Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ossigeno nero
Buongiorno a tutti, ho bisogno di un vostro consiglio.
Ho acquistato da un paio di settimane il fantastico 14-24 f2,8 e, anche se può sembrare una pazzia, sto pensando di sostituirlo con il 16-35 f4 Vr.
Lo uso esclusivamente per fare paesaggi e ho dei grossi problemi ad adattarmi a questa lente.
Prima in DX con il 10-24 era tutto ok, adesso non riesco a "capire" il 14-24... nel senso che a mio avviso è una lente troppo estrema, non ti perdona nulla.
Bisogna avere la macchina sempre assolutamente perpendicolare al terreno; se non c'è un soggetto in primo piano tutto quello che è un pò distante viene sparato lontanissimo e via dicendo.
Mi sembra un'ottica molto particolare adatta solo ad un certo tipo di paesaggio, diciamo più creativo.
Per questo sto pensando di passare al 16-35, che ripropone la stessa lunghezza focale in DX del mio vecchio 10-24.
Inoltre fotografo paesaggi sempre su cavalletto e con diaframmi abbastanza chiusi, quindi avere un f2.8 non mi porta un reale vantaggio. In più il 16-35 essendo stabilizzato mi permetterebbe un uso maggiore a mano libera.

Non lo so mi date un consiglio, visto che l'ho preso da poco e nel cambio ci perderei poco,e nel cambio col 16-35 ci guadagnerei ancora, potendo quasi quasi (aggiungendo le differenza) pensare di predere così anche il 105 micro.

P.S: ho il portafiltro Lee e vari filtri che ora non posso usare, ma sul 16-35 invece si.
Grazie ciao
Cesare44
Non devi convincere noi ma te stesso, in ogni caso, se devi tenere una lente che mal si adatta alle tue preferenze, se come dici, ci rimetteresti poco, anzi ci guadagni pure, cosa aspetti? Finiresti per usarla poco ed essere, comunque, insoddisfatto.

ciao


giophoto78
QUOTE(ossigeno nero @ Dec 2 2012, 04:36 PM) *
Buongiorno a tutti, ho bisogno di un vostro consiglio.
Ho acquistato da un paio di settimane il fantastico 14-24 f2,8 e, anche se può sembrare una pazzia, sto pensando di sostituirlo con il 16-35 f4 Vr.
Lo uso esclusivamente per fare paesaggi e ho dei grossi problemi ad adattarmi a questa lente.
Prima in DX con il 10-24 era tutto ok, adesso non riesco a "capire" il 14-24... nel senso che a mio avviso è una lente troppo estrema, non ti perdona nulla.
Bisogna avere la macchina sempre assolutamente perpendicolare al terreno; se non c'è un soggetto in primo piano tutto quello che è un pò distante viene sparato lontanissimo e via dicendo.
Mi sembra un'ottica molto particolare adatta solo ad un certo tipo di paesaggio, diciamo più creativo.
Per questo sto pensando di passare al 16-35, che ripropone la stessa lunghezza focale in DX del mio vecchio 10-24.
Inoltre fotografo paesaggi sempre su cavalletto e con diaframmi abbastanza chiusi, quindi avere un f2.8 non mi porta un reale vantaggio. In più il 16-35 essendo stabilizzato mi permetterebbe un uso maggiore a mano libera.

Non lo so mi date un consiglio, visto che l'ho preso da poco e nel cambio ci perderei poco,e nel cambio col 16-35 ci guadagnerei ancora, potendo quasi quasi (aggiungendo le differenza) pensare di predere così anche il 105 micro.

