Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
al80
Ciao a tutti.
Vi chiedo cortesemente un vostro parere.
Possiedo una d7000 ed entro il 31 dicembre devo comprare un obiettivo, avendo un buono che mi scade a fine anno.
A questo punto, avendo un 35 1.8, un 16-85 e un 70-300Vr, avrei pensato ad uno di questi:

- 50 1.4 af-s
- 85 1.8 af
- 85 1.8 af-s
-105 2.8 af-s (ma forse siamo oltre con il budget)
o alternative tipo sigma 50 1.4 o samyang 85 1.4

Ho provato recentemente l'85 1.8 af-s: mi piace, ma ho paura che sia un pò lungo, soprattutto in interni.

Secondo voi cosa sarebbe preferibile, considerando che lo userei soprattutto per fare ritratti?

Grazie in anticipo.
Silvs
Se lo usi principalmente per ritratti direi 50 1.4 ma valuta anche l'ottimo (e più economico) 1.8 per me è la focale ideale su DX per fare ritratti.

Silvio
brik85
il 50 è ottimo per ritratti in interni ma lo vedo un po' vicino al 35 che già possiedi...

nel tuo post parli di buget, a quanto ammonta più o meno?
CVCPhoto
Ti consiglierei senz'altro il 50 F1,4 che in caso di passaggio a FX potrà essere per te l'ottica fissa tuttofare e su DX un'ottimo ritrattista.
al80
Intanto grazie a tutti.
Allora.
In realtà il mio buono deriva da un regalo ricevuto (il 50 1.8 Af) che ho riportato al negozio per valutare di prendere l'1.4 Af-s.
Sto anche considerando il sigma 50mm 1.4 (ne ho letto bene e male) e l'85 1.8 Af-s, che ho provato, mi è piaciuto molto.

Diciamo che il mio budget si aggira intorno ai 500 euro.

gargasecca
QUOTE(al80 @ Dec 18 2012, 06:06 PM) *
Ciao a tutti.
Vi chiedo cortesemente un vostro parere.
Possiedo una d7000 ed entro il 31 dicembre devo comprare un obiettivo, avendo un buono che mi scade a fine anno.
A questo punto, avendo un 35 1.8, un 16-85 e un 70-300Vr, avrei pensato ad uno di questi:

- 50 1.4 af-s
- 85 1.8 af
- 85 1.8 af-s
-105 2.8 af-s (ma forse siamo oltre con il budget)
o alternative tipo sigma 50 1.4 o samyang 85 1.4

Ho provato recentemente l'85 1.8 af-s: mi piace, ma ho paura che sia un pò lungo, soprattutto in interni.

Secondo voi cosa sarebbe preferibile, considerando che lo userei soprattutto per fare ritratti?

Grazie in anticipo.


Prendi il 50mm.
grazie.gif

CVCPhoto
QUOTE(gargasecca @ Dec 18 2012, 07:04 PM) *

Prendi il 50mm.
grazie.gif


Pollice.gif
Paolo66
In effetti un 85 in interni diventa un po' lunghetto, soprattutto su dx. Ma, se piace fare ritratti e pimi piani è un'ottimissima scelta, io la preferirei sicuramente al 50. Però questo rimane più versatile, dipende molto dalle preferenze personali. Credo che quelli in lista difficilmente ti deluderanno.
Cesare44
vado controcorrente, hai già un 35 mm e dovendo ottimizzare le focali, come si faceva una volta, il compagno ideale sarebbe un 85 mm che, senza spendere cifre importanti, puoi prendere con diaframma f/1,8.

Nei ritratti classici, vorrà dire fare un passo o due indietro, oppure in formato ridotto, sfruttare il suo angolo di campo più ristretto, per primi e primissimi piani.

ciao
simonegiuntoli
Prendi quello che pensi di usare di più in base al tipo di foto che fai.
Il 50 1.4 è ottimo.
nuvolarossa49
sono d'accordo con Cesare
Cesare44
QUOTE(nuvolarossa49 @ Dec 19 2012, 01:27 AM) *
sono d'accordo con Cesare

ciao Claudio,

approfitto per farti tanti auguri di buone feste.
al80
Grazie a tutti ed ulteriori pareri sono ben accetti.
A questo punto il dilemma resta: 50 o 85?

So che in giro già c'è un post sul 50 1.4 Sigma, ma che ne pensate? Ho letto in giro tutto ed il contrario di tutto, nel senso che secondo alcuni sarebbe poco nitido a TA, per quello che costa.

