e alti iso, puoi fare pose di 30 secondi, e fare foto al deep sky....SENZA inseguimento.
Piu corta è la focale meno la rotazione terrestre è visibile sui tempi lunghi. Con gli ISO alti oggi riesci a fare foto di 30, 50 secondi, e gia vedere Andromeda o le nebulose di orione.
Certo, le vedi piccolissime, ma le vedi... a colori... e vedi la via lattea e migliaia di stelle....

Restano a mio avviso le foto piu spettacolari quelle in montagna con tutto il cielo stellato e secondo me son un ottimo inizio, e anche un buon punto di partenza per capire se la astrofotografia fa al caso nostro.

C'è un dispositivo economico, circa 200 euro, che è un inseguitore lineare da montare su cavalletto, che puoi abbinarlo a un 200mm o 400mm luminoso (duplicatore va bene) e li puoi fare pose di qualche minuto...

Sopra i 500mm parliamo di telescopi, e li le focali arrivano se va bene a f/8, f/11... e sopra i 500mm l'inseguimento eà obbligatorio. Ma inseguimento vuol dire MONTATURA STABILE, altrimenti ti viene tutto vibrato. E montature a inseguimento stabili, per fotografia, costano migliaia di euro (pensa cosa costa un cavalletto gtizo statico....).

Con 5.000 euro di investimento, si inizia ad avere attrezzatura di base fotografica, ma per giustificare una spesa simile secondo me devi proprio esser appassionato. Tieni conto che astrofotografia si fa, quando c'è bel tempo, quando hai una notte libera, quando c'è qualcosa da vedere, quando non c'è la luna, quando non fa troppo freddo percheà se no congeli fuori.....

A questo si aggiungon lunghe tecniche di post produzione, per ridurre disturbi atmosferici devi fare piu scatti, che poi vanno allineati e processati da software appositi.

E poi ci son le delusioni, nel senso, se vai nei forum di astrofotografia amatoriale, le foto piu belle si assomigliano tutte, e ce ne son migliaia tutte uguali. Vale la pena?


Secondo me la scelta migliore, è investire 100 euro di iscrizione a un gruppo astrofili, poter accedere a un telescopio serio, e lavorare con attrezzature di qualità di un osservatorio e conoscere persone competenti. Troverai facilmente giaà pronte camere per astronomia in visibile e all'infrarosso, telescopi con puntamento e inseguimento seri etc...



Fermo restando che ognuno nutre le "scimmiette" che ha, son d'accordo... Anche se spesso l'entusiasmo prende il sopravvento smile.gif

Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.