Buongiorno a tutti, ho bisogno di un vostro consiglio.
Ho acquistato da un paio di settimane il fantastico 14-24 f2,8 e, anche se può sembrare una pazzia, sto pensando di sostituirlo con il 16-35 f4 Vr.
Lo uso esclusivamente per fare paesaggi e ho dei grossi problemi ad adattarmi a questa lente.
Prima in DX con il 10-24 era tutto ok, adesso non riesco a "capire" il 14-24... nel senso che a mio avviso è una lente troppo estrema, non ti perdona nulla.
Bisogna avere la macchina sempre assolutamente perpendicolare al terreno; se non c'è un soggetto in primo piano tutto quello che è un pò distante viene sparato lontanissimo e via dicendo.
Mi sembra un'ottica molto particolare adatta solo ad un certo tipo di paesaggio, diciamo più creativo.
Per questo sto pensando di passare al 16-35, che ripropone la stessa lunghezza focale in DX del mio vecchio 10-24.
Inoltre fotografo paesaggi sempre su cavalletto e con diaframmi abbastanza chiusi, quindi avere un f2.8 non mi porta un reale vantaggio. In più il 16-35 essendo stabilizzato mi permetterebbe un uso maggiore a mano libera.
Non lo so mi date un consiglio, visto che l'ho preso da poco e nel cambio ci perderei poco,e nel cambio col 16-35 ci guadagnerei ancora, potendo quasi quasi (aggiungendo le differenza) pensare di predere così anche il 105 micro.
P.S: ho il portafiltro Lee e vari filtri che ora non posso usare, ma sul 16-35 invece si.
Grazie ciao