Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Alex_Murphy
Le reflex Nikon hanno le funzioni NR ALTI ISO e NR LUNGHE ESPOSIZIONI. Voi le utilizzate oppure preferite gestirle direttamente con il software al PC?

Che software utilizzate per sviluppare i NEF? View NX2, Capture NX2, Adobe Lightroom, Adobe Camera RAW, altro?

Nelle foto ad alti ISO regolate un'esposizione corretta oppure sovraesponete un po'?

Ho visto delle belle foto fatte con D90/D300/D300s all'interno di chiese/monasteri/abazie/ecc. a 1600 ISO ed erano senza un'evidente grana percepibile. Io con la mia D90 ho notato che se riesco ad ottenere un'esposizione compensata di +1EV ottengo migliori risultati. (Scrivo "se riesco" perchè dipende molto dal tempo di scatto, se sono già al limite del mosso non posso). Io apro il NEF con Lightroom e nonostante io abbia scattato con +1EV mi rendo conto che per avere una bella foto non devo diminuire di -1EV ma meno e poi imposto la riduzione disturbo. Questo avviene anche a 800 ISO, cioè se lo scatto non è un po' sovraesposto la foto conterrà grana visibile.

Nelle foto a lunghe esposizioni su cavalletto come vi regolate? Esponete correttamente oppure compensate in qualche modo?

Ha senso utilizzare il filtro polarizzatore nelle foto notturne a lunghe esposizioni quando invece si dovrebbe utilizzare un ND? Nel senso che io ho solo un filtro polarizzatore (Hoya PRO1-D circular PL) ma se non sbaglio corrisponderebbe ad un ND2. Quindi utilizzarlo potrebbe aver senso, cioè otterrei "quasi" un vero ND oppure è meglio non utilizzarlo?

Qualsiasi suggerimento per ottenere il meglio da una foto ad alti ISO e da una a lunga esposizione su cavalletto è molto gradita.

Grazie.
Lutz!
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 29 2012, 09:35 AM) *
Le reflex Nikon hanno le funzioni NR ALTI ISO e NR LUNGHE ESPOSIZIONI. Voi le utilizzate oppure preferite gestirle direttamente con il software al PC?

Non vedo come potrei fare successivamente a PC. NR alti iso e lunghe esposizioni applicano filtri anti rumore sul segnale e sottrazione del dark frame.

QUOTE
Che software utilizzate per sviluppare i NEF? View NX2, Capture NX2, Adobe Lightroom, Adobe Camera RAW, altro?

DarkTable su Linux. Non vedo cosa cambi il software usato.

QUOTE
Nelle foto ad alti ISO regolate un'esposizione corretta oppure sovraesponete un po'?

QUesta e' bella. Per me foto sovraesposta o sottoesposta Vuol dire foto sbaglita. visto che l'esposizione la scelgo io, cerco sempre di esporre correttamente secondo quello che ritengo corretto.

QUOTE
Ho visto delle belle foto fatte con D90/D300/D300s all'interno di chiese/monasteri/abazie/ecc. a 1600 ISO ed erano senza un'evidente grana percepibile. Io con la mia D90 ho notato che se riesco ad ottenere un'esposizione compensata di +1EV ottengo migliori risultati. (Scrivo "se riesco" perchè dipende molto dal tempo di scatto, se sono già al limite del mosso non posso). Io apro il NEF con Lightroom e nonostante io abbia scattato con +1EV mi rendo conto che per avere una bella foto non devo diminuire di -1EV ma meno e poi imposto la riduzione disturbo. Questo avviene anche a 800 ISO, cioè se lo scatto non è un po' sovraesposto la foto conterrà grana visibile.

Non ho capito assolutamente che tecnica tu voglia usare, l'approccio mi sembra del tutto sbagliato. Esporre correttamente non e' piu furbo?

QUOTE
Nelle foto a lunghe esposizioni su cavalletto come vi regolate? Esponete correttamente oppure compensate in qualche modo?

ESPORRE CORRETTAMENTE sempre.

QUOTE
Ha senso utilizzare il filtro polarizzatore nelle foto notturne a lunghe esposizioni quando invece si dovrebbe utilizzare un ND? Nel senso che io ho solo un filtro polarizzatore (Hoya PRO1-D circular PL) ma se non sbaglio corrisponderebbe ad un ND2. Quindi utilizzarlo potrebbe aver senso, cioè otterrei "quasi" un vero ND oppure è meglio non utilizzarlo?

DI notte di solito si ha poca luce, ma se vuoi allungare i tempi di esposizione... ogni pezzo di vetro grigio va bene, e il polarizzatore, e' uno di questi.

Alex_Murphy
QUOTE(Lutz! @ Nov 29 2012, 11:15 AM) *
Non vedo come potrei fare successivamente a PC. NR alti iso e lunghe esposizioni applicano filtri anti rumore sul segnale e sottrazione del dark frame.

Software come View NX2, Capture NX2, Lightroom, Camera RAW, ecc. hanno la funzione di riduzione del rumore. Mi chiedevo se si ottengono migliori risultati lasciando che sia la reflex a dosare la giusta quantità (quindi con i 2 NR attivi) oppure se è meglio dosarla al pc (quindi i 2 NR disattivati e si agisce sui livelli del software).

QUOTE(Lutz! @ Nov 29 2012, 11:15 AM) *
DarkTable su Linux. Non vedo cosa cambi il software usato.