Grazie.
gigi 72
possiedo il sigma ma ne ho provati diversi per prenderne uno come lo volevo io , quest'ultimo che ho e eccellente e un mamya sarà un controllo o una linea produttiva diversa bo ,, ma se hai modo di provarlo il problema non sussiste
valerio.oddi
QUOTE(al80 @ Dec 19 2012, 09:51 AM) *
Grazie a tutti ed ulteriori pareri sono ben accetti.
A questo punto il dilemma resta: 50 o 85?

So che in giro già c'è un post sul 50 1.4 Sigma, ma che ne pensate? Ho letto in giro tutto ed il contrario di tutto, nel senso che secondo alcuni sarebbe poco nitido a TA, per quello che costa.

Grazie.


La mia esperienza con i sigma 1,4 (il 30 per la precisione) è assolutamente negativa, perchè a quelle aperture è inutilizzabile a causa della scarsa nitidezza, quindi mi viene da pensare che il 50 non sia molto diverso da questo punto di vista.

Riguardo il dilemma 50/85 tendenzialmente sono anche io d'accordo con Cesare, ma perchè prediligo ritratti a mezzo busto o primo piano e l'85 diventa grosso modo un 135 su dx, perfetto per questo tipo di foto, anzi forse potresti osare anche il 105 in questo senso. Se invece preferisci la figura intera il 50 è più indicato...insomma in teoria sarebbe bene averli entrambi (50 e 85 o 105) per avere un'ottica da primo piano e una da figura intera.
Cesare44
QUOTE(valerio.oddi @ Dec 19 2012, 10:08 AM) *
La mia esperienza con i sigma 1,4 (il 30 per la precisione) è assolutamente negativa, perchè a quelle aperture è inutilizzabile a causa della scarsa nitidezza, quindi mi viene da pensare che il 50 non sia molto diverso da questo punto di vista.

Riguardo il dilemma 50/85 tendenzialmente sono anche io d'accordo con Cesare, ma perchè prediligo ritratti a mezzo busto o primo piano e l'85 diventa grosso modo un 135 su dx, perfetto per questo tipo di foto, anzi forse potresti osare anche il 105 in questo senso. Se invece preferisci la figura intera il 50 è più indicato...insomma in teoria sarebbe bene averli entrambi (50 e 85 o 105) per avere un'ottica da primo piano e una da figura intera.

Pollice.gif
le tue argomentazioni sul'85 mm sono quelle che condivido in toto, per quanto riguarda i ritratti a figura intera, non vedrei la necessità del 50 mm, in quanto per questo scopo, l'autore del 3D, possiede un 35 mm che, sul formato ridotto, specie in interni, potrebbe essere già al limite.

ciao
gigi 72
QUOTE(valerio.oddi @ Dec 19 2012, 10:08 AM) *
La mia esperienza con i sigma 1,4 (il 30 per la precisione) è assolutamente negativa, perchè a quelle aperture è inutilizzabile a causa della scarsa nitidezza, quindi mi viene da pensare che il 50 non sia molto diverso da questo punto di vista.

Riguardo il dilemma 50/85 tendenzialmente sono anche io d'accordo con Cesare, ma perchè prediligo ritratti a mezzo busto o primo piano e l'85 diventa grosso modo un 135 su dx, perfetto per questo tipo di foto, anzi forse potresti osare anche il 105 in questo senso. Se invece preferisci la figura intera il 50 è più indicato...insomma in teoria sarebbe bene averli entrambi (50 e 85 o 105) per avere un'ottica da primo piano e una da figura intera.


E bene non GENERALIZZARE , il 30mm non centra nulla col 50mm, e di parecchi anni fa se confrontato col 50 mm che e di nuova concezione insieme al 85mm , e per il FF e non per dx, e' ha uno schema ottico totalmente diverso , poi se guardiamo in casa nikon anche li troveremo ottiche eccellenti e ottiche che lasciano il tempo che trovano , e variazioni da esemplare a esemplare magari in misura minore ma pur sempre presente , ho posseduto anche il 50mm nikon 1'4 .due , e avevano rese differenti uno avrei detto buono l'altro diciamo così così trai tu le conclusioni.
il 50mm sigma e eccellente , basta solamente provarlo prima come andrebbe fatto con qualsiasi ottica.

GIGI
dumb82
QUOTE(Cesare44 @ Dec 19 2012, 10:43 AM) *
Pollice.gif
le tue argomentazioni sul'85 mm sono quelle che condivido in toto, per quanto riguarda i ritratti a figura intera, non vedrei la necessità del 50 mm, in quanto per questo scopo, l'autore del 3D, possiede un 35 mm che, sul formato ridotto, specie in interni, potrebbe essere già al limite.

ciao


Quoto..

sono felice possessore di un 35 1.8 e ti dico che in interni sei proprio liscio liscio...

