Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Paco 2006
Non riesco a capire. Nelle discussioni lette,numerose, pare evidente a tutti che la qualità anche in nitidezza del 24/85 2.8/4 sia inferiore a quella del nuovo 3.5/4.5.

Ma come è possibile? E' solo per capire visto che non me ne intendo molto, è una questione di rapporto qualità prezzo? O nonostante la evidente maggior luminosità del vecchio 24/85, la nitidezza fa veramente la differenza a favore del nuovo?

Grazie e scusate la ripetitività della discussione!!
Enrico_Luzi
non possiedo i 2 obiettivi indicati ma potrebbe dipendere da lenti e trattamento
CVCPhoto
QUOTE(Paco 2006 @ Dec 9 2012, 05:50 PM) *
Non riesco a capire. Nelle discussioni lette,numerose, pare evidente a tutti che la qualità anche in nitidezza del 24/85 2.8/4 sia inferiore a quella del nuovo 3.5/4.5.

Ma come è possibile? E' solo per capire visto che non me ne intendo molto, è una questione di rapporto qualità prezzo? O nonostante la evidente maggior luminosità del vecchio 24/85, la nitidezza fa veramente la differenza a favore del nuovo?

Grazie e scusate la ripetitività della discussione!!


Certo che è possibile.... anche la D7000 scatta foto migliori rispetto alla D70. E' il progresso e la progettazione a computer che permettono di ottenere tali risultati.

La maggior luminosità del vecchio poi è relativa, da 2,8 a 3,5 e da 4 a 4,5 nella massima focale è una differenza insignificante. Il vantaggio del nuovo zoom è invece la notevole nitidezza già a tutta apertura e l'utilissimo VR che permette di scattare su soggetti fermi con tempi incredibili.

Iltimamente la qualità delle nuove ottiche è ottimizzata già a tutta apertura, rispetto a quelle di qualche tempo fa che per rendere al massimo dovevano essere chiuse di circa 2 stop.
Paco 2006
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 9 2012, 06:13 PM) *
Certo che è possibile.... anche la D7000 scatta foto migliori rispetto alla D70. E' il progresso e la progettazione a computer che permettono di ottenere tali risultati.

La maggior luminosità del vecchio poi è relativa, da 2,8 a 3,5 e da 4 a 4,5 nella massima focale è una differenza insignificante. Il vantaggio del nuovo zoom è invece la notevole nitidezza già a tutta apertura e l'utilissimo VR che permette di scattare su soggetti fermi con tempi incredibili.

Iltimamente la qualità delle nuove ottiche è ottimizzata già a tutta apertura, rispetto a quelle di qualche tempo fa che per rendere al massimo dovevano essere chiuse di circa 2 stop.



Ho capito, grazie, mi hai convinto!
CVCPhoto
QUOTE(Paco 2006 @ Dec 9 2012, 06:52 PM) *
Ho capito, grazie, mi hai convinto!


Non intendevo convincerti, ma spiegarti lo stato delle cose.... biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Paco 2006 @ Dec 9 2012, 05:50 PM) *
Non riesco a capire. Nelle discussioni lette,numerose, pare evidente a tutti che la qualità anche in nitidezza del 24/85 2.8/4 sia inferiore a quella del nuovo 3.5/4.5.

Ma come è possibile? E' solo per capire visto che non me ne intendo molto, è una questione di rapporto qualità prezzo? O nonostante la evidente maggior luminosità del vecchio 24/85, la nitidezza fa veramente la differenza a favore del nuovo?

Grazie e scusate la ripetitività della discussione!!


Non è affatto detto che maggior luminosità significhi automaticamente maggior qualità anzi, sono due parametri antitetici, nel senso che è molto più facile costruire un'ottica poco luminosa di qualità, che una luminosa di pari livello.
Paco 2006
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 9 2012, 08:45 PM) *
Non intendevo convincerti, ma spiegarti lo stato delle cose.... biggrin.gif



Si certo, non volevo essere convinto sulla scelta, ma su una idea che già avevo circa il rapporto luminosità nitidezza, che ora convincentemente mi hai, avete, chiarito, grazie

simonegiuntoli
La nitidezza non è l'unico parametro per giudicare un ottica.
Bisogna giudicare la stampa finale che ne esce.
Come comportamento generale preferisco di gran lunga il 2.8-4.
Di nitidezza, su D800 ne ha anche troppa, come resa globale mi piace molto.
Purtroppo costa di più.
Marcus Fenix
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 10 2012, 02:19 PM) *
La nitidezza non è l'unico parametro per giudicare un ottica.
Bisogna giudicare la stampa finale che ne esce.