P.S: ho il portafiltro Lee e vari filtri che ora non posso usare, ma sul 16-35 invece si.
Grazie ciao


Ecco questo è uno dei motivi che io non ho mai preso il 14-24 2.8 sulla mia D700 perchè per me è una lente molto estrema e a parte questo non si possono neanche montare i filtri della LEE.
Sono in possesso della lente 16-35 e devo dire che è una grande ottica e adatta per il paesaggio, un obiettivo molto contrastato e da anche la possibilità di scattare a mano libera addirittura a 1/8 senza che viene il mosso.
io ce l'ho e sono soddisfatto, lo uso sia in reportage che per i paesaggi.
Ha una ottima escursione focale, il 14-24 per me è troppo limitato.

Se non sei soddisfatto del 14-24 penso che sarebbe opportuno sostituire con una lente adeguata a te, alla fine quello che conta è il risultato quello che vuoi ottenere.
Gozilla
Posseggo il 14-24 ed il 17-35. Sono diversi, complementari direi....Ottimo il primo e contrastato al punto da non aver mai sentito il bisogno di un polarizzatore per saturare i colori. Il secondo eccellente nello street anche se a TA non è proprio il massimo ma accettabile. Forse il compromesso 16-35...riunisce le due particolarità.....
Se ti può essere utile scrissi una recensione senza pretese di alcuna natura sui primi due: http://paolopenna.blogspot.it/2010/11/il-b...il-cattivo.html
Gian Carlo F
QUOTE(ossigeno nero @ Dec 2 2012, 04:36 PM) *
Buongiorno a tutti, ho bisogno di un vostro consiglio.
Ho acquistato da un paio di settimane il fantastico 14-24 f2,8 e, anche se può sembrare una pazzia, sto pensando di sostituirlo con il 16-35 f4 Vr.
Lo uso esclusivamente per fare paesaggi e ho dei grossi problemi ad adattarmi a questa lente.
Prima in DX con il 10-24 era tutto ok, adesso non riesco a "capire" il 14-24... nel senso che a mio avviso è una lente troppo estrema, non ti perdona nulla.
Bisogna avere la macchina sempre assolutamente perpendicolare al terreno; se non c'è un soggetto in primo piano tutto quello che è un pò distante viene sparato lontanissimo e via dicendo.
Mi sembra un'ottica molto particolare adatta solo ad un certo tipo di paesaggio, diciamo più creativo.
Per questo sto pensando di passare al 16-35, che ripropone la stessa lunghezza focale in DX del mio vecchio 10-24.
Inoltre fotografo paesaggi sempre su cavalletto e con diaframmi abbastanza chiusi, quindi avere un f2.8 non mi porta un reale vantaggio. In più il 16-35 essendo stabilizzato mi permetterebbe un uso maggiore a mano libera.

Non lo so mi date un consiglio, visto che l'ho preso da poco e nel cambio ci perderei poco,e nel cambio col 16-35 ci guadagnerei ancora, potendo quasi quasi (aggiungendo le differenza) pensare di predere così anche il 105 micro.

P.S: ho il portafiltro Lee e vari filtri che ora non posso usare, ma sul 16-35 invece si.
Grazie ciao


Sicuramente lo trovi troppo estremo in relazione agli scatti che intendi fare, a quel punto io farei tranquillamente il cambio col 16-35mm che ha il vantaggio del VR e di arrivare a 35mm
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 2 2012, 09:16 PM) *
Sicuramente lo trovi troppo estremo in relazione agli scatti che intendi fare, a quel punto io farei tranquillamente il cambio col 16-35mm che ha il vantaggio del VR e di arrivare a 35mm


Penso anch'io... poi comunque non è vero che un'ottica del genere vada usata per forza perfettamente "in bolla", dipende dal tipo di foto!

F.
CVCPhoto
QUOTE(federico777 @ Dec 2 2012, 09:26 PM) *
Penso anch'io... poi comunque non è vero che un'ottica del genere vada usata per forza perfettamente "in bolla", dipende dal tipo di foto!

F.


