Perdonami se leggendo il tuo thread mi sono confuso un attimo, e precisamente sull'utilizzo del 18-105 su FX (essendo una lente da DX) e sul 18-35/4 VR (a me risulta che esista un 16-35/4 VR); non capisco altresì come una lente possa essere "noiosa"
Detto questo, ritengo che lo stabilizzatore sia utile quando i soggetti non sono in movimento: non avendo chiaro se i tuoi soggetti siano statici o meno, non posso darti un consiglio attagliato alle tue esigenze. Certo è che, come già qui è stato detto, una lente più è luminosa e meglio è, e purtroppo questa affermazione mal si sposa con ingombri e prezzi leggeri.
Leggendo la tua "classifica" mi sembra di capire che un grandangolare luminoso potrebbe fare al caso tuo: se non vuoi svenarti, cerca sull'usato l'onesto 17-35/2,8 che, a differenza del 14-24/2,8 ti da anche la possibilità di usare i filtri convenzionali, anche se da 77mm. Valuta che, comunque, il 16-35/4 VR è stabilizzato, cosa che gli altri zoom grandangolari non sono.
Considera altresì che il diaframma tutto aperto porta a una drastica riduzione della profondità di campo, e quindi con un obiettivo pur molto luminoso potresti trovarti con una parte dei soggetti a fuoco, e i rimamenti che non lo sono.
Quello che alla fine potrebbe fare da discriminante è proprio il corpo macchina su cui andrai a usare l'obiettivo, perchè se esso sopporta bene gli alti ISO potresti non essere costretto a usare la lente, qualsiasi essa sia, al limite dell'apertura del diaframma.
Come vedi, le variabili sono tante, forse troppe ...