Scusami ma non ti seguo... sopra mi dici che usi NR alti ISO e NR lunghe esposizioni attivi sulla reflex... queste 2 impostazioni agiscono sul NEF... ma saranno visibili SOLO se apri il NEF con View NX2 o Capture NX2... se apri il NEF con Lightroom, Camera RAW e altri (immagino anche DarkTable) non saranno visibili ma avresti il NEF come se fosse stato scattato con i 2 NR disattivati...

QUOTE(Lutz! @ Nov 29 2012, 11:15 AM) *
QUesta e' bella. Per me foto sovraesposta o sottoesposta Vuol dire foto sbaglita. visto che l'esposizione la scelgo io, cerco sempre di esporre correttamente secondo quello che ritengo corretto.
Non ho capito assolutamente che tecnica tu voglia usare, l'approccio mi sembra del tutto sbagliato. Esporre correttamente non e' piu furbo?

Sono d'accordo con te sul fatto che una foto sovra o sottoesposta sia sbagliata... però se io scatto una foto a 1600 ISO con corretta esposizione ho una certa grana... se io scatto la stessa foto sempre a 1600 ISO ma allungo i tempi di 1 stop (ottenendo una foto sovraesposta ma vista la poca luce non sarà bruciata) e poi al PC diminuisco l'esposizione correggendola ottengo una foto più pulita della prima... chiedevo suggerimenti su una migliore tecnica


QUOTE(Lutz! @ Nov 29 2012, 11:15 AM) *
DI notte di solito si ha poca luce, ma se vuoi allungare i tempi di esposizione... ogni pezzo di vetro grigio va bene, e il polarizzatore, e' uno di questi.

In realtà non voglio allungare i tempi (che però potrebbe servire nel caso volessi delle scie luminose dei fari delle auto più lunghe x es.) ma vorrei "attenuare" le luci proprio come si fa con i filtri ND (per esempio in una foto notturna in presenza di fari che illuminano un monumento)... volevo capire se è corretto pensare che un polarizzatore, che non sarà mai come un vero ND, sia "un mezzo ND" se vogliamo definirlo così... oppure se al contrario non va bene ma se non hai un ND scatti senza ND e basta e quando hai i soldi te ne compri uno...
Insomma dovrei usare un ND ma ho un PL... se uso un PL arrivo a metà strada oppure rovino la foto?
Alex_Murphy
Mi viene anche un dubbio: ma non è che x caso il mio esposimetro è leggermente starato in basso? C'è un metodo "casereccio" per verificare l'affidabilità dell'esposimetro?
Clau_S
QUOTE(Lutz! @ Nov 29 2012, 11:15 AM) *
Non vedo come potrei fare successivamente a PC. NR alti iso e lunghe esposizioni applicano filtri anti rumore sul segnale e sottrazione del dark frame.



QUOTE(alexseventyseven @ Nov 29 2012, 11:39 AM) *
queste 2 impostazioni agiscono sul NEF... ma saranno visibili SOLO se apri il NEF con View NX2 o Capture NX2...


L'applicazione del dark frame riguarda solo la riduzione rumore per lunghe esposizioni. Infatti per registrare l'immagine la fotocamera effettua una seconda esposizione a nero da cui ricava il rumore da sottrarre direttamente ai dati catturati dal sensore con la prima esposizione. Non è né applicabile (a meno di software con tale opzione a cui passare un dark frame generato autonomamente) né removibile in post produzione. Ha senso tenerla attiva.

L'NR per alti iso è un algoritmo applicato sui jpg e sulle anteprime dei raw (che sono sempre jpg). E' un'impostazione di scatto che viene poi letta e applicata automaticamente nella conversione dei raw dai software compatibili (View e Capture NX2). Ma è un'operazione reversibile/applicabile direttamente al pc. Se non si scatta in jpg tanto vale toglierla e risparmiare alla fotocamera dei calcoli inutili.
Alex_Murphy
QUOTE(Clau_S @ Nov 29 2012, 06:12 PM) *
L'applicazione del dark frame riguarda solo la riduzione rumore per lunghe esposizioni. Infatti per registrare l'immagine la fotocamera effettua una seconda esposizione a nero da cui ricava il rumore da sottrarre direttamente ai dati catturati dal sensore con la prima esposizione. Non è né applicabile (a meno di software con tale opzione a cui passare un dark frame generato autonomamente) né removibile in post produzione. Ha senso tenerla attiva.

L'NR per alti iso è un algoritmo applicato sui jpg e sulle anteprime dei raw (che sono sempre jpg). E' un'impostazione di scatto che viene poi letta e applicata automaticamente nella conversione dei raw dai software compatibili (View e Capture NX2). Ma è un'operazione reversibile/applicabile direttamente al pc. Se non si scatta in jpg tanto vale toglierla e risparmiare alla fotocamera dei calcoli inutili.


A questo punto mi conviene tenere sempre attivo NR per lunghe esposizioni mentre NR per alti ISO continuo a tenerlo disattivato perché preferisco usare lo strumento analogo di Lightroom perché spesso ho la sensazione che impasti un po' troppo l'immagine.
Alex_Murphy
Però vi chiedo: come posso capire da me se l'esposimetro della D90 è tarato correttamente?

Perché spesso e volentieri mi ritrovo a dover aumentare leggermente l'esposizione in post.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.