Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
aaakiari
Ciao a tutti..
Ho ricevuto da poco in regalo un 35 1.8G e possiedo gia il 18-55 da kit e il 55-200..
Ho un dubbio, ho un budget(purtroppo) molto limitato ma vorrei, in un futuro prossimo, sostituire il 18-55, voi come fareste:
1) tokina 11-16(per esempio)+35+50 1.8D

2) 16-85nikon+35

3) tamron17-50 2.8+35

O forse mi converrebbe aspettare e approfittare di un SB-600 usato a 150€ dato che non ho un flah serio???

Qualche dritta su come far rendere al meglio il mio nuovo 35?????

Ps. D5000, foto di viaggio, paesaggi, pochi ritratti, quasi 0 interni

Grazie in anticipo a chi mi vorra consigliare!
fabio aliprandi
A mio personale parere:
Tokina 11-16 o Sigma 10-20
35mm 1.8
50mm 1.8


Per il mio modo di fotografare questo è proprio il mio corredo, infatti a breve tokina o sigma sarà mio smile.gif
marce956
Soluzione 2) rolleyes.gif ...
aaakiari
Sono molto tentato dal grandangolare, ma forse per le foto di viaggio e piu comodo avere uno zoom con una focale ampia??
E di conseguenza un obiettivo in meno da cambiare?
ffrabo
come tutto fare il 16-85 è ottimo.
rodolfo.c
Viste le tue preferenze fotografiche, suggerisco il 16-85 Nikon che, abbinato al 35/1,8 ti permetterà di avere uno zoom tuttofare molto buono (ma anche un po' buio), con la possibilità di un fisso luminoso (il 35) per tutte quelle occasioni in cui sarai a corto di luce.
aaakiari
Nessuno ha preso in considerazione il 17-50 tamron, costa un po meno ed e piu luminoso anche se non arriva a 85mm, come resa ottica,nitidezza e contrasto e cosi inferiore al nikon???
sandrofoto
QUOTE(rodolfo.c @ Dec 18 2012, 12:28 AM) *
Viste le tue preferenze fotografiche, suggerisco il 16-85 Nikon che, abbinato al 35/1,8 ti permetterà di avere uno zoom tuttofare molto buono (ma anche un po' buio), con la possibilità di un fisso luminoso (il 35) per tutte quelle occasioni in cui sarai a corto di luce.


Quoto perfettamente, due obiettivi di qualità per la maggior parte delle situazioni fotografiche.
Io non parlo molto degli universali perchè preferisco stare in Nikon, ma è una mia opinione personale.
giacomomontebelli
rolleyes.gif Io proporrei un'altra opzione. Tieni il 18/55 che come tuttofare va bene e se lo rive di ti danno 30 euri. Il 35 ce l' hai, ti prendi un grandangolo e, se non fai naturalistica e sport stai benissimo!
cranb25
QUOTE(aaakiari @ Dec 17 2012, 10:43 PM) *
Ciao a tutti..
Ho ricevuto da poco in regalo un 35 1.8G e possiedo gia il 18-55 da kit e il 55-200..
Ho un dubbio, ho un budget(purtroppo) molto limitato ma vorrei, in un futuro prossimo, sostituire il 18-55, voi come fareste:
1) tokina 11-16(per esempio)+35+50 1.8D

2) 16-85nikon+35

3) tamron17-50 2.8+35

O forse mi converrebbe aspettare e approfittare di un SB-600 usato a 150€ dato che non ho un flah serio???

Qualche dritta su come far rendere al meglio il mio nuovo 35?????

Ps. D5000, foto di viaggio, paesaggi, pochi ritratti, quasi 0 interni

Grazie in anticipo a chi mi vorra consigliare!

Per sostituire il 18-55 io direi tamron 17-50 o nikon 16-85
aaakiari
QUOTE(luigino77 @ Dec 18 2012, 02:40 PM) *
rolleyes.gif Io proporrei un'altra opzione. Tieni il 18/55 che come tuttofare va bene e se lo rive di ti danno 30 euri. Il 35 ce l' hai, ti prendi un grandangolo e, se non fai naturalistica e sport stai benissimo!

Diciamo che al momento ho circa 350€, e mi sa che per il momento non riesco a starci ne con il grandangolo ne con il 16-85/17-50.. A questo punto secondo vuoi è una ######### prendere un 50ino 1.8D a 100€(online) e un SB-600 usato a 150€(tot 250€)???
O vado al risparmio e mi faccio il "regalo di natale" piu avanti???
davis5
QUOTE(aaakiari @ Dec 17 2012, 10:43 PM) *
Ciao a tutti..
Ho ricevuto da poco in regalo un 35 1.8G e possiedo gia il 18-55 da kit e il 55-200..
Ho un dubbio, ho un budget(purtroppo) molto limitato ma vorrei, in un futuro prossimo, sostituire il 18-55, voi come fareste:
1) tokina 11-16(per esempio)+35+50 1.8D

2) 16-85nikon+35

3) tamron17-50 2.8+35

O forse mi converrebbe aspettare e approfittare di un SB-600 usato a 150€ dato che non ho un flah serio???