Vero, ma come resa generale il nuovo VR2 mi sembra decisamente migliore, in fondo se hai dettaglio lo puoi ridurre, se non ce l'hai non te lo puoi inventare, il nuovo zoom ha inoltre, come già detto da altri l'utilissimo VR2 che per usi generici, spesso in abbinata ad un buon corpo che regge gli alti ISO, ti risolvono situazioni inarrivabili molto più di 1/2 stop a 24mm o 1/3 di Stop a 85mm, e sopratutto ti evita certi mossi che una frazione di stop non ti recupera.

Sinceramente la versione 2.8-4 si avvantaggia sul nuovo nato solo per la funzione macro 1:2 che in certi casi può essere utile.
CVCPhoto
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 10 2012, 02:19 PM) *
La nitidezza non è l'unico parametro per giudicare un ottica.
Bisogna giudicare la stampa finale che ne esce.
Come comportamento generale preferisco di gran lunga il 2.8-4.
Di nitidezza, su D800 ne ha anche troppa, come resa globale mi piace molto.
Purtroppo costa di più.


Certo che la nitidezza non è l'unico parametro di un'ottica, ma la sua mancanza è inaccettabile. Poi ci si può accontentare, ma su sensori come quelli della D600 o D800, utilizzare un'ottica che non offre una buona nitidezza, è decisamente uno spreco di risorse a mio avviso.

Il nuovo 24-85 è comunque migliore in tutto rispetto al vecchio AFD, tranne forse che nella costruzione (con la quale non si producono immagini) e la funzione macro. L'utilità del VR, soprattutto su macchine iperpixelale è tuttavia un punto a favore per il nuovo, come pure la possibilità di lavorare a TA mantenendo un ottimo dettaglio. Alla fine, per avere una resa simile al nuovo, con il vecchio bisogna lavorare almeno a f/4-5,6 e quindi a questo punto è come avere un'ottica meno luminosa.
simonegiuntoli
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 10 2012, 02:32 PM) *
Certo che la nitidezza non è l'unico parametro di un'ottica, ma la sua mancanza è inaccettabile. Poi ci si può accontentare, ma su sensori come quelli della D600 o D800, utilizzare un'ottica che non offre una buona nitidezza, è decisamente uno spreco di risorse a mio avviso.

Il nuovo 24-85 è comunque migliore in tutto rispetto al vecchio AFD, tranne forse che nella costruzione (con la quale non si producono immagini) e la funzione macro. L'utilità del VR, soprattutto su macchine iperpixelale è tuttavia un punto a favore per il nuovo, come pure la possibilità di lavorare a TA mantenendo un ottimo dettaglio. Alla fine, per avere una resa simile al nuovo, con il vecchio bisogna lavorare almeno a f/4-5,6 e quindi a questo punto è come avere un'ottica meno luminosa.


Pollice.gif

Quello che dici è più che vero difatti la mia è una considerazione puramente personale, io non lo uso in quanto ho solo il 50 1.4 D, ma lo usa mia moglie, (fotografiamo assieme), e devo dire che stampando in A2 con Epson 3800 la differenza di nitidezza non c'è, mentre i passaggi tonali morbidi e la resa cromatica delicata mi piacciono.
E' chiaro che se guardi un file della D800 al monito al 100% (cosa che trovo assurda) c'è differenza, ma c'è differenza anche se guardi un file della D700 rispetto a quello della D800, quest'ultimo "sembra meno nitido" ma non credo si possa dare un giudizio fino a che non hai fatto una fotografia, (ciò è una stampa).
E' questo, per me, l'unico giudice.
Penso anche anche che l'eccesso di nitidezza, da non confondere con dettaglio, tolga, invece di aggiungere qualcosa ad una foto.
Aggiungo anche che io lavoro quasi sempre sopra 5.6 o meglio fra 5.6 e 8 e non aggiungo microcontrasto se non quello dovuto al tipo di carta che uso per la stampa.
Preferisco le foto vellutate a quelle, che troppo spesso si vedono, che sembrano stampate sulla carta vetrata.
Parere personale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.