Ho provato un 50 1.8 di un amico e in interni spesso mi è rimasto lungo, mentre in esterni ti devi avvicinare molto per un primo piano...bo...cmq semai prenderei l'1.8...ho provato anche l'1.4 ma se proprio quello stop non è essenziale vista la differenza di costo lascerei perderere (è un mio ragionamento da poverello eh.. rolleyes.gif )

Io sicuramente andrò sull'85 da affiancare al 35 (o su un 35-70 ma è da valutare ancora..)

ciao
Cesare44
QUOTE(luca.racanella @ Dec 19 2012, 11:05 AM) *
Quoto..

sono felice possessore di un 35 1.8 e ti dico che in interni sei proprio liscio liscio...

Ho provato un 50 1.8 di un amico e in interni spesso mi è rimasto lungo, mentre in esterni ti devi avvicinare molto per un primo piano...bo...cmq semai prenderei l'1.8...ho provato anche l'1.4 ma se proprio quello stop non è essenziale vista la differenza di costo lascerei perderere (è un mio ragionamento da poverello eh.. rolleyes.gif )

Io sicuramente andrò sull'85 da affiancare al 35 (o su un 35-70 ma è da valutare ancora..)

ciao

il 35 70 mm è ancora un ottima lente, ma la vedo meglio sul formato 24X36, purché esente dal problema opacizzazione.

ciao
pes084k1
QUOTE(gigi 72 @ Dec 19 2012, 10:54 AM) *
E bene non GENERALIZZARE , il 30mm non centra nulla col 50mm, e di parecchi anni fa se confrontato col 50 mm che e di nuova concezione insieme al 85mm , e per il FF e non per dx, e' ha uno schema ottico totalmente diverso , poi se guardiamo in casa nikon anche li troveremo ottiche eccellenti e ottiche che lasciano il tempo che trovano , e variazioni da esemplare a esemplare magari in misura minore ma pur sempre presente , ho posseduto anche il 50mm nikon 1'4 .due , e avevano rese differenti uno avrei detto buono l'altro diciamo così così trai tu le conclusioni.
il 50mm sigma e eccellente , basta solamente provarlo prima come andrebbe fatto con qualsiasi ottica.

GIGI


Giusto! E poi bisogna anche imparare a "sintonizzarsi" sulla qualità ottica migliore durante lo scatto.

A presto telefono.gif

Elio
valerio.oddi
QUOTE(gigi 72 @ Dec 19 2012, 10:54 AM) *
E bene non GENERALIZZARE , il 30mm non centra nulla col 50mm, e di parecchi anni fa se confrontato col 50 mm che e di nuova concezione insieme al 85mm , e per il FF e non per dx, e' ha uno schema ottico totalmente diverso , poi se guardiamo in casa nikon anche li troveremo ottiche eccellenti e ottiche che lasciano il tempo che trovano , e variazioni da esemplare a esemplare magari in misura minore ma pur sempre presente , ho posseduto anche il 50mm nikon 1'4 .due , e avevano rese differenti uno avrei detto buono l'altro diciamo così così trai tu le conclusioni.
il 50mm sigma e eccellente , basta solamente provarlo prima come andrebbe fatto con qualsiasi ottica.

GIGI

Sarà pure migliore del 30 (e lo spero vivamente) ma già il fatto che ne hai dovuti cambiare diversi (come scrivi nel tuo messaggio) è un bel campanello di allarme...inoltre il 50 1,4 nikon costa anche di meno, che senso ha prendere il Sigma?
gigi 72
QUOTE(valerio.oddi @ Dec 19 2012, 12:12 PM) *
Sarà pure migliore del 30 (e lo spero vivamente) ma già il fatto che ne hai dovuti cambiare diversi (come scrivi nel tuo messaggio) è un bel campanello di allarme...inoltre il 50 1,4 nikon costa anche di meno, che senso ha prendere il Sigma?


ho detto provare non cambiare e diverso .
io sono molto esigente se prendo un super luminoso deve essere perfetto a TA, se no tanto vale prendere un 1'8 o un f2 no
in più il problema che io ho riscontrato non era tanto sulla nitidezza a tutta apertura , ma sul comportamento a varie distanze di lavoro.
io ne presi uno circa un anno fa perfetto, stupidamene lo venduto a un amico che ancora lo possiede e che lo tiene ben stretto, la differenza già la trovi nella vecchia e nuova versione del 50mm sigma dove nell'ultimo hanno davvero risolto il problema a lunghe medie distanze , quello con il barilotto liscio per intenderci.
E poi chissà perché nelle versioni non import sigma e davvero buona come controllo qualità , linee di produzioni differenti? ,
ultima cosa poi non stanco più, stessa cosa la feci con il 35 1'4 nikon dove provai più versioni prima di prenderlo , piccole differenze che ma c'erano .
perche non il nikon semplice distorce di più e nel ritratto non giova e poi non ha carattere a "parer mio" .