Qualche dritta su come far rendere al meglio il mio nuovo 35?????

Ps. D5000, foto di viaggio, paesaggi, pochi ritratti, quasi 0 interni

Grazie in anticipo a chi mi vorra consigliare!


per cambiare il 18-55 DEVI spendere... sinceramente non vedo molto sensato il tamron 17-50... ci sarebbe il 17-55 f2.8 nikon... ma anche sull'usato... costicchia..-.
aaakiari
QUOTE(davis5 @ Dec 19 2012, 03:04 PM) *
per cambiare il 18-55 DEVI spendere... sinceramente non vedo molto sensato il tamron 17-50... ci sarebbe il 17-55 f2.8 nikon... ma anche sull'usato... costicchia..-.

Ne sono consapevole! smile.gif
I miei sogni sono 17-55 2.8/105 macro/300 f4!
Li compreró quando saró ricco! smile.gif
robermaga
Mi associo a chi ti ha detto di stare col 18-55. Se in particolare il paesaggio e il turismo escursionistico sono le cose che più ti interessano, non vedo perché andare su qualcosa di più luminoso, visto che ha già un "normale" su DX come l'ottimo 35, 1,8. L'ottimo sarebbe il 16-85 per la grande escursione focale, ma per ora non lo considererei.
Andrei invece appena possibile su un Tokina 11-16 e così ti copri alla grande pure su quel versante. Puoi pensare pure ad altro grandangolo ma per me quello è il migliore e migliore come rapporto qualità prezzo. Poi penserai al resto.

Ciao
Roberto
aaakiari
Grazie a tutti per i consigli!!
barracudasusini
QUOTE(aaakiari @ Dec 19 2012, 09:18 PM) *
Grazie a tutti per i consigli!!


Io vado controcorrente.
Se hai detto che il ritratto non ti interessa e interni ne fai pochi o nulla..
12-24 nikon o tokina (500 il primo 350 il secondo usati)
il 35 lo userai pochissimo o niente...corrisponde a un 50 su dx quindi lungo per fare panoramiche e paesaggi larghi e stretto per fare particolari...ottimo per ritratti ambientati ma non li fai ma potrebbe essere valido per fare street anche di sera...e per quello che costa e la resa che ha lo terrei.
Venderei il 18-55 e il 55-200 (ci puoi fare sui 200 euro di entrambe) e prenderei uno zoom buono tipo il 70-210 vecchia serie....(ti avanzano pure i soldi).
Rimarresti scoperto da 35 a 70mm....ma sinceramente se ritratti non ne fai non credo sia un problema.
Anche la ricerca di obbiettivi pesanti e costosi per la luminosita' (70-200 o 80-200 2.8) non la vedo giustificata per scattare di giorno spesso a diaframmi chiusi.
Con questo ottiche io ho cercato di farti rimanere nel budget....perdi il VR (serve?) ma acquisti in qualita' sulle focali che hai e ti amplii sotto con un bel grandangolo.
Manuel_MKII
Hai gia' focali che ti coprono dal 18 al 200 e con il 35 sei a posto anche per cio' che riguarda quegli stop di luminosita' in piu' che ti offre questa lente.

Per cui secondo me meglio prendere un flash per completare il corredo, oppure un'ottica che non contempla le focali che hai gia', quindi ad esempio l'ottimo Tokina 11-16 ma tieni conto che e' come avere un fisso in quanto a escursione focale, quindi forse meglio il 12-24 (ma sono scelte personali).
Manuel_MKII
QUOTE(barracudasusini @ Dec 20 2012, 10:53 AM) *
Venderei il 18-55 e il 55-200 (ci puoi fare sui 200 euro di entrambe) e prenderei uno zoom buono tipo il 70-210 vecchia serie....(ti avanzano pure i soldi).


Ha una D5000 e con il 70-210 focheggerebbe a mano, sei sicuro che sia una soluzione valida e pratica?

Ho un 55-200 VR e in quanto a resa ti assicuro che non ha nulla da invidiare allo "zoom buono" che indichi e che ho avuto per diversi anni.

Queste foto ne sono un esempio, tutte scattate direttamente in jpeg direttamente come uscite dalle macchine senza nessun tipo di intervento o correzione, nemmeno ritagli ecc (D2x, D70s e Fuji S3pro):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 5.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 394 KB

barracudasusini
Con la 5000 focheggerebbe a mano.
Non e' una soluzione pratica...hai ragione..la 5000 non ha il motore AF.
Anche io ho il 55-200..e visto il problema corpo mi sa che gli conviene tenerlo....gli costerebbe troppo il salto di qualita'.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.