Esatto Federico, il 14-24 offre effetti spettacolari se utilizzato creativamente.
Lapislapsovic
QUOTE(ossigeno nero @ Dec 2 2012, 04:36 PM) *
Buongiorno a tutti, ho bisogno di un vostro consiglio.
Ho acquistato da un paio di settimane il fantastico 14-24 f2,8 e, anche se può sembrare una pazzia, sto pensando di sostituirlo con il 16-35 f4 Vr.
Lo uso esclusivamente per fare paesaggi e ho dei grossi problemi ad adattarmi a questa lente.
Prima in DX con il 10-24 era tutto ok, adesso non riesco a "capire" il 14-24... nel senso che a mio avviso è una lente troppo estrema, non ti perdona nulla.
Bisogna avere la macchina sempre assolutamente perpendicolare al terreno; se non c'è un soggetto in primo piano tutto quello che è un pò distante viene sparato lontanissimo e via dicendo.
Mi sembra un'ottica molto particolare adatta solo ad un certo tipo di paesaggio, diciamo più creativo.
Per questo sto pensando di passare al 16-35, che ripropone la stessa lunghezza focale in DX del mio vecchio 10-24.
Inoltre fotografo paesaggi sempre su cavalletto e con diaframmi abbastanza chiusi, quindi avere un f2.8 non mi porta un reale vantaggio. In più il 16-35 essendo stabilizzato mi permetterebbe un uso maggiore a mano libera.

Non lo so mi date un consiglio, visto che l'ho preso da poco e nel cambio ci perderei poco,e nel cambio col 16-35 ci guadagnerei ancora, potendo quasi quasi (aggiungendo le differenza) pensare di predere così anche il 105 micro.

P.S: ho il portafiltro Lee e vari filtri che ora non posso usare, ma sul 16-35 invece si.
Grazie ciao

Ciao ossigeno nero,
alla fine hai guadagnato, suppongo nel cambio DX-Fx, circa 1 grado verso il basso, forse sei talmente abituato all'angolo di campo del 15mm che l'occhio fatica appunto ad adattarsi al 14mm, ebbene prova a mettere il 14-24 a 15/16mm e vedi come ti trovi, se vai bene e lo usi solo per i panorami, tienilo col tempo "sgrandangolerai sicuramente", se invece hai l'occhio al risparmio ti occorre un ottica più versatile, vuoi utilizzare i filtri che già hai e non ti interessa il 2,8, vai col cambio, però prima vedi cosa succede fotografando a 14mm, 15mm ed a 16mm...

Ciao ciao
ossigeno nero
Beh, intanto grazie per le risposte.
Ho provato effettivamente a usare focali intermedie, ma il risultato mi lascia comunque dei dubbi... A parità di focale mi sembra che il 10-24 desse un aspetto diverso.
Un'altra cosa che non mi convince del 14-24 è che mi sembra che spiatelli un pó troppo l'immagine, togliendo profondità e tridimensionalità, ma forse mi sbaglio io.
Mi dà l'idea di rendere al meglio in ambienti chiusi dove occorre far entrare nell'inquadratura il più possibile, e meno indicata per i panorami. Qualcuno ha riscontrato le mie stesse sensazioni?
Certo che comunque col 16-35 farei un piccolo passo indietro, perlomeno sulla qualità.
riccardobucchino.com
facciamo uno scambio alla pari, io ti compro un 16-35 nuovo di pacca e tu mi dai il 14-24 usato, ok?

PS: se cerchi un 16-35 sappi che si trovano NUOVI in negozio a 914€ sul sito di "forniture -un qualche tipo di carica nobiliare-" cerca su google...
beppe cgp
Perchè dovrebbe essere una pazzia?
Il 16-35 e il 14-24 sono 2 ottiche diverse... se la prima si adatta meglio alle tue esigenze rispetto alla seconda non pensarci nemmeno.
Chiaro che la qualità del 14-24 è inarrivabile da qualsiasi zoom grandangolare... Almeno per il momento, ma è anche vero che nemmeno il 16-35 scherza!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.