QUOTE(pes084k1 @ Dec 19 2012, 12:05 PM) *
Giusto! E poi bisogna anche imparare a "sintonizzarsi" sulla qualità ottica migliore durante lo scatto.

A presto telefono.gif

Elio



concordo alle volte un difetto se lo si conosce diventa un pregio la nitidezza non e tutto , in tutte le ottiche non solo con i sigma ma con nikon canon ecct.........
al80
Quindi????

Che faccio?

Scusate ma vorrei che qualcuno arrivasse ad una conclusione.

Concordo con chi dice che se si acquista un obiettivo luminoso, tipo 1.4, deve essere performante a TA....rido quando leggo su certe riviste o forum che, ad esempio il 50 1.4 Nikon è ottimo da f 16 in poi.....allora mi prendo l'1.8, no???

Considerando che in un'ottica luminosa cerco uno sfocato che isoli il soggetto in modo "armonioso", voi cosa mi consigliate???

Certo l'85 1.4 Nikon sarebbe l'optimum....ma costa veramente troppo.....

Grazie
valerio.oddi
QUOTE(al80 @ Dec 19 2012, 02:37 PM) *
Quindi????

Che faccio?

Scusate ma vorrei che qualcuno arrivasse ad una conclusione.

Concordo con chi dice che se si acquista un obiettivo luminoso, tipo 1.4, deve essere performante a TA....rido quando leggo su certe riviste o forum che, ad esempio il 50 1.4 Nikon è ottimo da f 16 in poi.....allora mi prendo l'1.8, no???

Considerando che in un'ottica luminosa cerco uno sfocato che isoli il soggetto in modo "armonioso", voi cosa mi consigliate???

Certo l'85 1.4 Nikon sarebbe l'optimum....ma costa veramente troppo.....

Grazie


Io propendo per l'85 f1.8 AFS, così sei coperto sia per i ritratti a figura intera che mezzo busto/primi piani.
gigi 72
nel tuo caso prenderei 85mm afs 1'8 ottimo , costa su i 400 euro , io ho fatto così pero ho il 28 50 85 , ma nel tuo caso hai il 35 85 e perfetto .

Gigi

QUOTE(valerio.oddi @ Dec 19 2012, 02:45 PM) *
Io propendo per l'85 f1.8 AFS, così sei coperto sia per i ritratti a figura intera che mezzo busto/primi piani.



Qui siamo d'accordo messicano.gif
valerio.oddi
QUOTE(gigi 72 @ Dec 19 2012, 02:48 PM) *
nel tuo caso prenderei 85mm afs 1'8 ottimo , costa su i 400 euro , io ho fatto così pero ho il 28 50 85 , ma nel tuo caso hai il 35 85 e perfetto .

Gigi
Qui siamo d'accordo messicano.gif

E beh difficile non essere d'accordo sulla bontà dell'85 nikon smile.gif (che sto cercando anche io per completare la terna di fissi).
Cesare44
QUOTE(al80 @ Dec 19 2012, 02:37 PM) *
Quindi????

Che faccio?

Scusate ma vorrei che qualcuno arrivasse ad una conclusione.

Concordo con chi dice che se si acquista un obiettivo luminoso, tipo 1.4, deve essere performante a TA....rido quando leggo su certe riviste o forum che, ad esempio il 50 1.4 Nikon è ottimo da f 16 in poi.....allora mi prendo l'1.8, no???

Considerando che in un'ottica luminosa cerco uno sfocato che isoli il soggetto in modo "armonioso", voi cosa mi consigliate???

Certo l'85 1.4 Nikon sarebbe l'optimum....ma costa veramente troppo.....

Grazie

la conclusione per me è una sola prendi un 85 mm, e siccome non vuoi spendere troppo, ti consiglio l'ottimo AFS 85 mm f/1,8, abbastanza luminoso e con un bokeh molto valido.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.