Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
okto696
Ciao a tutti.
Ho una domanda da porvi su quest'ottica: essendo un'ottica DX, perchè si parla di focale equivalente pari a 52mm su DX? la lunghezza focale non dovrebbe essere la stessa, proprio perchè è un'ottica per DX e non per FX??


Grazie per il chiarimento rolleyes.gif
fabio aliprandi
Qui viene spiegato tutto perfettamente

https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...e-formato-dx%3F
COWBOY BEBOP
la lunghezza focale è 35mm; ma siccome il sensore è più piccolo in una fotocamera dx, hai un fattore crop; in pratica l'angolo di campo inquadrato è quello di un 52mm
okto696
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Dec 6 2012, 07:15 PM) *
la lunghezza focale è 35mm; ma siccome il sensore è più piccolo in una fotocamera dx, hai un fattore crop; in pratica l'angolo di campo inquadrato è quello di un 52mm


io credevo che, essendo un''ottica DX, la misura fosse indicata per DX
Cesare44
QUOTE(okto696 @ Dec 6 2012, 06:43 PM) *
Ciao a tutti.
Ho una domanda da porvi su quest'ottica: essendo un'ottica DX, perchè si parla di focale equivalente pari a 52mm su DX? la lunghezza focale non dovrebbe essere la stessa, proprio perchè è un'ottica per DX e non per FX??
Grazie per il chiarimento rolleyes.gif

la lunghezza focale di un obiettivo si misura in millimetri dal centro dell'ottica al piano di fuoco (sensore) dove si forma l'immagine di un punto all'infinito.
Per convenzione si fa riferimento al formato Leica 24X36, pertanto qualsiasi ottica, cambia il suo angolo di campo se viene montato su un sensore diverso. Nel nostro caso, dato che le proporzioni tra il formato FX e DX sono pari a 1.5X, che l'ottica sia un 50 mm DX o FX, non ha importanza, ma nel caso il sensore su cui viene montato sia DX, restringe il suo angolo di campo, nella misura equivalente ad un'ottica di 75 mm.

Per approfondire, leggi il link che ti ha postato Fabio.

ciao
giacomomontebelli
QUOTE(okto696 @ Dec 6 2012, 06:43 PM) *
Ciao a tutti.
Ho una domanda da porvi su quest'ottica: essendo un'ottica DX, perchè si parla di focale equivalente pari a 52mm su DX? la lunghezza focale non dovrebbe essere la stessa, proprio perchè è un'ottica per DX e non per FX??


Grazie per il chiarimento





Non so se sono riuscito a postare bene l'indirizzo, ma qui è spiegato benissimo! rolleyes.gif

http://gianmariaveronese.com/2011/11/obiet...ciamo-chiarezza

okto696
QUOTE(luigino77 @ Dec 7 2012, 12:18 AM) *
Non so se sono riuscito a postare bene l'indirizzo, ma qui è spiegato benissimo! rolleyes.gif

http://gianmariaveronese.com/2011/11/obiet...ciamo-chiarezza


Ringrazio tutti per le risposte.
Si si...il fattore di crop lo conosco...parlavo solo di "unità di riferimento", che credevo fosse relativa al formato di destinazione, e non assoluta rolleyes.gif

Grazie ancora!! grazie.gif
valerio.oddi
L'indicazione DX sulle ottiche sta a significare che il cono di luce generato dall'obiettivo è delle dimensioni adatte SOLO ad un sensore formato APS (il che significa che se lo monti su una reflex fx avrai una vignettatura molto pronunciata).
CVCPhoto
QUOTE(okto696 @ Dec 6 2012, 06:43 PM) *
Ciao a tutti.
Ho una domanda da porvi su quest'ottica: essendo un'ottica DX, perchè si parla di focale equivalente pari a 52mm su DX? la lunghezza focale non dovrebbe essere la stessa, proprio perchè è un'ottica per DX e non per FX??


Grazie per il chiarimento rolleyes.gif


equivalente significa che "equivale". Qualsiasi ottica montata su una fotocamera DX, sia essa nata per il full-frame che per lo stasso formato DX, si comporta allo stesso modo. Il fattore crop del formato DX è insito nella fotocamera e l'ottica non c'entra. Si parla quindi di angolo di copertura e pertanto un'ottica di 50mm sul formato FX avrà l'angolo di copertura di un 50mm, mentre se montata su una fotocamera DX avrà un angolo di copertura corrispondente ad un'ottica di 75mm.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.